Ciao a tutti, lavorando in garage in questi giorni mi è ricapitata tra i piedi la mia fedele mountain bike, che, da quando ho l'XR, ho trascurato non poco.
Col cambio dell'ora e con le temperature sempre più miti (per non dire calde....), mi sa che ricomincerò a pedalare per rimettermi in forma.
Ora, visto che la passione per le ruote grasse permea la maggior parte di voi, volevo chiedervi, se siete appassionati anche di mountain bike, che bici avete e come sono montate (con quali pezzi intendo.......)?
Capperi l'amico GIANGIBOTTZ è uno specialista del DOWN HILL... ha cercato di coinvolgere anche me... ma al momento avendo avuto altre spese non ho preso la bici...
Se lo chiami per qualche uscita lo fai felice!!!
Ciao
Pablo
Citazione di: Pablo il Marzo 23, 2007, 22:43:49 PM
Capperi l'amico GIANGIBOTTZ è uno specialista del DOWN HILL... ha cercato di coinvolgere anche me... ma al momento avendo avuto altre spese non ho preso la bici...
Se lo chiami per qualche uscita lo fai felice!!!
Ciao
Pablo
Azz.......down hill!
Io solo XC, preferisco pedalare in salita, in discesa stile DH mi sgarruperei tutto quanto...................
Io cmq ho una vecchia ATALA che monta uno shimano xt...
Peserà quanto una XR quella bike!!!
Ho voglia anche io di rispolverarla...e magari perchè no... iniziare ad allenarmi un pò!!!
Fa bene alle gambe al fiato e più che altro al girovita... e credimi per il mio forse è meglio un bisturi!!!! :-)
Pablo
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=12637.0
;)
Forse ti vien più facile trovare utenti con la stessa passione ...
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Marzo 23, 2007, 22:59:51 PM
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=12637.0
;)
Forse ti vien più facile trovare utenti con la stessa passione ...
Honda-Razzo.
Avevo già dato un'occhiata a quella discussione, solo che li si consigliava più che altro quale bici scegliere e si facevano considerazioni sui costi.
Io sono più curioso sul materiale che avete, un po' per scambiare le opinioni di prima mano su questa o quella forcella piuttosto che sui freni, cambio, mono ecc........anche se mi rendo conto che non tutti hanno la passione per MTB, però ho pazienza, qualche entusiasta lo si trova sempre. :)
Bah! visti i tempi che corrono, ultimamente giro con questa!
(http://img296.imageshack.us/img296/6594/biciecologicafc4.jpg)
marco :P
beh, io sono biker da non troppo e vengo dalla bdc, quindi in quanto a fiato me la cavo bene. Ho una kona stuff 03 (se non ricordo male) montata originale a parte sostituzione dei freni con grimeca 4 pistoncini (idraulici naturalmente). Abbastanza cancello ma tutte le volte che la guardo e penso che non si romperà mai, non penso piu al peso!
Saluti!
jkx from Bologna
da "piccolo" :D (17-19 anni) gareggiavo a livello amatoriale in un club di mountaibikisti...mi sono di conseguenza munito di un mezzo che fosse abbastanza competitivo e che mi permettesse di allenarmi bene estancarmi di meno...la scelta pertanto è caduta (nella primavera 2000) su una biammortizzata, una Specialized Stumpjumper FSR XC... 8)
forca Manitou SX-R, mono aria-olio Fox Float R (corsa 80-80mm), deragliatore post e V-Brake Shimano XTR, deragliatore ant e manettini cambio Shimano LX, mozzi, guarnitura, sella, manubrio e attacco manubrio Specialized, cannotto reggisella Ritchey....non tornerei mai piu indietro alla front suspended, tantomeno alla rigida..... :P ::)
Mountain bike, la mia "passione latente"!
So che si avvicina il giorno in cui farò l'ennesima pazzia e ricovererò nel box una bella full da free ride/enduro...
Le ultime Specialized "enduro" sono stupende... :sbavo:
Fino a pochi anni fa uscivo sia su strada che per campi con biciclette varie, ora vorrei ricominciare, tanto la "scimmia" è sempre con me. :-*
:D
Piero, non ti nascondo che io sto facendo il contrario di ciò che scrivi: sto trascurando la mia XRina per pedalare con la mia fedele compagna Bianchi :-\
Dovendo uscire da To faccio anche molto asfalto per trovare dei bei posti (bassa val di Susa/Sangone/Ceronda).
Io sono fedele al Marchio Italiano da anni, e per l'utilizzo che faccio io (non agonistico), mi trovo benissimo con telaio d'alluminio, ammortizzatore solo anteriore....ti metto la foto faccio prima :D :D
(http://img86.imageshack.us/img86/7122/p7290015pi0.th.jpg) (http://img86.imageshack.us/my.php?image=p7290015pi0.jpg)
Oggi sono andato a pagare l'erede della mia storica e fedele mountain bike.
Lunedì ero andato in negozio per informarmi sui costi dei modelli 2008 in previsione dell'acquisto per il prossimo anno di una full, stavo per uscire quando ho visto una bici che credevo fosse di un cliente in manutenzione, invece era si di un cliente, ma in conto vendita............
