..........le prestazioni in off che mi offre il terminale originale, con il fondello aperto ed i collettori di serie, sono piu' che ok ;D
Quello che non riesco a sopportare sono i timpani "intronati" :-X che ho dopo ogni uscita, oltre al fatto che mi si sente a chilometri di distanza 8)
Ho provato il fondello chiuso e sono andato in depressione :-\ Mi sembra di seviziare il motore :-\
Stavo pensando di silenziare appena appena un pochino lo scarico con il fondello aperto .......... qualcuno lo ha gia' fatto :-[ Se ne gia' parlato :-[ Sapete come operare :-[
Realizzati una boccola riduttrice da applicare al fondello in oggetto e vedi come va ... anche se temo che i risultati non saranno molto confortanti.
Honda-Razzo.
L'unica cosa da fare è farsi, come dice il Razzo, una boccola "via di mezzo" da applicare al fondello aperto. :) :)
Oppure prendersi un terminale omologato FIM che dovrebbe fare un pelo meno rumore (92dB non sono proprio assordanti), ovviamente il costo... :) :)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 24, 2007, 22:53:32 PM
Realizzati una boccola riduttrice da applicare al fondello in oggetto
...........boccola ?????????? da inserire dove ???
Citazione di: XR17 il Aprile 25, 2007, 11:55:13 AM
Oppure prendersi un terminale omologato FIM che dovrebbe fare un pelo meno rumore (92dB non sono proprio assordanti), ovviamente il costo... :) :)
......omologate FIM significa anche omologate per eventuali controlli della stradale ??
Mi indicate una marca e sopratturro che modifiche alla carburazione specifiche per quel terminale si devono fare ??
Thank You ;D
Citazione di: Roster 61 il Aprile 25, 2007, 23:48:05 PM
......omologate FIM significa anche omologate per eventuali controlli della stradale ??
Assolutamente no !! :-\
L'omologazione FIM vale solo per le fonometrie applicate nelle gare di enduro.
Honda-Razzo.
Guarda un pò... proprio quello che stavo studiando anch' io in questi giorni......
Si, il fondello chiuso in effetti affoga il motore alla grande, quello aperto invece fa troppo rumore soprattutto per me che uso la moto in città, ma anche nei boschi non è una cosa salutare...... in pratica manca una via di mezzo fra i 2 fondelli !
Ebbene, guardando quello aperto ho considerato che lo hanno fatto troppo aperto: dall' averlo montato al non averlo affatto c' è pochissima differenza perchè è un tubo ø40 (a occhio) diretto nella camera del terminale con solo una retina che fa da rompifiamma e un coperchio sul fondo che dovrebbe timidamente deviare il flusso delle onde sonore.
Io ho pensato di realizzare non una semplice boccola di riduzione del diametro di uscita, bensì un tubo da circa ø30 lungo 2 cm in meno del fondello, con saldata in cima una boccola che si raccordi al diametro interno della bocca di uscita del fondello e permetta di fissare il tutto con una vitina; praticamente questo tubo andrebbe ad infilarsi fino a 2 cm dal coperchio sul fondo. Funzionerebbe così: le onde sonore in arrivo dopo aver sbattutto contro il coperchio ed essere state leggermente deviate, invece che rientrare di botto nella retina e fuoriuscire libere dalla bocca, subirebbero una deviazione di nuovo verso il coperchio infilandosi nel tubo ø30 sotto di esso e poi uscendo all' esterno; in pratica si tratterebbe si di una leggera riduzione del diametro di uscita del fondello ma soprattutto di una rottura delle onde sonore che non uscirebbero più dirette dal fondello aperto !
Sono vicino alla realizzazione, pubblicherò foto e misure più avanti ;)
E' già stata fatta e sperimentata su XR250 e XR400 di Dan: una boccola con diametro interno di 20mm che si infila nella parte finale dello scarico: è sufficiente per silenziare senza uccidere il motore.
Su XR250/400 è stata sostituita alla strozzatura di serie smontabile e tenut ain sede da delle voti oltre che per forzatura.
Sul 650 sarà necessario bucare il fondello per ricavare l'alloggiamento della/delle viti (molto sottili).
