Leggendo le caratteristiche della nuova Kawasaki KLX450R notavo che gli sono state montate le valvole di scarico in acciaio mentre quelle di aspirazione sono in Ti.
Questo è stato fatto, dicono, per aumentare l'affidabilità.
Qualcosa non mi è completamente chiaro: capisco che le valvole di scarico sono sottoposte a maggiori gradienti termici a causa dell'elevata temperatura dei gas di scarico però le valvole di aspirazione sono sottoposte a maggiore usura meccanica qualora il motor erespiri polvere o impurità presenti nell'aria e notoriamente le valvole al Ti sono delicate in questo senso.
Allora perchè non montare tutte e 4 in acciaio?
Perchè in titanio proprio quelle di scarico? Ma se uno ci va in zone polverose non è che le valvole di ingresso ne soffrono?
c'e'qualcosa che forse ha a che fare con la fasatura e con la velocita' di richiamo delle molle. le valvole in titanio, pesando praticamente la meta' di quelle in acciaio, vengono richiamate piu' rapidamente dalle molle, scongiurando il contatto col pistone. mi suona strano pero' che siano le aspirazione ad essere in titanio e non quelle di scarico, che soffrono in maniera piu' sentita l'eventuale problema di contatto, e che data la caratteristica peculiare del titanio di riflettere gran parte del calore accumulato. per quanto riguarda l'usura non vedo il problema, perche' polvere o no. il filtro dell'aria serve a questo!
Ma le valvole in Titanio servono veramente su un monociclindrico che gira al max a 9000 giri? :-[
A 9000 giri ci sarà il picco di potenza massima, come minimo si sono altri 2000-2500 giri da sfruttare...
Probabilmente le valvole sono grandi e in acciaio avrebbero molta inerzia?!
Ti piace il nuovo kawa, vero zio?!? ;) Io ho provato la versione cross ed è imbarazzante per il mio fisico e la mia capacità di guida, mi auguro proprio che la versione targata l abbiano fatta più dolce e più morbida! Ho visto la testata sempre della cross e le valvole sono belle grandi (come tutti i 450 dopotutto) ma darti una misura proprio non saprei...
il KLX 450R ha il motore in comune con il KXF o è solo derivato ?
Del Kawa KXF, come diceva Gianpi, parlano tutti molto bene.
Il KLX ha il motore derivato e modificato nelle valvole di scarico in acciaio e nel diametro, nelle masse volaniche, avviamento elettrico, sovrastrutture, taratura sospensioni, ecc.
Non so se hanno modificato la quantità di olio, anche se negli USA viene cambiato spessissimo.
Mi chiedo se possa essere utilizzato per un uso dual sport come le vecchie KLX ma temo di conoscere la risposta...
Mah, così, per non saper nè leggere nè scrivere, ho sempre sentito problemi alle valvole in Ti, sui CRF a sproposito ma anche sui WRF, passati a tale materiale nel 2002........ insomma, del buon vecchio acciaio non si è mai lamentato nessuno !
Citazione di: uncleroby il Aprile 03, 2007, 11:22:19 AM
Del Kawa KXF, come diceva Gianpi, parlano tutti molto bene.
Il KLX ha il motore derivato e modificato nelle valvole di scarico in acciaio e nel diametro, nelle masse volaniche, avviamento elettrico, sovrastrutture, taratura sospensioni, ecc.
Non so se hanno modificato la quantità di olio, anche se negli USA viene cambiato spessissimo.
Mi chiedo se possa essere utilizzato per un uso dual sport come le vecchie KLX ma temo di conoscere la risposta...
Io aspetto e spero che il nuovo KLX sia una dual sport come la mia "stagionata" KLX... Ci trovano tutto questo divertimento a cambiare un chilo d'olio dopo 500km? mah :-[ :-\ Vedo un futuro poco roseo per le dual