...........mi sono fatto traviare (con me è troppo facile) ed ho ripreso un'altra front..........e che front!
Questa è l'attuale che provvederò a stradalizzare al massimo e ad alleggerirla ancora un po' (tanto per cambiare :D) per usarla come muletto sui percorsi asfaltati:
Specialized Stumpjumper M2 '98.
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20varie/sj98.jpg)
:-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
Questa invece è la bici che andrò a ritirare sabato e che userò in off:
Specialized Stumpjumper S-Works M5, telaio 2005 montato nel 2006.
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20varie/sw05.jpg)
:-*
Citazione di: RC30 il Novembre 28, 2007, 22:16:12 PM
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20varie/sj98.jpg)
OH CACCHIO!! :pant:
Un amico mi ha regalato una MTB devo andare a prenderla... è rossa e volevo verniciarla (indovina un pò) verde metallizzato/nero hehe
Citazione di: TokyoSan il Novembre 28, 2007, 22:24:38 PM
Un amico mi ha regalato una MTB devo andare a prenderla... è rossa e volevo verniciarla (indovina un pò) verde metallizzato/nero hehe
:D :D :D :D :D :D :D
Etteppareva...............;D ;D
;)
Piero, posso sapere dove l'hai presa?
Anch'io devo cambiare quest'anno, ma non so se ritirano la mia. Sono tentato dal passare dall'alluminio al carbonio visto che i prezzi sono scesi: tu che ne pensi? :)
Citazione di: dalmata il Novembre 29, 2007, 12:57:05 PM
...Sono tentato dal passare dall'alluminio al carbonio visto che i prezzi sono scesi: tu che ne pensi? :)
Il carbonio mi affascina parecchio, non solo per le caratteristiche di peso ed efficacia dinamica, ma anche per una questione puramente tecnologica.
Però ho solo una piccola (grande) riserva, nulla da eccepire sulle bici da strada, sulle MTB invece mi fa storcere il naso in quanto è tanto facile cadere e far battere il telaio per terra piuttosto che contro una pianta o piuttosto che contro un masso (non Masso.....:D).
Un telaio classico in alluminio o in acciaio (a trovarli ancora...) si possono rigare o al limite bollare, a parte "botte" particolarmente gravi si possono continuare ad utilizzare in tranquillità, se la stessa sorte tocca ad uno in carbonio invece ?!?!?!?!?
Il carbonio è imprevedibile, ha caratteristiche eccezionali ma se salta fuori una magagna può cedere (addirittura "esplodere") improvvisamente, senza preavviso. :o
Mmmmmhhh,
io ti consiglierei di rimanere con i classici ed affidabili telai in aluminio.
Certo, se tu ne avessi facoltà potresti fare un pensierino ad un esotico (e costosi$$$$$$$$$$$imo) telaio in titanio.............::)
Ma questa è un'altra storia. :)
Grazie mille Piero; in effetti anch'io avrei il terrore di buttare via il telaio per una semplice scivolata se acquistassi il carbonio.
Quest'anno ho fatto qualche garetta ( io nella categoria "BUGIANEN" :P ), ma il titanio non me lo posso ancora permettere...
Già la "Bianchi" che ho in testa io (alluminio) costa 2400 euro e sarà un salasso!!!.
:) :) :)
Allora, premetto che sono ignorante come una capra in materia ed ho letto tutte le discussioni sul forum, più ho consultato forum specialistici ma non ci capisco nulla, termini troppo tecnici e mi ci perdo come in un bicchier d acqua.
Ho una mtb solo con forcella ammortizzata, acquistata nel 2001 e il telaio me l ha costruito un artigiano in base alle mie misure. Scelsi poi componenti un po' a caso non sapendo appunto cosa volevo di preciso... Premettendo che la bici è stato un regalo a cui sono molto legato e che il telaio mi piace proprio e non lo voglio cambiare, volevo operare in tal senso un piccolo upgrade sui componenti vari. I percorsi che faccio sono stile cross country in pianura ed in montagna adoro fare mulattiere in discesa e discesoni sterrati/sassosi a tutta. Una biammortizzata la prenderò presumibilmente quest estate, ora tengo solo questa.
Per i freni sono orientato ad un kit idraulico ant e post. I miei cerchi sono perfetti, non hanno cricche, sono rigidi e non flettono, non chiedetemi il nome poichè l avevo tolto dal canale anni fa e non lo ricordo; vorrei quindi sostituire il mozzo posteriore con uno con i 6 fori per il disco, ed in alternativa acquistare pure 2 ruote complete (anche usate) da gommare pure diversamente.
Il problema principale mi sorge dalla forca anteriore: ne ho una con escursione 80mm che fino ad ora mi è andata bene, ora ne vorrei una con escursione maggiorata e con una maggior rigidità poichè in velocità questa sbacchetta troppo. Magari qualcosa di bloccabile che così in salita piana ottimizzo lo sforzo.
