Ciao ragazzi
avrei una domanda da porvi:
come faccio a scegliere il manubrio senza traversino più adatto alle mie dimensioni ( 1,90m.) e al mio stile di guida?
Spero di non doverli provare tutti :-[
Probabilmente questo argomento lo avete già trattato.
grazie a tutti :)
La piega più alta dovrebbe essere quella della KX anni 90/91...
Ma puoi tranquillamente sopperire con degli spaziatori che rialzano il manubrio tradizionale... ;)
Bisogna vedere, poi, come guidi, da come sei seduto sulla sella... Alcuni manubri sono più dritti... altri sono con le estremità alte... altri ancora con le estremità rivolte all'indietro...
Quindi alcuni possono essere più adatti ad una guida rilassata... ed altri ad una guida più aggressiva...
Io sono 1,88 e mi piciono manubri abbastanza piatti e con le estremità alte....mi portano ad una guida aggrssiva, sembra di essere sempre all'attacco!!!
:soldato: :bang01: :D :D me megusta molto...
Gogo, visto la tua altezza molto simile alla mia non è che magari hai in giro una foto del tuo manubrio con marca e modello?
Citazione di: DIEGO75 il Febbraio 13, 2007, 14:13:19 PM
Gogo, visto la tua altezza molto simile alla mia non è che magari hai in giro una foto del tuo manubrio con marca e modello?
Purtroppo non ho foto :-\ però ti posso dire che ho comprato un normalissimo manubrio il alluminio con piega alta (economico) e l'ho modellato come dicevo sopra....lo sò è una soluzione un pò casareccia però mi ci trovo molto bene, probabilmente la prossima volta ne cercherò uno un pò più serio.
Prova con il renthal 7/8 613 enduro alto 8)...secondo me potrebbe andarti bene...non l'ho mai provaro ma dovrebbe avere un altezza di 130mm!!
;)
Ciao, io sono alto 187cm e ho optato per un PBR, e rispetto all'originale in ferraccio mi trovo molto meglio :), soprattutto sui tornanti dove lo toccavo con le gambe :-\... Guarda la foto,
ciau nè
(http://img58.imageshack.us/img58/9246/dalmataxr2iq8.th.jpg) (http://img58.imageshack.us/my.php?image=dalmataxr2iq8.jpg)
Grazie dalmata :)
Molto bello, sono sfacciato se ti chiedo quanti soldi l'hai pagato e il nome ( se c'è anche un codice prodotto ) del manubrio.
Ultima domanda e non ti rompo più sei obbligato a tenere il traversino?
Citazione di: DIEGO75 il Febbraio 13, 2007, 12:51:22 PM
come faccio a scegliere il manubrio senza traversino più adatto alle mie dimensioni ( 1,90m.) e al mio stile di guida?
Scusa ma colgo nella tua domanda una grande ingenuità che deriva da scarsa esperienza.
Compreresti mai un paio di scarpe senza poterle provare e senza poter far capire bene la tua vera misura ? ;D
Eh sì, perchè questo è il caso ! :)
Quando si parla di assetto di guida è necessario provare le cose di persona altrimenti il rischio di comprar male diventa grande e oltretutto la TUA sicurezza di guida potrebbe risentirne.
Io sono alto 191cm ma potrei avere le braccia sproporzianatamente lunghe o corte, il busto di 30 cm o di un metro e cinquanta..... Due persone sebbene della stessa altezza potrebbero avere sulla moto una postura molto diversa.
A questo aggiungi che ci potrebbero esser differenze di assetto nelle sospensioni nonchè nel tipo di guida a rendere ancora più improbabile la clonazione delle misure.....
Abbi pazienza se non conosco il tuo stile di guida ( :-\ forse me ne è sfuggita la descrizione visto che, a quello che dici, dovrebbe essere noto a tutti....) ma dirti cosa monto serve solo a pubblicizzare una marca, niente di più.
Consiglio: vai con la moto da un buon fornitore (meglio se anche motociclista) che abbia scelta di manubri e fatti aiutare a provarne qualcuno da fermo... semplicemente appoggiandolo. Simula i risers con qualsiasi cosa e... prova ! Vedrai che è divertente e alla fine sarai anche più contento di aver fatto da te...
PS: per la tua curiosità il mio manubrio è un Pro-Taper montato su risers. :) La "piega" aveva il nome di qualcuno che non so nè chi sia nè me lo... ricordo proprio. ....Non è questo il lato importante.
Ciao Diego75, se ti và di farti una cultura sulla base della mia esperienza allora leggi queste poche righe... ::)
Ecco una carrellata generale dei manubri che ho montato sulle mie 2 XR...ho speso un patrimonio, ma alla fine sono riuscito ad ottenere quello che volevo, esperienza pratica vissuta la mia!!! ;)
Come le favole c'è un lieto fine e la scelta è ricaduta su quello che vedi in foto per ultimo il cui modello ce l'ho attualmente montato sulla mie 2 XR, sul 250 e sul 600, su quest'ultima con contaKm Trailtech incastonato nei risers che vedi in foto, il "DSC 9009 28 mm" è il mio preferito tra tutti!!!!!
