Ho finito di rimettere a posto un XR600 del 1986 e, una volta rimontata completamente, ha cominciato a fumare abbondantemente solo quando viene messa in moto dopo qualche giorno di stop.
La cosa curiosa è che sembrerebbe quasi sicuramente non fumare piu' dopo 1 minuto.
Tra i tantissimi lavori eseguiti mi sembra fondamentale annoverare la preparazione/lucidatura testa con rettifica valvole e misura della relativa tolleranza, sostituzione gommini valvole, controllo tolleranza cilindro - pistone - fasce -raschiaolio.
Visto che queste parti sono tutte nei parametri da manuale, non riesco a capire come possa infiltrarsi dell'olio nella camera di scoppio e una volta bruciato non infiltrarsi tanto da far fumare la moto in movimento.
Ciao a tutti
Ralf
non voglio fare il menagramo, ma mi e' successo una volta di avere a che fare con una testa con una cricca che si comportava allo stesso modo.... se non hai erroneamente danneggiato i gommini valvole o le fasce al montaggio, c'e' veramente da impazzire...
La mia 400 lo faceva prima che partissdero del tutto le fasce...
Ma se hai appena sistemato il motore mi pare strano... :) :)
Ma le fasce e il raschiaolio li hai solo controllati o anche cambiati? :) :)
La testa sono sicurissimo essere a posto (gommini valvole nuovi).
Le fasce sono le vecchie perchè le misure rientravano nella tolleranza da manuale.
Probabilmente è li' che sta il problema...la cosa rognosa è che dopo aver preparato e lucidato la testa mi ritrovo a reincrostarla in un battibaleno.
purtroppo e' cosi'. se rimonti fasce usate su un cilindro usato, non le rimetterai mai nella posizione che si sono create lavorando, per cui, non copiando piu' le rispettive sedi che si sono formate durante il rodaggio, lasciano strada aperta all'olio. c'e' da sperare che con l'uso si riassestino di nuovo, ma e' una speranza remota... quando si smonta un cilindro, c'e' sempre da mettere in conto una ''spazzolatura'' e una sostituzione fasce, se no il risultato purtroppo e' questo..
Ti conveniva cambiarle ste fasce, no? :) :) :)
Costano meno delle guarnizioni del motore... :) :) :)
Citazione di: XR17 il Aprile 28, 2007, 14:15:21 PM
Ti conveniva cambiarle ste fasce, no? :) :) :)
Costano meno delle guarnizioni del motore... :) :) :)
Sicuramente hai ragione, ma sai com'è.....a volte la speranza è l'ultima a morire.....
Comunque la vera verità era far ripartire la moto per verificare piu' approfonditamente le condizioni reali del motore e, con grande sorpresa, ho scoperto un motore impeccabile a livello di ingranaggi cambio, albero motore+imbiellaggio OK, catena distribuzione malaccio.
Quindi direi che la salute del motore, vecchio di 20 anni, è sicuramente meglio dell'aspetto esteriore.
Provvedero' alla sostituzione di fasce+raschiaolio, ma prima ancora devo sistemare la carburazione che è clamorosamente sballata....tendente al SuperMagro....Scoppietta che ho paura mi stiano sparando addosso.....impossibile da far partire a freddo.......completamente instabile in folle.
;D ;D ;D controlla il collettore in gomma. se è vecchio di 20 anni ,è facile sia fessurato sotto, ecco il motivo di carburazione magra. ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Citazione di: orso il Aprile 30, 2007, 18:22:49 PM
;D ;D ;D controlla il collettore in gomma. se è vecchio di 20 anni ,è facile sia fessurato sotto, ecco il motivo di carburazione magra. ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Già controllato e per scrupolo ho anche aggiunto un filo di pasta per guarnizioni, giusto per eliminare dubbi.
Devo tirare giu' il carburatore e verificare i settaggi impostati, sperando che siano totalmente sballati rispetto alle impostazioni di default.
Ciao e Grazie
potrebbe essere una cosa banalissima, controllato il gioco valvole? perchè se ce nè una appena puntata diventa rovente scotta i gommini da qui l'olio e tirando aria ti sballa la carburazione.
se così fosse ocio a darci dentro o ti giochi la sede della valvola !
Citazione di: lelef il Maggio 14, 2007, 20:30:24 PM
potrebbe essere una cosa banalissima, controllato il gioco valvole? perchè se ce nè una appena puntata diventa rovente scotta i gommini da qui l'olio e tirando aria ti sballa la carburazione.
se così fosse ocio a darci dentro o ti giochi la sede della valvola !
Gioco valvole controllato a fine rimontaggio motore e dopo. Sempre nella norma 0.10 asp - 0.12 scarico.
Tra le altre ho anche eliminato il sistema di decompressione che agiva sulla stessa valvola del decompressore manuale (il modello 1986-1988 era provvisto di questo sistema e non del sistema montato sull'albero a cammes).
Sono quasi sicuro che la fumosità sia dovuta alle fasce....qualcuno sa quanto costano come ricambio?
Ciao Ciao
Ralf
una settantina di euro se non sbaglio (originali)
EDIT WM: le proposte di vendita solo via PM... tanto agli altri cosa interessa ?
grazie