Conoscete qualcosa di discreto da consigliarmi? Marche, prezzi, qualche negozio online da consultare, se avete qualcosa di vostro da propormi... accetto qualsiasi cosa e qualsiasi consiglio, sempre nell ottica che non voglio aprire un finanziamento dato che una bici di un certo tipo ho già in previsione di prenderla: sarebbe assurdo spendessi 800 euro di una forcella e 300 euro di un mozzo, questo è il senso...
Gianpi, anche io non sono preparatissimo per ciò che riguarda nomi tecnici e marche, nonostante io faccia più km in bici che in moto; ma una domanda te la devo fare: sei sicuro di voler prendere una bi-ammortizzata. Anch'io sono in procinto di cambiare, ma credo che tornerò sul mono ammortizzato, onestamente perchè non vedo grandi vantaggi... :)
Sì, sono convinto della biammortizzata perchè in montagna ho dei grandissimi limiti a venir giù veloce dalle discese, anche perchè per discese intendo discese sterrate con sassi e gradoni da fare il più veloce possibile.
La mia attuale in alluminio la conserverei anche se ci faccio solo 20-30 km al giorno in pausa pranzo sabato e domenica esclusi, quindi non vorrei buttarci sopra 1000 euro di accessori e per il poco che la uso forcella e freni sarebbero più che sufficienti.
non sono un amante del genere..........pero' sono davvero belle e costose......... ;)
Mah, io ho questa:
(http://img172.imageshack.us/img172/8708/1001238oq8.th.jpg) (http://img172.imageshack.us/my.php?image=1001238oq8.jpg)
Specialized Big Hit 2003, un ottima freeride che arriva ad essere una downhill di fascia bassa; ammo posteriore Fox Vanilla R, corsa sospensione 160 mm; forcella doppia piastra Marzocchi Junior T corsa 170 mm; cerchio anteriore Sun single track 26", posteriore Alex rims Beta 24", mozzi Specialized a perno passante e cuscinetti, gomme Maxxis 24x2.5" High Roller posteriore e 26x2.5" Minion anteriore; freni idraulici doppio pistoncino Hayes HFX 9 con dischi da 203 mm; manubrio giallo Tomac DH; attacco manubrio autocostruito da un blocco di ergal; cambio posteriore Deore a 9 rapporti, anteriore a 2 corone e Bash guard Truvativ.
Peso 20.4 kg, ma si pedala lostesso :-[...............
Quello vicino alla bici sono io dopo un contest freeride, notare la maglia ufficiale XR-italia !
Non seguo tantissimo l'evoluzione di queste bici per cui ritengo di avere già un mezzo vecchiotto. Ho una Specialized FSR del 2000.
Le Specialized le ho fin dall' '85 (la Hard Rock Ia serie) ma con questa mia prima biammortizzata non mi sono trovato benissimo, credo proprio che con la prossima tornerò al posteriore rigido.
A me piace la salita (moderata) sul brutto: fango, sassi, ecc e il rendimento di questa bici non mi ha convinto 100%. Mi sembra di durare più fatica...
PS: :sentiqua: ...tutto questo è per non dare la colpa alle gambe... che mancano :D
Io vado controtendenza. Ho due specie di Mtb, la prima non so neppure cosa sia, la seconda mi sembra sia una Thomisus o come si chiama lui, non ammortizzata, pesante e a gomme larghe. non ne capisco niente, ma posto che non ci sono salite, quando esco per passeggio o mi porto dietro i pesi per le caviglie, o giro su terreni pesanti tipo bagnasciuga o sterrati sabbiosi. anzi, visto che ho coominciato ad usarla in città, se qualcuno potesse darmi un consiglio, appena scopro che cambio monta vorrei sapere che rapporti montare per allungarli al massimo, visto che già così utilizzo solo il più duro (guidando però sempre in piedi). Penso che la MTB possa essere un ottimo allenamento per potenziare gambe e braccia. :)
ragazzi, ma lo sapete che tra di noi abbiamo il mitico Dueruote, che le mtb se le mangia a colazione pranzo e cena. Lui fa l'istruttore (federale) e l'accompagnatore, ed ha pure un negozio. Peccato sia a La Spezia se no ne avrei approfittato pure io.. :)
Ok, ma io che forcella discreta potrei comprare? e che mozzo per il disco dietro? Ed eventualmente che canali? Tutta roba media, per appassionato, non professionista. Lo so che se entro in un negozio con le idee non chiare combino un disastro per paura di comprare robaccia e molto probabilmente mi metto le finanza in crisi e mi porto a casa una bici nuova... Azz, ne ho vista una usata che mi piace e costa 4000 euro e non pedala nemmeno da sola...
Checchè se ne dica a mio avviso i vantaggi offerti da una buona biammortizzata sono apprezzabili in pressoche qualsiai situazione e frangente...tutto sta a regolare bene forca e mono (soprattutto quest ultimo nel ritorno, per limitare l effetto dondolo (che comunque, se una mtb dispone di una buon mono e di una geometria "sana", è limitato)...pedalo una FSR XC full suspended da quasi 7 anni e non tornerei alla rigida per nessun motiivo...ne ho ripresa in mano una (front suspended, con forcella ammortizzata quindi) e mi sembrava di aver fatto un passo indietro....nel confort, nella trazione, nella sicurezza e nel divertimento su terreni impervi e scoscesi di qualsiasi tipo...
