XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: gbking il Gennaio 22, 2007, 19:12:06 PM

Titolo: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Gennaio 22, 2007, 19:12:06 PM
Ragazzi, vorrei acquistare una chiave dinamometrica, in modo da non dover sempre stressare il mio amico Antonio, chiedendogli la sua...

I lavori, che generalmente eseguo, riguardano la manutenzione ordinaria e straordinaria di moto ed auto...

Che tipo di chiave dinamometrica mi consigliate di acquistare?

Se ne vedono in giro con vari gradi di serraggio consentiti.... Come mi dovrei regolare?  :-\

Grazie in anticipo!!! :)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: XR17 il Gennaio 22, 2007, 19:24:40 PM
Io ne ho due:
una di fascia medio bassa pagata sui 35 euro che fa da 5Nm a 25Nm
una cinese pagata 30 euro che fa da 28Nm a 210Nm

Se le prendi buone costano 100 euro l'una almeno e te ne servono 3 o 4 per arrivare fino a 100/120Nm che sono le massime torsioni che si usano sulle moto.
Mi pare che sul 400 il bullone più stretto è sulla frizione e si stringe sui 100Nm mi pare.  :) :)
Per usarle una volta al mese quelle cinesi vanno bene secondo me!  :) :) :)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: Ross il Gennaio 22, 2007, 19:29:12 PM
Ma quelle cinesi sono precise nella regolazione della coppia?
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: XR17 il Gennaio 22, 2007, 19:34:38 PM
Secondo me si, mai avuto problemi. Comunque sono certificate TUV.  :) :) :)
Il problema è che usandole spesso, tipo in officina, le leve  interne di accaio si distruggono e le molle si snervano.  :) :)
L'importante è ricordarsi di impostarle sempre al minimo prima di riporle!  :) :)
Cosa valida anche per le professionali del resto...  :) :)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: L0r3n20 il Gennaio 22, 2007, 19:42:24 PM
Anche a me interesserebbe, sapete dove si possono comprare, anche via web...
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: rickyx il Gennaio 22, 2007, 20:16:55 PM
confermo che per la moto ne servono almeno 2. usag o beta... che se hanno problemi vengono ritarate senza rogne... se volete un consiglio spassionato, MAI risparmiare sugli attrezzi.... anche se si devono usare una volta al mese! poi, fate vobis... :) :) :)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 22, 2007, 20:32:17 PM
idem come sopra..

Usag, Beta, ABC, Pastorino

sull'attrezzatura non si risparmia!
io ne ho una sola che fa da 2 a 20 Kg (una vecchia usag)

tanto con un po di pratica si usa solo per chiudere motori (carter, testate ecc)
per quasi tutto il resto mi regolo a mano...
comunque è utilissima  ;)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: rickyx il Gennaio 22, 2007, 20:40:02 PM
leggero ot... stefano , sono strasicuro che anche tu hai  fatto gare di taratura di dadi e bulloni senza dinamometrica e poi controllato con la chiave l'errore... :D :D :D :D :D
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 22, 2007, 22:01:45 PM
...CIAO RAGAZZI...

UNA CHIAVE BASTA E avanza....

cmq date un occhio al sito beta utensili

http://www.beta-tools.it/prodotti/catalogo_step03.asp?cod_famiglia=6&cod_famiglia2=31001

se vi interessa qualcosa di particolare posso procurarlo a prezzo davvero ottimo in quanto mio padre lavora nella ferramenta più grande di bergamo ed è lui che ordina beta.

altre ottime chiavi dinamometriche sono le sthalwille (tedesche)...richieste d'obbligo nelle officine audi/VW/mercedes e BMW per aver diritto ade essere centri assistenza ufficiali.

ciao roby
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: uolter72 il Gennaio 22, 2007, 22:31:02 PM
ho una dinamometrica beta a lettura 594/8. da 16 anni!!!!! è perfettissima.
pulita e ordinata dopo ogni uso.
consiglio beta a chiunque usi le chiavi anche in maniera semidilettantistica. sono prodotti ecccellenti.
in barba a wurth e usag che costano il triplo. per pagare la pubblicità.
e poi quei fregi arancio me fanno impazzì ;)
ho corretto un paio di volte la sigla perchè non la riconoscevo dal catalogo nuovo. la mia è meno raffinata nei fregi, ma la fisionamoia è la medesima, cmpreso l'oblò. me la regalarono al mio 18° compleanno.
gran regalo. la useresti per smontare qualsiasi cosa. anche in casa. semplicemente per il piacere di tenerla in mano.:D
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RAZZO il Gennaio 22, 2007, 22:32:51 PM
Citazione di: ROBY_HRC il Gennaio 22, 2007, 22:01:45 PM
UNA CHIAVE BASTA E avanza....

