Scusate la domanda forse stupida, :)
Una carburazione eccessivamente grassa può diminuire le capacità di allungo (motore che "mura" prima) o è vero il contrario? :-[
Quali sono i "sintomi" della carburazione grassa?
Thanks ;)
La carburazione grassa influisce negativamente sulle prestazioni.
Bisogna vedere quanto grassa è la carburazione .... si dice che conviene avere comunque la carburazione tendente al grasso (piuttosto che al magro) per evitare di surriscaldare troppo il motore ed incorrere in problemi più gravi.
La carburazione grassa la si nota dai depositi sull'uscita dello scarico e dal colore della candela, oltre che dal'orecchio fine di chi sa carburare.
Honda-Razzo.
Domanda per niente stupida.
Parliamo ovviamente di carburazione di "max." e non di "passaggio".
Una carburazione eccessivamente grassa o magra porta purtroppo a effetti molto simili tra loro. In comune influiscono sulla capacità di allungo di un motore, frenandolo anzitempo.
I sintomi sulla guida (lasciando perdere fumo, candele, ecc) dipendono molto spesso dalle caratteristiche dei singoli motori ma in generale una carburazione molto grassa porta ad una evidente ruvidità nel prendere giri: il motore è abbastanza restìo a salire e si ferma prima.
Una miscela molto magra porta ad una progressione non ruvida dei giri ma lo stesso abbastanza frenata. Il motore, come nel caso sopra, si ferma prima ed a volte lo fa in maniera secca (i famosi vuoti ad alto regime, ecc).
Come dicevo, sto parlando di sintomi dovuti a differenze molto rilevanti di carburazione rispetto all'ottimale. Per quelle piccole gli effetti sono molto lievi e possono essere ascoltati solo o da strumenti o da orecchie esperte.
Ad ogni buon conto in un motorone , non racing, come quello dell'XR650 una buona carburazione è importante ma non determinante al punto tale da fare grosse differenze prestazionali. Perlomeno non quanto era indispensabile in un 2T da corsa degli anni che furono dove 5 punti in più o in meno facevano la differenza di ...200 giri in fondo al rettilineo e smagrendo altri 3 punti arrivava puntuale il grippaggio.
Ad ogni buon conto (come saprai), per la salute del motore, sono molto meglio 5 punti in più che in meno.
;)
è difficile descriverlo a parole..
quando il motore "mura" e non sale di giri solitamente è magro..
..un altro sintomo è la lentezza a scendere di giri
con la carburazione grassa il motore ha un rumore più "cupo" rispetto alla magra..
anche qui si può avere scarsità di allungo.. (però chi sta dietro di te in questo caso vede unaa fumata nera)
con il tempo si impara a distinguere i vari casi.. ma non sempre! .. avolte si è costetti a provare un getto più grande o più piccolo solo per capire "da che parte" bisogna andare.. ;)
Grazie dei suggerimenti, come sempre, utili e puntuali ;)
Preciso che la mia XR650 non mostra particolari problemi..
..l'unica "anomalia" (se così possiamo chiamarla) e che non fà alcuno scoppio in rilascio, ma solo un brontolio sommesso e, sapendo che per i grossi mono la cosa era normale (prima avevo un 525 che sparava delle belle cannonate ::)), mi chiedevo se fosse normale che non ne facesse.. tutto qui. :-[
Sul fatto che "mura" non mi pronuncio, visto che non ci ho fatto molti Km e potrebbe essere una caratteristica del motore (molto diverso dal mono "spinto" del 525), in effetti però sopra i 140 il motore si "siede" parecchio... :hmmm:
P.S.
Di fumo non ne fà, non lascia residui allo scarico e parte sempre (anche se ferma da molto) al primo, massimo secondo, colpo (massimo con la levetta dell'aria al primo scatto).
Se va tutto bene non toccare niente! :) :)
E' una cosa risaputa che il motore del 650 originale non ha un grandissimo allungo. :) :)
Se la moto è in configurazione originale è abbastanza normale quello che tu provi dopo i 140.
Se invece sei senza DBKiller o, peggio ancora, hai anche altre modifiche tipo collettori aftermarket, allora la "seduta" intorno ai 140 non dovrebbe essere così evidente.
Tra l'altro vedi che rapporti monti (pignone/corona)
Salut
Citazione di: Bracco il Febbraio 03, 2007, 20:24:54 PM
Se la moto è in configurazione originale è abbastanza normale quello che tu provi dopo i 140.
Se invece sei senza DBKiller o, peggio ancora, hai anche altre modifiche tipo collettori aftermarket, allora la "seduta" intorno ai 140 non dovrebbe essere così evidente.
Tra l'altro vedi che rapporti monti (pignone/corona)
Salut
Filtro K&N e terminale Arrow non omologato.
Rapporti 15/45 (ma ho una mezza idea di passare alla 15/43)
Carburazione sconosciuta :-[ (fatta dal vecchio proprietario)
Fino a 140 arriva molto velocemente, il calo successivo credo sia fisiologico..
Mi è difficile fare paragoni perchè non l'ho mai guidata "originale".... magari così come esce dal concessionario"mura" ancora di più... :hmmm:
Oggi comunque ci ho fatto un giretto e non mi sembra vada poi male (a parte un fastidioso effetto ON\OFF in prima apertura...normale?) ...credo sia solo questione di abituarsi alle diverse caratteristiche del mono Honda, molto diverso dal 510 KTM a cui ero abituato (più "esplosivo", "pistona" meno, ha meno inerzia..e molto meno freno motore) ..dal'altra parte, oltre a essere motori differenti come concezione, la differenza di cc è sensibile..
