XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: Ross il Gennaio 31, 2007, 00:00:38 AM

Titolo: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: Ross il Gennaio 31, 2007, 00:00:38 AM
Qualcuno di voi "tecnicacci" ha esperienze da raccontare, personali o di terzi, riguardo al campo del solare termico e/o del fotovoltaico?
Ho cercato molto su internet e c'è diverso materiale, però mi farebbe piacere sentire le vostre opinioni!


Ross
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: gobovr il Gennaio 31, 2007, 09:03:27 AM
mi aggrego al Ross per info. Chi sa, parli!
Ciao e  :daichenemo:
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: picchio277 il Gennaio 31, 2007, 09:25:22 AM
Io posso dire quel pochissimo che sentii dire quando un'amica di famiglia aveva pensato di usare i pannelli solari (è corretto dire così)?
Al tempo c'erano degli incentivi (non so ora), ma alla fine rinunciò perché la spesa era notevole e ci avrebbe messo troppo tempo ad arrivare ad un effettivo risparmio. Quello che ricordo è che la soluzione è vantaggiosa anche perché oltre all'elettricità si può ricavare acqua calda e quindi un risparmio anche sul metano o sulla caldaia elettrica, ma per avere una superficie utile la spesa iniziale non è bassissima. Non so altro.... :-[ Non sarò stato utile ma ci ho provato! ;)
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: MartY il Gennaio 31, 2007, 09:29:46 AM
Cosa ti interessa in particolare?
Applicazioni?
Costi?
Funzionamento?

Dicci di più! ;)

Cmq... puoi inziare da qui: http://www.enel.it/ambiente/

MY
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: Ross il Gennaio 31, 2007, 10:59:07 AM
Di conoscenze teoriche ne ho abbastanza, volevo sapere se qualcuno aveva esperienze pratiche in merito.
Occhio, una cosa sono i pannelli solari per l'acqua calda che può essere usata così o trasformata successvamente in elettricità (da una turbina a vapore), ed un'altra sono i moduli fotovoltaici che trasformano le radiazioni solari direttamente in elettricità, senza passare dall'acqua calda!
MY ma tu hai le mani in pasta al rinnovabile? Ho sentito dire che ci sono grandi incentivi per il rinnovabile...
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: masso il Gennaio 31, 2007, 11:06:28 AM
mio cognato si era interessato per l'installazione delle celle fotovoltaiche, ma facendo due conti ha calcolato che per ammortizzare la spesa ci vogliono circa 10 anni (considerati anche gli incentivi).
...se poi hai anche un surplus di energia, viene immesso in rete e "venduto" all'enel (penso che il contatore te lo scala automaticamente).

masso
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: orso il Gennaio 31, 2007, 11:13:29 AM
 :angry2: :angry2: :angry2: da quest'anno ,il governo ha tolto gli incentivi per l'installazione.come al solito quando qualcosa di buono puo funzionare,loro non ci guadagnano, e di conseguenza ti tolgono le poche agevolazioni date dai precedenti governi  :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: gobovr il Gennaio 31, 2007, 12:54:25 PM
Citazione di: MartY il Gennaio 31, 2007, 09:29:46 AM
Cosa ti interessa in particolare?
Applicazioni?
Costi?
Funzionamento?

Dicci di più! ;)

Cmq... puoi inziare da qui: http://www.enel.it/ambiente/

MY
applicazioni e funzionamento, inteso come installazioni.
Ciao, Andrea
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: edivad il Gennaio 31, 2007, 16:25:46 PM
per quel che riguarda il governo
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/ambiente/pecoraro-ambiente/pecoraro-ambiente/pecoraro-ambiente.html

qui invece c'è un po di tuttto sia materiale legale che tecnico
http://www.ecorete.it/

per mia esperienza personale ,produrre energia elettrica con i pannelli non è conveniente(vedi costo batterie di accumulo) soprattutto ora
che non è ancora possibile "venderla" al gestore di rete.
invece produre acqua calda conviene

ci sono anche delle riviste dedicate all'energie rinnovabili anche se non è semplice trovarle in edicola
http://www.zeroemission.eu/pages/riviste_it.asp
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: jkx il Febbraio 02, 2007, 00:58:14 AM
ora come ora conviene il solare termico abbinato a una caldaia a condensazione. I tempi di recupero variano a seconda della superficie installata e dal materiale installato ma si va tra i 6 e i 10 anni indicativamente, c'e poi da contare che dopo il recupero è tutto guadagno....

ora come ora la nuova finanziaria 2007 sta pompando molto sul solare con agevolazioni irpef consistenti (mi sembra oltre il 50%), ma su questo non so dirti molto.