E quale sarebbe ? ... con quale range di utilizzo ?  ::)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: uolter72 il Gennaio 22, 2007, 22:36:52 PM
5-250 nm., e fai tutto quello che vuoi.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RC30 il Gennaio 22, 2007, 23:09:58 PM
Io ho acquistato lo scorso anno una Beta 606/C6 con range di utilizzo 8-60 Nm, che per il 95% della bulloneria della moto va bene, rimangono fuori le ruote e qualche organo del motore.

Uolter, ma 5-250 non è un'intervallo esageratamente ampio?

Non voglio mettere in dubbio la qualità della chiave, però come fa ad essere precisa da un niente come 5Nm ed allo stesso tempo ad un enorme 250Nm?
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Gennaio 22, 2007, 23:41:59 PM
Citazione di: RC30 il Gennaio 22, 2007, 23:09:58 PM
Non voglio mettere in dubbio la qualità della chiave, però come fa ad essere precisa da un niente come 5Nm ed allo stesso tempo ad un enorme 250Nm?

Diciamo che proprio da questo dubbio è nato il mio quesito... :)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: uolter72 il Gennaio 22, 2007, 23:48:10 PM
appunto. è introvabile. corollario: ci vogliono sempre una moltitudine di chiavi unite ad una moltitudine di tipologie. anche per buona visione. cosa te ne faresti di una chiave soltanto? ;D ;D ;D
la chiave dinamometrica è per sua natura un utensile fortemente specifico. tralaltro solo per montarla ogni volta e posizionarla comporta tempo che molto spesso non ho. compio le operazionio di manutenzione quando ho tempo, cioè sempre meno, e dunque sempre in fretta in furia. dunque vado ad orecchio e tatto il pìu delle volte, senza beccarmi talvolta qualche smanciata e/o sbanatura. il dilettantismo è così. magari avessi una rendita e potessi stare tutto il giorno a svitare, smontare, attaccare e sporcare. ai tempi dell'università era così. ora le cose sono un pò cambiate, ma quando mi ingrippo mi ingrippo. ieri ho approfittato della febbre della muliera per tagliandare completamentyer il kappone: in 6 ore cambio filtro, olio, filtro aria, filtro benzina, liquido freni e frizione, cardano e cambio, liquido raffreddamento, candele, gomma ant.+post., pasticche ant. (2 coppie) e post. + pulizia e detergente, rimontaggio carena. stò a pezzi. però contentissimo. alla bmw ci volevano 700euro. alla faccia loro.  ma per fare questo  i son dovuto organizzare moooooolto prima. tutto pronto come una sala operatoria. sapevo che era tempo di febbre. e lì giù in picchiata all'attacco. il box l'ho lasciato libero di persone e vuoto di cose inutili già il venerdì. poi sono salito e mi son bevuto 2 litri di vino.
una domenica fantastica!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RC30 il Gennaio 22, 2007, 23:48:38 PM
Come hanno detto gli altri su questo attrezzo non si deve mai lesinare, io avrei potuto comprarla già una dozzina d'anni fa ma mi feci spaventare dalla cifra elevata (oggi l'avrei ampiamente ammortizzata), una volta fatto l'acquistone mi sono reso conto di cosa mi sono perso in tutto questo tempo.......

