visto che la BL italia non si decide a realizzare uno sebatoio spesifico per xr 600(e innamorato di quelle forme) mi sono convinto e ho deciso di costruirmelo io,non essendo pratico di saldature ho optato per la vetroresina...non essendo neanche pratico di questa, scrivo questo topic descrivendo i passaggi che intendo fare nella speranza che qualcuno piu esperto di me eventualmente mi corregga e mi invii sulla buona strada...spero di non annnoiarvi troppo...cerchero di non dilungarmi piu del neccessario..
punto primo:realizzo uno stampo di vetroresina modellandola sulle forme del serbatoio originale....fin qui nessun problema,non dovrebbe essere troppo difficile...punto secondo:una volta ottenuto questo stampo negativo avevo intenzione di riempirlo per realizzarne uno positivo...volevo usare schiuma poliuretanica espansa...o gesso?(primo dubbio)..punto terzo:volevo modellare questo stampo positivo cosi ottenuto(che se tutto va bene dovrebbe riprodurre la stessa forma del serbatoio originale)in base alle modifiche che voglio apportare...un po piu stretto,piu basso,attacco per fiancatine e cosi via...punto quarto:su questo stampo realizzo quello che sara il serbatoio definitivo....tutto in vetroresina...a questo punto volevo chiedere quanti strati di VTR devo applicare?qualcuno mi ha detto non piu di 4 o 5 qualcun altro di applicarne molti di piu...qualche delucidazione?punto quinto:se riesco ad ottenere dopo tutto cio qualcosa di accettabile avevo intenzione di utilizzzare la tankerite solo all'interno o anche all'esterno?poi stuccature e verniciatura...per queste ultime due procedure devo utilizzare materiali specifici per VTR o va bene il classico materiale da carroziere?a questo punto dovrei aver finito(nei sogni)...se tutto va bene pensate che il risultato sara abbastanza resistente o mi trovero tra le mani qualcosa di molto delicato da maneggiare con molta cautela?qualsiasi suggerimento,critica e ben accetto...spero mi possiate dare una mano...vi ringrazio per l'attenzione...
http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/serbatoio.htm
http://www.honda4fun.com/faq/generali/gen_22/vetroresina.pdf
Ovviamente, sai già che dovrai postare le foto passo - passo... :D
Citazione di: homer il Marzo 26, 2007, 23:21:31 PM
...volevo usare schiuma poliuretanica espansa...o gesso?........
....avevo intenzione di utilizzzare la tankerite solo all'interno o anche all'esterno?.....
Se chiedi a noi cosa volevi fare......allora non sei messo proprio bene bene........:D
Scherzi a parte, la vedo dura se non hai un'esperienza con la vetroresina, mi sa che ti toccherà fare N prove prima di raggiungere un risultato decente ed affidabile, probabilmente ti stuferai prima di arrivare a quel punto.
La vetroresina alla lunga diventa nauseante.
Con un lavoro ben fatto la Tenkerite può non essere necessaria, ma se la vuoi mettere per sicurezza ti avviso allora che poi alla fine avrai si un serbatoio come le forme che desideri tu, ma senz'altro pesante qualche chilo..............a meno che tu non sappia lavorare la vetroresina a regolare d'arte, evidentemente, l'apertura del topic fa intendere che non sia così. :-\
In ogni caso buona avventura. ;)
Citazione di: RC30 il Marzo 27, 2007, 00:24:53 AM
Citazione di: homer il Marzo 26, 2007, 23:21:31 PM
...volevo usare schiuma poliuretanica espansa...o gesso?........
....avevo intenzione di utilizzzare la tankerite solo all'interno o anche all'esterno?.....
Se chiedi a noi cosa volevi fare......allora non sei messo proprio bene bene........:D
Scherzi a parte, la vedo dura se non hai un'esperienza con la vetroresina, mi sa che ti toccherà fare N prove prima di raggiungere un risultato decente ed affidabile, probabilmente ti stuferai prima di arrivare a quel punto.
La vetroresina alla lunga diventa nauseante.