Spero di esserti stato utile, saluti!

jkx
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: ROBY_HRC il Febbraio 02, 2007, 02:38:04 AM
...CIAO....

senza calcolare che per avere una potenza sufficiente con un impianto fotovoltaico per alimentare un appartamento (frigorifero ,lavatrice e lavastoviglie) bisognerebbe avere un tetto grande come un campo dal calcio .inoltre la rese effettiva varia molto tra estate ed inverno e soprattuto dall'esposizione al sole ovviamente e per quanto i raggi  cadano effettivamente perpendicolari alla cella fotovoltaica che comunque non cede più di 1/8 dell'effettiva energia solare accumulata.
Senza calcolare come citato il costo delle batterie, loro manutenzione, e del gruppo inverter che a sua volta trasforma la corrente continua dei pannelli in alternata....una sorta di gruppo di continuità con il quale "interfacciarsi anche alla rete enel".un inverter/ups della potenza di 3kw(tipica di appartamento medio) arriva anche a costare 5-6000 euro....per autonomie di 1 oretta a 3kw.....
insomma il fotovoltaico non lo vedo un grande affare.....ma vene per piccole applicazioni (vedi mio padre sul camper..che coprendo 1/4 di tetto  riesce dopo un intera giornata di sole estivo a  "regalarsi" 1 oretta di tv 15 pollici a colori, luci di servizio e pompetta acuqa dei serbatoi.
ovviamente è ottima la resa per applicazioni che richiedono poca energia e sopratutto corrente continua e quindi niente gruppi inverter..ma col solare non ci vivi.
e se poi viene una grandinata esagerata?...puoi metterci degli schermi appositi ma perdi sempre resa..

invece il solare per scaldare l'aqua è una gran figata e con mio padre stiamo costruendo una sorta di cassonetto con una serpentina per scaldare l'aqua dei caloriferi tramite scambiatore...da utilizzare nelle giornate invernali fredde ma soleggiate.
questa si che è tutta energia gratis..........

ciao ciao
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: Cyborg XR il Febbraio 02, 2007, 10:20:59 AM
ciao a tutti sono flavio da roma
quattro anni fa ho montato due pannelli solari termici da 4mq con serbatoio da 300lt
il sistema funziona egregiamente specialmente qui a roma
il costo in questi anni e' calato non ho pero' dati certi sull risparmio effettivo
prima andavo a corrente con i boiler

tenete conto che d' estate ho produzione di acqua calda  totalmente gratis cioe' senza nessun altro tipo di energia in entrata al sistema

come prezzi allora spesi intorno ai 6mil di lire oggi sarebbero intorno a3000 euro
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: bartrock il Febbraio 02, 2007, 14:10:30 PM
Io ho da poco montato a casa due pannelli per solare termico da 2 mq l'uno, con sebatoio da 200 l. Considerando le fredde giornate e le poche ore di esposizione ai raggi solari rispetto a un periodo estivo funzionano molto bene. Con temperature esterne intorno ai 6-8° la temperatura dell'acqua ha anche superato i 50°, dipende appunto se c'è il sole e per quanto tempo.
Il loro funzionamento con la caldaia è semplice: un elettrovalvola comandata da un termostato interno al serbatorio immette l'acqua direttamente nel circuito dell'acqua di casa se la temperatura è superiore ai 40°, mentre la fa passare per la caldaia se è inferiore ai 40° (la soglia dei 40° volendo si può cambiare). La cosa che fa guadagnare i soldi è il fatto che anche se l'acqua è scaldata dalla caldaia, essa la scalda partendo da una temperatura alta (per esempio 25° invece che 6° se fuori ci sonotemperature rigide). Se a questo impianto si accoppia una caldaia di nuova generazione progettata apposta per lavorare assieme al solare termico, si può sfruttare l'acqua riscaldata dai pannelli anche per scaldare casa attraverso i termosifoni. Purtroppo la mia caldaia è vecchiotta e per ora usiamo i pannelli solo per acqua sanitaria. Ma quando si romperà verrà istallata una di questo tipo ;)

