XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: xrbest il Aprile 03, 2007, 14:05:34 PM

Titolo: piccolo chiarimento sul disco "flottante"
Inserito da: xrbest il Aprile 03, 2007, 14:05:34 PM
Ciao amici miei, toglietemi un acuriosità, ma il disco anteriore della mia xr 650 sm del 2005 ha un gioco di 2 millimetri, ma è normale? perchè ho controllato anche la 450 crf ma li nn si muove neanche un poco, mentre a me il gioco c'e e si muove di 2mm circa, anzi ho controllato tante moto cn il disco fluottante, ma invano, cioè  è fisso..... cosa mi sapete dire a riquardo' Grazie mille ;) ;)



Edit di Antarctica: modificato oggetto per renderlo meno generico
Titolo: Re: piccolo chiarimento
Inserito da: bluendo il Aprile 03, 2007, 14:07:28 PM
che quelli che hai visto non erano flottanti...il tuo si!! per questo si muove!!! ;)
Titolo: Re: piccolo chiarimento
Inserito da: xrbest il Aprile 03, 2007, 14:12:57 PM
io nn me ne intendo però quardo tt i dischi uguali ai miei cioè quelli anteriori con una base fissa e poi attaccato dagli anellini il vero e proprio disco che nel mio caso si muove soltando a partire dagli anellini..... grazie
Titolo: Re: piccolo chiarimento
Inserito da: baco il Aprile 03, 2007, 14:29:01 PM
e' tutto normale gli anellini sono i flot  e servono per dare una maggiore flessibilità al disco quando si riscalda tende a deformarsi con i flot si piega in maniera piu uniforme avendo un alloggiamento migliore all'interno della  pinza in base allusura dei flot maggiore e' il gioco del disco
Titolo: Re: piccolo chiarimento
Inserito da: RAZZO il Aprile 03, 2007, 14:31:16 PM
Significa che il tuo disco ha preso troppo gioco ed è ormai alla frutta.

O meglio ... i nottolini sono alla frutta.

Credo ti convenga montare un altro disco freno.

Honda-Razzo.
Titolo: Re: piccolo chiarimento
Inserito da: RC30 il Aprile 03, 2007, 14:38:18 PM
I dischi di grosso diametro sono, quasi tutti, composti da una flangia (o mozzetto dir si voglia) in lega d'alluminio e di una pista frenante in acciaio o ghisa oppure addirittura in allumino.

In alcune eccezioni, essi sono fatti interamente in acciaio a discapito, però, del peso.

L'unione di flangia e pista frenante avviene tramite nottolini, ossia quelli che tu chiami anellini.

A questo punto possiamo distinguere due diversi modi di vincolo dei due elementi.

Fisso: i nottolini sono ribaditi ed impediscono qualsiasi movimento.

Flottante: i nottolini sono, il più delle volte, bloccati da seeger e consentono un leggero movimento assiale della pista frenante.

Non sto a dilungarmi con i semi flottanti o con il motivo per cui si utilizzi questo o quel sistema, però posso aggiungere che i nostri dischi di serie non sono di qualità eccelsa, quindi un certo accumulo di gioco col tempo si puù putroppo verificare.

Tra l'altro il valore di flottanza della pista frenante non è fisso, quindi potrai trovare dischi che si muovono poco e dischi con un grosso "gioco", a titolo d'esempio i Brembo Serie Oro che ho sulla mia RC30 si muovono parecchio e si "sentono" in maniera inequivocabile ad ogni minimo spostamento della moto, sono dischi di vecchia concezione però, in quelli più recenti si usa interporre una molla a tazza tra nottolino e seeger per consentire si un'ampio movimento della pista, ma, nel contempo,  anche una certa aderenza tra i due componenti del disco, ma questo è un'altro discorso.........

In conclusione appare chiaro che anche se ad una prima analisi i dischi sembrano tutti uguali, ad un esame più approfondito le differenze tra uno e l'altro possono essere notevoli.
Titolo: Re: piccolo chiarimento
Inserito da: rickyx il Aprile 03, 2007, 23:02:34 PM
 :) quotissimo