insomma..non digerisco il fatto che la posteriore "originale" (da 160) è abbastanza "costretta" sul cerchio originale da 4,25" :angry2:
avevo già avuto un'esperienza simile con la WR "motardizzata" (stesso canale posteriore e stessa gomma da 160..), immediatamente sostituita con una dunlop d207 GP in mescola 150/60..ed i miglioramenti ci sono stati..eccome!
moto più agile, molto più feeling del grip al posteriore..insomma, piuttosto che cambiare canale e impazzire per rimettere tutto a posto..
sulla CRF non mi sono mai posto il problema ma, nonostante avessi un 4,75 al posteriore, ho sempre preferito la 150/60
qualcuno di voi ha già provato? esperienze personali?
:)
Se non erro Ciroix gira ... a suo rischio e pericolo ... con un 150 al posteriore.
Honda-Razzo.
Citazione di: bastich il Aprile 18, 2007, 22:14:57 PM
.......nonostante avessi un 4,75 al posteriore........
4.75"?
Esiste?
Comunque, a prescindere, tra correre rischi legali/assicurativi nel girare con una gomma non omologata e montare un cerchio anche solo da 4,5" (costa poco più che cambiare la gomma....), io propenderei senz'altro per la seconda soluzione.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 18, 2007, 22:20:42 PM
Se non erro Ciroix gira ... a suo rischio e pericolo ... con un 150 al posteriore.
Honda-Razzo.
rischio e pericolo in che senso?
Leggi le ultime parole di RC30. ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: RC30 il Aprile 18, 2007, 22:24:09 PM
Citazione di: bastich il Aprile 18, 2007, 22:14:57 PM
.......nonostante avessi un 4,75 al posteriore........
4.75"?
Esiste?
Comunque, a prescindere, tra correre rischi legali/assicurativi nel girare con una gomma non omologata e montare un cerchio anche solo da 4,5" (costa poco più che cambiare la gomma....), io propenderei senz'altro per la seconda soluzione.
si, esiste il 4,75", ce l'avevo sulla CRF (il canale era WRP) ;)
non è questione di prezzo (il mio uso della 150 sarebbe prevalentemente in pista) ma di smontare e rimontare un cerchio (a quel punto andrei sul 5")
..........nel senso che,nella malaugurata ipotesi di un incidente,l'assicurazione ti mette di pecora...e non solo loro... ;D ;D ;D
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 18, 2007, 22:30:57 PM
Leggi le ultime parole di RC30. ;)
Honda-Razzo.
ho specificato nel post successivo che parlavo di pista, non di uso "stradale"
so che non è una misura che è riportata sul libretto
;)
Se la usi "solo pista" non ti fare troppe pippe mentali .... monta il 150 e dai gas !! ;) ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 18, 2007, 22:33:48 PM
Se la usi "solo pista" non ti fare troppe pippe mentali .... monta il 150 e dai gas !! ;) ;)
Honda-Razzo.
Concordo. :ok:
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 18, 2007, 22:33:48 PM
Se la usi "solo pista" non ti fare troppe pippe mentali .... monta il 150 e dai gas !! ;) ;)
Honda-Razzo.
ho una coppia di racetech k1 ant e k2 post che non vedono l'ora di derapare :huhu: :huhu: :huhu:
volevo sapere se qualcuno già aveva fatto "l'esperimento" sull'XR e come ci si era trovato, le mie esperienze con quelle gomme sono limitate a due moto che pesavano una 20ina di kg in meno e con altre caratteristiche (nel bene e nel male)
;)
eccomi
scusate ma i vari riti scaramantici non sono mancati :P
io è la seconda gomma che monto da 150 e devo dire che mi ci trovo benissimo la moto è più agile e la gomma lavora meglio problemi di tenuta non ne ho avuti ma io giro prevalentemente per strada non so come possa reagire in pista spero di provarla prima di finirla ;D
c'è da dire però che la 160 che montavo in precedenza era un 208 dunlop quasi un 170 quindi le differenze si accentuano ancora di più ;)
ah un ultima cosa non so quanto possa essere utile comunque, con la gomma da 150 ovviamente accorci i rapporti hai lo stesso effetto come se aggiungessi un dente di corona e inoltre hai meno peso in rotazione ;)
Citazione di: ciroix il Aprile 19, 2007, 01:43:56 AM
ah un ultima cosa non so quanto possa essere utile comunque, con la gomma da 150 ovviamente accorci i rapporti hai lo stesso effetto come se aggiungessi un dente di corona e inoltre hai meno peso in rotazione ;)
si, è una cosa che ho valutato, anche visto il fatto che i rapporti originali mi sembrano leggermente "lunghini" per i miei gusti (ma quanto 'inkia fa di velocità massima!!!!!!!) :D
ora sto per prendere (spero) un arrow completo in titanio, qualcuno di voi ha già un'idea di come comportarmi per la carburazione (so che la devo ingrassare..ma era per farmi un'idea..ho già il filtro K/N montato)
;)
Ho messo proprio ieri, sulla mia KX250 una Bridgestone 150/60-17
Questo fine settimana farò qualche giro e vedrò un po' se ci sono effettivi miglioramenti1
PS il mio canale posteriore è da 5''
io di velocità massima prima di forare il fianchetto e con rapporti 16/48 ho fatto 174.40 km/h ora non lo so non ho ancora provato ;)
Citazione di: ciroix il Aprile 19, 2007, 10:14:10 AM
io di velocità massima prima di forare il fianchetto e con rapporti 16/48 ho fatto 174.40 km/h ora non lo so non ho ancora provato ;)
la tua rapportatura è identica alla 15/45 che c'è di serie, quindi saremo lì come velocità massima ;)
dopo che hai fatto i buchi sul fianchetto hai dovuto ingrassare parecchio?
un piccolo o.t.:
mi sono accorto che, praticamente, la levetta dell'aria non ha nessun effetto..è colpa della carburazione troppo magra causata dal filtro che era già montato?
