Ciao a tutti, vorrei sapere la potenza in cv della mia 600 r dell'86 e come lo posso documentare. Io ricordo 44 cv mentre in realtà sul libretto porta kw44 e cv 9 fiscali. Negli ultimi anni credo di avere pagato il bollo per 44 kw (e quindi + del dovuto) ed in particolare quest'anno l'aumento è notevole arrivando ca. 110. Qualcuno mi può aiutare? grazie
beh... che la potenza a libretto sia reale o no, c'è poco da fare, a noi tutti tocca pagare in base a quella scritta..
la tua XR dovrebbe avere come tutte le XR 600 una potenza reale che va dai 42 ai 38 cv alla ruota, dipende dall'anno e dalla rivista che ha rilevato i dati..
MMMHH guarda che 44Kw sono quelli, a libretto, dell XR 650r... :hmmm: il 600 da quel che ne so (perlomeno anche la mia) di Kw a libretto ne fa 31....
amenochè quella del ns amico non sia un "TRASFORMATO DALL'ARA" come la maggiorparte delle XR ma bensì una XR di importazione.
senza escludere il fatto che le XR dell'86 potrebbero avere un codice di omologazione di verso e qualche dato diverso pur rimanendo dei trasformati dall'Ara
non so se sia giusto il dato dei 44 Kw (sinceramente tanti!!!) ma posso dire con certezza che i modelli doppio corpo avevano qualche cavallo in più (a libretto) delle "normali" 31 Kw.
Restano valide tutte le altre ipotesi ...
Saluti
XRic
allora! :( vediamo se posso esservi d'aiuto dato che ho appena pagato il bollo! la mia sul libretto è un xr 630 d'allara del 1996 con kw fiscali 31.ho pagato il bollo con un aumento quasi del 90 per100(grazie alla nuova finanziaria) quindi da 52,09E ho pagato per quest'anno la bellezza di 91,54E!!! :o :o
p.s.moto del 96 risulta un euro =0
...la tua paga come il 600,
il 630 è un'elaborazione, e come tale non penso sia tassata (anche perchè oltre a te in teoria non la sà nessuno la maggiore cilindrata della moto)
... mi è sfuggito un dettaglio, 630 sul libretto? è possibile? io sapevo che era solo 600
si sul libretto c'è scritto trasformato d'allara 630 ???
caro Paolo,io ho il tuo stesso modello di moto (importata dal belgio) e come te ho pagato per 44kw,cioè la bellezza di 112,43 euro.Per quanto riguarda la potenza reale penso anche io che sia inferiore!
La mia dell ' 86 ha la stessa potenza segnata su libretto ha scritto 44 Kw, ma sinceramente non mi sono mai interessato. Interessante il discorso.....ma se ha meno Kw di quelli reali, come si può fare per farli risultare giusti, anche per pagare meno bolo. Mi sembra stupido pagare una potenza che non si ha!!! Che ne dite?
Citazione di: Ronny il Aprile 02, 2007, 21:00:08 PM
.....ma se ha meno Kw di quelli reali, come si può fare per farli risultare giusti......
Purtroppo c'è ben poco da fare, le case dichiarano potenze secondo metodi che non hanno nessun riscontro con la realtà.
A tal proposito guarda qui (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=20837.msg161448#msg161448)
Il discorso è sempre il solito, dichiari una potenza elevata e al potenziale cliente brillano gli occhi..........e magari compra proprio per quello...........:-\
sisi, per gareggiare Dall'Ara aveva immatricolato regolarmente delle XR 600 con kit HRC in soldoni esisteva un nullaosta per rendere legale la modifica a 628..
Citazione di: Crea il Aprile 02, 2007, 17:53:31 PM
...la tua paga come il 600,
il 630 è un'elaborazione, e come tale non penso sia tassata (anche perchè oltre a te in teoria non la sà nessuno la maggiore cilindrata della moto)
... mi è sfuggito un dettaglio, 630 sul libretto? è possibile? io sapevo che era solo 600
Ringrazio tutti per aver detto la vs. La mia xr come ho letto di altri è stata importata dal Belgio e quindi probabilmente l'errore sul libretto è comune. Hanno trasformato i cavalli del motore in kw senza conversione, trovandoci oggi a pagare cifre esose. Pago per un anno 190 di assicurazione ed 110 di bollo, vi sembra normale? Credo che mi rassegnerò a pagare per il mio amore che non mi tradisce da quasi 20 anni. ciao
Scusate ma se la moto è dell 86, non fate meglio a farla certificare di interesse storico? Bollo e assicurazioni ridotte, ovvio che bisogna essere iscritti ad un club, ma con un 80-100 euro vi iscrivete annualmente, con altrettanti la assicurate e con una 20ina ci pagate il bollo...
sulla mia ex.. xr 600 trasformata 630 nel libretto c'era scrittto 61 KW
per fortuna lo venduta altimenti chissa che bollo mi toccava pagare..
allego la foto del libretto appena trovo la copia
ruye
ps errore era scritto 61 cv comunque comegli atri 44 kw
Io avevo intrapreso la strada del motoveicolo di particolare interesse storico;pensavo: 11euro di tassa di circolazione,90 ero circa di assicurazione,40 euro di tessere FIM (che trà l'altro pago regolarmente da 10 anni) ed il gioco è fatto!...risultato? Un muro di gomma!non mi hanno dato la conformità in quanto avevo la mascherina non originale.Allora ho chiesto al perito quale fosse quella originale ,visto che ce ne erano di 2 tipi in base al paese di importazione,e non mi fu' data risposta.Riprovai con nuova mascherina e mi dissero che dovevo sostituire la proboscide con la gemma posteriore.Purtroppo vista la spesa (quasi 60 euro di bolli) ho rinunciato!