Nelle numerose discussioni su quale olio usare nelle nostre moto ogni tanto si parla di questo Castrol RS, formidabile olio per motori automobilistici, chiedendosi se è compatibile con i nostri motori con frizione a bagno.........
Ebbene, dopo il buon Rickyx che lo usa sulla sua XR650, lo ho da poco messo anch' io nel mio WR400 !
Allora: il motore motora, il cambio cambia (e anche bene direi !), la frizione friziona facendo impennare la moto fino in terza marcia senza slittare a pieno gas...... insomma, collaudo positivo: chi avesse intenzione di usarlo (magari quelli che si andranno a divertire nel deserto :angry2:) non tema sorprese !
:)
Quanto costa al chilo? cioé ... a quanto lo trovi? e dove?
Grazie
XRic
Beh, io ci tenevo ad usarlo soprattutto perchè lo uso nelle automobili di tutta la famiglia, che sono 3, e allora lo compero dal grossista in scatola da 12 flaconi da 1 litro, spuntando un prezzo di 12 euro al litro: avendone sempre una scorta in garage mi sembrava bene smettere di comprare una tantum il Bardahl XTC C60 appositamente per la moto pagandolo uno sproposito (18 euro al litro) e avente caratteristiche peggiori del Castrol RS !
12 euro comunque, un buon prezzo per quell' olio !
:)
Grazie ancora
Saluti
:) sono contento di aver dato un buon consiglio, ribadisco anche che il consumo e' nettamente minore rispetto al pur sempre ottimo motul 300v :)
appena ordinati alla Mapodo altri 10 litri..
9,5 euro a litro comprese SS (2 taniche da 5)
accidenti, saperlo prima. Ho appena comperato 4lt di Castrol Magnatec GTD 10-40 a 39,90.
Ma. Web, non è che si può creare un archivio di fornitori, suddiviso per tipologia di merce ???
Oppure c'è già ?
web dove sarebbe questa Mapodo?
già scritto in un altro topic, è un venditore ebay
Ma si puo" usare in tutte le stagioni? ???
Ho letto nell'altro topic, ke parla sempre di questo Castrol RS, ke è più consigliato per l'xr 650 in quanto raffreddata a liquido..e nn per i 600 e 400 ke aono raffreddati ad aria sbaglio??
Sito Mapodo, in germanico o in albionico ::) ::)
http://www.mapodo.de/index.php/language/en
mi hanno consigliato l' agip 10- 40 che nepensate voi? :o
davide3
Citazione di: davide3 il Maggio 09, 2007, 22:03:40 PM
mi hanno consigliato l' agip 10- 40 che nepensate voi? :o
Immagino ti riferisci al TEC 4T 10W-40.
Non lo conosco ma dalle caratteristiche di targa sembra un olio di caratteristiche medio-buone... anche se
sulla XR monterei il 15W-50.
Il RACING 4T a meno che non hai un motore particolarmente elaborato lo forse è eccessivo.
Ti riporto le viscosità a 40° e a 100°, almeno ti rendi conto da solo:
Visc. 40° Visc 100°
TEC 4T 10-40 95.0 14.1
TEC 4T 15-50 128.0 17.6
RACING 4T 10-60 160.0 23.5
CitazioneHo letto nell'altro topic, ke parla sempre di questo Castrol RS, ke è più consigliato per l'xr 650 in quanto raffreddata a liquido..e nn per i 600 e 400 ke aono raffreddati ad aria sbaglio??
Secondo me invece è proprio nei motori raffreddati ad aria che l' olio deve essere buono, perchè detti motori sono afflitti da escursioni termiche decisamente ampie, solo per esempio a passare dall' estate all' inverno, per non parlare di quando si fanno percorsi lenti tipo fuoristrada duro e poi si affronta una discesa a gas chiuso....... le dilatazioni di un cilindro ad aria sono ben maggiori di quelle di un cilindro ad acqua (che funziona ad un regime termico stabilizzato dal fluido refrigerante) e così le tolleranze di accoppiamento cilindro-pistone sono ampie e un olio troppo fluido trafila facilmente determinando un eccessivo consumo.
Ora il Cstrol RS lo sto usando anche nella mia nuova XR650 con 10000 km in attivo: al di là del fatto che cambio e frizione vanno alla grande, ho percorso finora 500 km e ho fatto un' aggiunta di 50 cc !!!!!
Il Castrol Formula RS è sicuramente un ottimo olio che uso da anni sull'auto.
Le mie perplessità rimangono legate all'uso di un olio da auto su una moto.