La chiave è utilissima, ne prenderei un'altra ancora più grossa per le ruote, però forse a questo punto, visto l'utilizzo veramente sporadico che farei della seconda, forse mi orienterò su di un prodotto più semplice (come quelle a flessione) che abbia un range di utilizzo molto più ristretto, diciamo attorno aigli 80Nm, ma di sicuro non made in China, che ci volete fare, ormai mi sono fatto i pregiudizi............
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: uolter72 il Gennaio 22, 2007, 23:59:25 PM
fai bene. il risparmio  non è mai guadagno!!!!! mai.
beta sia. ;D
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: Ross il Gennaio 23, 2007, 00:49:32 AM
Citazione di: uolter72 il Gennaio 22, 2007, 23:48:10 PM
appunto. è introvabile. corollario: ci vogliono sempre una moltitudine di chiavi unite ad una moltitudine di tipologie. anche per buona visione. cosa te ne faresti di una chiave soltanto? ;D ;D ;D
la chiave dinamometrica è per sua natura un utensile fortemente specifico. tralaltro solo per montarla ogni volta e posizionarla comporta tempo che molto spesso non ho. compio le operazionio di manutenzione quando ho tempo, cioè sempre meno, e dunque sempre in fretta in furia. dunque vado ad orecchio e tatto il pìu delle volte, senza beccarmi talvolta qualche smanciata e/o sbanatura. il dilettantismo è così. ...

Si, ma non ho capito bene la riposta, non è troppo 5-250?...introvabile...ma non capisco il corollario...scusate a tutti, sarò stanco ma non ci arrivo davvero... :-[
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: Redstorm il Gennaio 23, 2007, 01:43:57 AM
Io ho una Beta 606/10 a cricchetto con range 20-100Nm. Sino ad ora l'ho usata su tre moto e, tralasciando l'indiscutibile qualita', credo che il range rappresenti un ottimo compromesso.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: uolter72 il Gennaio 23, 2007, 08:11:58 AM
bellissima. il range è eccellente! tienila con cura e vedrai che ti durera' una eternità.
complimenti!
in merito al 5-250 è un range di utilizzo tanto ampio che ogni chiave, non dinamometrica, ti permette di avere. dunque non è possibile pensare di avere una sola chiave per tentare di farne un utilizzo multiplo.
è indispensabile quindi avere una chiave dinamometrica con range ottimale, per il resto è necessario compensare con...........una officina intera!!!!!!!!!! :D :D :D :D
sono riuscito a spiegarmi? a prescindere che tu abbia capito, questo mai lo metterei in dubbio.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Gennaio 23, 2007, 10:01:12 AM
Ragazzi, ho dato uno sguardo al manuale della mia XR600...

Le coppie di serraggio 'necessarie' a fare TUTTI i lavori su questa moto oscillano dai 3-4 Nm ai 125 Nm.

Deduco quindi siano necessarie 2 chiavi dinamometriche, per coprire l'intero range...  :-\
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RAZZO il Gennaio 23, 2007, 10:24:30 AM
Citazione di: ROBY_HRC il Gennaio 22, 2007, 22:01:45 PM
...CIAO RAGAZZI...
UNA CHIAVE BASTA E avanza....

Mi interesserebbe avere una risposta da RobyHRC in merito alla sua affermazione visto che è del mestiere.  ::)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: Bracco il Gennaio 23, 2007, 11:56:28 AM
Avevo i tuoi detti dubbi e ho applicato il detto: più spendi, meno spendi.

Quindi mi ritrovo con due chiavi dinamometriche Beta.

Eccellente acquisto.

Ne vale la pena.

Salut
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Gennaio 23, 2007, 12:34:17 PM
Praticamente, di listino, una dinamometrica Beta supera abbondantemente i 150 euro...  :o :o :o
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: XR17 il Gennaio 23, 2007, 15:09:03 PM
Pensa che quelle della stahlwille costano sui 400 l'una!  :o :o :o
Io con le mie economiche mi trovo bene comunque...  ::)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RAZZO il Gennaio 23, 2007, 17:33:51 PM
Citazione di: Bracco il Gennaio 23, 2007, 11:56:28 AM
Quindi mi ritrovo con due chiavi dinamometriche Beta.

Quanto hai speso ?
Che range di utilizzo hanno ?

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: Bracco il Gennaio 23, 2007, 18:20:52 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 23, 2007, 17:33:51 PM
Citazione di: Bracco il Gennaio 23, 2007, 11:56:28 AM
Quindi mi ritrovo con due chiavi dinamometriche Beta.

Quanto hai speso ?
Che range di utilizzo hanno ?

Honda-Razzo.

Una 8-60 e una 40-200 pagate una 94 e una 96 euro (Sconto 40%)

Salut
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RC30 il Gennaio 23, 2007, 18:26:04 PM
Citazione di: Bracco il Gennaio 23, 2007, 18:20:52 PM
........(Sconto 40%)

Una cosa ho scoperto bazzicando le ferramenta, riguardo ai cataloghi di utensileria (come Beta ad esempio), mai lasciarsi spaventare dai prezzi dei listini, sono come quelli degli pneumatici, assurdi ma alla fine ti applicano sconti da saldo............

Lo fanno tutti, anche io ho preso la mia Beta con uno sconto simile a quello di Bracco........
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Gennaio 23, 2007, 18:27:21 PM
il 40% è davvero un gran bello sconto!

Devo vedere qui da me cosa riesco ad avere... :)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: Bracco il Gennaio 23, 2007, 18:44:19 PM
Citazione di: gbking il Gennaio 23, 2007, 18:27:21 PM
il 40% è davvero un gran bello sconto!

Devo vedere qui da me cosa riesco ad avere... :)

All'epoca, un paio di anni fà, ho deciso di cambiare quell'accozzaglia di chiavi plurimarche che avevo e mi sono fatto un paio di serie complete.

Lo sconto è dovuto un pò a quello un pò al fatto che questa ditta di Rimini dove mi sono recato è un rivenditore ufficiale che ha quindi ottimi margini di manovra.

Della Beta molte volte si trovano offerte eccezionali per cassette attrezzi (come c@@@o si scrive "trus") comprate al "lotti".

Salut
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Gennaio 23, 2007, 18:46:40 PM
Giù da me, di solito, si ha il 30% di sconto senza un minimo di spesa...
Per esempio, anche solo comprando una 8 a 'T'...

Devo vedere per una (o 2!) chiavi dinamometriche... ;)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RC30 il Gennaio 23, 2007, 19:13:16 PM
Citazione di: Bracco il Gennaio 23, 2007, 18:44:19 PM
....(come c@@@o si scrive "trus")....

Trousse........:D.......;)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 23, 2007, 19:21:08 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 23, 2007, 10:24:30 AM
Citazione di: ROBY_HRC il Gennaio 22, 2007, 22:01:45 PM
...CIAO RAGAZZI...
UNA CHIAVE BASTA E avanza....

Mi interesserebbe avere una risposta da RobyHRC in merito alla sua affermazione visto che è del mestiere.  ::)

Honda-Razzo.


ciao!

INTENDEVO CHE CON UNA 20-100 Nm (vedi beta 606/10x con attacco da 1/2 pollice) fai praticamente tutto quello che è necessario stringere con chiave dinamometrica.
per esempio viteria testa che va da un min di 26Nm ad un max di 44 del fissaggio cilindro al basamento.
sopra i 100 ci sono solo le viti del volano 127 e dell'albero frizione 108 (e lo smontaggio non è un'operazione alla portata di tutti).viti ,ruote forcella e forcellone stanno dentro nel range ampiamente a prate gli 8 dadini di fissaggio bracciali mozzo ruota anteriore 12Nm ma che sono autobloccanti quindi.....
per il resto non reputo necessario l'utilizzo della chiave dinamometrica.
anche perchè per le coppie di serraggio piccole indicate a manuale officina honda molti si sono trovati a spaccare le teste delle viti.
meglio chiudere a mano quindi.


per quanto riguada il listino beta.....

dal prezzo di listino solitamente al privato si vende a sconto 29 + iva
all'artigiano (meccanico,riparatore,installatore...ecc...) scontro 39 + iva
ma ai rivenditori molto di più ...e c'è chi l'iva non la paga neanche....
io ho una beta 20-100 non il mod 606/10 perchè è molto più vecchia la mia....non l'ho mai usata....
quando è un po' che smanetti con i cacciaviti il tuo polso diventa dinamometrico.
ovvio le viti della testa e meglio controllarle.
ciao ciao
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Gennaio 23, 2007, 19:28:33 PM
chiarissimo e completo, Roby! ;)

La cosa che più spesso smonto sono le ruote... e lì le coppie di serraggio superano i 100Nm...
Cosa mi consigli? :)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: Bracco il Gennaio 23, 2007, 20:36:41 PM
Citazione di: RC30 il Gennaio 23, 2007, 19:13:16 PM
Citazione di: Bracco il Gennaio 23, 2007, 18:44:19 PM
....(come c@@@o si scrive "trus")....

Trousse........:D.......;)

Tanto lo sò che sei andato su Internet  :D

Salut
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 23, 2007, 21:23:50 PM
Citazione di: gbking il Gennaio 23, 2007, 19:28:33 PM
chiarissimo e completo, Roby! ;)

La cosa che più spesso smonto sono le ruote... e lì le coppie di serraggio superano i 100Nm...
Cosa mi consigli? :)

ciao!!
...per l'esattezza entrambe le coppie di serraggio dei perni ruota è 88Nm quindi è perfetto....ciao ciao


Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RAZZO il Gennaio 23, 2007, 21:34:44 PM
Citazione di: ROBY_HRC il Gennaio 23, 2007, 21:23:50 PM
ciao!!
...per l'esattezza entrambe le coppie di serraggio dei perni ruota è 88Nm quindi è perfetto....ciao ciao

Per l'XR 650 le coppie di serraggio dei perni ruota sono le seguenti :

-) Anteriore : 88 N-m
-) Posteriore : 93 N-m

E' comunque sufficiente la dinamo che hai indicato tu !!  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 23, 2007, 21:53:52 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 23, 2007, 21:34:44 PM
Citazione di: ROBY_HRC il Gennaio 23, 2007, 21:23:50 PM
ciao!!
...per l'esattezza entrambe le coppie di serraggio dei perni ruota è 88Nm quindi è perfetto....ciao ciao

Per l'XR 650 le coppie di serraggio dei perni ruota sono le seguenti :

-) Anteriore : 88 N-m
-) Posteriore : 93 N-m

E' comunque sufficiente la dinamo che hai indicato tu !!  ;)

Honda-Razzo.

ciao Razzo...scusami.....
io intendevo le coppie sempre facendo riferimento al 400......  :)


se fate caso cmq nessun gommista monta i cerchi serrandoli con la chiave dinamometrica nonostante i loro avvitatori ad impulsi chiudano molto di più.
ricordo che vendevo un avvitatore della CP con attacco da 3/4 ma c'era anche la versione da 1/2 da 1000Nm incredibile.
mediamente le pistole delle officine sono dai 300 ai 400 Nm.
Per l'xr io uso un avvitatore a batteria ad impulsi a 12v (non fa fori e funziona col principio degli avvitatore ad aria dei gommisti)con il portainserti da 1/4dove dopo con l'adattatore 3/8 riesco a montare le varie bussole fino alla 13 e poi con un altro 3/8 - 1/2 fino allaa 32 (ma è esagerato).
il suddetto chiude fantasticamente fino a esattamente 100 Nm..oltre interviene la frizione meccanica.Il bello di questo è che avendo l'interruttore elettronico posso regolare ad"orecchio" la coppia di chiusura....più vado piano e più la coppia di chiusura è bassa.
un avvitatore standard (con mandrino per intenderci che fa anche fori)mediocre a batteria da 12v non chiude più di 20-25 Nm.

ciao roby
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: XR17 il Gennaio 24, 2007, 12:29:15 PM
Secondo me le dinamometrica è molto più utile per le torsioni basse, dove senza si rischia di spanare tutto. Tipo bulloni motore, filtro olio, bulloncini con testa da 8 e da 10 insomma.  :) :) :)
Per le torsioni grosse tipo la ruota posteriore io vado a mano, basta stringere molto forte e basta.  :) :) :)
Per arrivare a 100Nm si fa parecchia fatica anche con il manico lungo della dinamometrica.  :) :)
Mi sa che per arrivare a 200 bisogna palestrarsi!  :D ;D :D ;D :D ;D
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Gennaio 24, 2007, 12:32:46 PM
Citazione di: XR17 il Gennaio 24, 2007, 12:29:15 PM
Per le torsioni grosse tipo la ruota posteriore io vado a mano, basta stringere molto forte e basta.  :) :) :)

Lo sai che la coppia di serraggio necessaria è molto inferiore al serraggio che farei manualmente?