Con un lavoro ben fatto la Tenkerite può non essere necessaria, ma se la vuoi mettere per sicurezza ti avviso allora che poi alla fine avrai si un serbatoio come le forme che desideri tu, ma senz'altro pesante qualche chilo..............a meno che tu non sappia lavorare la vetroresina a regolare d'arte, evidentemente, l'apertura del topic fa intendere che non sia così. :-\
In ogni caso buona avventura. ;)
speravo in qualcosa di piu incoraggiante....comunque sono deciso.....e se non ci provi sicuramente non ci riesci...male che vada abbandonero l'impresa...per il peso non sono un fanatico dei grammi(come te :P)magari allegerisco da qualche altra parte...non metto benzina e i lproblema e risolto ;D :D...a breve dovrei iniziare...vi terro informati...altre consigli critiche son sempre appropiati(non ce bisogno di sottolinearlo)e attesi...grazie...a si biere
Ammirevole l impresa in cui ti vuoi cimentare, e spero proprio riuscirai a portare a termine l ambizioso progetto. giant Squid se non erro si era fato il serbatoio del dominator in fibra qualche anno fa... Come alternativa potresti anche valutare l aloop ritornato in produzione come detto in un post di qualche giorno fa..
Scusate ragazzi, ma un serbatoio in vetroresina o carbonio se verniciato non avrà gli stessi problemi di quello in plastica (esalazioni benzina che staccano la pittura)???? :-[
Citazione di: gianpivr il Marzo 27, 2007, 09:23:48 AM
Ammirevole l impresa in cui ti vuoi cimentare, e spero proprio riuscirai a portare a termine l ambizioso progetto. giant Squid se non erro si era fato il serbatoio del dominator in fibra qualche anno fa... Come alternativa potresti anche valutare l aloop ritornato in produzione come detto in un post di qualche giorno fa..
all'a-loop ci ho pensatto anche tanto puoi credermi..ma non mi piacciono le fiancatine che utilizza..e dato che questa modifica la voglio fare per pura estetica non mi va di spendere 600 eurozzi per qualcosa che non mi piace tantissimo...
Citazione di: GigiTrax il Marzo 27, 2007, 10:31:29 AM
Scusate ragazzi, ma un serbatoio in vetroresina o carbonio se verniciato non avrà gli stessi problemi di quello in plastica (esalazioni benzina che staccano la pittura)???? :-[
per quanto riguarda questo particolare non mi ero posto il problema..e sinceramente non lo so...speriamo che qualcuno mi dia qualche informazione in merito....questo forum è TROOOOPO FORTE...
la vetroresina non dovrebbe respirare, ma al massimo basta fare alla fine un bel trattamento con la tankerite..
Ritengo che per mettersi al riparo da qualsiasi tipo di perdita o trasudamento di benzina bisogna fare quasi obbligatoriamente il trattamento interno con la tankerite.
Honda-Razzo.
stiamo procedendo....tutte le critiche sono sempre costruttive almeno evito di fare qualche errore grossolano....illuminatemi sul numero degli strati di vetroreina da apporre nel progetto definitivo....
Citazione di: Webmaster il Marzo 27, 2007, 11:30:23 AM
la vetroresina non dovrebbe respirare, ma al massimo basta fare alla fine un bel trattamento con la tankerite..
SI web ma solo all'interno o sarebbe opportuno anche un strato esterno?
Ciao Homer, perdonami, lungi da me l'idea di fare il guastafeste. La tua idea è ammirevole ma ti consiglio davvero di valutare la pericolosità del tuo progetto. Hai idea di quello che succede se a 100 all'ora, in preda alle vibrazioni, il serbatoio cede? A 3 cm c'è il motore bello caldo, non oso immaginare, mi vengono i brividi al solo pensiero. Le fiamme divamperebbero ovunque, la benzina impregnerebbe ogni cosa (anche il pilota). Ascoltami, ripensaci. Costruisci qualunque altra cosa, ma un serbatoio in vetroresina, tra l'altro il primo oggetto che cerchi di costruire con questo materiale, mi sembra molto poco prudente.
Un abbraccio.
Lupin.
Citazione di: Lupin il Marzo 27, 2007, 12:35:51 PM
un serbatoio in vetroresina, tra l'altro il primo oggetto che cerchi di costruire con questo materiale, mi sembra molto poco prudente.
