Eccomi di ritorno con un'altro dei miei quesiti (mirati all'ottenimento di informazioni utili per i lavoretti 2007).
Ho intenzione di realizzare dei manufatti in alluminio per il mio BRP, io ovviamente non sapendo saldare l'acciaio non so saldare nemmeno l'alluminio ed ovviamente troverò qualcuno che lo farà per me, solo che per velocizzare il lavoro e non dover far maschere per assemblare i vari pezzi e nemmeno fori per imbullonarli, avevo pensato di incollarli tra di loro e poi portarli dal saldatore per i cordoncini.
Di colla (aeronautica) per alluminio ne ho sentito parlare spesso, però non ho idea di dove si possa acquistare, quanto possa costare, che risultati possa dare e se possa, potesse, potrebbe, può (fate un po' voi, ormai mi sono incartato) essere utile per questa particolare mia esigenza, si tratta comunque di un incollaggio temporaneo.
Avete qualche notizia in più, please?
Scemaggine a parte sono serio........
Citazione di: RC30 il Gennaio 24, 2007, 21:10:20 PM
Eccomi di ritorno con un'altro dei miei quesiti (mirati all'ottenimento di informazioni utili per i lavoretti 2007).
Ho intenzione di realizzare dei manufatti in alluminio per il mio BRP...
Tipo anfore, gioielli e monili in genere?
Citazione di: Fred Krueger il Gennaio 24, 2007, 21:12:10 PM
......Tipo anfore, gioielli e monili in genere?
La settimana scorsa ho rivisto "1997 Fuga da New York" e il Duca (il "cattivo" del film) aveva un macchinone ammericano con due lampadari sul cofano........ecco pensavo di farli per metterli sul parafango....in alluminio perchè più leggeri......:o......:cucita:.....oddio mi sto Xerrediciasettizzando............:ohno:
Riscemaggine a parte continuo a rimanere serio.........
Quello è uno dei film più belli della storia.
Seriamente, sono curioso circa i componenti da incollare...
Citazione di: Fred Krueger il Gennaio 24, 2007, 21:12:10 PM
Citazione di: RC30 il Gennaio 24, 2007, 21:10:20 PM
Ho intenzione di realizzare dei manufatti in alluminio per il mio BRP...
Tipo anfore, gioielli e monili in genere?
:lol2:
Beh, in questo caso non voglio fare tanto il prezioso, ho idea di realizzare il portatarga in tubi di alluminio, per piegare, tagliare, limare e forare non ci sono problemi, il problema è mettere tutto assieme, senza fare maschere, per portarlo dal saldatore, perciò pensavo alla colla aeronautica.
E l'epossidico bicomponente non è sufficiente?
Epossiche? Bicompocosa?
Scherzi a parte, credi che possa garantire una tenuta sufficiente per l'uso che ne voglio fare?
No perchè non l'ho mai usato........
L'acciaio liquido per capirsi...
Ok, allora provo a fare esperimenti.
Ferramenta o colorificio?
Citazione di: RC30 il Gennaio 24, 2007, 21:37:57 PM
Scherzi a parte, credi che possa garantire una tenuta sufficiente per l'uso che ne voglio fare?
Ellamadonna ...... vai tranquillo !! ;) ;)
Citazione di: RC30 il Gennaio 24, 2007, 21:40:11 PM
Ferramenta o colorificio?
It's the same. ;)
Honda-Razzo.
non conosco la colla aeronautica, ma qualunque 'incollaggio', su una moto come le nostre, è destinato a cedere, secondo me....
Vuoi per le continue vibrazioni, vuoi per le sollecitazioni costanti... :(
Citazione di: gbking il Gennaio 24, 2007, 21:41:17 PM
non conosco la colla aeronautica, ma qualunque 'incollaggio', su una moto come le nostre, è destinato a cedere, secondo me....
Vuoi per le continue vibrazioni, vuoi per le sollecitazioni costanti... :(
Si è vero, però mi serve solo temporaneamente, il tempo d'arrivare dallo specialista del cannello per farmi fare una saldatura come si deve ;).
Comunque questo post mi ha soddisfatto davvero!
In pochi minuti ho risolto il problema :)
Grazie a tutti voi.
Ciauz Piero
ma scusa per temporaneo cosa intendi che li fai e glieli porti o prima provi a vedere come rendono??
cmq usa anche una colla che si possa levare e pulire facilmente perchè i due pezzi da saldare tra loro devono essere ben puliti perchè la saldatura avvenga bene ;)
Citazione di: ciroix il Gennaio 24, 2007, 21:47:01 PM
ma scusa per temporaneo cosa intendi che li fai e glieli porti o prima provi a vedere come rendono??.....
L'oggetto è composto da più parti sagomate ad hoc, ma non posso portarglieli sciolti, li devo in qualche modo assemblare ma non ho intenzione di fare una maschera, incollandoli il lavoro avviene più velocemente ;)
Scusa ma il semplice Attack non potrebbe essere sufficiente ?
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 24, 2007, 21:56:31 PM
Scusa ma il semplice Attack non potrebbe essere sufficiente ?
Honda-Razzo.
Quoto. Se poi è roba che in qualche modo va disassemblata e saldata definitivamente, il bicomponente è tenace e farà bestemmiare per essere rimosso.
Boh ???, non l'ho mai provato sull'alluminio..........
Ma daaaaaaaaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiii !! :D :D :D :D :D :D
Nun c'è posso crède !! :hmmm: :hmmm:
Honda-Razzo.