Citazione di: XR17 il Gennaio 24, 2007, 12:29:15 PM
Per arrivare a 100Nm si fa parecchia fatica anche con il manico lungo della dinamometrica.  :) :)

Dipende dalla propria forza...
Sulla KX, mi sono accorto che, a mano, stringevo mooolto di più di quanto fosse richiesto!!!

...E non sono un gorillone! :)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: uolter72 il Gennaio 24, 2007, 14:07:10 PM
se si presta la giusta attenzione e se si lavora in silenzio, molto silenzio, un serraggio buono può avvenire anche a mano. la mente deve essere scevra da pensieroni e senza fretta.  ;)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: Gate 66 il Gennaio 29, 2007, 00:05:09 AM
delle mannesmann  28/210 che si trovano su e-bay pensate che abbiano un range troppo elevato?
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: uolter72 il Gennaio 29, 2007, 14:22:14 PM
le mannesmann sono degli strumenti eccezionali!!!!! il picchio minimo è forrse un pò altino, ma......se il prezzo è invitante prendila immediatamente. ;)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: fede954 il Febbraio 07, 2011, 16:03:21 PM
Ragazzi tornando sull'argomento, vorrei prendermi una chiave dinamometrica, mi sono letto tutto il topic, si dice che per una buona chiave dinamometrica si devono spendere un centinaio di euro ma anche, nel post di uolter72 qui sopra, che le mannesman sono degli strumenti eccezionali, a questo punto che ne dite di questa mannesman su ebay a 41 euro spedita con range 10-210 Nm? :-[
http://cgi.ebay.it/CHIAVE-DINAMOMETRICA-ORIGINALE-MANNESMANN-GERMANY-NUOVO-/330527570419?pt=Utensili_manuali&hash=item4cf4fa79f3
Sembrerebbe un affare sia come qualità, prezzo e range di utilizzo ::)
Che dite, la prendo?
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RAZZO il Febbraio 07, 2011, 16:32:09 PM
Io ho investito su una Beta .... pagata un 100 eurozzi ... va da 20 a 100 Nm ... e sono soddisfatto.  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Febbraio 07, 2011, 16:39:27 PM
Idem!
Fondoscala 100 Nm credo sia l'optimum per le nostre moto. :ok:
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: lelef il Febbraio 07, 2011, 16:43:18 PM
prendete chiavi decenti che vi durano una vita riguardo alla dinamometrica meglio 2 chiavi con range stretto che una sola che copre tutta la scala, le dinamometriche sono di una certa lunghezza per essere maneggiate nel modo giusto, è facile strattonare un attimo per falsare la lettura della chiave e serrare sbagliato
e poi valutate sempre cosa ci fate un perno ruota ha una coppia con ampia tolleranza e pace amen una testa di un pluricilindrico sofinticato giusto a titolo di esempio ha una sequenza di serraggio ben precisa 2 coppie di avvicinamento la coppia di serraggio più l'angolo (ossia arrivati alla coppia necessaria si prosegue a girare per i gradi specificati dal costruttore ) oltretutto capite bene che su serraggi complessi è importante stare anche in un range di temperature abbastanza stretto e cambiare sempre la bulloneria
io ho tutte beta tranne una per coppie molto basse che è una vecchia usag
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RAZZO il Febbraio 07, 2011, 17:17:49 PM
Non credo che Fede stia cercando la precisione di un orologiaio.  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: Tacco il Febbraio 07, 2011, 18:02:27 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Febbraio 07, 2011, 16:32:09 PM
Io ho investito su una Beta .... pagata un 100 eurozzi ... va da 20 a 100 Nm ... e sono soddisfatto.  ;)
Honda-Razzo.

...anche io lavoro (nel senso hobbistico) con le beta 4-20 e 20-100...entrambe le uso parecchio...oltre 100 ho alcuni serraggi ma sono rari e me la faccio prestare se mi servirà.