Giampi, se hai intenzione di comprarti una full a breve (mi raccomando, che il mono abbia la regolazione dell idraulica in estensione, secondo me indispensabile per trovare il giusto "set up") non so quanto ti convenga upgradare la tua rigida...non sono aggiornato sui prezzi, ma credo che acquistare una Rock Shox o una Manitou long travel (sui 100 mm di escursione) di gamma intermedia non ti costi meno di 4-500 euro...per un impianto frenante idraulico a disco..anche qui temo che il prezzo non sia propriamente da saldo....
poi vedi tu....! ::)
Citazione di: Mura il Febbraio 11, 2008, 20:30:26 PM
.....pedalo una FSR XC full suspended da quasi 7 anni e non tornerei alla rigida per nessun motiivo...
Mi ricordavo che con qualcuno quà avevamo la bici in comune... era Mura ! ;D
Sui vantaggi della biammortizzata hai certamente ragione te, caro Mura anche perchè il loro uso si sta espandendo sempre di più: gare e non.
Tra l'altro ho avuto molto spesso il dubbio che potesse trattarsi di un problema di size del telaio più che del resto...
Comunque per come la uso al momento (quelle rare volte) va bene anche così e credo la terrò ancora per molto.
Per il consiglio a Gianpivr, per quanto non sia un esperto, mi schiererei con l'idea dell'acquisto di una bici piuttosto che girare intorno a pezzi che, se li vuoi buoni, costano parecchio e forse non forniscono un gran risultato d'insieme.
Per il Giampi:
direi che sostituire solo il mozzo al cerchio posteriore è da evitare: dovresti sostituire anche i raggi perchè probabilmente il nuovo mozzo potrebbe essere diverso nelle flange di attacco; sommando poi il lavoro di riraggiatura spenderesti di più che comprare il cerchio nuovo ! Se ti accontenti di un usato c' è roba tipo questa:
http://www.mtb-forum.it/community/mtb-market/showproduct.php/product/26132/limit/recent
che ha pure il perno passante ø20 anteriore, così ci puoi mettere una bella forcella tipo questa:
http://www.mtb-forum.it/community/mtb-market/showproduct.php/product/25266/cat/12
anche se qui sei già oltre la corsa che potrebbe sopportare il tuo telaio: infatti un telaio concepito per una forca da 80 mm, con una da 150 diventa un chopper...... magari se ne metti una da 120-130 vai meglio, però questa è una forcella che può iniziare a chiamarsi tale, che non devi aver paura quando prendi una pietra in pieno !
E comunque vedi che con queste 2 proposte sei a 260 euro di spesa, però ti manca ancora l' impianto frenante, ma quello lo lascio cercare a te che adesso ho sonno e comunque vanno bene tutti, Hayes, Magura, Shimano, gli impianti più semplici con pinza a doppio pistoncino contrapposto sono comunque esuberanti come potenza.
Grazie ragazzi, ora comincio ad orientarmi... Diciamo che l idea mia era di stare in una spesa totale intorno i 700, ovviamente meglio se spendo il meno possibile. I link di teppo mi sono molto utili, ora valuto un paio di cose e cerco di decidermi, vedo di provare la mia forca dopo che l avrò rimontata per fare un paio di modifiche e decido il tutto. Cmq da quello che capisco devo misurare canotto e optare per forca e ruote con perno passante, giusto??
Citazione di: gianpivr il Febbraio 12, 2008, 10:44:50 AM
. Cmq da quello che capisco devo misurare canotto e optare per forca e ruote con perno passante, giusto??
se vuoi incrementare la rigidita dell anteriore e dell insieme mozzo/ruota/forcella si..... ;) occhio però, se la geometria del telaio è da XC, mal si adattera a forcelle a lunga escursione (parlo sempre a livello geometrico).....
Beh, se trovassi una buona occasione non mi farei molti scrupoli ad aprirla e ad inserire un tamponcino in teflon per limitarne l escursione... ora devo farmi chiarezza, direi che ho sufficienti elementi per cominciare ad erudirmi e a capirne qualcosa...
:-X Miiiiii ... Ammazza che robe che ho letto... Non sapevo nemmeno esistessero certe sofisticherie!!!
Ma se vi dico che possiedo una semplicissima, onesta MTB con telaio in alluminio, cambio Shimano, ammortizzata solo anteriormente, marchiata Decathlon... Mi scomunicate ??? :-\ :-\ ;D
io ho una SCOTT GENIUS MC40 ovviamente taglia XL vista la mia stazza...(1,87 x 100 kg.) e' una bi- ammortizza e mi ci trovo abbastanza bene....forcella marzocchi regolabile e mono post. bloccabile.
Prima (nel lontano '85) avevo iniziato con una diamond back apex alla quale avevo subito sotituito l'avantreno con una forca manitou "pro answer" ahahah :D :Dgia' all'epoca ero malato de tuning ahahaha! ma la cosa piu' fica e' che mi ero inventato una specie di "spallaccio" dove agganciavo la bici per poterla portare in spalla a mo' di zaino ,mentre ero in moto.....bei tempi...e altro fisico ahahah!!!! :D :D :D :D
CitazioneBeh, se trovassi una buona occasione non mi farei molti scrupoli ad aprirla e ad inserire un tamponcino in teflon per limitarne l escursione... ora devo farmi chiarezza, direi che ho sufficienti elementi per cominciare ad erudirmi e a capirne qualcosa...
Non la ho trovata sul mercatino che ti ho linkato, però la forcella giusta sarebbe la Marzocchi Dirt Jumper 3: 130 mm di corsa, molla in uno stelo e aria + idraulica nell' altro, perno passante in alternativa al quick release classico...... un' ottima forcella, la ho avuta ma poi venduta perchè per il freeride era un pò poco 130 mm di corsa.... per il crosscoutry spinto però andrebbe bene perchè trattasi di una forcella da dirt, quella disciplina di salti e acrobazie su piste tipo skate, dove non serve molta corsa ma molta robustezza. E' un pò pesante, ma non ti resta in mano !
stanno cominciando a piacermi anche a me le bici, da circa 3 mesi ho risistemato una vecchia giant di mio papà, cambio shimano deore dx e guarnitura e freni shimano deore xt, rigida (che male alle braccia nelle discese).
per ora uso questa, aspetto un pò a comprarne una più seria, comunqe vorrei stare sulle front perchè il mio budget darebbe massimo di 600 quindi con le front usate a quel prezzo li ho una bici seria
Bravo RX, vedrai che se ti appassionerai non ne riuscirai più a fare a meno... :bici:
io ultimamente faccio più km in bici che in moto :P
Ciao a tutti,
per caso qualcuno di Voi ha esperienza con guarnitura doppia anzichè tripla? Intendo un 42/27 anzichè il classico 44/32/22 ?
Grazie per i consigli!! :)
Citazione di: gianpivr il Febbraio 08, 2008, 11:30:00 AM
Allora, premetto che sono ignorante come una capra in materia ed ho letto tutte le discussioni sul forum, più ho consultato forum specialistici ma non ci capisco nulla, termini troppo tecnici e mi ci perdo come in un bicchier d acqua.
Ho una mtb solo con forcella ammortizzata, acquistata nel 2001 e il telaio me l ha costruito un artigiano in base alle mie misure. Scelsi poi componenti un po' a caso non sapendo appunto cosa volevo di preciso... Premettendo che la bici è stato un regalo a cui sono molto legato e che il telaio mi piace proprio e non lo voglio cambiare, volevo operare in tal senso un piccolo upgrade sui componenti vari. I percorsi che faccio sono stile cross country in pianura ed in montagna adoro fare mulattiere in discesa e discesoni sterrati/sassosi a tutta. Una biammortizzata la prenderò presumibilmente quest estate, ora tengo solo questa.
Per i freni sono orientato ad un kit idraulico ant e post. I miei cerchi sono perfetti, non hanno cricche, sono rigidi e non flettono, non chiedetemi il nome poichè l avevo tolto dal canale anni fa e non lo ricordo; vorrei quindi sostituire il mozzo posteriore con uno con i 6 fori per il disco, ed in alternativa acquistare pure 2 ruote complete (anche usate) da gommare pure diversamente.
Il problema principale mi sorge dalla forca anteriore: ne ho una con escursione 80mm che fino ad ora mi è andata bene, ora ne vorrei una con escursione maggiorata e con una maggior rigidità poichè in velocità questa sbacchetta troppo. Magari qualcosa di bloccabile che così in salita piana ottimizzo lo sforzo.
Conoscete qualcosa di discreto da consigliarmi? Marche, prezzi, qualche negozio online da consultare, se avete qualcosa di vostro da propormi... accetto qualsiasi cosa e qualsiasi consiglio, sempre nell ottica che non voglio aprire un finanziamento dato che una bici di un certo tipo ho già in previsione di prenderla: sarebbe assurdo spendessi 800 euro di una forcella e 300 euro di un mozzo, questo è il senso...
Secodo me se hai già intenzione di acquistare una BI non ha senso spendere soldi per rendere più gradevole in discesa la tua attuale bici da XC, tienila per le passeggiate tranquille e prendi una bici da allmountain (biammortizzata con 130-160mm di escursione ant e post).
A questo proposito mi piacciono molto le Cube che non costano neanche tantissimo.
In ogni caso, per quanto riguarda le ruote, sostituire il mozzo con uno per disco non è difficile, il problema è che in genere i mozzi disc hanno le flange di attacco dei raggi più larghe (in genere, non so che mozzi monti tu), questo potrebbe rendere necessaria la sostituzione dei raggi oppure potresti accorciare e rifilettare i tuoi (il filetto dei raggi da mtb dovrebbe essere m2).