Citazione di: Barte il Febbraio 03, 2007, 21:01:59 PM
un fastidioso effetto ON\OFF in prima apertura...normale?
Con il carburatore originale, si.
Honda-Razzo.
Ci credo che il 650 in confronto al 510 KTM ti sembra inchidato! :) :)
Sono due motori completamente diversi! :)
Il 650 ha un'erogazione più dolce e continua del 510 e meno allungo, ma è molto più sfruttabile e con più coppia. :)
il 650 originale mura per problemi respiratori.. la causa principale sono i collettori di scarico originali.. hanno una strozzatura a circa 5 cm dalla testa.. si riducono di sezione!! e questo strozza molto il motore..
Filtro K&N, carburaore originale con 68s min - 185 max (va bene anche 182) - spillo 4° tacca (va bene anche alla 3°), collettori Arrow, terminale originale stappato e rapporti 14/42 (da poco 15/46).
La moto non dovrebbe murare a 140.
A quella velocità dando gas la mia sale ancora abbastanza velocemente fino 150/155 dopodichè inizia a murare.
La cosa peggiora se i tuoi riferimenti sono presi con il tachimetro originale che è un pò troppo abbondante. (i miei dati sono presi con un digitale tarato discretamente).
Salut
Per i collettori ci stiamo attrezzando..
Le differenze tra 525 e Xr sono quelle che mi aspettavo.
L'XR è certo più sfruttabile in strada e la coppia in più si sente tutta (e soprattutto è molto più "pastosa") inoltre non strappa se non hai la marcia giusta e non hai la sensazione, tirando, che il motore stia per esplodere :D
Mi devo ancora abituare la freno motore..il 525 in confronto è un 2t..con il KTM in curva potevi chiudere il gas e lasciarlo correre, con l'XR appena chiudi...ti fermi ;D
Un'altra a cui non mi sono ancora abituato sono le 5 marce, la quinta la sento troppo corta (la 6a del 525 la ricordo, per assurdo, più "riposante" della 5a dell'XR... e non è che il 525 fosse poi così lungo di finale)
Grazie Bracco terrò le tue indicazioni come riferimento per carburare quando comprerò i collettori Arrow (prima urge un treno nuovo di gomme :-\)
Quindi quando parlavi di terminale intendevi solo il "terminale" giustamente.
A questo punto il tuo primo scoglio sono i collettori/stringitori originali.
Per avere un'idea:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18343.msg134434#msg134434 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18343.msg134434#msg134434)
Salut
Esatto! Avrei preferito di gran lunga avere "solo" i collettori :-\
Infatti la mia idea è di prendere i collettori Arrow (usati, se li trovo :hmmm: o a 250e da dall'Ara :() e rimettere il terminale originale "stappato" che, da quanto ho capito, è abbastanza valido, in modo da girare con un pò più di sicurezza (l'Arrow non è omologato).
Ho visto anche i CRD e gli FMF, ma i primi sono fuori produzione e i secondi francamente non mi piacciono molto esteticamente (meglio Arrow).
I Leovince non sono combatibili con il sile originale e gli Akra sono introvabili a buon prezzo :hmmm:
Mi sono informato per gli Higashi ma, a quanto sembra, non vendono solo i collettori, e comunque non gli ho mai visti..
Mi scuso per essere andato un pò fuori tema rispetto al titolo del post.
P.S.
Il forum è un'autentica miniera di informazioni, usando a fondo la funzione "ricerca" si può anche fare a meno di postare (..e questo spiega in parte i miei pochi messaggi ;))
Citazione di: Barte il Febbraio 04, 2007, 18:47:08 PM
Il forum è un'autentica miniera di informazioni, usando a fondo la funzione "ricerca" si può anche fare a meno di postare (..e questo spiega in parte i miei pochi messaggi ;))
Credo che sia normale.
All'inizio anch'io ho passato molto tempo a leggere post per avere un'idea poi, purtroppo per voi, ho iniziato a scrivere castronerie varie. ;)
Salut ;)
Citazione di: Barte il Febbraio 03, 2007, 21:01:59 PM
Carburazione sconosciuta :-[ (fatta dal vecchio proprietario)
Magari se la moto mura in modo anomalo è davvero un po' troppo fuori carburazione di max.
Meglio sarebbe se controlli getto e (già che ci sei) posizione dello spillo.
Il set-up che ti fornisce Bracco è un buon punto di partenza ma aggiugerei qualche controllino pratico: candela nuova e, con la solita tecnica della "staccata", la verifica del suo colore.
Le differenze che dici con un 525 "tirato" le trovo abbastanza scontate e forse, oltre alla cilindrata, giocano le più pesanti masse volaniche del 650.
Ed è proprio per la presenza di una coppia così piena e ben distribuita fin da basso regime che deriva la scelta progettuale del cambio a 5 marce.
Citazione di: Barte il Febbraio 04, 2007, 18:47:08 PM
Il forum è un'autentica miniera di informazioni, usando a fondo la funzione "ricerca" si può anche fare a meno di postare
:applausi:
Forse fare a meno del tutto, no o....speriamo di no.
C'è sempre qualcosa da aggiungere o da perfezionare sia nelle domande che nelle risposte...
Però saper usare bene quella funzione è un bel vantaggio.
Bene così quindi. ;)