Citazione di: gbking il Aprile 19, 2007, 10:07:53 AM
Ho messo proprio ieri, sulla mia KX250 una Bridgestone 150/60-17
Questo fine settimana farò qualche giro e vedrò un po' se ci sono effettivi miglioramenti1
PS il mio canale posteriore è da 5''
secondo me il 5" è grosso per la 150, lavora maluccio ed appiattisce troppo la gomma (anche se dipende sempre da quale gomma) ;)
dopo i buchi sul fianchetto ho ingrassato abbastanza però io ho anche la candela torque master che brucia più benzina
ora la mia carburazione con carburatore originale è:
min 70 andrebbe bene anche 72 (prima il 68)
spillo 5 tacca (prima 4 tacca)
max 190 (prima 182)
vite tre giri da tutto chiuso (uguale a prima)
;)
Citazione di: ciroix il Aprile 19, 2007, 11:21:10 AM
dopo i buchi sul fianchetto ho ingrassato abbastanza però io ho anche la candela torque master che brucia più benzina
ora la mia carburazione con carburatore originale è:
min 70 andrebbe bene anche 72 (prima il 68)
spillo 5 tacca (prima 4 tacca)
max 190 (prima 182)
vite tre giri da tutto chiuso (uguale a prima)
;)
sabato che ho un pò di tempo vedo com'è messa la mia ;)
domenica sono in kartodromo :huhu: :huhu: :huhu:
a cosa pensi sia dovuto il fatto che tirando la levetta dell'aria ho lo stesso difficoltà al primo avviamento?
dimenticavo (già che ci sono..) anche la tua manifesta il solito effetto ON-OFF in prima apertura di gas? oppure è stato attenuato con le modifiche che hai fatto al filtro ed alla carburazione?
:)
troppo magra?
thx
;)
l'effetto on off è rimasto ma la moto ha guadagnato in rapidità a prendere i giri il motore respira meglio e si sente ;)
io per accenderla do una pedalata con tutta la leva tirata, il motore mormora, e poi una con l'aria a metà e il motore si accende poi la levo quasi subito ;)
ma una volta partita ti da problemi??
scoppietta molto in rilascio??
se stai a filo di gas costante per un pò senti che la moto ha dei buchi molto accentuati o che addirittura si spegne??
ah l'unico inconveniente riscontrato dopo la foratura del fianchetto è che la carburazione è diventata un pò metereopatica soprattutto al minimo ma non da particolari problemi sei un pò più grasso quando è umido(la carburazione dovresti farla in una giornata schietta) tutto qui niente di drammatico ;)
Citazione di: ciroix il Aprile 19, 2007, 12:55:45 PM
l'effetto on off è rimasto ma la moto ha guadagnato in rapidità a prendere i giri il motore respira meglio e si sente ;)
io per accenderla do una pedalata con tutta la leva tirata, il motore mormora, e poi una con l'aria a metà e il motore si accende poi la levo quasi subito ;)
ma una volta partita ti da problemi??
scoppietta molto in rilascio??
se stai a filo di gas costante per un pò senti che la moto ha dei buchi molto accentuati o che addirittura si spegne??
ah l'unico inconveniente riscontrato dopo la foratura del fianchetto è che la carburazione è diventata un pò metereopatica soprattutto al minimo ma non da particolari problemi sei un pò più grasso quando è umido(la carburazione dovresti farla in una giornata schietta) tutto qui niente di drammatico ;)
no, dopo che è partita non mi dà problemi di nessun tipo, a freddo parte dopo 5/6 pedalate senza toccare l'aria (se la inserisco sembra addirittura più restia a mettere in moto).
l'ho sentita scoppiettare un pò in rilascio dopo mezza STIRACCHIATA in collina l'ultima domenica (credo sia normale, vista la quota ed il filtro K/N).
;)
controlla i getti ma allora non dovresti essere magro
che tu sia troppo grasso mi sembra difficile
prova a controllare se giocando con la vite pilota cambia qualcosa
sennò sarebbe da ricercare da tutt'altra parte tipo vedere se il comando dell'aria funziona bene quando aprirai il carburatore per vedere che getti hai dagli una bella pulita e controlla che tutto funzioni bene ;)
Ragazzi ... l'oggetto del topic è la gomma posteriore da 150. ::)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 19, 2007, 14:15:22 PM
Ragazzi ... l'oggetto del topic è la gomma posteriore da 150. ::)
Honda-Razzo.
ops sorry sai com'è ci si lascia prendere ogni tanto ::)
non lo fo più ;)
Citazione di: ciroix il Aprile 19, 2007, 14:13:26 PM
controlla i getti ma allora non dovresti essere magro
che tu sia troppo grasso mi sembra difficile
prova a controllare se giocando con la vite pilota cambia qualcosa
sennò sarebbe da ricercare da tutt'altra parte tipo vedere se il comando dell'aria funziona bene quando aprirai il carburatore per vedere che getti hai dagli una bella pulita e controlla che tutto funzioni bene ;)
ok, tanto domani mi dò alla manutenzione SELVAGGIA ;D
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 19, 2007, 14:15:22 PM
Ragazzi ... l'oggetto del topic è la gomma posteriore da 150. ::)
Honda-Razzo.
dai che qui sono nuovo, una leggera divagazione O.T. sul cavalluccio honda ci può anche stare ;)