Sera a tutti!Mi serviva una informazione relativa alla marmitta del mio 600.
Il punto è questo:la moto viaggia molto bene,ma sbordella di bestia. Dopo aver smontato il tubo infilato nel fondello della marmitta tramite 2 viti,mi sono accorto che è un semplice tubo saldato ad una flangia.Averlo o non averlo è esattamente la stessa cosa.
Nessuno è in grado di dirmi in origine come era fatto il famoso "rompi fiamma" visto che il mio è sicuramente stato manomesso?
che significa sbordella? se vuoi domani posso postare delle foto della marmitta. tolgo i due perni con testa esagonale e ti fotografo quello che mi viene in mano. ora ho la febbre però. hai un pò di pazioenza?
Sei un grande se riesci a fare delle foto! Ma prenditela comoda,non ho per nulla fretta,prima di tutto la salute quindi buon riposo e auguri per la tua febbre!
P.S.
per "sbordella" intendevo che alla minima variazione di giri del motore sopra al minimo,la moto diventa a mio avviso eccessivamente rumorosa.
Il rompi fiamma credo sia un cilindro con incluso del materiale fonoassorbente... non un semplice pezzo di metallo.
L'ho smontato l'altro giorno, ma non ci ho fatto particolare attenzione...
Citazione di: gbking il Gennaio 17, 2007, 23:02:02 PM
Il rompi fiamma credo sia un cilindro con incluso del materiale fonoassorbente... non un semplice pezzo di metallo.
L'ho smontato l'altro giorno, ma non ci ho fatto particolare attenzione...
non c e nessun materiale fonoassorbente nella marmitta originale ;)
gianca charly
vedi intanto se ti può servire questa (tratta dal manuale): (http://img236.imageshack.us/img236/2237/pipecq4.th.jpg) (http://img236.imageshack.us/my.php?image=pipecq4.jpg)
;)
;D ;D ;D in origine il fondello xr 600 ,si presentava con un foro di scarico ,diametro 15 mm .all'interno celava un tubo traforato da 18 mm. insonorrizzato da lana di roccia compressa . il tutto veniva levato da dall'ara tramite tornio prima della consegna della moto ai concessionari. te lo dico con sicurezza perchè ,era presente sulla mia(mod. 1992) comperata negli states .
Ricordavo ci fosse materiale fono-assorbente... :)
Citazione di: orso il Gennaio 18, 2007, 00:09:45 AM
;D ;D ;D in origine il fondello xr 600 ,si presentava con un foro di scarico ,diametro 15 mm .all'interno celava un tubo traforato da 18 mm. insonorrizzato da lana di roccia compressa . il tutto veniva levato da dall'ara tramite tornio prima della consegna della moto ai concessionari. te lo dico con sicurezza perchè ,era presente sulla mia(mod. 1992) comperata negli states .
ecco svelato il mistero... :) perche di tutte le xr che ho visto senza fondello in nessuna ho visto materiale fonoassorbente ;D
gianca charly
Grazie ragazzi delle dritte,resta il fatto che qualche cosa mi dovrò inventare per abbassare il rumore,volevo però evitare di strozzarla troppo compromettendone le prestazioni.O forse dovrei farmi meno problemi e limitarmi ad abbassare la manetta quando viaggio su strada in centro città!
io ho rimosso personalmente il tubo più piccolo del rompifiamma della mia XR 600 del '93 presa nova, mediante fresa da 27mm, e non era presente nessun fonoasssorbente
ho appena terminato di smontare il fondello della marmitta xr. bene: all'interno del fondello è presente del materiale fonoasorbente. penso lana vetro. il tempo di postare le foto e misurami la febbre ok?
prima dello smontaggio, è questo il pezzo no?
URL=http://website.hu](http://www.imagemozilla.com/images/375025IMGP0044.JPG)[/URL]
(http://www.imagemozilla.com/thumbs/375025IMGP0044.JPG) (http://'http://www.imagemozilla.com/viewer.php?id=375025IMGP0044.JPG')
è un poco sbiadita ma...dovrebbe rendere l'idea. è difficile fotografare l'interno. ci vorrebbe una minitelecamera
URL=http://website.hu](http://www.imagemozilla.com/images/248905IMGP0048.JPG)[/URL]
(http://www.imagemozilla.com/thumbs/248905IMGP0048.JPG) (http://'http://www.imagemozilla.com/images/248905IMGP0048.JPG')
Anche nel mio fondello c'è del fono assorbente compresso...