Concordo con Lupin
Gia...anche secondo me Lupin ha ragione....e oltretutto non vorrei scoraggiar homer ma...per esperienza personale ti garantisco che a volte è più economico farsi costruire qualcosa rispetto al farselo da soli (quando non si ha esperienza). Poi ovvio, spero che se ci provi avrai piu fortuna di me! Io ci avevo provato con un parafango....
molto più economico farsi costruire qualcosa!!! e da chi??? :-\ :-\ per un serbatoio originale ti chiedono un sacco di soldi! e tra l'altro sono introvabili >:( ammiro l'impegno del signor homer simpson :D magari cerca di collaborare con qualche fabbrichetta!(esponi le tue idee,e chissà che non diventi il nuovo signor UFO o CEMOTO ECC...) ;D ;D ;D e cmq!! facci sapere! :P
Complimenti per l'iniziativa. :) :)
Forse non è stata detta la cosa più banale: mascherina e guanti sempre e cambiarsi i vestiti dopo le operazioni. :) :)
La vetroresina è pericolosa... :) :)
Citazione di: XR17 il Marzo 27, 2007, 19:59:31 PM
Complimenti per l'iniziativa. :) :)
Forse non è stata detta la cosa più banale: mascherina e guanti sempre e cambiarsi i vestiti dopo le operazioni. :) :)
La vetroresina è pericolosa... :) :)
Giustissimo ricordarlo, fa' molta attenzione, oltre che ai vapori della resina, alla polvere bianca che deriva dall'abrasione:le fibre di vetro sono cancerogene :angry2: . Sulla resistenza del serbatoio non c'è poi tanto da preoccuparsi se lo spessore è adeguato (con particolare attenzione ai punti di fissaggio). Il passaggio che potrebbe risultare complicato è la modellazione dello stampo positivo di POLIURETANO (no gesso)che dev'essere precisa e simmetrica. Il trattamento con la tankerite è necessario. Il serbatoio pesera' un bel pò alla fine,soprattutto se impregni a pennello cosa che ipotizzo. 5-6 strati dovrebbero essere più che sufficenti. NB Usa la cera distaccante(anche una candela è ok) tra uno stampo e l'altro(al mio primo stampo non la usai e mi ritrovai con un codino di gesso-vtr :P ). Ti auguro in bocca al lupo per la tua impresa che ti preannuncio un pò lunga(almeno per quelli come me che usano la vtr amatorialmente) ;D
Citazione di: Redstorm il Marzo 28, 2007, 09:08:36 AM
Citazione di: XR17 il Marzo 27, 2007, 19:59:31 PM
Complimenti per l'iniziativa. :) :)
Forse non è stata detta la cosa più banale: mascherina e guanti sempre e cambiarsi i vestiti dopo le operazioni. :) :)
La vetroresina è pericolosa... :) :)
Giustissimo ricordarlo, fa' molta attenzione, oltre che ai vapori della resina, alla polvere bianca che deriva dall'abrasione:le fibre di vetro sono cancerogene :angry2: . Sulla resistenza del serbatoio non c'è poi tanto da preoccuparsi se lo spessore è adeguato (con particolare attenzione ai punti di fissaggio). Il passaggio che potrebbe risultare complicato è la modellazione dello stampo positivo di POLIURETANO (no gesso)che dev'essere precisa e simmetrica. Il trattamento con la tankerite è necessario. Il serbatoio pesera' un bel pò alla fine,soprattutto se impregni a pennello cosa che ipotizzo. 5-6 strati dovrebbero essere più che sufficenti. NB Usa la cera distaccante(anche una candela è ok) tra uno stampo e l'altro(al mio primo stampo non la usai e mi ritrovai con un codino di gesso-vtr :P ). Ti auguro in bocca al lupo per la tua impresa che ti preannuncio un pò lunga(almeno per quelli come me che usano la vtr amatorialmente) ;D
avev o intenzione di usare come distaccante il lucida cruscotti e uno strto di pellicola cuki mi hanno detto che funziona alla grande...comunque anche la cera....buono a sapersi...perche soprattutto se impregno a pennello?in che altro modo potrei impregnare?non vedo l'ora di iniziare....
Ciao a tutti!
L'idea di costrursi il serbatoio in vetroresina è sicuramente ammirabile, però secondo me è un'impresa mooolto dura, soprattutto se non possiedi i mezzi e le conoscenze giuste. :(
Domandone: Hai una pompa per fare il vuoto? Se la risposta è negativa, RIPENSACI! :o
Dopo aver impregnato la fibra con la resina, devi adattarla allo stampo e poi metterla sotto vuoto per fare in modo che prenda la forma, eliminando eventuali bolle d'aria. Senza fare il vuoto non è possibile che tu possa ottentere le forme che vuoi, ottieni solo una schifezza..