In merito al possibile problema di slittamento della frizione ne abbiamo già parlato e Castrol RS ha superato bene questa prova sulla XR dato che i suoi effetti sarebbero stati notati.
Tuttavia è risaputo che gli olii da moto contengono speciali additivi che permettono di limitare drasticamente l'usura del cambio cosa che nelle auto non è affatto necessaria.
Gli effetti di questa mancanza di protezione potrebbero farsi sentire col tempo a partire da una maggiore rumorosità e una precoce sostituzione di alcune parti del cambio. Diversamente dalla frizione, certo è che ci vorranno molte migliaia di km perchè qualcosa venga fuori....
D'altro canto è proprio per questa carenza di additivazione che l'olio da auto fornisce una maggiore "scorrevolezza" apprezzabile da qualcuno in una sensazione di morbidità negli innesti.
Il migliore rendimento meccanico che deriva dall'uso di un olio automobilistico, ritengo possa addirittura far guadagnare una manciata di decimi di CV.... ma alla fine non so se ne valga la pena.
secondo me una buona cosa è che si trovi a meno di 10 euro il litro...
rispetto i concorrenti balsonati (motul) è un bel risparmio..
sopratutto tenendo conto dei nostri intervalli di manutenzione
Citazione di: Webmaster il Maggio 10, 2007, 10:28:41 AM
secondo me una buona cosa è che si trovi a meno di 10 euro il litro...
rispetto i concorrenti balsonati (motul) è un bel risparmio..
sopratutto tenendo conto dei nostri intervalli di manutenzione
Nel Castrol RS il prezzo c'è e la qualità pure.
Stanti i dubbi di cui ho accennato, se dovessi risparmiare mi indirizzerei ad un olio di minor costo ma pur sempre motociclistico.
;D ;D ;D per gli aditivi, la honda ha in catalogo un prodotto, che io quando lo trovo ,compro regolarmente . si chiama -UC- si metteva nei motori dei VF 750 anni fa, per compensare,la scarsa qualità ,degli oli in vendita. io lo metto anche quando uso RS o MOTUL 300V una volta si e una no. e non so se sarà quello, ma per il momento ,durante i vari smontaggi di controllo motore, le tolleranze, rispetto ai km fatti risultano ottime . ;D ;D ;D
Il ragionamento di Antarctica è da considerare:
nei lubrificanti dedicati alle trasmissioni ad ingranaggi vengono aggiunti gli additivi EP (elevate pressioni) in grado di non abbandonare la zona di contatto fra dente e dente quando su di essa premono forze derivate dalle elevate coppie motrici che si vogliono trasmettere; in quest' ottica è da valutare meglio il discorso, perchè comunque anche in un' entità circoscritta all' albero motore, cilindri e pistoni, catena distribuzione (motori Nissan e Mercedes), alberi a camme e valvole sussistono delle zone interessate ad elevate pressioni piuttosto che ad attrito radente, ed anzi le zone dello spinotto del pistone e dell' occhio di biella sono le più caricate di tutto il motore.
Personalmente ho visto diciture di additivazioni con EP solo su un lubrificante Bardahl per cambio e differenziale, ed un lubrificante per cambio e differenziale è comunque ben diverso da un olio motociclistico che deve lubrificare tutto il motore, a cominciare dalla viscosità 80W-90 che è elevatissima e lo classifica come un monogrado, mentre nei motori si adottano viscosità di circa la metà e di tipo multigrado.
Che dire, bello sarebbe che un centro prove tecnologiche prendesse una carriolata di lubrificanti di grossa diffusione e li sottoponesse a dei test di attrito, pressione e durata pubblicando poi i risultati così come si fa con le prove delle auto, degli elettrodomestici e degli sci ! Ma chissà perchè nessuno lo fa
$ ::)$......
Va beh, considerato quanto sopra volevo comprarmi comunque sto castrol RS...
Qualcuno vuole aggiungersi? Accetto richieste x un massimo di 20 l.
L'ho trovato a 9 euro spedizione compresa
Fate caso ad un aspetto abbastanza importante: il Castrol RS ufficiale per il mercato italiano ha indice di qualità API SL, il migliore ad oggi; io ho trovato in un punto vendita Obi center dei flaconi di diversa forma al prezzo di 12 euro (come lo pago io dal grossista) però di qualità API SH, ossia inferiore ! tutto regolare, mi hanno detto i tecnici Castrol di Milano da me interpellati, è che si tratta dell' RS di vecchia formulazione destinato mercati minori di paesi poco industrializzati :-\ !
