XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: Ronny il Marzo 08, 2007, 17:55:34 PM

Titolo: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 08, 2007, 17:55:34 PM
Non sostituivo la candela da un po' (l'ultima volta l'ha sostituita il meccanico durante un "tagliando") e mi sono accorto che rimontando la candela nuova il filetto non tira più. La moto parte e anche in moto funziona bene....ma....cosa si fa in questi casi?
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Webbo il Marzo 08, 2007, 17:58:59 PM
smontare la testa, e far impiantare un nuovo filetto tramite boccola..
non girare con il filetto in quelle condizioni..
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 08, 2007, 18:01:06 PM
Ma lo smontare la testa comprende anche rifare la guarnizione di testa o sbaglio?
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: rickyx il Marzo 08, 2007, 18:04:56 PM
bisogna smontare la testa,data l'esiguita' del materiale, con alto rischio di compromissione delle sedi valvole in caso di allargamento del filetto, si puo' valutare il montaggio di una boccola atta a supportare le candele piccole, quelle a diametro 10 passo 1 delle moto stradali. ho gia' fatto quest'intervento con successo.

Citazione di: Ronny il Marzo 08, 2007, 18:01:06 PM
Ma lo smontare la testa comprende anche rifare la guarnizione di testa o sbaglio?
chiaro!
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 08, 2007, 18:17:40 PM
Quindi mi resta poco da fare..........andiamo a fare questo "lavoretto"!!!
Grazie a tutti!!!
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: ROBY_HRC il Marzo 09, 2007, 05:00:02 AM
CIAO!!

esistono disponibili in ferramenta gli helicoid.
ossia deli filetti del diametro che vuoi tu m4,5,6,8, anche per i filetti delle candele.

smonti la testa.scegli l'helicoid del diametro e passo della tua candela.in basse alla tua scelta c'è il maschio per filettare il foro corrispettivo leggermente più grande
maschi il foro.
inserisci il tuo helicoid tramite un attrezzino apposito e sei apposto.
io l'avevo fatto sui prigionieri del cilindro del mio trial.(uno si era sfilato)
e dopo 4 anni di utilizzo 0 problemi.

il problema è il costo.
l'helicoid in sè stesso costa 5 euro  se non sbaglio.
ma il kit di applicazione (maschio + applicatore) costa un centinaio di euro.
ricordo che veniva ktm farioli a prenderle da me per le moto.

ciao roby

(http://img126.imageshack.us/img126/4677/filtecoo9.jpg) (http://imageshack.us)
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Webbo il Marzo 09, 2007, 09:20:12 AM
però se non ricordo male, gli Helycoil vanno bene solo per i fori ciechi, o sbaglio ?
non mi risulta funzionino per i fori passanti..
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: ROBY_HRC il Marzo 09, 2007, 09:30:39 AM
...CIAO!!!

no no....funzionano anche per i passanti.
c'era il kit apposito per i filetti delle candele auto e moto però lo ordinavo solo su richiesta.
in casa avevo disponibili i filetti standard.

ciao ciao
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 10, 2007, 11:34:50 AM
Lunedì devo andare in un'officina consigliatami da un amico per vedere il dafarsi. Sembra che questo meccanico sia in grado di fare il lavore , proprio con Helycoil, senza smontare la testa. Mi scoccia un po' smontare la testa visto che ho fatto da poco sedi valvole e guarnizione. Vi faccio sapere!!!
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Webbo il Marzo 10, 2007, 13:37:12 PM
senza smontarla ?
e le limature della filettatura che va a rifare come le toglie ?
mette la moto sotto sopra ?
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: RC30 il Marzo 10, 2007, 14:05:46 PM
Citazione di: Ronny il Marzo 10, 2007, 11:34:50 AM
......Sembra che questo meccanico sia in grado di fare il lavore , proprio con Helycoil, senza smontare la testa........



                                                          :aahh:
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: rickyx il Marzo 10, 2007, 14:15:15 PM
passando il maschio helicoil riempito di grasso, i trucioli rimangono attaccati e non cadono... ;) ;) ;) mi ero dimenticato di menzionare l'helicoil, perche' sulle teste preferisco non usarli, ho avuto qualche problema in passato...
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: RC30 il Marzo 10, 2007, 14:38:51 PM
Citazione di: rickyx il Marzo 10, 2007, 14:15:15 PM
passando il maschio helicoil riempito di grasso, i trucioli rimangono attaccati e non cadono... ;) ;) ;).........