Per il fotovoltaico (produzione di energia elettrica) non mi ritrovo daccordo con quanto detto in precedenza. Innanzi tutto è vero che durante il  precedente governo non c'erano incentivi per l'istallazione, ma c'era, e c'è ancora, il CONTO ENERGIA. Attraverso questa formula si può collegare il proprio impianto fotovoltaico nella rete di distribuzione (ENEL). TUTTA la corrente prodotta dall'impianto viene venduta alla rete al triplo di quanto invece si acquista (intorno ai 46 centesimi al Kwatt se nonm ricordo male) mentre la corrente che si consume nell'abitazione si paga al normale prezzo. Quindi c'è guadagno anche su ciò che si consuma dentro la propria casa. Poi gliaccumulatori in questo caso non serono a niente, anzi sarebbero controproducenti, perchè non permetterebbero di vendere la propria corrente! Poi non è detto che uno debba fare un impianto che copra l'inntero fabbisogno della propria casa: si può istallare un impianto fotovoltaico anche da 2 Kwatt per esempio, pensando che non sempre dentro casa si sfruttano tutti i 3 kwatt di corrente disponibili. E poi se uno sfora con la produzione di corrente del proprio impianto viene fornito direttamente dalla rete (cosa che avviene per ovvi motivi durante tutte le notti!!). In questo modo la spesa si ammortizza, dipende dalla grandezza dell'impianto e dall'utilizzo, dagli 8 ai 12 anni circa, dopodichè è solo guadagno. Pensate anche che la vostra casa produrrà energia e anche soldi quindi quando voi starete fuori casa, che so, per le ferie... anzi, in queio giorni ci sarà maggiore guadagno!!
Poi scusate ma non è proprio vero che serve un'area di un campo da calcio per produrre 3 kwatt!! Almeno non oggi! Per la mia casa hanno progettato di ricoprire circa 15 mq per averre un impianto di poco meno di 3 Kwatt.

Una cosa che non ho detto sul conto energia: ci sono un determinato nunero di Megawatt da distribuire durante l'anno su impianti del genere. Ci sono 3 termini per presentare la domanda durante l'anno, e se non vengono concessi subito si può fare domanda la volta successiva.

Oltre a questo so che l'attuale governo stia stanziando degli incentivi sull'acquisto dei materiali (pannelli fotovoltaici e inverter sostanzialmente) ma ancora devo informarmi su questa cosa, anche perchè a breve istalleremo a casa anche il fotovoltaico!

Si può pensare che comunque questo è alla fine un investimento con una durata medio-lunga, che oltre a far risparmiare i soldi aiuta l'ambiente a sopravvivere. Già ora poi le case si stanno valutando in base al loro consumo energetico: meno consuma e più costa comprarla o affittarla. In Germania (che hanno mooooolto meno sole di noi) queste cose le fanno da molto tempo!!!
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: Tetomotard il Febbraio 02, 2007, 14:58:17 PM
Sulla casa in cui andrò ad abitare a breve (si spera) abbiamo fatto installare 12 pannelli solari da 2,5 mq l'uno. Il tutto collegato ad un impianto di riscaldamento a pavimento che a detta dell'impresa che ci ha venduto il pacchetto (caldaia, impianto a pavimento e pannelli) sembra faccia risparmiare molto rispetto ai piu tradizionali termosifoni.

Si era pensato anche ad installare dei pannelli fotovoltaici con relativo impianto(tanto di spazio sul tetto ce n'è), però facendo un'attenta valutazione in base alla grandezza del tutto, i benefici si sarebbero manifestati troppo in là nel tempo (15/20 anni).

Se tutto va per il verso giusto il prossimo inverno potrò dire la mia in fatto di risparmi........speruma!!!
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: Ross il Febbraio 03, 2007, 01:07:36 AM
Quoto bartrock e ringrazio tutti per le risposte e racconti postati!
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: gobovr il Febbraio 03, 2007, 11:38:35 AM
quindi mi sembra di capire che al momento il sistema "pannello solare" a già dei discreti benefici, mentre per il fotovaltaico siamo ancora ancora un pò lontani da un conveniente rapporto costo iniziale-resa.
Una cosa chiedevo: non è che una volta raggiunto il punto di pareggio (dopo svariati anni)  debba iniziare un programma di manutenzione-rimpiazzo che mi allungherebbe ulteriormente i tempi di effettiva resa?
Ciao, Andrea
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: michè il Febbraio 04, 2007, 19:57:53 PM
l anno scorso mi ero messo seriamente ad acquistare il dovuto per essere indipendente
e venivo a spendere sui 15 mila euro da ammortizzare in 10 anni
come fosse un piccolo mutuo e la casa di propietà dei miei un domani
avrebbe inoltre acquisito un aumento di valutazione..
poi abbiamo preferito aspettare perchè pannelli solari per energia elettrica
hanno un grosso costo la resa c è ma non fa magie il poblema più grosso
che ci preoccupava è un domani quando i pannelli saranno da sostituire
quanto ci costerà per smaltire il silicio etc
allora pensavamo a quella eolica una piccola elica (insieme a panelli acqua calda), produce non vorrei
dire cavolate, 3 kw ora non è molto ma è continuo anche se c è poco vento
o lieve brezza si muove..
può essere un piccolo aiuto senza molta manutenzione.
guardati il sito di beppe grillo si parla molto di questo argomento
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: bartrock il Febbraio 05, 2007, 20:27:45 PM
Citazione di: Ross il Febbraio 03, 2007, 01:07:36 AM
Quoto bartrock e ringrazio tutti per le risposte e racconti postati!