Quello che ho trovato io è:
Castrol FORMULA RS RACING SYNTEC · SAE 10W-60 · übertrifft API SL/CF · ACEA A3/B3/B4
Direi che è quello nuovo...
quello che ho preso io ha queste specifiche
SAE 10W-60 | API SL/CF | ACEA A3/B3/B4
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140112421487 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140112421487)
Comunque grazie della risposta!!!
Mi chiarite, parlando di olio, un dubbio che mi è nato leggendo post e chiaccherando con chi di olio dice di intendersene ??
Io avevo sempre considerato che un olio motore, sigillato nella sua confezione di plastica o di latta, durasse mantenendo le sue qualità per vari anni, diciamo anche una decina.
In egual misura in una confezione aperta, ma non "contaminata", l'olio residuo avrebbe dovuto avere più o meno la stessa durata.
Orbene, ho sentito voci che, oltre a disprezzare la produzione Castrol (io uso solo Castrol da + di 30 anni) dicevano che tutti gli olii mantengono le loro caratteristiche merceologiche per solo 2/3 anni, anche in confezioni sigillate.
Ho espresso il mio disaccordo e ne è nata una ......amichevole :bang01: :martello2: :discuss: :sbang: discussione che non mi ha chiarito le idee.
Help
Ti dico il mio parere...
io posi la domanda al mio vecchio meccanico di cui mi fidavo ciecamente...mi disse che gli olii additivati x auto hanno una vita di circa 2 anni circa una volta aperta la confezione (immagino che chiusa duri di piu' ma la domanda non gliela posi.
Il Castrol RS che lui usa da anni sulle moto (e io uso da tempo) dice che e' un olio abbastanza sensibile e mi raccomandava di non usare una confezione che mi aveva ceduto gia' aperta per i rabbocchi se l'avessi tenuto oltre quel termine. Lui compra fusti da 100 litri e mi diceva aveva un accordo con il rivenditore che glielo ritirava se non lo apriva entro 1 anno dalla vendita (non so' quanto "vecchio" glielo cedeva).
Aggiungo che secondo lui sull'XR per un uso normale su strada andava cambiato non prima dei 5-6k kilometri.....farlo prima non serve a nulla se non contribuire all'inquinamento ambientale.
Sta' di fatto che io lo cambio ogni 3-4K.
Mi diceva che pero' che sulle auto quando si cambiano gli oli (tipi diversi) conviene lavare il motore con olio caldo miscelato con nafta poiche i residui potrebbero interagire con quello nuovo (ed attaccarsi alla frizione per qualche centinaio di Km)
Io da per mio non mi sono mai curato di questo....su moto e macchine (prima dell' XR) li miscelavo senza riserva e problemi non ne ho mai avuti. Ricordo la mia prima auto...una vecchia Renault R4 con gia quasi 100k Km ...non ho mai cambiato olio (facevo solo rabbocchi) per oltre 60K Km (prima di rottamarla x incidente). Secondo me ci sono troppe variabili in gioco per avere risposte certe
Lo shelf-life in qualità di dato esiste ed è inserito nella brochure tecnica di molti olii.
Si riferisce a prodotti sigillati (l'olio non sigillato segue le regole del cambio calendariale: circa 1-2 anni) e ovviamente tenuti in condizione di mantenimento: locali chiusi a temperatura e umidità standard.
Normalmente si aggirano sui 2-3 anni entro i quali l'inalterabilità delle componenti è garantita.
A volte, nei doc tecnici viene specificato che anche a distanza di 5 anni certi prodotti sono risultati conformi, tuttavia non vengono più garantiti.
Per quel po' che ne so il degrado dell'olio stoccato avviene in proporzione alla complessità della sua formula.
Il mix di additivi col tempo tende a dissociarsi definitivamente (non basta ad esempio... agitare prima dell'uso) creando zone disomogenee che in un motore influirebbero negativamente nella sua lubrificazione e la formazione precoce di residui e morchie al suo interno.
Non sono un tecnico di prodotti petroliferi e per quel che mi riguarda potrebbe trattarsi anche dell'ennesima invenzione delle Case ... ma, alla pari di tante altre cose che mi piacciono fresche (es. gomme, pane e olio d'oliva), preferisco comprarlo al bisogno tantopiù che l'approvvigionamento all'ingrosso non mi consentirebbe mai grandi risparmi.
Ma anche quì ognuno è normale ragioni con la sua testa.
Mi attacco alla cordata di Jil per l'acquisto dell'olio.