E se malauguratamente un truciolo dispettoso facesse ciao-ciao al grasso e decidesse di andare ad esplorare la camera di combustione?...............:( 
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: rickyx il Marzo 10, 2007, 14:41:12 PM
tanto la moto non e' sua!! :D :D :D :D
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: RC30 il Marzo 10, 2007, 14:43:57 PM
Citazione di: rickyx il Marzo 10, 2007, 14:41:12 PM
tanto la moto non e' sua!! :D :D :D :D


                                       (;D ;D ;D)
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 10, 2007, 16:15:25 PM
Mi sono posto lo stesso quesito, e sono curioso di sentire come ha intenzione di fare questo lavoro.
Io invece vi pongo un'altro quesito: visto che come avrete capito mi scoccia smontare la testa appena rifatta, nel caso in cui questo meccanico non mi da sufficienti garanzie di riuscita, che mi dite di smontare il motore completo? Potrebbe essere una soluzione?
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: rickyx il Marzo 10, 2007, 17:35:51 PM
sicuramente sbarcando il motore, data la posizione non molto agevole, il lavoro riesce sicuramente meglio, comunque col maschio ingrassato, e le valvole di scarico aperte,col pistone piu' in alto possibile,  con un bel getto d'aria a fine lavoro si dovrebbero scongiurare guai, perche' qualunque truciolo puo' solo uscire .
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 10, 2007, 17:47:58 PM
Lunedì sento cosa dice sia il mio meccanico sia questo fantomatico mago meccanico che riesce a fare il lavoro senza smontare nulla, poi si vedrà e deciderò quale soluzione adottare (anche in base ai rischi). Certo è che lo faccio a motore montatp SOLO se mi danno una garanzia di successo altrimenti.....si smonta tutto.
Citazione di: rickyx il Marzo 10, 2007, 17:35:51 PM
sicuramente sbarcando il motore, data la posizione non molto agevole, il lavoro riesce sicuramente meglio, comunque col maschio ingrassato, e le valvole di scarico aperte,col pistone piu' in alto possibile,  con un bel getto d'aria a fine lavoro si dovrebbero scongiurare guai, perche' qualunque truciolo puo' solo uscire .
Cosa intendi per valvole di scarico aperte? Con il decompressore tirato sarebbe sufficienciente?
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: rickyx il Marzo 10, 2007, 18:07:10 PM
il decompressore aperto apre pochissimo, e ne apre una. ma e' facilissimo trovare la posizione, apri i 4 coperchietti come per registrare le valvole, e dal tappo sul carter volano, con una chiave a tubo da 17, muovi l'albero motore in senso antiorario capendo cosi' dai bilanceri quale sara' la posizione giusta! :)
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Stefano80 il Marzo 10, 2007, 21:09:50 PM
altro "trucchetto" per questi lavori...

una striscia di stoffa imbevuta di olio..  da infilare dentro al foro candela.. (con il pistone nei pressi del pms) .. a fine lavoro si toglie con una pinza a becchi lunghi e sottilili...
il grosso dovrebbe rimanere appiccicato..

sulle auto (specialmente se non vale la pena smontare tutto) si fa così...

non è proprio il massimo come lavoro.. ma avolte si fa nache così...  :-\
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 12, 2007, 13:10:18 PM
Dunque, le soluzioni sono che avevamo già detto, cioè: o si smonta la testa o si smonta il motore completo e si mette sul banco per fare il lavoro. Non c'è proprio spazio sufficiente, non per rifilettare ma per starci con l'attrezzo per gli Helicoil. Per quanto riguarda i residui di materiale mi ha assicurato che non ci sono problemi e che lo ha fatto già diverse volte senza riscontrare problemi di nessun genere e che anche se dovesse rimanere un piccolo residuo alla prima scalciata viene espulsa dallo scarico, anche considerando che sono di alluminio. In ogni caso per eventuali residui di alluminio credo che prima di mettere in moto darò una bella aspirata di persona giusto per scongiurare qualsiasi problema. Quindi si comincia...al lavora...si smonta il motore!!!!!!
Consigli ben accetti.......Grazie!!!
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: dome966 il Marzo 12, 2007, 17:03:56 PM
.....io smonterei solo la testa....
....ognuno è libero di fare ciò che ritiene meglio.
smontando la testa in cortile, andrei in rettifica e come hanno già detto, una bella trapanata, e boccola nuova.
Dome.
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 13, 2007, 10:59:47 AM
Aggiornamento: Motore smontato e portato dal meccanico, stasera vado per ritirare il tutto!