:tristino:
Evvero........non è che abbia questa fiducia illimitata sull'attack, su certi materiali plastici non fa neanche presa, quindi sull'alluminio non mi è venuto mai in mente di usarlo..............:(
conosco i saldatori e le colle.... ti sconsiglio di usare questo genere di tecnica , perche' per saldarsi a dovere, l'alluminio deve essere pulitissimo, senza niente, e disossidato, se c'e' in giro una goccia di colla, bruciando impesta la saldatura e viene una porcata... poi la colla resiste al max 230gradi e appena il tig tocca l'alluminio, ci arriva subito, e si smolla, mandando in mona subito il paziente lavoro di assemblaggio.... mi sa che dovrai rivedere qualcosa per fare un bel lavoro...
Con buona pace delle mie intenzioni di fare un lavoro veloce........:-[
Va beh, vorrà dire che farò le classiche maschere........
Grazie comunque :)
ma scusa e s semplicemente tieni unte le parti con un volgarissimo scotch(si scriverà così boh??) tanto poi quando gliele porti andranno ridivise e pulite ;)
Il punto è che non voglio che siano divise, se no se cambia anche solo leggermente la forma poi non si monta più o si monta storto, è proprio a questo che servono le maschere, a tenere uniti i pezzi per la saldatura.
Se non la faccio io la fa il saldatore, ma lui che ne sa di come devono essere assemblati esattamente i pezzi?
Lui me li deve solo saldare e basta.
Avevo pensato alla colla perchè mi sembrava più rapido di una mascherina, solo che dopo ciò che ha detto Ricky a proposito dei problemi alle alte temperature, farò nel modo più classico, ossia, armarmi di pazienza e fare questa benedetta ed affidabile maschera.
allora mi sa che ti tocca la maschera ;)
anche se un altro modo forse c'è ma forse invece di semplificare complicherebbe e basta
se lo costruissi ad incastri??
se tipo devi fare il portatarga e questo è quadrato potresti fare degli incavi ai tubi in modo che si incastrino tra loro e cosi la forma resterebbe invariata al momento della saldatura
ma forse complicheresti solo le cose ;)
Resine per unire i manufatti protesici che gli odontotecnici devono poi saldare?
teoricamente non lasciano residui solo che loro poi i pezzi li immergono in un refrattario apposito, ma se è per unirli e portarli dal saldatore si potrebbe fare.
marco
Marco, Ricky diceva che le colle a 230 gradi si smollano e col cannello ci si arriva, gli odontotecnici arrivano a quella temperatura?
hai voglia arrivano a 900°C, io pensavo all'unione delle parti con una resina che non lascia residui così il saldatore fà la maschera per saldarla e non la devi fare tu.
marco
p.s anche le resine degli odt colano a 230°, solo che noi le parti da saldare le immergiamo in un refrattario per saldatura e poi bruciamo le resine e i pezzi sono bloccati nel gesso.
Chiaro Marco, interessante usare le tecniche del tuo settore, solo che per me sarebbe un'esperienza nuova a termine, cioè non la riutilizzerei, quindi forse è meglio che mi dedichi alla tecnica che conosco meglio...........
Comunque grazie.
Ma se il saldatore è bravo non basta che gli mostri come deve venire e lui fa tutto da solo? :-[
Altrimenti, come è stato detto da docmarco62, potresti immergere tutto nel gesso lasciando fuori i punti da saldare. :) :)
......qualche legatura con fil di ferro finissimo tenendo il tutto con stecchette di legno?
Proposta :
(forse esteticamente poco valida per parti molto in vista)
ma da me ripetutamente collaudata:
predisporre uno schema tecnico con le quote del pezzo finito, e sui pezzi sciolti punzonare gli accoppiamenti poi da saldare successivamente?
Per evitare tribolazioni ed inutili perdite di tempo al Saldatore, come già ribadito da altri, é bene che i pezzi siano ben puliti e sgrassati !!!
Qualunque straccio di saldatore patentato non dovrebbe avere problemi , anche in caso di tolleranze decimali a realizzare un manufatto saldato, partendo dai disegni e dai pezzi "sciolti", (purchè tagliati/forati con precisione)
Se dovessi avere problemi... io me la cavo bene anche a saldare ! ;)
così diventa troppo "costoso" ..
nel senso che il saldatore deve pezzo per pezzo trovare il modo di tenerli fermi e poi saldarli..
e perde un sacco di tempo..
se invece gli porti tutti i pezzi posizionati in modo stabile su una dima non fa altro che ripassare tutte le giunzioni (nella sequenza corretta in modo da non causare deformazioni) ...
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 28, 2007, 10:41:20 AM
....se invece gli porti tutti i pezzi posizionati in modo stabile su una dima non fa altro che ripassare tutte le giunzioni.......
Infatti è quello che farò, realizzerò una dima (o maschera che dir si voglia).
Io volevo trovare una strada alternativa nell'incollaggio, molto più veloce, però grazie a voi ho scoperto essere impraticabile ;)
e' abbastanza facile, puoi partire da una tavola di legno rivestita con un lamierino sottile, dove inchiodi le posizioni obbligate dei vari pezzi, e poi li blocchi con altri pezzi di legno con viti cosi' la fai in fretta e senza menate... il saldatore da i primi punti, poi sviti togli l'assieme saldato e fai continuare l'assemblaggio...
:ahh: Le soluzioni più semplici sono sempre le migliori........
E pensare che in passato ho usato il legno per i miei prototipi (pedane arretrate, supporto strumentazione ecc........).
Thanks :)
prego! :) il lamierino x non far bruciare il legno.... :) :) :)