Ordini 5 lt di olio Castrol, non l'RS, ma altro.
Siamo arrivati a 15 lt
Mancano ancora 5 lt.
Nessuno che vuole olio Castrol ??
ho messo il Castrol RS 10W60 automobilistico, prima montavo l'IPONE 10w40
il miglioramento l'ho sentito fin dal primo istante compresa una diminuzione della rumorosità ???
dopo 300km mi sento di consigliarlo a tutti, la moto va veramente bene, anche nel traffico la frizione non slitta ;)
Citazione di: Gianjunior il Luglio 10, 2007, 12:54:03 PM
dopo 300km mi sento di consigliarlo a tutti, la moto va veramente bene...
Visto che "consigli tutti" io invece li consiglierei di andarci cauti con l'olio automobilistico non solo per la frizione ma soprattutto (come ho detto qualche post fa) perchè non protegge il cambio nel modo dovuto.
In 300 km... (e che volevi grippare ? ;D ) è normale non sentire nulla ma forse dopo 15-20.000 qualcosa potrebbe iniziare a suonare strano....
Certo se la longevità del mezzo non interessa....l'importante è ricordarlo nel tempo, prima di maledire la difettosità dei pezzi Honda....
:D la 650 ha un cambio che ci vuole l' A10 per distruggerlo... e se non si distruggevano i cambi delle sue mamme e nonne 15 anni fa con gli oli di allora.... ho fatto un accurata indagine metalloscopica sugli ingranaggi del 650, non c'e' un graffio!!! promuovo anche io l'rs.
Può darsi che tu abbia ragione. Ma non vedo perchè dover rischiare ?
L'RS costa meno ? mah...non credo proprio ne valga la pena :-\
Trovo giustissimo però che ognuno faccia i suoi esperimenti :)
Citazione di: rickyx il Luglio 10, 2007, 20:50:26 PM
... ho fatto un accurata indagine metalloscopica sugli ingranaggi del 650, non c'e' un graffio!!! promuovo anche io l'rs.
Hai già fatto così tante migliaia di km usando l'RS ? :)
a logica il migliore olio moto dei tempi del 600 deve essere scarsissimo se confrontato con quelli odierni buoni da auto.
poi se non ricordo male per le stradali nei primi anni 90 andava molto il castrol rs ma era un olio per moto.
io personalmente ne ho fatti poco piu' di 4000, quando l'ho comprata ne segnava 18000 col filo contakm rotto, se la biella non e' proprio un asso nel 650, sul cambio c'e' da levarsi tanto di cappello. e' eccellentemente robusto e sovradimensionato di parecchio rispetto al 600, e mi sa tanto che non si rompe nemmeno con altri tipi di oli, friol, olita, tanto per citarne un paio conosciuti!!!! :D :D :D :D
Citazione di: rickyx il Luglio 11, 2007, 02:43:30 AM
io personalmente ne ho fatti poco piu' di 4000, quando l'ho comprata ne segnava 18000 col filo contakm rotto, se la biella non e' proprio un asso nel 650, sul cambio c'e' da levarsi tanto di cappello. e' eccellentemente robusto e sovradimensionato di parecchio rispetto al 600, e mi sa tanto che non si rompe nemmeno con altri tipi di oli, friol, olita, tanto per citarne un paio conosciuti!!!! :D :D :D :D
:D :D :D allora ci metto direttamente, il GAS OLIO, :P :P :P così va più forte :P :P :P
Citazione di: lelef il Luglio 11, 2007, 00:23:44 AM
a logica il migliore olio moto dei tempi del 600 deve essere scarsissimo se confrontato con quelli odierni buoni da auto.
Logica molto discutibile la tua ! Si tratta di due prodotti distinti e diversamente destinati. (come ...olio di semi e olio d'oliva.... ;D )
Olii specificamente formulati per "moto" certi additivi li hanno avuti fin dall'inizio. Magari col tempo sono migliorati sia gli olii che gli additivi....
La distinzione dei prodotti "moto"-"auto" dipende sostanzialmente dalla loro diversa additivazione per il resto si tratta di basi lubrificanti che, a parità di specifiche, sono senz'altro compatibili.
Anzi, a favore dell'olio auto direi che, a mia idea, la sua formulazione "semplificata" potrebbe favorire un minor assorbimento di potenza per i minori attriti di trascinamento che si generano proprio sul lato frizione-cambio.
Insomma a mettere al banco un motore XR con due olii diversi (auto e moto) forse ci sarebbe da vedere qualche decimo di CV a vantaggio dell'olio auto....
