Ciao Ragazzi,
come ho scritto il problema è che andando ( ma non sempre ?!?) perdo del liquido , mi fermo guardo bene e vedo che il clacson è bagnato, la vite di fissaggio bassa del radiatore dx è bagnata e mi gocciola tutto sul motore fino a terra. Smonto controllo i tubi e sono tutti serrati. Avete idee od operazioni da suggerirmi ?
Anche ieri che ho fatto il mio solito giretto ( 20 minuti su strada senza neanche forzare tanto ) per non fare stare ferma la moto troppo ( questa è la scusa per la moglie !!!! ) alla fine avevo il clacson bagnato ed un bel po di gocce sul motore che cadevano perterra.
Suggerimenti, prove da fare ?
Svuota l'impianto ... smonta il radiatore ... portalo a riparare. ;)
Honda-Razzo.
Sei caduto recentemente? Cmq fai un giro senza il convogliatore e cerca di identificare il punto da cui perde, poi ho lo fai saldare o lo stucchi col bicomponente. Nel cross capita spesso che si aprano crepette a seguito stress e cadute, e le vedo riparare quasi tutte con la bimetallica, pure il mio che dopo un anno regge ancora
Se la perdita è infinitesimale - ma non credo sia il tuo caso! - potresti provare con i turafalle da versare nel liquido di raffreddamento... ;)
e' stretto anche il tubetto piccolo che li unisce in alto? a volte puo' essere anche la fascetta piccola a filo che taglia il tubetto...
Grazie ! Devo solo trovare il tempo da dedicare allo "smontaggio" ma vi giuro che non ho capito da dove uscisse anche smontando i convolgiatori ed usando la moto nuda. Lo stucco è facile da utilizzare ?
Lo stucco bimetallico è facile da usare, va miscelato in parti uguali, e va steso sul crepo previa pulizia e superficie asciutta, quindi nel caso munisciti di cartavetrata e phon. Cmq altra ipotesi validissima a cui non avevo pensato, come dice rickyx, è quella che tu abbia un tubo tagliato, magari proprio ad opera di una fascetta, cosa che personalmente mi è capitata già 3 o 4 volte...
Prima di smontare troppo ti consiglierei di trovare l'origine della perdita.
A quello che dici il problema sembrerebbe verificarsi SOLO quando il motore è in moto (Sbaglio ?) e questo significa che proviene da un punto che viene sollecitato (o bagnato) solo in quell'occasione.
Direi senz'altro nella parte alta dei radiatori dove ci sono anche i manicotti vari.....
Fatti il giretto solito (magari giusto per scaldarla e senza convogliatori)
Citazione di: Vale il Febbraio 12, 2007, 16:47:20 PM
( questa è la scusa per la moglie !!!! )
:D :D
...... e tieni pronto un po' di carta e una bella lampada trasportabile in garage.
Quando torni, lascia la moto al minimo per qualche attimo, asciuga le gocce sparse e punta bene la lampada nella zona incriminata..... qualcosa dovrebbe venir fuori...
;)
Concordo con antarctica, e ti dirò di più, di solito si crepano nella flangiatura tra corpo radiatore e cuffia superiore, verso gli attacchi del radiatore al telaio, dove insomma c è più stress
Grazie ragazzi, ho turato la falla !!!!
Come avevate detto voi la perdita era in alto, precisamente dietro al clacson, una crepa verticale di circa un cm sulla seconda costa verticale del radiatore DX. Essendo dietro al clacson non si capiva dove perdesse così l'ho smontato, con fascette da elettricista ed una camera d'aria vecchia ho tappato i fori, l'ho riempiro d'aria e l'ho messo in pressione dall'apertura piccola vicino al tappo. Poi l'ho lasciato asciugare per un paio di gioni, phon grattatina e stucco metallico bicomponente ... ed ora " sembra " tutto a posto.
Grazie ancora dei suggerimenti.
Bon non voglio aprire un altro topic, cosi riciclo questo, il problema è al radiatore SX.
Niente colpi e niente segni di pietrate anche controllando bene, eppure la perdita sembra proprio esserci:
(http://img196.imageshack.us/img196/5385/09052009626.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/3579/09052009627.jpg)
All'inizio avevo pensato a dell'olio, visto che pochi giorni prima ho fatto il cambio olio e ovviamente rabboccando un po di olio è andato giu per il telaio, poi però la teoria non reggeva avendo pure lavato la moto nel frattempo..
Il livello del liquido per ora non scende, il bello è trovarla sta crepa, a rigor di logica penserei di trovarla in cima dove comincia l'alone..eppure niente..
Lo tirerò giù appena posso. cosigliate saldatura o qualche intruglio strano? ;D
Ci sono dei prodottini da versare nel liquido che fungono da 'turafalle'. Se la lesione è minima, dovrebbe essere sufficiente! ;)
Io come consiglio di Honda-Razzo l'ho fatto saldare
pero devi prima individuare il forellino :(
Se lo fai saldare vai da uno specilista in radiatori...non fidarti del primo saldatore che trovi.
esatto ottimo consiglio!!!!
Citazione di: gbking il Maggio 22, 2009, 23:50:36 PM
Ci sono dei prodottini da versare nel liquido che fungono da 'turafalle'. Se la lesione è minima, dovrebbe essere sufficiente! ;)
mi sembra il tuo caso...
lo so che vale per quel che vale, ma un mio amico col turafalle ha buttato via la macchina, ASTRA TD
Assolutamente non usare il turafalle,fallo riparare ,magari ci spendi qualche euro in piu"pero il risultato e" garantito ;)
Ecco appunto...già l'idea di buttare liquidi strani nel radiatore mi metteva alquanto in ansia...ora direi che mi avete convinto. ;D
E se capiti a Verona te lo riparo aggratis ;)
L'amico che ha buttato via la macchina non avrà poi sostituito il liquido refrigerante...
Citazione di: Webmaster il Maggio 24, 2009, 12:34:33 PM
lo so che vale per quel che vale, ma un mio amico col turafalle ha buttato via la macchina, ASTRA TD