Sappi che la perfezione non esiste, esiste quello che uno cerca, l'impostazione che TU vuoi, quella che più ti piace, quasi sempre uguale a quello che richiedono gli altri, molte altre volte completamente opposto....ecco perchè è sempre bene provare personalmente e cercare sempre quello che piace in base al proprio gusto, il mio gusto è che sia alto, largo, dritto (mod. cross) e che spari all'insù, per guidare meglio la moto in condizioni di piega/curva.... sempre all'attacco come dici tu Diego, ;D...praticamente mi piace avere la sensazione di impugnare un toro per le corna!!!!:D
eccoli con relativi prezzi:
Tommy Barozzi (costo 60 euro)
(http://img103.imageshack.us/img103/3330/tommybarozzi1zv.jpg)
Reikon DFS 7 (costo 70 euro)
(http://img63.imageshack.us/img63/8862/reikondfs7jpgjpg8eh.jpg)
Reikon DFS 2 (costo 70 euro, fuori produzione)
(http://img138.imageshack.us/img138/5935/reikondfs2jpg2kf.jpg)
Reikon DFS 3 AN 18015 (costo 70 euro)
(http://img97.imageshack.us/img97/6423/reikondfs3an0ts.jpg)
Reikon 9079 (costo 50 euro)
(http://img147.imageshack.us/img147/2125/reikon9079jpg7jl.jpg)
PBR universale 28 mm (costo 120 euro con attacchi, 55 senza attacchi)
(http://img103.imageshack.us/img103/4558/pbr0yj.jpg)
Reikon DSC 9009 28 mm (costo 95 euro senza attacchi)
(ULTIMO SETTING...a mio avviso il più azzeccato! :D ) attualmente montato sia sul 600 che sul 250, ottimo!
(http://img133.imageshack.us/img133/6886/3qe1.jpg)
(http://img86.imageshack.us/img86/6089/2xk7.jpg)
Buon manubrio a tuttiiiii
Ciaooo
LXR ;)
...Ah, dimenticavo, se poi vogliamo parlare di ATTACCHI/DISTANZIALI allora ho un altro mondo da farvi scoprire, sicuramente vi consiglierei RAMIREZ:
I Distanziali/Attacchi Ramirez sono i migliori e i più rigidi della categoria, li fanno da 22 e da 28, costano entrambi sugli 80/85 euro a coppia!!!!
Io logicamente ce li ho avuti entrambi...la parte sottostante si può mettere o togliere, a seconda dell'altezza che vuoi...li reputo ottimi e li uso nella seconda configurazione, cioè senza la parte sottostante! :)
...da 28 senza parte sottostante, 3/4 di altezza...
(http://img102.imageshack.us/img102/3894/dist1nz8.jpg)
(http://img265.imageshack.us/img265/3559/dist2dt1.jpg)
...da 22 mm con parte sottostante, al massimo dell'altezza...
(http://img117.imageshack.us/img117/5831/dist3yh6.jpg)
(http://img255.imageshack.us/img255/4923/dist4fv6.jpg)
Buoni Distanziali a tutti!!! :)
Ciao ragazzi ;D
LXR :D
Ciao Lucaxr, toglimi una curiosità: ma quelli da 28 fungono anche da adattori per le ns piastre XR da 22? Non mi sembra di vedere la "mezzaluna" che va a riempire la piastra originale...
Quanto sono alti senza e con la parte "sottostante"?
Grazie.
a proposito di manubri non e che sapete chi vende on line i manubri pbr...al negozio mi hanno sparato prezzi molto....ma molto piu alti di quelli qui citati...
GRazie a tutti per le dritte.
Citazione di: Noisemaker il Febbraio 16, 2007, 13:44:37 PM
Ciao Lucaxr, toglimi una curiosità: ma quelli da 28 fungono anche da adattori per le ns piastre XR da 22? Non mi sembra di vedere la "mezzaluna" che va a riempire la piastra originale...
Quanto sono alti senza e con la parte "sottostante"?
Grazie.
La mezzaluna si trova nello spessore in basso che puoi vedere nella foto di quello da 22, io l'ho verniciata di nero pertanto sembra che non c'è, invece su quello da 28 manca la staffa sottostante scorrevole, così l'altezza del manubrio diventa molto più giusta, più bassa che con la staffona scorrevole e in questa configurazione è da preferirsi, anche perchè viene ancorato alla piastra con 4 belle viti lunghe, pertanto non hai bisogno della mezzaluna riempitiva, che poi se ci fai caso, non calza mai perfettamente sullo scavo originale, pertanto rimane abbastanza inutile, io sono anni che ho distanziali senza mezzaluna (quindi un pò più bassi della configurazione standard Ramirez, che è altissima) e mai spostati o allentati e dico MAI!
L'altezza dovrei misurarla, non saprei, fidati, senza la placca sottostante in abbinamento a questo manubrio si guida da sola!!!!! L'impostazione è la migliore mai provata su una moto da enduro, perfeta è dire poco!!!!! ;)
Ciaooo ciaoooo
LucaXr :)
ma gli attacchi della ramirez, non esistevano anche con off-set regolabile?
