Dal sito "motonline":
Una curiosità: durante la giornata, un tecnico della Yamaha MotoGP, la squadra di Valentino Rossi, si è sistemato al muretto dei box con una speciale apparecchiatura in grado di rilevare potenza e massimo regime di rotazione di ogni motore che le passa davanti. Dunque adesso alla Yamaha sanno quanto vale la Suzuki di Max. Lo capiremo presto anche noi, basterà aspettare sabato 24 febbraio.
Ma secondo voi è possibile rilevare a distanza la potenza di un motore???
Ciao.
si!
In base alla velocita' istantanea e al numero di giri espresso dal motore nel dato istante.
Ciao Ciccio
riescono a capire anche l'ordine di scoppio.... peggio del kgb!!!
Citazione di: mind-detonator il Febbraio 13, 2007, 20:29:47 PM
Una curiosità: durante la giornata, un tecnico della Yamaha MotoGP, la squadra di Valentino Rossi, si è sistemato al muretto dei box con una speciale apparecchiatura in grado di rilevare potenza e massimo regime di rotazione di ogni motore che le passa davanti. Dunque adesso alla Yamaha sanno quanto vale la Suzuki di Max. Lo capiremo presto anche noi, basterà aspettare sabato 24 febbraio.
E che Je frega de sape quanti cavalli cià la superbike de Max :o
Salut
Sembrerebbe che lo stesso apparecchio possa contare persino i tarzanelli appesi ai peli del culo del pilota !! :o :o :o
Honda-Razzo.
ma sto punto perchè non inventano un apparecchio per sapere cosa pensano le donne??
la cosa mi sembra ancora di dubbia conoscenza no?!!!! :P :P
scusate l'OT ma è un problema che non riesco proprio a risolvere
gia' fatto... non per il pensiero, che non serve, ma per le cose pratiche... (http://img73.imageshack.us/img73/1706/ilsognoas1.th.jpg) (http://img73.imageshack.us/my.php?image=ilsognoas1.jpg)
Sembrerebbe che lo stesso apparecchio possa contare persino i tarzanelli appesi ai peli del culo del pilota !! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Citazione di: ciccio2000 il Febbraio 13, 2007, 21:11:31 PM
si!
In base alla velocita' istantanea e al numero di giri espresso dal motore nel dato istante.
Ciao Ciccio
Mah, così ad occhio non mi sembra che i dati siano sufficienti, servirebbe conoscere il peso della moto e del pilota, il Cx, la sezione frontale............
Citazione di: rickyx il Febbraio 13, 2007, 22:03:27 PM
gia' fatto... non per il pensiero, che non serve, ma per le cose pratiche... (http://img73.imageshack.us/img73/1706/ilsognoas1.th.jpg) (http://img73.imageshack.us/my.php?image=ilsognoas1.jpg)
hahahahahaha
magari è il mio sogno quanto costa???
dove si compra lo hai progettato tu???
:D :D :D :D :D :D
:D :D lo sapete che sono all'avanguardia su tutto!!!! :D :D :D
X Mind-detonator : scusa per le divagazioni !! :P :P
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Febbraio 13, 2007, 22:17:02 PM
X Mind-detonator : scusa per le divagazioni !! :P :P
Honda-Razzo.
Ci mancherebbe........ ;)
E' uno strumento che in Formula 1 :steering: si usa da un po'; ma qualcuno sa quanto sia la tolleranza d'errore? :-[
Citazione di: mind-detonator il Febbraio 13, 2007, 20:29:47 PM
una speciale apparecchiatura in grado di rilevare potenza e massimo regime di rotazione di ogni motore che le passa davanti. Ma secondo voi è possibile rilevare a distanza la potenza di un motore???
(arriva il diffidente... ;D)
Non ho la minima idea di cosa facciano e di quale marchingegno si tratti.
Dirò una castroneria ma penso che se lo fanno con una singola rilevazione fatta al passaggio della moto... al massimo ottengano una
potenza istantanea a quel regime.
Molto diverso (e molto... più probante... credo) è il rilevamento della curva lungo TUTTO il regime.
Ma forse con la rilevazione dei box vengono scaricati una serie di dati che "raccontano" le prestazioni della moto riprese lungo tutta la pista e allora ottenere ....una famiglia di curve sarà anche possibile....
In ogni caso per quanti parametri l'algoritmo possa considerare rimane sempre un rilevamento abbastanza empirico....
Evidentemente per lo scopo a cui serve, va bene così.
L'elettronica e l'informatica in futuro.... faranno mezzo motore.... :D
la velocità non basta... serve l'accelerazione..
quindi in teoria in teoria misurando la velocità in due punti del rettilineo (dove il gas è spalancato e la moto in piena accelerazione)
il tempo necessario a coprire la distanza tra i due rilevamenti..
sapendo il peso della moto (sono tutte quasi al limite del regolamento) ..
ed il peso del pilota..
la potenza si può calcolare.. ;)
poi ci sono i fattori esterni che sfalsano i conti.. tipo la pendenza della pista.. vento..
e l'aerodinamica (il cx) .. che "mangia" un sacco di potenza a quelle velocità..
quindi non sarà mai un calcolo preciso.. ma quantomeno un idea dovrebbe darla...
..oppure preso come rilevamento relativo e non assoluto viene molto comodo per confrontare due moto ;)