Per la forcella il discorso da fare è più complesso nel senso che non basta ridurre l'escursione perchè andresti a modificare i parametri di taratura, dovresti anche, nel caso più semplice di forcella molla olio, comprare delle molle più corte o tagliare le tue.
i problemi fondamentali nell'incremento di escursione sono la variazione dell'angolo di sterzo e il conseguente aumento dell'altezza da terra del movimento centrale, tutte cose che vanno a variare l'assetto della bicicletta.
Faccio un esempio, una bici da xc è progettata per pedalare nel modo più redditizio possibile senza impennarsi nei ripidoni e per mantenere una discreta agilità in discesa anche se la posizione che puoi assumere (sella alta e manubrio basso) non è delle migliori quindi l'angolo di sterzo è molto chiuso, siamo sui 74°.
una bici da DH è l'esatto contrario, l'angolo di sterzo è attorno ai 65-67° ed il movimento centrale è molto basso, il tutto per avere una bici stabile sul veloce ma allo stesso tempo rapida nei cambi di direzione a bassa velocità. In mezzo ci stanno tutte le fasce intermedie.
NOTA: l'angolo di sterzo si misura rispetto alla linea orizzontale ma non ho mai capito perchè i mtbikers chiamano "chiuso" un angolo di 74 gradi e "aperto" uno di 67, questo giusto per raccapezzarti quando andrai a cercare info sulla bici che vorrai acquistare.
In ogni caso quello che conta non è tanto l'escursione in se bensì l'altezza della forcella ovvero la distanza tra il perno e la sommità della piastra di sterzo, su mtb-forum.it c'è una raccolta delle varie altezze registrate dagli utenti, a memoria un grado corrisponde a circa 2.5cm di differenza.
Se la tua attuale forcella è da 80mm secondo me senza troppi patemi puoi arrivare a 120 con escursione accorciabile (giusto per nonfarti tutte le salite in monoruota).
Visto il tuo budget dai un'occhiata alle rockshox reba uturn o revelation uturnusate oppure alle marzocchi ma queste ultime SOLO pre 2007, poi fanno cagare.
vista la quantità di prodotti sul mercato ormai se ne trovano usati in buone condizioni sotto i 200€ (i miei avid juicy li ho dovuti vendere a 130... :-\)
In generale le marche di cui ti puoi fidare sono formula, avid, hayes, hope, magura, e shimano.
ma il tuo telaio ce l'ha l'attacco per la pinza?
occhio che se monti dei cerchi e/o raggi di altissima gamma potrebbero non essere progettati per le sollecitazioni del disco.
spero che il mio poema ti abbia chiarito qualche aspetto dell'esteso e complicato mondo delle mtb.
per la cronaca, ho in vendita parecchia roba da mtb compresa una bici da freeride, per la verità ho poco da xc ma se ti serve chiedimi pure.
dimenticavo due cose importanti.
quando acquisti una forcella nella stragrande maggioranza dei casi la troverai col cannotto già tagliato a misura del telaio su cui era montata, verifica se questa è compatibile con la lunghezza del tuo cannotto di sterzo + quella della serie sterzo.
Per ridurre l'altezza dell'anteriore esistono delle serie sterzo chiamate zero-stack che hanno la calotta inferiore molto più bassa.
fino a qualche anno fa si usavano cannotti da 1" e 1", 1/8 filettati, adesso il 90% sono 1",1/8 lisci, alcuni 1.5" e poi ci sono quelli conici che uniscono i precedenti due diametri, occhio quando acquisti.
Il topic però ha più di due anni ;D
Citazione di: Barte il Aprile 29, 2010, 14:56:22 PM
Il topic però ha più di due anni ;D
:D :D
fa niente, ormai che c'è servirà a qualcun'altro!
Citazione di: Barte il Aprile 29, 2010, 14:56:22 PM
Il topic però ha più di due anni ;D
colpa mia che l'ho riesumato... ::)
...però è bello...
...vedere che qualcuno...
...ha più o meno...
...le mie passioni...
Citazione di: dalmata il Aprile 29, 2010, 09:35:59 AM
Ciao a tutti,
per caso qualcuno di Voi ha esperienza con guarnitura doppia anzichè tripla? Intendo un 42/27 anzichè il classico 44/32/22 ?
Grazie per i consigli!! :)
si viene usata spesso, però dietro ti consiglio un pacco pignoni 10 velocità 11/38
AZZZ...................brix fai paura!!!!!! ;) ;) ;) ;) ;) ;)
forse dovevo chiedere a te prima di comprare la mtb ....................anche se nn ho grosse pretese prastazionali!!!!
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Aprile 29, 2010, 12:03:05 PM
NOTA: l'angolo di sterzo si misura rispetto alla linea orizzontale ma non ho mai capito perchè i mtbikers chiamano "chiuso" un angolo di 74 gradi e "aperto" uno di 67, questo giusto per raccapezzarti quando andrai a cercare info sulla bici che vorrai acquistare.
...un angolo di 74°...
...è più "verticale" o...
...rispetto alla linea orizzontale...
...e quindi più adatto a XC...