Citazione di: lucaxr il Febbraio 16, 2007, 16:59:17 PM
invece su quello da 28 manca la staffa sottostante scorrevole, così l'altezza del manubrio diventa molto più giusta, più bassa che con la staffona scorrevole e in questa configurazione è da preferirsi,LucaXr :)
E' tutto chiaro grazie, certo che a 80 euro costano ancora di + dei "gioielli" Mc Master, fatti dal pieno, da 60 euro!!!
p.s. solo una cosa: scrivi che la staffa sottostante, quella che manca nel manubrio da 28,
è scorrevole?
Citazione di: Noisemaker il Febbraio 17, 2007, 14:15:58 PM
Citazione di: lucaxr il Febbraio 16, 2007, 16:59:17 PM
invece su quello da 28 manca la staffa sottostante scorrevole, così l'altezza del manubrio diventa molto più giusta, più bassa che con la staffona scorrevole e in questa configurazione è da preferirsi,LucaXr :)
E' tutto chiaro grazie, certo che a 80 euro costano ancora di + dei "gioielli" Mc Master, fatti dal pieno, da 60 euro!!!
p.s. solo una cosa: scrivi che la staffa sottostante, quella che manca nel manubrio da 28, è scorrevole?
SI, è scorrevole!!! :)
Citazione di: Crea il Febbraio 16, 2007, 17:01:17 PM
ma gli attacchi della ramirez, non esistevano anche con off-set regolabile?
Sono questi quelli scorrevoli, o con OFFSET-VARIABILE che dir si voglia. :)
LXR ;)
Scusate se tiro fuori questo argomento, ma ho adocchiato questo manubrio e come piega e altro non mi sembra male: http://www.crosshop.eu/manubrio-22mm-Kevin-Windham_W0QQidZ4476QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT
Ma la domanda è... Che misure ha l'originale? è più curvo verso l'alto del'originale?
che differenza c'è tra munubrio con traversino e senza al dila dell'estetica?
Aggiungo anch'io una domanda 8sperando di non essere OT).
Le vibrazioni possono variare da un manubrio all' altro? se sì, quale scegliere?
Grazie
Kawa400
Citazione di: sacurambo il Agosto 27, 2010, 17:15:16 PM
Scusate se tiro fuori questo argomento, ma ho adocchiato questo manubrio e come piega e altro non mi sembra male: http://www.crosshop.eu/manubrio-22mm-Kevin-Windham_W0QQidZ4476QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT
Ma la domanda è... Che misure ha l'originale? è più curvo verso l'alto del'originale?
che differenza c'è tra munubrio con traversino e senza al dila dell'estetica?
La piega "Windham" è molto usata, ma io non l'ho mai provato, non sò che moto tu abbia, ma sappi che lo sweep di tutti i manubri XR originali è molto accentuato, in parole povere è fatto per stare seduti comodi e ha l'impugnatura molto rivolta verso il pilota, di contro i manubri da motard e da cross sono più aperti, ma logicamente più scomodi per i lunghissimi viaggi...per assurdo quelli da trial che sono ancora più aperti ti fanno guidare in modo ancora più attivo, ma sono ancora più scomodi di quelli da cross/enduro...anyway...se fai il calcolo di quante ore stai sull'XR a mio avviso è meglio montare un bel manubrio da cross aperto (degustibus come scrivevonei post precedenti di anni fà) :P
Attualmente ho un Ktm 2009 (300 2t) e posso affermare che non è stato necessario sostituire il manubrio, il Magura originale è quanto di più comodo e resistente a mio avviso ci sia in commercio da 28 mm, ottimissimo direi. :)
(http://img801.imageshack.us/img801/6565/62780015.jpg)
Citazione di: kawa400 il Settembre 17, 2010, 10:24:16 AM
Aggiungo anch'io una domanda 8sperando di non essere OT).
Le vibrazioni possono variare da un manubrio all' altro? se sì, quale scegliere?
Grazie
Kawa400
I modelli DFS (Dumper Flex System) come quelli che ho messo in foto sulla prima pagina del post, smorzano le vibrazioni...ma a mio parere sono troppo elastici per una guida racing della moto, però se non cerchi la prestazione e vuoi il confort allora sono ottimi, sono da 22 mm, poi ci sono altri sistemi di manubri con ammortizzatori su silent-block...ma avendo visto prove di amici, posso dirti ...lascia perdere.
Io uso i risers ammortizzati della Ktm su silent block presenti sul mio modello Six-Days 2009 e devo dire che smorzano un bel pò di vibrazioni rispetto ai tradizionali...ma ti assicuro che a dire che sono confortevoli ce ne vuole su una moto così...sono però un bel paliativo. ;)
Modello DFS
(http://img829.imageshack.us/img829/3684/96274309.jpg)
Risers Ktm su silent block
(http://img801.imageshack.us/img801/7439/82135950.jpg)
LXR :)
Mille grazie gentilissimo
:)
Kawa400