nei vari post letti si dice 5 mesi 6 mesi....
ma c è chi esattamente può indicare il termine massimo
di una multa otltre la quale è resa nulla..?
(senza sentiti dire?)
ciao belli..
150 gg
Sicuro!!
Saluti
quindi se arriva oltre i 150 giorni faccio ricorso?
cosa devo fare?
grazie
allora...
intanto verifica che non sia stata veramente notificata. in che senso?...:
per la legge italiana una contravvenzione risulta notificata quando tutti i tentativi per farlo sono stati effettuati. voglio dire che se anche non hai mai firmato niente o cose del genere può essere che la multa risulti notificata. per es: hai mai trovato un avviso nella cassetta della posta che ti invitava a recarti in posta a ritirare qualcosa? quello poteva trattarsi della notifica della multa. non sono sicuro su quanti siano gli avvisi da lasciare (credo almeno 2) in ogni modo fatto questo la multa risulta notificata. cioè: lo stato quello che doveva fare (tramite le poste) lo ha fatto, poi ....
Per fare questa verifica devi andare alle Poste e chiedere a loro.
Poi puoi fare ricorso attraverso il prefetto o il giudice di pace, ma su questo non sono molto ferrato.
In ogni modo ti consiglierei, nel momento che hai verificato che la multa non è stata notificata entro il termine, di parlare con il comando di chi ti ha fatto la multa. Sembra strano ma li ho trovati sempre "abbastanza" disponibili a chiarire.
Prova a sentire uolter72, mi sembrava fosse del mestiere.....
Piccolo O.T.: ma come mai non si sente più tanto il simpatico uolter72?
Ciao ciao e in bocca al upo
OT
anch io sinseramente sono preoccupato...
sarà in ferie all'ufficio vista tribunale :P
Citazione di: michè il Marzo 13, 2007, 17:05:52 PM
OT
anch io sinseramente sono preoccupato...
sarà in ferie all'ufficio vista tribunale :P
prova a mandargli un messaggio privato sicuramente uolter ti rispondera ;)
gianca charly
Citazione di: gianca charly il Marzo 13, 2007, 20:05:27 PM
...
prova a mandargli un messaggio privato sicuramente uolter ti rispondera ;)
gianca charly
... ::)
perchè .....non glielo avevo già detto io?
Citazione di: XRic il Marzo 13, 2007, 16:23:09 PM
...Prova a sentire uolter72, mi sembrava fosse del mestiere.....
:D :D :D
Saluti
XRic
Citazione di: XRic il Marzo 15, 2007, 12:34:00 PM
Citazione di: gianca charly il Marzo 13, 2007, 20:05:27 PM
...
prova a mandargli un messaggio privato sicuramente uolter ti rispondera ;)
gianca charly
... ::)
perchè .....non glielo avevo già detto io?
Citazione di: XRic il Marzo 13, 2007, 16:23:09 PM
...Prova a sentire uolter72, mi sembrava fosse del mestiere.....
:D :D :D
Saluti
XRic
mamma mia che carattere... :P :P :P :D :D :D :beffe:
gianca charly
Sei riuscito a sapere niente da uolter?
Se vuoi posso informarmi anch'io, ho un parente molto vicino anche lui del mestiere. ;)
150 giorni dall'accertamento 8) ma fanno storie con la identificazione effettiva del trasgressore :o
Io sapevo 90 gg...però se lo dice il belze... :)
Citazione di: belzebelze il Settembre 05, 2008, 21:11:54 PM
150 giorni dall'accertamento 8) ma fanno storie con la identificazione effettiva del trasgressore :o
e se lo dice il mio maestro.... :P :P
PS il codice della strada (art 201) cita espressamente "
Art. 201. Notificazione delle violazioni.
Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento.
[omissis...]
Comunque, le notificazioni si intendono validamente eseguite quando siano fatte alla residenza, domicilio o sede del soggetto, risultante dalla carta di circolazione o dall'archivio nazionale dei veicoli istituito presso la Direzione generale della M.C.T.C. o dal P.R.A. o dalla patente di guida del conducente. "
Esistono però due interessanti sentenze della Corte Costituzionale:
1) sentenza n. 255 del 1994 in cui si sancisce che il termine di 150 gg è il massimo tollerabile nel bilanciamento delle contrapposte esigenze della Pubblica Amministrazione da un lato e del privato cittadino dallaltro.
2) sentenza n. 198/1996, in cui ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 201, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), nella parte in cui, nell'ipotesi di identificazione dell'effettivo trasgressore o degli altri responsabili avvenuta successivamente alla commissione della violazione, fa decorrere il termine di centocinquanta giorni per la notifica della contestazione dalla data dell'avvenuta identificazione, anziché dalla data in cui risultino dai pubblici registri l'intestazione o le altre qualifiche dei soggetti responsabili o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione è posta in grado di provvedere alla loro identificazione per contrasto con lart. 24 della Costituzione."
In pratica quanto disposto dall'art. 201 non è costituzionale quando il termine supera i 150 giorni, a meno che il trasgressore abbia omesso di comunicare variazioni di indirizzo al PRA o cose del genere... Ma come dice Belze, spesso si gioca su questo fattore...
;) ;) (Belze forever...)
Se vole te approfondire, vi consiglio di cercare su internet quanto meno la seconda sentenza della corte costituzionale... è una lettura interessante, anche se un po' lunga...