...("chiuso" rispetto alla verticale...ai 90° insomma)...
...
...un 67° risulta meno "verticale"...
...quindi più "sdraiato"...
...(bici più chopperata..."aperto" rispetto alla verticale...90°)...
...e più adatto a discipline gravity...
esatto, contro tutte le convenzioni della fisica e della matematica
Già, come notato il 3d è abbastanza datato. Sul tema mtb sono ancora ignorante e le esigenze nel frattempo sono pure cambiate ed andate in modo diverso, nel senso che un utente medio ha bisogno di un prodotto medio già assemblato, non capendoci nulla non avevo certo margine per scegliere componenti particolari o avere qualcosa da obiettare rispetto quanto mi veniva proposto...
Vedo la mtb solo come uno strumento per fare allenamento per la moto ed aumentare un po' la forma fisica assieme alla corsa a piedi, faccio 30km giornalieri su sterrati o 15km di corsa a piedi, il tempo disponibile è poco e si fa quel che si può... :)
...se la vedi così... :)
...molte son le mtb adatte a te...
...
...io la mtb la vivo intensamente...
...(come brix ed altri mi par di capire)...
...
...io ci faccio FR...
...pedalato e non...
...in garage ho 3 streghe (banshee)...
...una per disciplina...
...(forse sono un pò malato)...
...
...è una delle mie passioni...
...fuoristrada-MTB-aiuola rasata... :P
...ed ora anche l'XR...
Giacchè l'argomento è abbastanza caldo, qualcuno ha o ha avuto delle scarpette Diadora? Ho scoperto che vicino casa mia c'è uno spaccio e i prezzi non sono malvagi.
Ad oggi ho delle Specialized, ma se volessi cambiare.... :)
...negli anni '90...
...usavo scarpette Diadora...
...con tacchette e pedalini a sgancio...
...non eran male...
...ma credo che molto sia cambiato...
...
...ora io uso pedale flat (libero)...
...con scarpa shimano...
...(faccio gravity però)...
Non conosco nessuno che usa diadora.. Io uso gaerne come la maggior parte dei miei amici (quindi ho copiato cercando di andare sul sicuro), vedo che però vengono molto usate le sidi e le northwave.
So che anche nel motocross diadora ultimamente viene abbastanza apprezzata, offre prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Citazione di: Tasi e tira il Aprile 30, 2010, 10:31:35 AM
...se la vedi così... :)
...molte son le mtb adatte a te...
Ho una loris diablo synergy, non sarà il massimo cui aspirare, ma ho preso quella, mi pareva un prodotto onesto.
a parità di prezzo i vari modelli delle marche più blasonate si assomigliano tutti, devi solo trovare quelle che si adattano di più alla forma del tuo piede, normalmente Diadora va bene per i piedi affusolati...il mio suggerimento è di provare prima modelli di varie marche; in linea di massima ti dico che la marca che soddisfa la maggior parte dei ciclisti (parlo di modelli di punta, quindi sopra i 250 euro, non so se sia il tuo caso) è Sidi.
P.S.: dopo da chi vai per posizionare le tacchette?
Citazione di: PEPEM il Maggio 01, 2010, 14:43:05 PM
P.S.: dopo da chi vai per posizionare le tacchette?
Sin'ora me le son posizionate da me; sulle Specialized che ho è contenuto un foglio di istruzioni abbastanza chiaro.
ciao!!
anche io sono in procinto di prendere una mtb..per fare un po' di allenamento in previsione dell'estate e della ripresa dell'attività enduristica.
Premetto che la userei su sentieri in fuoristrada....con qualche trasferimento ovviamente su asfalto.
girerei prevalentemente sui colli ed i sentieri delle valli Bergamasche...quindi penso opterò per una ammortizzata solo davanti , in alluminio , con i freni a disco.
Il problema è che non mi intendo assolutamente di cambi, guarniture e tutti quegli accessori e dotazioni che rendono una bici buona/completa.
Ho prefissato il mio budget di spesa massimo a 500 euro visto lo scarso uso che ne farò ed ovviamente non pretendo una bicicletta da campionato...ma nemmeno quel ferro della mia che ho adesso.
ho addocchiato questi tre modelli:
http://cgi.ebay.it/MTB-hardtail-Mapex-Argon-/110513198530?cmd=ViewItem&pt=Biciclette&hash=item19bb1995c2#ht_2598wt_941
http://cgi.ebay.it/MTB-hardtail-Mapex-Argon-S-/110513199520?cmd=ViewItem&pt=Biciclette&hash=item19bb1999a0#ht_2636wt_941
http://www.triathlonpoint.com/dett_prodotto.php?id_prodotto=2345&pro_tipo=109&pro_cat=2&pro_linea=3
voi cosa ne dite?la scott è quella che mi piace di più...(forse anche per la certezza del marchio) però ad occhio mi sembra inferiore alle altre due...(vedi freni a disco meccanici invece che idraulici)
in alternativa con quel budget di spesa cosa consigliereste?
ciao roby grazie
Roby ... se non hai grossissime pretese i dischi meccanici sono più che sufficienti. ;)
Honda-Razzo.
roby guarda le decathlon e le bottecchia, per la fascia di prezzo che ti interessa sono ok.
in linea di massima diffida di bici che non montano componentistica di marchi noti anche se economica, inoltre la shimano produce un miliardo di modelli da quelli delle bici da supermercato a quelle del campione del mondo.