(sulla falsariga di quello che accadrebbe, tanto per dire, facendo girare il motore con due unigradi diversi... esempio un SAE 30 e un SAE 60)
Certo, al gruppo termico (auto o moto che sia) non penso faccia molta differenza lubrificarlo con olio non specifico, semprechè risponda a certi requisiti di categoria.
Sbaglierò ma la differenza, come dicevo, sta nel resto e i risultati di certe scelte, a mio avviso poco prudenti, si potrebbero manifestare col tempo...
A parte le probabili baggianate che ho buttato là sull'argomento, rimane il fatto che se le case petrolifere investono tanto nella produzione di prodotti, facendo un distinguo chiaro e netto tra auto e moto, un motivo ci dovrà pur essere.
:)
Ragazzi, sicuramente non sarò un tecnico, ma se posso dire la mia, un ottimo olio per moto è sicuramente più indicato di un ottimo olio per auto!
Se non ci fossero - seppur minime! - differenze, non vedo perchè le aziende che producono olio dovrebbero tenere distinti i prodotti per moto da quelli per auto!
Concordo quindi col pensiero di antarctica...
Personalmente scelgo il Bardal XTC60 per tutte le mie moto (KX250 2t, XR600R, Hornet600R) e sono più che sicuro che, sull'XR è fin troppo buono! :D
Ritorno a dire ciò che esprimevo qualche post fa: la vera differenza nella protezione del cambio la fanno gli additivi EP presenti solo negli oli specifici per cambi e differenziali; parlando invece di oli motore, in linea di massima la grande differenza fra oli da auto e oli da moto è la compatibilità con la frizione di questi ultimi, regolata dalla normativa JASO con i suoi suffissi MA o MB ! La specificità dei 2 tipi di lubrificanti è in buona sostanza tutta qui, anche perchè, dicevo, anche nella distribuzione e nell' imbiellaggio sussistono sforzi di pressione simili a quelli generati fra i denti degli ingranaggi.
E poi Antà, ti ricordi i motori delle Mini, l' 850 dei primordi, il 1000, il 1300 Cooper: fatti proprio come i motori motociclistici, col cambio lubrificato assieme al motore, restava fuori solo la frizione ! Oh, al tempo l' unico olio che potevi metterci dentro era il minerale 15W40 perchè non esisteva altro, e nessuna specifica particolare per il fatto che lubrificasse pure il cambio ! In famiglia ne abbiamo cambiate 3 di Mini, tutte con la carrozzeria a pezzi e il motore con più di 100000 km che andava a cannone !
:) concordissimo con concordia sul concorde e aggiungo inoltre che i materiali di oggi, sono un po' meglio di quelli di allora...
Citazione di: teppo il Luglio 11, 2007, 14:01:28 PM
.... in linea di massima la grande differenza fra oli da auto e oli da moto è la compatibilità con la frizione di questi ultimi, ...E poi Antà, ti ricordi i motori delle Mini, l' 850 dei primordi, il 1000, il 1300 Cooper: fatti proprio come i motori motociclistici...
Ehilà Teppo, può darsi che molte differenze non ci siano... ma quello che trovo scritto in giro (FAQ, brochure) sugli olii moderni non la mette proprio così.
In casa Motul (per citarne una) viene ribadita la specificità dei due tipi di olio per i motivi di cui ho parlato e in particolare finalizzati alla longevità della trasmissione-cambio.
Gli additivi degli olii motociclistici, secondo quelle note, costruirebbero la pellicola lubrificante ad alta resistenza nell'ingranaggeria che, come si sa, deve sopportare un incessante martellamento.
Saranno balle ? Forse. Ma non so se il gioco vale la candela (NGK e non Torquemaster ! :D ).
Per quel che riguarda le Mini (simpatiche automobiline), certo che me le ricordo.... cosiccome mi ricordo il panorama motoristico degli anni '70 fatto di macchine che stavano mediamente più dal meccanico che coi proprietari.....
Coi materiali e le tecniche di costruzione di allora (con tutto il rispetto per i progettisti) non sarebbe bastato il migliore olio di oggi per farle durare di più .... In quell'epoca i problemi erano altri....
Come dice Rickyx: ;D "concordissimo con concordia sul concorde anch'io" e... a ognuno il suo olio.... :D
PS: complimenti per il chilometraggio delle Mini !! :)
:D :D :D :D :D chi si fa gli oli suoi campa cent'anni :D :D :D :D :D :D