Chissà, magari dipende dalla serie il fatto che in alcune 600 c'è ed in altre no... ;)
Mi fai sentire in colpa a farti lavorare con la febbre! Ad ogni modo grazie,prendero' spunto dalle tue foto per costruire qualche cosa di simile (se fattibile)!
dunque: preso atto che dal 95 le direttive europee in materia di inquinamento da rumori sono doventate più numerose ed incisive, direi di mettere mano al libretto, il mio del 96 ed il tuo del 92 e confrontare i decibel misurati a tot numero di giri. la moto è la stessa, il finale pure.
se è presente una variazione vuol dire che dal 95 è stato inserito materiale fonoassorbente che ne ha limitato la rumorosità e in tal caso si giustificherebbe l'eventuale maggiore trombosità del tuo mezzo. se invece i decibel sono identici, vuol dire che il precedente pòrorpietario ha smontato il pezzo di cui infoto e lo ha sbudellato benebene. e.....non è una cattiva idea. mantenendo però anche il chiusino sotto.
alcuni amici hanno ottenuto ottimi risultati.
dunque domani........mano ai libretti ok?
mò me sò ingrippato!
Walt, il mio è identico a quello che hai fotografato... più tardi scendo in garage e prendo il libretto...
La mia è del 93...
Si il pezzo inquisito è proprio quello,che nel caso mio non ha nessuna maglia o rete che sia al suo interno,ma è esattamente un tubo e il diametro all'uscita è il medesimo del tubo,cioè non ci sono restrizioni.
Il mio libretto parla di 85 dB!
Il diametro interno del tuo in foto di quanti mm sarà ad occhio?
e ci crfedo allora che sbordedlla!!!!!!!!
dunque: domani, mi rimisuro la febbre, mi incappuccio, scendo in garage, rismonto, misuro, scrivo su un foglio, prendo libretto, leggo, salgo, accendo il pc, posto.
scherzo. domani devo lavorare come un ciuccio. a pranzo posto.
che bello!!!!!
poi smontiamo qualche altra cosa? :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Purtroppo la febbre non ce l'ho,quindi sarò come te a lavorare.Prenditela comoda perchè prima di tardo pomeriggio non riesco a smanettare in internet.
Ho il presentimento che il fine settimana dovrò dedicarlo alla carpenteria!Ciao!
Citazione di: nane il Gennaio 18, 2007, 22:25:45 PM
Il mio libretto parla di 85 dB!
sul mio libretto (XR600 '93) sono riportati 89 dB... :)
PS: il mio rompifiamma è identico a quello di Walter!
tutto confermato come gb king: anche il mio xr = 89 db. a 6.500 giri/min. dunque se ante 95 è immatricolato meno rumoroso (85 db) significa che è stato modificato a dovere. ecco la risposta che cercavi nane.
esigi meno rumore? dovresti dunque ricostruire il fondello con la relativa retina e lana vetro ad hoc. oppure comprare una marmitta originale con fondello in condizioni ottimali. ti suggerisco la prima. se così vuoi che sia sono pronto a fornirti le misure del tubo che và all'interno, sia in termini di lunghezza che di diametro. a mio modesto avviso occorrerebbero circa 180 grammi di lana vetro ben ammassata all'interno dell'involucro retato. :-\
Come dice giustamente Walter, ci vuol poco per realizzarsi in casa il fondello!
Son 2 tubi concentrici: l'esterno è un cilindro semplice, l'interno è tutto forellato (tipo silenziatore 2T).
Tra i 2 vi è del materiale fonoassorbente pressato.
Ad un'estremita, i tubi sono saldati al piattello che si avvita dall'esterno (quindi puoi usare il tuo!).
All'estremità interna, i 2 tubi sono fissati ad una specie di rondellona.