Citazione di: Roster 61 il Aprile 25, 2007, 23:48:05 PM
Citazione di: XR17 il Aprile 25, 2007, 11:55:13 AM
Oppure prendersi un terminale omologato FIM che dovrebbe fare un pelo meno rumore (92dB non sono proprio assordanti), ovviamente il costo... :) :)
......omologate FIM significa anche omologate per eventuali controlli della stradale ??
Mi indicate una marca e sopratturro che modifiche alla carburazione specifiche per quel terminale si devono fare ??
Thank You ;D
Uno scarico omologato FMI è la via di mezzo tra l'omologazione stradale e il full-open. :) :)
Dipende un po' dal costruttore, certi fanno gli scarichi forniti con un solo fondello, altri li fanno omologati strada con dB killer asportabile che li trasforma in full-open. :) :)
Di scarichi aperti per il 650 se ne trovano parecchi con dB killer, ma di omologato strada c'è solo GPR e AJKO mi pare. :)
.......... si si, quello che propone Teppo sarebbe il massimo ;D
Cosi' operando il corpo marmitta avrebbe sempre stampigliata l'omologazione e, non facendo un gran casino, forse si riuscirebbe a passare indenni ad un controllo che, se operato in maniera oculata dalle forze dell'ordine ne emergerebbe la mancanza dell'omologazione stampigliata sul fondello aperto.
Teppo se riesci a disegnare una bozza ..... magari sull'onda della tua idea se ne potrebbero sviluppare di altre piu' dettagliate.
La mia non è un' idea da sviluppare: la mia è l' IDEA :D !!!!!!!!
Anni e anni di studio sui sistemi di scarico mi avevano già portato a considerare, dal primo giorno che ho visto il fondello aperto del 650, che quel particolare era migliorabile in questo senso senza penalizzare le prestazioni, in quanto il fondello aperto è inutilmente libero e generoso rapportato alla strozzatura immane dei collettori in uscita testa ! Il loop che farei fare alle onde sonore facendole imboccare nel tubo aggiuntivo a poca distanza dal coperchio taglierebbe decisamente il rumore e non pregiudicherebbe granchè il deflusso dei gas.
Il tutto lo ho in testa da parecchio: il fatto è che non ho ancora preso le misure del fondello onde poi andare in officina, trovare un tubo di diametro adeguato, tornire una boccola a misura necessaria, saldare il tutto e infilarlo nel fondello !
Vabbè, stasera lo faccio e domani allego un disegnetto in .PDF così ognuno lo può copiare !
E non temere, funzionerà alla grande e sono suffragato pure dall' analisi del fondello strozzato, che presenta una soluzione simile ma ancor più penalizzante dovuta alla sua inspiegabile ridotta lunghezza, che se lo avessero fatto lungo come il fondello aperto avrebbero potuto sfruttare meglio le camere interne del terminale e allargare un pò i condotti di passaggio gas di scarico.
Citazione di: teppo il Aprile 26, 2007, 15:48:49 PM
La mia non è un' idea da sviluppare: la mia è l' IDEA :D !!!!!!!!
...........maglio........dobbiamo solo copiare :P
Personalmente attendo con ansia ::) Piu' spieghi e meglio e' ...... io di scarichi me ne intendo parecchio ....... specie di quelli che si tirano al mattino e tutto sparisce ;D
Allora, seguitemi:
diametro interno dei collettori in uscita testa D = 26 mm
sezione di passaggio gas di scarico S = D/2 x D/2 x 3.14 x 2 = 13 x 13 x 3.14 x 2 = 1061 mm2
ciò significa che dai collettori non passano più di 1061 mm2 di gas di scarico
diametro interno di un singolo tubo di pari sezione D2 = 2 x radicequadrata S/3.14 = 2 x V 1061/3.14 = 37 mm
ciò significa che ogni fondello che abbia diametro interno di uscita gas superiore a 37 mm è inutilmente esagerato: il fondello aperto ne fa 40 !!!!!! perciò si può ridurre senza penalizzare le prestazioni !