Dal deore in su vai tranquillo (deore, lx, xt, slx, xtr).
Per quanto riguarda i freni meccanici, personalmente mi sento di consigliarti l'acquisto solo se sono marchiati AVID, tutti gli altri che ho provato sono delle ciofeche, meglio un idraulico medio.
Come dice Brix Bottecchia secondo me ha un buon rapporto qualità prezzo.
Un appunto sui freni: io preferisco un bel v-brake ad un freno a disco meccanico... :)
finchè non prendi fango o acqua si equivalgono (a parte gli avid bb7).
Roby fra le tre che proponi per conto mio, che nn ho pretese ed infatti ho una Trek serie 6000 del 2009, sicuramente prenderei la scott
Ciao,
viste le mie frequenti forature (uso le camere d'aria), dovute prevalentemente alle spine dei rovi e adesso delle castagne, sabato mi hanno consigliato di utilizzare una sorta di rinforzo da mettere all'interno del copertone (25/30euro la coppia), o le camere d'aria con il liquido dentro autoriparante (20euro la coppia),quest'ultima soluzione con maggior incremento di peso.
Qualcuno di Voi ha esperienza in merito e può consigliarmi? :)
GRAZIE
ciao
anch'io avevo spesso problemi di foratura, ho messo le camere rinforzate da DH e non ho più bucato in condizioni normali ( diciamo in XC ), mi è capitato solo quando faccio discesca se tengo troppo bassa la pressione di "pizzicarle" e forare.
ho speso 15 euro cad. e pesano 500gr. cad ( che non è proprio pochissimo ), ti dico la verità non sono un fanatico del risparmio del peso sulla bici, preferirei pesare meno io :P
Ti riferisci alle striscie in kevlar?? le avevano consigliate pure a me..poi ho trovato dei copertoni specialized anti foratura per 18 euri l'uno.Prima di montarli una volta avevo fatto in una sola uscita 11 forature sul copertone dietro :o :o poi non ho più avuto problemi...sgrat sgrat!!
copertoni o camera d'aria?? 18 euro per dei copertoni rinforzati mi sembra un pò poco.
Si in effetti è venuto anche a me il dubbio; a meno che non siano dei copertoni cinesi :-\
Considerato che le camere d'aria Specialized (rinforzate) costano 10euro l'una (in negozio)
Mi riferisco proprio a dei copertoni.Non sono rinforzati con particolare materiali, hanno solo uno strato di gomma (parecchio) più spessa!Poi come già accennavo, mi avevano proposto di comprare strisce in kevlar da posizionare tra camera e copertone e il prezzo era in linea con quello citato da Dalmata!
Fede, mi puoi dire per favore il modello a cui ti riferisci o mettere una foto?
Grazie! :)
togli la camera e latticizza le gomme, così risolvi il problema alla radice, non pizzichi, non fori, resti a piedi solo se tagli il copertone, ma quello ti succederebbe in ogni caso.
Ma "latticizzare" incrementa molto il peso delle ruote? Non vado alla ricerca del "grammo", ma la differenza si sente?
:)
meno che mettere copertoni tubeless + liquido antiforatura o copertoni normali con camere da dh, e in più è praticamente impossibile stallonare.
L'unico problema che ho riscontrato è che se cambi spesso la pressione delle gomme (io sono abituato a gonfiarle tanto nei traferimenti stradali e sgonfiarle appena arrivo in off perchè casa mia è a 10-15 km dall'off + vicino) si può creare un tappo di lattice nella valvola quindi devi forarlo con qualcosa di appuntito, io ho dietro un pezzo di raggio rotto che è perfetto.
se il foro è piccolo si chiude e neanche te ne accorgi, se invece è un taglio (fino a 3-4mm mi si è richiuso) premi col dito finchè non è chiuso e poi dai qualche pompata per ristabilire la pressione.
Tra quelli che ho provato è il miglior metodo antiforatura.
Ragazzi, qualcuno di Voi è per caso già passato alle ruote da 29"?
Non ci ho fatto ancora l'occhio, ma da queste parti se ne cominciano a vedere parecchie...Non so ancora dire se mi piacciono o meno;
Opinioni?
usavo le strisce in kevlar 10 anni fà , ottimo compromesso per quello che cerchi ti ho capito ;) , quando ti vedo te le regalo così risolvi il tuo problema
Citazione di: Gianfry il Febbraio 01, 2012, 17:30:42 PM
usavo le strisce in kevlar 10 anni fà , ottimo compromesso per quello che cerchi ti ho capito ;) , quando ti vedo te le regalo così risolvi il tuo problema
Grande Gianfry!!! :)
...tanto adesso credo che per qualche giorno la bici starà a riposo, da me c'è mezzo metro di neve! :-\