Beh, che io sappia ,per l'impregnazione industriale si utilizzano particolari rulli. Lascia stare la pellicola cuki che si muove e raggrinsisce quando passi il pennello. Il lucido cruscotti non l'avevo mai sentito usato come distaccante.In genere si usano cere distaccanti specifiche per stampi. Il metodo che uso io è scaldare col phon una candela,strofinarla sullo pezzo/stampo e poi riscaldare di nuovo la cera che è rimasta adesa e spargerla con un panno di lana. Ti ripeto la tua idea è ottima e più che realizzabile ma ti servira' tanta pazienza. Soprattutto poichè,come ha sritto Masotto, non lo fai industrialmente. Ciò significa che per evitare la formazione di bolle d'aria (che sono molto piccole ma che cmq rappresentano "punti deboli") dovrai impregnare molto attentamente uno strato alla volta. Non è assolutamente vero che tu non possa ottenere le forme che vuoi!! ???
Beh se devi fare pezzi piatti magari la pompa del vuoto può anche non essere indispensabile, anche se il risultato è sicuramente diverso. Se invece il pezzo che devi fare non è regolare (ad es. se presenta gradini o angoli vivi), senza pompa del vuoto ottieni un pezzo che non riproduce fedelmente lo stampo e meccanicamente è meno resistente
Citazione di: Masotto il Marzo 28, 2007, 11:58:55 AM
Ciao a tutti!
L'idea di costrursi il serbatoio in vetroresina è sicuramente ammirabile, però secondo me è un'impresa mooolto dura, soprattutto se non possiedi i mezzi e le conoscenze giuste. :(
Domandone: Hai una pompa per fare il vuoto? Se la risposta è negativa, RIPENSACI! :o
Dopo aver impregnato la fibra con la resina, devi adattarla allo stampo e poi metterla sotto vuoto per fare in modo che prenda la forma, eliminando eventuali bolle d'aria. Senza fare il vuoto non è possibile che tu possa ottentere le forme che vuoi, ottieni solo una schifezza..
pompa per fare il vuoto?si ce l'ho...non mia ma posso accedere all'uso...vuoi dire che se una volta impregnata la fibra con la resina e disposta sullo stampo la metto sotto vuoto viene eliminata tutta l'aria e mi evito di stare li a battere e far aderire bene ogni singola pezza?sarebbe una buona idea sopratttutto mi consetirebbe di risparmiare un po di tempo e uscira qualcosa di piu ben fatto.....comunque anche non essendo un esperto son sicuro che se ne possa fare a meno del sottovuoto...eventuali imperfezioni lo posso riparare con lo stucco...
quasi tutti mi date per sconfitto la mia ormai e una sfida... :D ;D :D ;D devo riuscire in questa impresa..
Allora, io per la mia xr650 ho appena ultimato il codino per intero con la forma della parte finale creata a mano prima dello stampo, e ti assicuro che ci sono un infinita' di scalini, buchi e rientranze, molte in più di quelle di un serba, e, preso dallo stampo, il pezzo era praticamente pronto per la verniciatura. Ripeto basta fare attenzione e andare uno strato per volta. E poi come giustamente notato da Homer c'è sempre lo stucco-vetroresina a correggere un eventuale imperfezione ;) Peccato che al momento non sia in Italia altimenti avrei postato qualche foto. L'unica che ho con me al momento è questa della fase inizale: (http://img237.imageshack.us/img237/5708/dsc01672iu3.th.jpg) (http://img237.imageshack.us/my.php?image=dsc01672iu3.jpg)
Ragazzi state trascurando del tutto un elemento fondamentale: un codino o un fianchetto non sono elementi strutturali, se ci sono imperfezioni o bolle giustamente con lo stucco si ripara, si lavora per bene e poi si vernicia e viene perfetto. La resistenza strutturale non fa praticamente differenza. Su un serbatoio la resistenza strutturale è fondamentale, non è che se ci sono bolle d'aria e imperfezioni nello spessore, ci si mette lo stucco ed è la stessa cosa!!!
Si da vedere è perfetto, ma la struttura è pessima e di conseguenza anche la resistenza. Il serbatoio è un elemento stressato da vibrazioni, pressioni, forze etc etc!!! Anche una bolla, una diminuzione di spessore in punto, sono sufficienti a renderlo inservibile e pericolosissimo. Ma siete seri? E' giusto incoraggiare gli altri, amo le moto come voi tutti sapete ma prudenza in certe cose!!! Invitiamo anche al ragionamento!!! Avete mai visto un bicchiere di benzina prendere fuoco? E avete provato a spegnerlo? E tutto questo perchè? Per il gusto di provare a lavorare la vetroresina? Iniziamo con un fianchetto, un codino, un parafango...
Il motore turbocompresso è stato concepito e realizzato quando già esisteva quello aspirato (chi ha orecchie per intendere intenda).
