Ciao a tutti! :)
Una domandina facile facile: dopo un sano lavaggio con l'idropulitrice della moto quali parti sarebbe bene lubrificare a dovere e con che prodotti? ::)
Precedentemente avevo trovato un link che spiegava il tutto, però non riesco più a recuperarlo :-X
Grazie e buona serata ;)
Oltre alla catena non saprei cosa potresti lubrificare senza prima dover smontare qualcosa. ::)
Honda-Razzo.
Snodi-molle di pedane e pedaline, altre cose io non faccio. C è chi lubrifica cavo frizione e relative leve a manubrio... altre cose non mi vengono a mente
per i prodotti credo che wd40 e similari vadano piu che bene per snodi molle leve ecc... ogni tanto anche 1 revisione (con relativa lubrificata antiossidante) al comando luci non sarebbe male la mia funzionava cosi cosi... oggi ho provveduto allo smontaggio pulendola e tornato tutto funzionante senza problemi
gianca charly
Citazioneper i prodotti credo che wd40 e similari vadano piu che bene
Ma che differenza passa tra il wd40 e il silicone spray? :scratc:
Citazione di: axl111 il Gennaio 22, 2007, 23:27:02 PM
Citazioneper i prodotti credo che wd40 e similari vadano piu che bene
Ma che differenza passa tra il wd40 e il silicone spray? :scratc:
boooooooooh :-[
gianca charly
Prima di lubrificare, soffia con la pistola ad aria compressa, in modo da far venir via ogni goccia d'acqua! ;)
Citazione di: axl111 il Gennaio 22, 2007, 23:27:02 PM
Ma che differenza passa tra il wd40 e il silicone spray? :scratc:
Il WD40 scioglie il grasso e pulisce contatti elettrici ed ingranaggi
Gli spray siliconici sono impermeabilizzanti ed isolanti... :)
Citazione di: gbking il Gennaio 22, 2007, 23:48:55 PM
........Il WD40 scioglie il grasso e pulisce contatti elettrici........
Tante volte ho letto questa affermazione, mi sono sempre chiesto come potesse un liquido che avvolge i contatti elettrici non impedire il passaggio di corrente, nella mia ignoranza elettrica ho pensato che potesse essere un conduttore (come l'acqua) solo che avrebbe causato corti circuiti.......
Quindi la mia domanda rimane sempre senza risposta.....come fa a non impedire la conduzione di corrente? ???
non la impedisce mica! è un riattivante...
Funziona da anti-ossidante! :)
Piero, è il silicone che impedisce la dispersione di corrente... :)
Citazione di: gbking il Gennaio 22, 2007, 23:57:43 PM
.....Funziona da anti-ossidante! :)
Ok......ed evapora giusto?
Citazione di: axl111 il Gennaio 22, 2007, 23:27:02 PM
Ma che differenza passa tra il wd40 e il silicone spray? :scratc:
Il WD40 ha un range di utilizzo molto più vasto rispetto al silicone spray, guarda qui :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14765.0
Honda-Razzo.
Citazione di: RC30 il Gennaio 22, 2007, 23:59:58 PM
Ok......ed evapora giusto?
Diciamo che il solvente evapora... nell'ordine di qualche ora... :)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 23, 2007, 00:00:10 AM
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14765.0
Citazione di: gbking il Gennaio 23, 2007, 00:22:45 AM
Diciamo che il solvente evapora... nell'ordine di qualche ora... :)
Ok, ora so una cosa in più ed ho un dubbio in meno :).
Grazie
Silicone spray: perni delle padene, di leva cambio e freno post, del kick, uniball del freno posteriore (ma mi sa che l'XR ha la forcelletta), steli forcella (e sotto i parapolvere il grasso al silicone). Stivali.
WD40 o CRC sui morsetti della batteria e sui connettori elettrici in genere.
Il tutto a moto asciutta. Se poi si spruzza un po' dappertutto il silicone spray, al lavaggio successivo il fango viene via prima.
ps.: se non sto per farmi la pipì addosso (e dopo il lavaggio mi capita quasi sempre) tolgo anche la sella, il giorno dopo ha scolato un bel po' d'acqua.
Citazione di: Fred Krueger il Gennaio 23, 2007, 00:29:33 AM
Il tutto a moto asciutta. Se poi si spruzza un po' dappertutto il silicone spray, al lavaggio successivo il fango viene via prima.
confermo!
