so che se ne e' già parlato, ma ho trovato diversi pareri e volevo chiarire la casa una volta x tutte:
la mia frizione, originale xr 600, slitta da sempre, l'avevo anche fatta cambiare al meccanico ma lui sosteneva che l'originale andava bene cosi' mi ha rimesso una nuova originale ma non e' cambiato niente. Ho provato a spessorare le molle con delle ranelle, prima con 1 da 1,5 mm circa poi sono passato a 2 raggiungendo quindi i 3mm, devo dire che la situazione e' migliorata ma non e' ancora sufficiente: dando un bello strappo di gas la moto in pianura si alza solo in prima ma in generale anche andando quando apro il gas si sente che il motore va su di giri senza trasmettere la potenza alle ruote, situazione che peggiora se ho anche un passeggero. Volevo quindi fare un sondaggio sulle frizioni che avete sulle vostre moto ed i vostri pareri a riguardo.
Grazie
Ciao
Una frizione nuova non deve slittare, non può! A maggior ragione se è ricambio originale, che è un po' più costosa ma va bene. Sicuro di non avere il registro frizione troppo tirato al manubrio? Nel caso prova a lasciare 2-3 mm di corsa a vuoto sulla leva.
Non trovo nemmeno normale cercare di migliorare la situazione spessorando le molle, continuando di questo passo dovrai azionare la frizione a 2 mani!!!
provate a chiedere a gianca charly cos'e' successo alla sua frizione... verificare che non sia puntata, a causa dei due piatti usurati, e' piu' importante di sostituire i dischi!!!
Citazione di: rickyx il Marzo 14, 2007, 23:45:44 PM
provate a chiedere a gianca charly cos'e' successo alla sua frizione... verificare che non sia puntata, a causa dei due piatti usurati, e' piu' importante di sostituire i dischi!!!
concordo in pieno ;) quando sono stato da archimede pitagorico (in arte rikyx) per mettere a posto il carter motore il buon rikyx gentilmente mi ha dato una controllata anche alla frizione (dato che si era puntata) il piatto che spinge i dischi e la campana erano usurati (non ricordo di quanto) il perno non riusciva piu a lavorare come doveva ho dovuto cambiarli fatto questo tutto e tornato come prima a parte i dischi che non ho cambiato come da consiglio (sono un pistola) e sono di nuovo rimasto a piedi ma questa e un altra storia...
gianca charly
ma, scusate l'ignoranza, si vede ad occhio se i piatti sono usurati o bisogna misurarli? altra domanda tecnica: una volta tolti i 4 bulloni che tengono le molle i dischi si sfilano via tranquillamente a mano? c''e qualche accorgimento particolare da usare? ho letto la guida alla sost xo' mi vedo gia' li con la moto smontata e i dischi che non vengono via con la paura di far qualche casino!!!!
grazie
Citazione di: cinghiale il Marzo 16, 2007, 16:56:53 PM
si vede ad occhio se i piatti sono usurati o bisogna misurarli?
Ad occhio ti puoi accorgere se i dischi sono vetrificati e quindi da sostituire...
Con un calibro ne misuri lo spessore in più punti e valuti se sono da cambiare! :)
Citazione di: cinghiale il Marzo 16, 2007, 16:56:53 PM
una volta tolti i 4 bulloni che tengono le molle i dischi si sfilano via tranquillamente a mano?
Vengono via tranquillamente...
Accorgimento: quando monti i dischi nuovi, bagnali per bene nell'olio prima del montaggio... uno alla volta! ;)
Citazione di: cinghiale il Marzo 16, 2007, 16:56:53 PM
ma, scusate l'ignoranza, si vede ad occhio se i piatti sono usurati o bisogna misurarli? altra domanda tecnica: una volta tolti i 4 bulloni che tengono le molle i dischi si sfilano via tranquillamente a mano? c''e qualche accorgimento particolare da usare? ho letto la guida alla sost xo' mi vedo gia' li con la moto smontata e i dischi che non vengono via con la paura di far qualche casino!!!!
grazie
se i piatti sono usurati te ne accorgi anche ad occhio nudo ma se vuoi puoi anche passarci un dito sulla battuta dove appoggiano i dischi per andare bene non devono avere lo scalino nei lati e se ci passi il dito te ne accorgi non so se sono stato chiaro :)
gianca charly
finalmente oggi ho riaperto il carter, risultato:
il piatto spingidisco non sembra usurato, almeno passandoci il dito e' bello liscio, non ci sono scalini.
I dischi invece sembrano già belli consumati, non li ho mai visti da nuovi xche' li aveva montati il mecca, ma il materiale d'attrito e' quasi al livello del disco, qualcuno sa di quanto queste 'pastiglie' dovrebbero spuntare dal disco? attualmente il loro spessore raggiungerà a malapena il millimetro.
Altra domanda: gli infradischi e' normale che siano liscissimi o dovrebbero essere un po' ruvidi per far si che l'attrito sia maggiore?
Grazie
Ciao