Un abbraccio virtuale a tutti. ;)
Andrea.
... premetto che di vetroresina non ne so niente anche se ho avuto modo di "assaggiare" con mano vari contenitori fatti in vetroresina e mi sono sembrati sufficientemente resistenti tanto da pensare anch'io alla realizzazione di un serba in VTR.
Non avevo mai pensato a quello che dici Lupin, e capisco che è bene porci l'attenzione e usare prudenza ma penso anche che in molti ti avranno dato del pazzo, o quantomeno dell'ardimentoso, quando magari andavi dicendo di voler realizzare un' XR monobraccio .... :aahh: ..... :)
Dico quindi che magari con il consiglio e la supervisione tecnica di qualcuno del mestiere la cosa si possa fare. Ognuno di noi è diventato "meccanico" del proprio mezzo passando per ore ed ore di monta e smonta ma anche e soprattutto attraverso documentazione, pareri tecnici, prova e riprova... ;)
Caro homer ti invito quindi alla prudenza (Lupin docet) ma .... provaci!!!! :)
... e poi facci sapere tutto. :D
Saluti
XRic
SI, sono serio e concordo al 100% con te, Lupin. Ho solo una domanda:hai mai lavorato la vetroresina? Beh se la risposta è SI gia' sai che con la dovuta attenzione di bolle d'aria non se ne creano AFFATTO(è per questo che ho scritto ad Homer di avere un'infinita pazienza). 6 strati di fogli di fibra impregnati arrivano ca. a mezzo cm di spessore(e non dev'essere di meno) il che implica un'elevata resistenza. Imperfezioni riparabli con lo stucco a cui mi riferivo nella precedente risposta sono quelle che possono presentarsi in coincidenza eg. di spigoli vivi sulla faccia esterna del pezzo, di certo non in piano o a meta' spessore. E, per inciso, Homer, non saresti il primo ad aver realizzato un serba homemade: ne conosco almeno un paio. Il consiglio di XRic mi sembra ottimo:farci dare uno sguardo da qualcuno del mestiere durante la lavorazione soprattutto considerando, da quanto ho capito, che sei alla tua prima esperienza con la vtr.
Citazione di: oky il Marzo 27, 2007, 17:55:05 PM
molto più economico farsi costruire qualcosa!!! e da chi??? :-\ :-\ per un serbatoio originale ti chiedono un sacco di soldi! e tra l'altro sono introvabili >:(
Quello che volevo dire, amigo, è che se provi a farti un serbatoio da solo senza avere esperienza, è molto probabile se non certo che si commettano degli errori. Come ha gia detto Lupin, in questo caso specifico è possibile che per colpa di un piiiiccolo errore si debba ricominciare tutto da capo. Gia qui avresti raddoppiato le spese per i materiali e le ore di lavoro. Metti che sbagli un'altra volta? triplicati. Siccome so che con questo genere di cose è facilissimo commettere errori che sembrano piccoli ma si rivelano molto grandi, è possibbile che si debba ricominciare il lavoro da capo tipo 4 o 5 volte. Mettici anche tutto il lavoro di scartavetramento e cura degli esterni (che devono essere perfettamente uguali e lisci), la verniciature, la tankerite e tanti, tanti chili di parolacce...
Conta che io mi volevo costruire un codino, che avevo cominciato e quasi finito e per sviluppare quel progetto ho lavorato 4 pomeriggi pieni e ho speso quasi 100 euri x un cavolo. Era questo che intendevo dire...
E siccome credo che soprattutto in questi casi, se non hai esperianza le cose le impari sbagliando e...anche se non molto...gli errori si pagano. Tutto sta a quanti errori si fanno prima di ottenere un risultato pari ad un prodotto comprato da un costruttore professionista ed esperto.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. ;)
come mi ha fatto notare lupin farsi un serbatoio puo comportare delle situazioni anche molto....pericolose..dal momento che ci tengo parecchio a me...prima di montarlo (se riesco a fare qualcosa di accettabile)lo esaminero e faro esaminare un po a fondo da qualcuno competente....sono sicuro che gli sbagli saranno tanti e sicuramente lo iniziero piu di una volta....ma non ho fretta...ho progettato di iniziare sabato pomeriggio ma non mi son posto una scadenza...quindi i tempi possono essere anche molto lunghi....io inizio con quello che so...poi lungo il lavoro anche grazie a voi qualcosa di ulteriore lo imparero..sono fiduccioso ;)
Io ho visto che gia vetroresina di 4mm regge ad una bastonata di cattiveria o a un colpo con una mazzetta da un chilo, facendolo del giusto spessore non credo sia un problema. :) :)
Io ti appoggio ma come hai gia detto tu, homer, magari prima di andarci ingiro facci dare un'occhio da un'esperto! :) :) :)
Più che altro la fase più difficile nel fare un serbatoio è unire i due gusci... Come intendi fare? :-[ :) :)
Citazione di: XR17 il Marzo 28, 2007, 19:46:15 PM
Io ho visto che gia vetroresina di 4mm regge ad una bastonata di cattiveria o a un colpo con una mazzetta da un chilo, facendolo del giusto spessore non credo sia un problema. :) :)
Io ti appoggio ma come hai gia detto tu, homer, magari prima di andarci ingiro facci dare un'occhio da un'esperto! :) :) :)
Più che altro la fase più difficile nel fare un serbatoio è unire i due gusci... Come intendi fare? :-[ :) :)
dall'idea che mi son fatto i gusci saranno almeno 3....i primi due li uniro dall'interno apponendo gli strati di fibra....il terzo guscio che sara una sorta di tappo lo chiudo dall'esterno apponendo tante pezze piccole e fitte come ho letto in una guida credo molto ben fatta....
Qualcun'altro che l'ha fatto c'è.....
Leggetevi questa paginetta:
http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/serbatoio.htm
Citazione di: Fred Krueger il Marzo 27, 2007, 00:10:40 AM
http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/serbatoio.htm
http://www.honda4fun.com/faq/generali/gen_22/vetroresina.pdf
Ovviamente, sai già che dovrai postare le foto passo - passo... :D
Citazione di: willy72 il Aprile 04, 2007, 12:45:29 PM
Qualcun'altro che l'ha fatto c'è.....
Leggetevi questa paginetta:
http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/serbatoio.htm
........e questo alla pag.1? ;)
Mea culpa... non mi ero accorto che il link era stato già postato... :-\
l'idea è sicuramente praticabile.. ma serve sicuramente più esperienza per fare un lavoro del genere..
parlate di resina e "spessori" ma di quale resina??
e il tessuto in chegrammatura?
sicuramente state parlando di resina poliestere, assolutamente non adeguata allo scopo!!
troppo poco resistente e sensibile agli idrocarburi ed al calore..
(è quella classica che si catalizza al 2%) .. e in più è anche cancerogena per via del solvente.
la resina più adatta è l'epossidica, sono due barattoli da miscelare 2:1 .. non fa odore..
resiste alla benzina..
Come tessuto eviterei il vetro.. molto meglio il carbonio.. è molto più resistente (a parità di peso) ..
e comunque aggiungerei uno strato di kevlar per smorzare le vibrazioni e impedire "crepe" ..
..cioè in caso di urto magari il serbatoio si crepa ma non va in mille pezzi..
come grammatura del tessuto dipende dalle forme.. comunque andrei su fogli sottili sui 160/200 g/mtq
con ordito diagonale (è più facile fare superfici bombate) ..
la tankerite in TEORIA non serve..
in prossimità degli attacchi vanno realizzati dei rinforzi.. io uso i nastri di carbonio per queste cose...
Io 1 anno fa ho fatto lo stampo per realizzare il sebatoio del mio TT .. lo devo ancora iniziare...
ma crdo che non lo farò mai... troppo pericoloso..
il serbatoio sul sito degli enduristi anonimi rimane dentro al telaio.. non fuori come sulle nostre moto.. è troppo esposto!!!
gente ritiro fuori l'argomento vetroresina anche se un po vecchiotto questo topic (è del mio scorso compleanno l'ultimo post! :) )
vorrei dire che ci fanno le barche con la vetroresina,certo ci vuole la mano e la resina epossidica però si può fare un serbatoioma sarei contrario all'idea di piantare convogliatori che convogliano il nulla..!
per i parafanghi,fiancatine e altri pezzi sto progettando in questi giorni,documenterò ogni passo e poi posto se riesco a fare il lavoro...la mia idea è quella di aggiornare la linea della mia xr 400 motard e infatti le modifiche saranno le seguenti:
-fiancatine (portanumeri) tagliate e sagomate da renderle più "snelle"
-parafango posteriore "dritto" con portatarga autocostruito in vetroresina con led e luce targa
-forse provare a fare anche una mascherina portafaro "diversa" ma questo sarebbe solo "un in più"
scusate della spazio occupato in questo topic,una volta iniziati i lavori aprirò un topic dedicato! ;)