..........stasera controllando la catena ho notato che il rullo in gomma di guida catena, quello che sta subito sotto il pignone e' lento.
Mi spiego meglio, credevo che lo stesso girasse su cuscinetto, mentre sembra che, detto rullo di gomma nera, sia semplicemente infilato su un perno e che giri sullo stesso con ampia tolleranza (praticamente ci balla)..........e' normale !!
Ho guardato sul manuale, ma non scende nel dettaglio !!!
Grazie
Ciao
E' normale, soprattutto in off si consoma infretta. :)
Se è proprio distrutto cambialo altrimenti lascia stare.
Comunque di solito il rullo gira su una boccola che riveste il perno fissato al telaio. :)
..........lo ordino e lo cambio ;D
Senza che compri l'originale credo si trovi facilmente da un normale ricambista. :)
Ti consiglio di procurarti il rullino Cemoto X015: oltre a essere completo di 2 cuscinetti a sfere a schermi stagni, ha il profilo a gola cosicchè tiene ottimamente la catena evitando che essa sbandi e magari tocchi il copertone: sul mio WR succedeva col gommone da 140 e ora con quel rullino non lo fa più ! Va alloggiato sul perno originale ø8 mm, per cui nessun problema di adattamento.
.........ti ringrazio per la "dritta" !!
Ho cercato l'articolo sul sito Cemoto ma non da nessun dettaglio tecnico sulle dimensioni.
Adesso misurero' il diametro del perno ......... non ho ben chiaro neanche come si smonta :-\
qui trovi tutti i rulli e i tendicatena della cemoto: http://www.cemoto.it/prodotti.php?act=3&id=50
Di solito è tenuto fermo da un bullone da 12 o 10, basta che lo sviti e poi togli tutto quello che si può togliere. :) :)
.........il bullone e' da 12 ed il perno ha un diametro da mm 8 ma e' messo in un posizione che per svitarlo si deve togliere il paramotore ed usare una chiave snodata.
Ok per i prodotti Cemoto ma l'articolo che mi indica XR17 ( XO15) mi sembra senza cuscinetti.
Forse l' XO16 sarebbe da provare.
Comunque il rullo Honda trattasi di un cilindro di gomma infilato alla buona sul perno con un gioco esagerato :-[
Forse prima aveva il cuscinetto ed adesso che e' rotto ballonzola sul perno :o
Credo che il rullo in quella posizione sia senza cuscinetto perchè si distruggerebbe subito con lo sporco portato dalla catena in off. :)
Io ho messo sul perno del rullo del grasso bianco al litio e da allora gira sempre perfetto anche dopo che ha preso acqua. :)
Comunque anche se quel rullo non gira perfettamente non cambia tanto, l'importante è che ci sia per non far grattare la catena in posti in cui farebbe danni. :)
PS.: fortunatamente sul 400 è molto più accessibile, basta una normale chiave. :) :)
Citazione di: XR17 il Febbraio 07, 2007, 17:53:15 PM
Credo che il rullo in quella posizione sia senza cuscinetto perchè si distruggerebbe subito con lo sporco portato dalla catena in off. :)
..........mi dispiace smentirti.......il rullo e' con i cuscinetti !!!
L'ho sontato ed era "devastato"..........erano rimaste solo le guide dei cuscinetti ed il rullo di gomma era "alla frutta"..............da controllare periodicamente !!!
L'ho sostituito con uno della Ufo.
Sul 650 e' un po' rognoso cambiarlo !!
OK! :)
Dove va messo il rullo? Perchè devo cambiarlo anch'io.
Il vecchio non c'è perchè il tipo che l'aveva prima di me l'aveva già rotto...
Stasera sono andato a vedere dove metetrlo ma non vedo dove si inserisca (credo comunque che il bullone si attacchi al telaio)
Si la vite si attacca al telaio, ed il foro filettato si trova all'interno del trave discendente sinistro del telaio, proprio sotto la catena.
Sì, grazie della risposta! Nel frattempo l'ho trovato e ho fatto una bella scoperta: La vecchia vite è tranciata dentro... :-X
Adesso mi da che devo inventarmi qlc per toglierla che è anche una posizione scomodissima :-[
Citazione di: L0r3n20 il Marzo 31, 2007, 11:28:57 AM
.......La vecchia vite è tranciata dentro... :-X
Adesso mi da che devo inventarmi qlc per toglierla che è anche una posizione scomodissima :-[
E si, è proprio un problema...........fosse stata in vista senza nessun ingombro davanti, sarebbe stato sufficiente usare uno di quei maschi estrattori sinistri, la dietro invece........credo che l'unico modo per fare un lavoro pulito sia quello di smontare il motore purtroppo..........sempre se si vogliono usare i maschi di cui sopra.
Altrimenti potresti provare a saldare un'altra vite sopra il moncherino e svitare questa per togliere la sua originale, non saprei cos'altro inventarmi, mi spiace. :-\
Anch'io ho paura che l'unica sia lo smontaggio del motore... Porca... !!! :-\
Quella della saldatura non sarebbe esageratamente folle però... Boh, ci penso... Grazie cmq dell'appoggio. :)
Citazione di: L0r3n20 il Marzo 31, 2007, 11:28:57 AM
Sì, grazie della risposta! Nel frattempo l'ho trovato e ho fatto una bella scoperta: La vecchia vite è tranciata dentro... :-X
Adesso mi da che devo inventarmi qlc per toglierla che è anche una posizione scomodissima :-[
..........azz........facci sapere !!
Citazione di: RC30 il Marzo 31, 2007, 13:17:04 PM
Citazione di: L0r3n20 il Marzo 31, 2007, 11:28:57 AM
Altrimenti potresti provare a saldare un'altra vite sopra il moncherino e svitare questa per togliere la sua originale,
questo piero è un ottimo barbatrucco da carrozzieri..soprattutto restauratori d auto d epoca.... ;)
Dopo 5 anni di utilizzo i cuscinetti del rullo scorricatena mi hanno salutato.
Me ne sono accorto perchè spostando la moto a mano si è bloccata la ruota-catena.
Cercando il perchè ho trovato il rullo fuori asse e la catena "incastrata".
Era rimasta impiccata, tesa al max. Non si sbloccava +.
Ho dovuto allentare i registri al forcellone e avvicinare la ruota per allentare la catena e rimettere in sede il rullo.
Che però essendo privo del cuscinetto può tornare fuori sede e ribloccare la catena-ruota.
Ora il mio timore è che questo succeda mentre vado e mi rompe cadere. :P
Pensate che esagero o è un rischio possibile?
Chiaro che sostituirò il rullo questa settimana.