Stasera posto un disegno con le misure... :)
Sono sicuro che ripristinare il silenziatore sarà un gioco da ragazzi,l'unica cosa che mi mancherebbe ora è il diametro interno del tubo forato e se possibile la lunbhezza su cui si estende.Per questo penso di potermi affidare alla pazienza e disponibilità di uolter (che ringrazio anticipatamente),grazie anche a gb king e agli altri per le conferme ed i consigli!
domattina sveglia alle 07,30. vorrei tanto svegliarmi prima per poter andr a padova, ma.......come si fa? cmq: devo stare in garage per cambio olio filtro, candela, pulizia k&N e gomme al kappone. mi dedicherò poi a fare tutte le misurazioni che hai chiesto. insieme a gbking naturalmente. stasera posterà i disegni.........
grazie a te nane. per me è sempre un piacere, sempre. qualsiasi cosa. :) ;)
Grande!!! :) :) :)
ecco le misure che avevi chiesto nane:
lunghezza complessiva tubo = 14,03 cm.
diametro complessivo = 4,85 cm.
diamentro tubo interno (ovvero quello forato) = 2,20 cm.
distanza tra tubo esterno ed interno = 1 cm.
distanza tra i forellini nel tubo interno = 3 mm.
non è un gran lavoro. solo precisione nelle saldature. mi raccomando, non abbuffarlo di troppa lana vetro. ;)
Grazie uolter,mi 6 stato molto d'aiuto,lunedi al massimo martedi mi metto all'opera poi ti faccio sapere,grazie CIAO!!!
sisì. ci tengo. posta anche le foto del tuo lavoro.
ciaociao. :) :) :) :) :)
Ok uolter, ho fatto il lavoro e la moto sembra non soffrire della strozzatura il rumore è di serie ma rimpiango già il ruggito della tigre (ora sembra senza voce).Ti posto 3 fotine dove vedrai il pezzo ancora da saldare all'esterno in quanto volevo essere sicuro che fosse tutto ok e da verniciare.Grazie ancora per il tuo indispensabile aiuto,ciao!
(http://img170.imageshack.us/img170/6672/dscn05457em.jpg)
(http://img184.imageshack.us/img184/967/dscn05448uz.jpg)
(http://img184.imageshack.us/img184/6224/dscn05459kw.jpg)
perfetto!!!!!!! sei bravissimo, come hai fatto in così poco tempo? incredibile! e......i forellini? grande nane! saldature precise, mi raccomando. e fatte in modo continuo. poi passa a sverniciare tutto con cura!, una buona smerigliata e via a pitturare di lattina spray nero-opaco resistente al calore. 3 passate, ognuna a distanza di 2 ore. poi il giorno doppo ne fai una altra leggera.
ora la lana è nuova, ma poi vedrai che il tutto si attesterà su valori standard, senza rimpianto per le classiche prestazioni. nb: non verniciare anche il tubo forellato, rischi di otturare i fori con la vernice, lavora di precisione e a mano ferma, mi raccomando!
sarebba interessante sentire anche il boato sai, ma.....come si fa?
un abbraccione!!!!
Citazione di: uolter72 il Gennaio 22, 2007, 22:15:36 PM
e......i forellini?
Si vendono tubi già forati, Walter :)
ma ke ne saccio! mai compiuta una operazione del genere. anzi pensavo fosse tanto artificiosa e dispendiosa in termini di tempo e fatica da utopizzarla. e....invece. che pazienza che avete! a voglia di fare rumore per me! ;D ;D ;D
Citazione di: gbking il Gennaio 22, 2007, 23:44:43 PM
.....Si vendono tubi già forati, Walter :)
Io so che questi tubi si possono realizzare partendo la lastre piane e successivamente arrotolate.........che abbia fatto qualcosa del genere Stefano80?........Ne ha fatte di cose che adesso mi vengono i dubbi........
Certo Piero!
Si possono anche realizzare piegando la lamiera forata...
Cmq esistono in commercio anche tubi forati già pronti, da tagliare della lunghezza necessaria all'uso e di varie sezioni...
Vengono venduti da quelle ditte che vendono fogli di alluminio e simili... :)