;)


Citazione di: gobovr il Febbraio 03, 2007, 11:38:35 AM
Una cosa chiedevo: non è che una volta raggiunto il punto di pareggio (dopo svariati anni)  debba iniziare un programma di manutenzione-rimpiazzo che mi allungherebbe ulteriormente i tempi di effettiva resa?
Ciao, Andrea

A detta della maggior parte delle persone i pannelli solari non hanno bisogno di grande manutenzione.
Per i pannello solari termici c'è un liquido interno (quello che effettivamente è esposto ai raggi solari, che si riscalda e fa riscaldare l'acqua attraverso un'apposita serpentina all'interno del serbatotio) che può consumarsi e deve essere sostituito.
I pannelli fotovoltaici invece non hanno bisogno nemmeno di questo. Probabilmente bisogna controllare di tanto in tanto l'inverter, il quale ha comunque diversi anni di garanzia (almeno 3 se non sbaglio)
Anzi, entrambi i tipi di pannelli sono garantiti non meno di 10 anni! Essendo tecnologie nuove e testate poco devono essere sicuri dei prodotti, altrimenti non si spiegherebbe l'alta fiducia che i produttori hanno.
Per lo smaltellimento del silicio non ho idea di quanto possa effettivamente costare, ma cmq gli attuali pannelli solari hanno una vita non inferiore ai 20-25 anni. Quindi in tutto questo tempo quante cose cambieranno???

La pala eolica anche è una cosa che mi affascinerebbe molto, perchè così si produrrebbe energia elettrica anche durante la notte (vento e brezze permettendo :P ), ma non so se possono essere inserite nel contesto conto energia. Intanto sto pensando di istallarne una piccolina sul camper (già fornito di pannello solare fotovoltaico) per ricaricare le batterie anche di notte, ma... è ancora in fase pre-progetto!

salut
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: Bracco il Febbraio 06, 2007, 10:22:48 AM
Dal 1998, hanno in cui sono stato costretto a trovarmi un tetto per la familia, che cerco di montare i pannelli fotovoltaici.

In teoria tutto quello che dice Bartrok è corretto, ma la realtà è ben diversa.

Un esempio: nel 2000 sembra tutto OK, si poteva chiedere un contributo fino al 75% delle spese di installazione (la ditta consigliava di chiedere al massimo il 60% per avere un maggiore possibiltà di vedersi accettare la richiesta), sembra va che l'ENEL aveva recepito le istruzioni governative per l'installazione di un contatore ad hoc ma non se ne è venuto a capo.
La regione emilia-romagna che dovrebbe accettare le domande finisce i fondi sempre un pò troppo presto e i beneficiari sono quesi sempre, stranamente, vicini al sole (Bologna).
L'ENEL non ha la volonta di recuperare l'energia prodotta dai pannelli, tramite la canalizzazione di cavi ad hoc da trasportare l'energia in centrale, per cui si vociferava che la stessa avrebbe dovuto pattuire un cifra annuale da stabilire in funzione della quantità di energia prodotta dall'impianto in media durante l'anno (calcolata con parametri, quali esposizione, metri quadrati di pannelli, efficienza etc.) che avrebbe scorporato dalla bolletta, ma allo stato dei fatti nelle loro sedi regna l'ignoranza volontaria.

Alla fine, nonostante ci sia stata da parte mia un ferrea volontà di installare i pannelli, dopo 5 anni ho mollato la spugna, e se l'ho mollata io che non ho i termosifoni ma ho installato una climatizzazione canalizzata che da sola mi fà spendere quasi la metà rispetto alla bolletta del gas dei vicini (ed io scialo anche con temperatura e tempi di accensione), non so come altri comuni mortali non raccomandati facciano ad andare avanti in questo progetto.

L'unica cosa buona è che non è necessario montare l'impianto per poi chiedere il contributo, ma basta presentare il progetto ed una volta accettato ci dovrebbereo essere 90 giorni di tempo per attuare il progetto.

Salut
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: Ross il Febbraio 06, 2007, 11:46:53 AM
Un mese e mezzo solo per attuare il progetto??  ???
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: Bracco il Febbraio 06, 2007, 14:15:59 PM
Citazione di: Ross il Febbraio 06, 2007, 11:46:53 AM
Un mese e mezzo solo per attuare il progetto??  ???

Sono tre.

Una volta ricevuto l'OK basta che presenti la fattura.

Salut
Titolo: Re: Energia da solare e fotovaltaico
Inserito da: Ross il Febbraio 06, 2007, 20:53:21 PM
 :D :D :D :D 90 giorni= un mese e mezzo...non per nulla studio ingegneria! :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: