ok, lo devo fare.
Quali parti devo di sicuro sostituire? (a parte le guarnizioni, ma l'athena le fa per il 650?)
tutti i paraoli e cuscinetti? Se l'imbiellaggio nn ha gioco posso lasciarlo com'è?
vorrei avere tutto l'occorrente a disposizione quando dovrò richiudere...
se vuoi fare un bell'intervento......
oltre al kit guarnizoni si possono cambiare cuscinetti di banco e cuscinetti del cambio.paraoli potresti evitare.....ma piuttosto che mangiarti le mani tra 10000 km....vista la spesa.....
se ha molto km il tuo xr...cambierei anche la catena di distribuzione.
ciao roby
beh, dipende da quanti kilometri ha il motore...
se ne hai 20000 o più cambia tutti i cuscinetti e togliti il pensiero..
se è più "nuovo" .. valuta una volta aperto...
..paraolio e guarnizioni invece tutte nuove comunque.. per quel che costano non vale la pena..
ne ha circa 35.000, va che è un orologio, nn consuma olio, nessun rumore strano.
Cmq sapete indicarmi le misure o meglio ancora le sigle dei cuscinetti? Banco, pignone etc...
Catena distribuzione va originale o ce ne sono di adattabili?
i cuscinetti non sono standard, sono quasi tutti fatti su disegno honda, e quindi sono disponibili solo gli originali. la catena di distribuzione c'e' della did, la sigla e' sh 409, non mi ricordo il numero di maglie ma esiste, anche la tsubaki la fa, di tipo con maglia piu' leggera. 35k km col motore aperto e' opportuno sostituire tutti i cuscinetti cosi' sei sicuro. io farei anche la biella, cosi' il basamento e' a posto.
Citazione di: rickyx il Aprile 11, 2007, 22:26:10 PM
.......io farei anche la biella.......
Interesse personaleeee?.......???..........::)..............:P
:) assolutamente no, ciroix ha trovato le carrillo ad un prezzo piu' basso e non e' necessario piu' il gruppo d' acquisto!!
Citazione di: rickyx il Aprile 11, 2007, 22:33:10 PM
:) assolutamente no, ciroix ha trovato le carrillo ad un prezzo piu' basso e non e' necessario piu' il gruppo d' acquisto!!
Mitico Ciroix. :)
Citazione di: rickyx il Aprile 11, 2007, 22:26:10 PM
...io farei anche la biella...
intendi sostituire la biella o solo i cuscinetti? (banco, occhio, tutti?)
E cmq, dovendo sostituire il semicarter sx, in pratica mezzo basamento, è d'obbligo sostituire anche il dx?
i carter da che mondo e' mondo sono accoppiati, pero' da mamma honda ci si puo' aspettare di tutto!!! il cuscinetto di biella non e' possibile sostituirlo, bisogna sostituire tutta la biella, che originale non viene fornita. aftermarket ci sono le prox, le falicon, e le carrillo. la honda fornisce solo l'albero motore completo
Citazione di: rickyx il Aprile 12, 2007, 23:32:01 PM
la honda fornisce solo l'albero motore completo
Questo perche bilanciare l'albero motore non è cosa facile e Honda, col suo ricambio, garantisce il miglior bilanciamento. ;)
in pratica per un carter danneggiato dovrei cambiare tutto il basamento e l'imbiellaggio...
ottimo
per "scendere" il motore dal telaio, come faccio con l'impianto elettrico? E' necessario smontare il carter copriaccensione o cosa?
i carter del basamento sono di magnesio? qualcuno ha mai provato a saldare?
ci sono i cablaggi, segui i fili e si stacca tutto senza problemi. i carter sono in lega alluminio-silicio per cui saldabilissimi, a patto di una pulizia maniacale,fino all'acqua e detersivo, e indi sabbiatura della parte interessata.dopo la saldatura, dall'interno, un velo di colla epossidica. tutti i carter che ho riparato non hanno mai dato problemi se fatti cosi'.
Citazione di: aisenauer il Aprile 13, 2007, 11:29:48 AM
in pratica per un carter danneggiato dovrei cambiare tutto il basamento e l'imbiellaggio...
ottimo
Per il carter danneggiato devi solo sostituire il carter danneggiato, oppure la coppia se la Honda li vende solo così.
La biella (con relativo albero se prendi il ricambio originale) è un di più, che avrebbe senso farlo visto che il motore lo devi comunque aprire.
Se non vuoi spendere soldi più del necessario ed il motore andava bene prima della rottura della catena allora puoi tenere biella ed albero così come sono.
Citazione di: rickyx il Aprile 14, 2007, 21:43:51 PM
ci sono i cablaggi, segui i fili e si stacca tutto senza problemi. i carter sono in lega alluminio-silicio per cui saldabilissimi, a patto di una pulizia maniacale,fino all'acqua e detersivo, e indi sabbiatura della parte interessata.dopo la saldatura, dall'interno, un velo di colla epossidica. tutti i carter che ho riparato non hanno mai dato problemi se fatti cosi'.
riguardo all'impianto elettrico una cosa nn mi è chiara: se stacco tutti i cablaggi (spero che siano colorati se no sarà un casino rimetterli al posto giusto) cmq i cavi resteranno al seguito del motore, ma se tolgo il carter è semplice smontare l'accensione così da lasciare i cavi a casa? (il motore poi andrà dal mecca, io nn sarei in grado di aprirlo).
per la puliza maniacale e la relativa sabbiatura ti riferisci alle parti che in teoria dovrebbero coincidere suppongo, ma nel mio caso bisognerà ricostruire un pezzetto, quindi lavo e sabbio tutta la parte interessata?
La colla epossidica la trovo in ferramenta?
Mi ricordo anni fa su un ktm feci un foro largo quanto un limone sul carter di magnesio copri frizione, un semplice carrozziere nn fece altro che chiuderlo con della semplice vetroresina che si usa per riparare le auto, tenne fino a quando usai la moto senza trasudare olio. Certo lì era un semplice foro su superficie piana, però, ma tenne...
Citazione di: RC30 il Aprile 15, 2007, 00:14:44 AM
Per il carter danneggiato devi solo sostituire il carter danneggiato, oppure la coppia se la Honda li vende solo così.
La biella (con relativo albero se prendi il ricambio originale) è un di più, che avrebbe senso farlo visto che il motore lo devi comunque aprire.
Se non vuoi spendere soldi più del necessario ed il motore andava bene prima della rottura della catena allora puoi tenere biella ed albero così come sono.
Lo credevo anch'io, ma tutte le campane che ho sentito mi hanno detto che i carter vanno a coppia, però quando ho chiesto il prezzo il ricambista honda nn mi ha detto nulla in proposito...
Per la biella, visto che la honda vende solo tutto l'imbiellaggio per motivi di bilanciamento, poi sorgerebbe il problema di aprire e richiudere correttamente il tutto, cioè, è così difficoltoso bilanciare l'albero motore o un buon mecca nn avrebbe problemi a farlo?
Citazione di: rickyx il Aprile 14, 2007, 21:43:51 PM
ci sono i cablaggi, segui i fili e si stacca tutto senza problemi. i carter sono in lega alluminio-silicio per cui saldabilissimi, a patto di una pulizia maniacale,fino all'acqua e detersivo, e indi sabbiatura della parte interessata.dopo la saldatura, dall'interno, un velo di colla epossidica. tutti i carter che ho riparato non hanno mai dato problemi se fatti cosi'.
;) :ok: :ok: :ok: :yezz: :yezz:
gianca charly
la colla epossidica che va bene, e' la uhu plus, oppure la devcon f , oppure la loctite hysol ea 934. queste ultime 2 sono piu' costose ma assicurano il risultato migliore. ripeto fino allo spasimo che se non e' sgrassato tutto come i piatti dove si mangia il risultato e' deludente... x la biella, devi trovare un officina che abbia attrezzatura adeguata x espiantare l'asse, sugli alberi honda e' un'operazione molto complessa.
- ammesso che riesca a smontare l'albero motore, si possono sostituire i cuscinetti della biella? In pratica sostituendo questi più quelli dell'albero l'imbiellaggio dovrebbe essere pari al nuovo, no?
- perchè è così importante la pulizia? Si sa che i banchi dei saldatori nn sono veri e prorpi tavoli operatori...
- naturalmente devo togliere tutti i cuscinetti prima della saldatura...
- per la colla come mi muovo? la spalmo col dito all'interno del carter?
loso, vi sto fracassando le palle, abbiate pazienza... :-X
Citazione di: aisenauer il Aprile 15, 2007, 02:23:04 AM
.....Lo credevo anch'io, ma tutte le campane che ho sentito mi hanno detto che i carter vanno a coppia, però quando ho chiesto il prezzo il ricambista honda nn mi ha detto nulla in proposito...
Visto che la Honda garantisce la disponibilità dei ricambi per vent'anni dalla data di commercializzazione di ogni suo modello, non mi stupirei più di tanto se vendesse anche solo un semicarter...............dovresti insistere di più col ricambista, magari se facesse una telefonata al magazzino Honda che lo rifornisce ti potrebbe chiarire la cosa.
Citazione di: aisenauer il Aprile 15, 2007, 02:23:04 AM
......poi sorgerebbe il problema di aprire e richiudere correttamente il tutto, cioè, è così difficoltoso bilanciare l'albero motore o un buon mecca nn avrebbe problemi a farlo?.......
Un buon meccanico non avrebbe problemi a farlo, specialmente se è un meccanico autorizzato Honda il quale dovrebbe fare corsi di aggiornamento tutti gli anni è quindi essere in grado di intervenire su qualsiasi componente delle nostre moto.
Il tutto dipende anche dall'attrezzatura a disposizione ed anche dalla frequenza con la quale il meccanico fa questi interventi, siccome lavori simili non è che si facciano tutti i giorni, spesso succede che il meccanico si rivolga ad uno specialista che magari serve parecchi altri meccanici, una cosa simile accade qua a Torino dove, a quanto pare, i lavori di rettifica alla fin fine li fa solo un'officina specializzata, quella di Bucci, dove tutti (credo) i meccanici di Torino portano li i cilindri da sistemare.
La seconda ipotesi darebbe una garanzia in più.
I cuscinetti di biella non si cambiano, trovi la biella intera.
La pulizia è importante per non inquinare la saldatura, poco importa se il bancone cui poggeranno i carter sarà più o meno pulito, pulito deve essere il punto da saldare.
Per la bicomponente eviterei le dita visto il suo altissimo potenziale incollante, userei una spatolina.
:) facciamo chiarezza: la bilanciatura dell' albero motore e' una cosa, l'allineamento dei perni di banco e' un'altra!
se qualcuno ha il manuale d'officina in italiano in pdf (in inglese l'ho) mi farebbe la cortesia di inviarmelo via mail o di upparlo da qualche parte?
grazie
riesumo perchè mi sta balenando l'idea di provare ad aprire e richiudere il motore da solo, secondo voi è fattibile? Servono chiavi particolari? Esiste una qualche guida per richiudere tutto? (si sa che smontare è moolto più semplice...)
E' il primo motore che smonti?
eh già...
Aisen, l'operazione non è impossibile, ma dipende tutto dalle proprie capacità e conoscenze...
Per me, come per altri amici del forum, può essere una sciocchezza, per altri può rappresentare un incubo...
L'unico consiglio che posso darti è: non impelagarsi mai in cose più grandi di sè! :ok:
logico, ma anche chi sa farlo avrà pur cominciato, no? Immagino che nn sia semplice, per questo chiedevo se ci fosse in giro qualche tutorial anche per l'esatta sequenza delle varie fasi, ad esempio...
Certo, ma nessuno comincia da un motore di un'XR! ;)
Magari si parte da un vespino e poi a salire... gavetta che un po' tutti abbiamo fatto... :)
Anche con un tutorial i rischi sono assai, viste le prestazioni del motore in oggetto... :)
Munisciti di manuale d'officina. ;)
Honda-Razzo.
io ho visto smontare il mio (mecca honda) alla fine non e' difficile,occorre manualita' e tempo (l'ultimo e' quello che mi manca.... ;D ;D ;D
oltre al manuale ti consiglio di annotarti le cose o,meglio di fare delle foto prima di smontare e durante lo smontaggio visto che e' la prima volta.......ti possono tornare utili...... ;) ;)
se hai tempo potresti fare un tutorial da mettere sul forum......... ;) ;)
infatti quando ho dovuto tirarlo giù e rimontarlo già avevo fatto una 20ina di foto, soprattutto per ricordarmi i grovigli dei vari tubi, cavi etc...
il mio dubbio principale è che mi manchi qualche chiave o estrattore particolare che mi impedirebbe di completare il lavoro. Per nn parlare della catena di distribuzione e relativa fase...
ma adesso a che punto sei??
ancora nn ho fatto nulla, naturalmente spero che la saldatura riesca così dovrò solamente tirar giù e risalire, che cmq nn è na passeggiata...
prendi in considerazione l'idea di fare un tutorial............ti servira' anche a te un domani...... ;) ;)
buon lavoro.... :ok: