Ciao a tutti!Questo non vuol essere il "solito" topic sulla carburazione ma la mia è una semplice curiosita' tecnica. Seguendo il manuale d'officina e gli innumerevoli consigli del forum ,la moto l'ho carburata alla perfezione. Quindi, la mia conoscenza sul mito :P della vite pilota è puramente empirica. Il quesito su "COME FUNZIONA?" mi sorge dal fatto che in molti la chiamano "vite dell'aria" a suggerire, quindi, che regoli l'affllusso dell'aria. Ma in quest'ottica svitandola si dovrebbe smagrire la carburazione ed avvitandola ingrassare. :-X Mentre le mie conoscenze, ripeto SOLO sperimentali e lette su manuale e forum, dimostrano che gli effetti della regolazione sono opposti a quelli appena citati. Illuminatemi, o guru ipertecnici! ;)
Si chiama vite dell'aria ma in realtà, come hai giustamente intuito tu, lavora sulla banzina. :)
In pratica è parallela al getto del minimo e lo "aiuta" con più o meno benzina a seconda che sia svitata o avvitata, come un rubinetto. :) :)
si chiama vite dell'aria perchè sui carburatori più vecchi regolava effettivamente l'afflusso di aria aal circuito del minimo..
ora invece viene montata a valle del geto del minimo.. quindi regola miscela aria/benzina..
che io sappia solo su alcuni dell'orto è ancora "al contrario" .. li riconosci perchè la vite invece che essere nella parte verso il motore del carburatore è nella parte verso il filtro.. diciamo dietro la valvola invece che davanti.. ;)
Grazie ;)