Io comprai barre dinamometriche per poter usare anche chiavi a forchetta e poligonali (in sostanza non solo le bussole)
Fede lo avrai già letto ma le bussole sempre meglio prenderle esagonali e non poligonali.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: fede954 il Febbraio 07, 2011, 19:34:31 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Febbraio 07, 2011, 17:17:49 PM
Non credo che Fede stia cercando la precisione di un orologiaio.  ;)

Esatto Max, sto cercando un attrezzo sufficientemente preciso per la manutenzione di moto e auto, uolter mi pare abbia detto che non è di scarsa qualità, comunque tra una marea di feedback positivi ce n'è uno recente di negativo di un utente che afferma che è prodotta in cina e non i germania :-

Citazione di: tacco il Febbraio 07, 2011, 18:02:27 PM
...Fede lo avrai già letto ma le bussole sempre meglio prenderle esagonali e non poligonali.

Grazie del consiglio, ne ho già a volontà e tutte esagonali ;)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: ArTheX il Febbraio 07, 2011, 19:43:58 PM
Fede se ti serve subito te la presto io  ;)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: fede954 il Febbraio 07, 2011, 21:52:38 PM
Grazie Simo ma non ho fretta, sto valutanto con calma, comunque grazie ancora per la disponibilità ;)
A proposito, tu che chiave hai?  ::)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: ArTheX il Febbraio 07, 2011, 21:58:40 PM
Usag 10 70 mi sembra ora e' in magazzino domani te lo dico esattamente  ;)
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: fede954 il Febbraio 08, 2011, 14:19:31 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Febbraio 07, 2011, 16:32:09 PM
Io ho investito su una Beta .... pagata un 100 eurozzi ... va da 20 a 100 Nm ... e sono soddisfatto.  ;)

Max è questa la tua?

http://cgi.ebay.it/CHIAVE-DINAMOMETRICA-A-SCATTO-CON-CRICCHE-BETA-606-10X-/130394000656?pt=Utensili_manuali&hash=item1e5c168d10

Citazione di: ArTheX il Febbraio 07, 2011, 21:58:40 PM
Usag 10 70 mi sembra ora e' in magazzino domani te lo dico esattamente  ;)

Trovata :P

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33109.0
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: RAZZO il Febbraio 08, 2011, 15:04:41 PM
A grandi linee mi sembra quella ... adesso non ricordo di preciso il codice ...

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Chiave dinamomentrica: quale scegliere?
Inserito da: uolter72 il Febbraio 08, 2011, 23:37:16 PM
Mha!
sto fatto che viene prodotta in Cina potrebbe essere marginale....
Ormai tutto e' prodotto in Cina, a cominciare dall'acciao che proviene tutto da li perche' a buon prezzo....
Pensate che un mio cliente che ha una fonderia e che prima produceva direttamente tombini e chiusini per fognature, ha licenziato TUTTI i dipendenti in produzione lasciando soli quelli in distribuzione.
Mentre prima l'acciaio proveniva dalla Russia (Urali) con scarico a Brindisi e trasporto successivo con spese e costi enormi, poi andava in fonderia, presse, stampi, controlli, confezionamento, deposito, distribuzione, adesso sapete cosa fa?
Telefona in Cina, ordina, paga e questi gli mettono il suo marchio, il suo stemma, uguali perfettamente a quelli che faceva lui e glieli consegnano gia' tutti confezionati uno ad uno direttamente in fabbrica con abbatimento di spese e costi dell'80%...
Detto questo, io penso che tutto viene prodotto in Cina e al max assemblato in Italia, senza che cio' influisca sulla affidabilita' e qualita'.. non dimentichiamo che esiste la garanzia biennale. Eppoi: una dinamotetrica a 40 euro ove la trovi? per un uso hobbistico penso che la Mannesmann sia eccellente.
Io l'ho usata e maneggiata per un po' (adesso ho delle Pastorino che non amo moltisimo) poi l'ho regalata.Mi sono trovato bene, ottimo prodotto, anche se Cinese....
Ormai il mondo e' cinese!!!