Ed inoltre la moto sembra lucida come nuova! :)
Citazione di: Fred Krueger il Gennaio 23, 2007, 00:29:33 AMtolgo anche la sella, il giorno dopo ha scolato un bel po' d'acqua.
Personalmente lavo la moto con la sella smontata (la KX), senza filtro dell'aria e con il coperchio in plastica ben montato: in questo modo si pulisce perfettamente la scatola filtro! ;)
Col CR facevo così. Purtroppo il tappo per il filtro del Beta lo faranno l'anno dei tre carnevali... :-\
Ha un 'attacco' particolare o credi possa essere compatibile con altri 'tappi'? :o
Il filtro somiglia a quello del CR. Però la flangia sulla cassa filtro è ovviamente diversa e abbastanza 'tormentata' con diversi piolini per il centraggio.
Bella rogna...
Hai provato a mettere degli stracci asciutti a riempire il bocchettone che porta al carburo e poi metterci su il coperchio del CR?
Magari, senza esagerare con l'idropulitrice, potresti cavartela così... ;)
Citazione di: gbking il Gennaio 23, 2007, 01:10:19 AM
Bella rogna...
Hai provato a mettere degli stracci asciutti a riempire il bocchettone che porta al carburo e poi metterci su il coperchio del CR?
Magari, senza esagerare con l'idropulitrice, potresti cavartela così... ;)
Niente da fà. E comunque la cassa filtro non è mai troppo zozza, non so se dipenda dal fatto che respiri da dietro la sella. Se proprio devo le do un colpo di WD40, ma non me la sento di rischiare di buttare dentro acqua.
Citazione di: RC30 il Gennaio 22, 2007, 23:55:03 PM
...come fa a non impedire la conduzione di corrente? ???
Mi sembra semplice.
Si tratta di liquidi dotati di alta volatilità, bassa densità.
Sono ovviamente non conduttivi altrimenti sarebbe un disastro.
Le caratteristiche sopra fanno sì che dopo l'azione detergente su eventuali ossidi, il liquido residuo si riduca ad un tappeto di molecole molto ridotto che può essere facilmente spezzato dall'azione meccanica del contatto.
La conduttività elettrica quindi non ne risente nè, se il contatto è buono, si crea una resistenza tale produrre perdite o dissipazioni di calore.
io do una spruzzatina di wd 40 anche sui parapolvere dei cuscinetti dei mozzi..
ogni 2 o 3 uscite fa cmq controllato che non ci sia paltano sotto...
Web, ma tu, nei parapolvere, metti del grasso 'a tutela' dei cuscinetti del mozzo-ruota?
Non vorrei che il WD40, entrando nel parapolvere, possa 'tirar via' tale grasso...
Sulle cose in gomma (inclusi i paraolii delle forche) ci metto un velo di silicone spray... ma cmq è un'operazione che faccio moooolto di rado! :)
se il parapolvere fa una buona tenuta il WD non dovrebbe entrare, ma dovrebbe lubrificare solo il labbro che scorre sull'alluminio..
Citazione di: gbking il Gennaio 23, 2007, 12:42:31 PM
Web, ma tu, nei parapolvere, metti del grasso 'a tutela' dei cuscinetti del mozzo-ruota?
Non vorrei che il WD40, entrando nel parapolvere, possa 'tirar via' tale grasso...
Sulle cose in gomma (inclusi i paraolii delle forche) ci metto un velo di silicone spray... ma cmq è un'operazione che faccio moooolto di rado! :)
Io per lubrificare le varie parti uso il grasso per catene buono ma normale. Infatti ha il vantaggio di consumarsi senza lasciare residui.
Per la catena uso il grasso per catene per alte velocità.
Il WD-40 serve solo per pulire infatti, anche se la moto rimane immobile, dopo qualce giorno evapora. Io lo uso per lo più sui contatti elettrici. Infatti non è conduttore di corrente e se spruzzato sui contatti elettrici bagnati li fa tornare nuovi. :) :) :)
Sperimentato personalmente sulla mia Uno: dopo aver passato tutti i contatti esistenti con WD-40 e aria compressa il motore sembrava nuovo, il minimo è tornato regolare e gli avviamenti a freddo quasi perfetti! :) :)
Ci ho messo un bel po tra centralina, bobina, sonde varie e spinterogeno ma ne è valsa la pena! :) :)