E nel frattempo vi chiedo un consiglio:
Le ultime 2 candele che ho montato erano della Denso e penso, ripeto penso, abbiano contribuito al mio problema, e inoltre non mi hanno dato una buona impressione ne in avviamento ne in utilizzo del motore.
Forse sono meglio le NGK ?
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: orso il Marzo 13, 2007, 11:52:04 AM
 ;D ;D ;D monta una ngk DPR9EA9 e non dovresti più aver problema. anche come resa motore.altrimenti,sempre ngk.platino o iridio, se vuoi qualcosa di racing
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Webbo il Marzo 13, 2007, 12:23:19 PM
ma la standard consigliata non è la NGK DPR8EA9 ?
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: orso il Marzo 13, 2007, 12:37:40 PM
Citazione di: Webmaster il Marzo 13, 2007, 12:23:19 PM
ma la standard consigliata non è la NGK DPR8EA9 ?
;D ;D ;D si web .ma è troppo calda,per la nostra latitudine. inoltre non è assolutamente adatta, se ci fai delle tiratone in autostrada.i jap la consigliano,per il territorio europeo.ma l'italia è il paese più a sud. la dpr8 puo andare ottimamente, forse in germania
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 13, 2007, 12:54:57 PM
Beh tirate in autostrada.............nooooooooo!!!!!! Io la moto la uso prevalentemente in off invernale e d'estate anche per qualche giro stradale in compagnia sulle montagne, l'autostrada non è proprio quello che ho intenzione di fare con una moto come l'XR!!!

Citazione di: Webmaster il Marzo 13, 2007, 12:23:19 PM
ma la standard consigliata non è la NGK DPR8EA9 ?

Fino a circa 3 mesi fa montavo quella candela, solo che poi non era al momento disponibile dal rivenditore e mi sono lasciato convincere per una Denso, ma come già detto probabilmente mi ha creato più problemi che altro!!!
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Webbo il Marzo 13, 2007, 14:07:13 PM
se vuoi migliorie in generale prendi le iridium, 15 euro e passa la paura

DPR8 EIX9
o
DPR9 EIX9
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: ciroix il Marzo 13, 2007, 14:12:37 PM
sennò vai di torque master e passa la paura ;)
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 13, 2007, 16:21:09 PM
Citazione di: Webmaster il Marzo 13, 2007, 14:07:13 PM
se vuoi migliorie in generale prendi le iridium, 15 euro e passa la paura

DPR8 EIX9
o
DPR9 EIX9

Ok e quale mi consigli considerando che si va verso l'estate  e le temperature si alzano?
Più calda o più fredda?
D'istinto direi più fredda, che dici?
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: gianpivr il Marzo 13, 2007, 17:05:20 PM
8 o 9 non ti cambierà la vita a meno che tu non ti metta in mente che percepisci realmente una differenza. Sui 450 specialistici si montano candele di grado termico 8 per tutta la stagione, e visto i giri in meno che fa un xr trovo inutile montare una 9 che è più fredda e brucia meno. Le 9 hanno senso sui pepatissimi 250 4t che fanno 12000 giri al minuto!
Personalmente non percepisco rese diverse tra 8  e 9 ngk e mi affido quindi ai manuali e alla voci che vogliono le 9 sulle piccole cilindrate e le 8 sule grandi...
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: ciroix il Marzo 14, 2007, 08:21:52 AM
io ti consiglierei di mettere quela più fredda  ;)
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: gianpivr il Marzo 14, 2007, 09:14:35 AM
Il sito ngk "prescrive" la più calda: http://www.ngkntk.it/index.php?id=956&pd=957&t=motorrad&lmf=HONDA&h=HONDA&m=600
Titolo: Re: Filetto della candela spanato.
Inserito da: Ronny il Marzo 14, 2007, 18:40:42 PM
Io intanto ho rimontato il tutto e ho preso una candela NGK, quella cosigliata dalla Honda, problemi zero!!!!Lavoro iniziato e finito con successo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!