Secondo me si può arrivare tranquillamente ad un diametro di 30 mm regalando un pò di compressione allo scarico, ma stamattina mi è venuta una semplice idea che farà felici gli amanti dello scarico libero: siccome prima della bocca di uscita ø40, ossia in zona retina, il fondello è tanto più largo, per le prime prove mi sono procurato un semplice tubo ø40 sp. 2, che all' interno fa ø36 mm; stasera lo infilo nel fondello e poi ci sentiremo mercoledì per le impressioni fonometriche :) ! Se funzionasse sarebbe un bel risparmio perchè non ci sarebbe da realizzare la boccola per adattare il ø30 del tubo col ø40 della bocca, bensì ognuno basterebbe si procurasse un pezzo di tubo ø40 lungo 200 mm e lo sbattesse nel fondello.
Comunque ecco il progettino col tubo ø30:
(http://img83.imageshack.us/img83/4975/tuboxe7.th.jpg) (http://img83.imageshack.us/my.php?image=tuboxe7.jpg)
..................stasera mi sono dilettato nello smontare il fondello aperto (anche perche' dovendo passare la revisione rimonto quello chiuso) e sono arrivato alla tua stessa conclusione.
Non mi sono di certo addentrato in calcoli per le sezioni, che come hai dimostrato tu confortano un' eventuale strozzatura del fondello.
In effetti basterebbe infilare un tubo da fuori, tenerlo fermo con dei ribattini o delle viti.
Certo, fare un lavoretto pulito sarebbe importante per non dare nell'occhio durante eventuali controlli.
Avevo pensato ad un tubo di rame, tu cosa stai usando e come lo blocchi sul fondello ??.................non vorrei spararlo in fronte al disgraziato che mi segue ;D
Il rame non si ossida e/o deperisce troppo velocemente ??
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 27, 2007, 22:34:19 PM
Il rame non si ossida e/o deperisce troppo velocemente ??
Honda-Razzo.
............... probabilmente ..............aspetto di sapere cosa ha montato Teppo 8)
Io preferirei l'acciaio inox. ;)
Honda-Razzo.
.................deve si compra !!
Per il rame mi e' venuto in mente quello che si usa in idraulica, mentre per l'inox ???
L'inox lo trovi un pò dappertutto .... ferramenta, magazzini per idraulici, etc...
Honda-Razzo.
..............ricevuto, domani lo cerco ;D
Ciao raga.... :)
prima che venisse fuori il mitico scarico Ajko, avevo pensato di risolvere lo stesso "problema"... :-[
Lamia idea era di modificare il fondello originale, che per altro ha l'omologazione stampata !!! 8)
Prima cosa volevo allargare il foro esterno, asportando il foro piccolo e la corona intorno, in modo da liberarlo un po'.
Il diametro diventa così una via di mezzo tra l'originale e lo stappato
Da li in base ai risultati avrei elaborato o meno il trabiccolo + parafiamma interno. 8)
Se il lavoro viene fatto bene il terminale diventa a prova di controllo
Ciauz
....... certo, sarebbe il massimo ::)
Citazione di: HI-OCTANE il Aprile 29, 2007, 00:14:04 AM
........asportando il foro piccolo e la corona intorno.....
:D :D :D sarei proprio curioso di vedere come si fa ad "asportare un foro".......:D :D :D
Per asportare un foro piccolo basta fare un foro grande...o no?! :idea1: :pazzoide:
Citazione di: Barte il Aprile 30, 2007, 23:24:36 PM
Per asportare un foro piccolo basta fare un foro grande...o no?! :idea1: :pazzoide:
Esattamente!
Negli USA l'XR650 viene venduta con fondello
chiuso e i primi esemplari (prima che venissero venduti fondelli aftermarket) venivano stappati (uncorked) ampliando il foro di uscita ottenendo qualcosa di simile al fondello Dallara.
Se è vero che il 650 è rumoroso col fondello aperto è anche vero che il rumore, essendo a bassa frequenza, non infastidice troppo sopratutto se in paese si apre poco il gas.
Citazione di: uncleroby il Maggio 01, 2007, 10:29:01 AM
Se è vero che il 650 è rumoroso col fondello aperto è anche vero che il rumore, essendo a bassa frequenza, non infastidice troppo sopratutto se in paese si apre poco il gas.
......verissimo, ma il problema "sociale" e' per me secondario.
Cio' che mi preme sono i miei timpani infatti, dopo una giornata in sella, le mie orecchie accusano ;D e non poco !!
Evidentemente ho un'udito sensibile a quelle frequenze ..... devo silenziarlo un po' !!
(http://www.f1monza.com/photo/MON20.jpg)
Fondello chiuso per il pilota :P
.......tu scherzi........ma per i lunghi trasferimenti stradali li uso gia' 8)
Perdipiu' monto le Michelin Baja che sull'asfalto ululano piu' di un cojote in amore ;D
In effetti l'altro ieri ho montato il terminale originale stappato.. l'ho tolto subito perchè fà più casino dell'Arrow open che monto solitamente :-X
Signori, comunico alla comunità che il rimedio è stato eseguito e testato più che positivamente !
Allora, venerdì sono riuscito a procurarmi un pezzo di tubo in acciaio inox di diametro esterno 40 mm, ossia che entra giusto dalla bocca del fondello aperto; purtroppo lo ho trovato di spessore 3 mm, veramente massiccio e pesante, però per la prova chissefrega, va bene lostesso. Considerato che il fondello aperto è lungo 225 mm dalla cima della bocca al fondo del coperchio, ho tagliato detto tubo a lunghezza 200 mm, in modo che infilato col bordo esterno a liscio della bocca di uscita restino 25 mm di spazio fra fondo del tubo e coperchio, più che sufficienti a far passare i gas di scarico senza limitarli: l' area di passaggio in quel punto cruciale è infatti A = circonferenza tubo x 25 = 40 x 3.14 x 25 = 3140 mm2, quasi 3 volte di più dell' area dei collettori di scarico che è 1061 mm2. L' area di passaggio del tubo poi è di poco inferiore a quella dei collettori, in quanto il tubo ha diametro interno 34 mm e perciò offre una sezione di passaggio S = 34/2 x 34/2 x 3.14 = 907 mm2, sicchè la modifica ha ridotto di ben poco il passaggio dei gas di scarico.
Chiarito che è una modifica di una semplicità pazzesca e che comunque all' interno non si può fotografare nulla perchè la retina è fitta e si vede appena, ecco ciò che si vede all' esterno:
(http://img207.imageshack.us/img207/6210/1000816fd1.th.jpg) (http://img207.imageshack.us/my.php?image=1000816fd1.jpg)
si nota il tubo di rilevante spessore inserito nel tubo di spessore sottile che costituisce la bocca del fondello.
Siccome poi il tubo ha appunto uno spessore consistente, per fissarlo ho forato e filettato; per nascondere la vite TCEI M5 che ho applicato e finire meglio il tutto, ho forato il tubo esterno del fondello ø9 in modo che ci passi la testa della vite.
(http://img207.imageshack.us/img207/6947/1000815nd6.th.jpg) (http://img207.imageshack.us/my.php?image=1000815nd6.jpg)
Bene, passiamo alla prova:
Accendo, e godo ! il rumore è quasi come quello del fondello strozzato, la prima sfida è vinta !
Faccio un bel giro in montagna, la resa è un pò inferiore al fondello quando era tutto aperto, decisamente superiore però a quella del fondello chiuso e già questo costituisce il raggiungimento dell' obiettivo perchè a fronte di una riduzione modesta delle prestazioni (ma che poi non sia stata una parvenza data dal boato di tuono che faceva il fondello aperto) si è proprio annullato il rumore !!!!!
A questo punto non serve neppure realizzare la cartuccia con il tubo ø30 mm perchè si può inserire tranquillamente il tubo più libero possibile, ossia un tubo inox ø40 mm con spessore 1 mm, e il rumore resta decisamente modesto senza strozzare nulla nell' uscita dei gas di scarico.
Forza ragazzi, fatelo tutti !
Ciao , ottimo lavoro...ma praticamente è fissato solo con la vite m5? non è un po poco?
............mi sono mosso anch'io ;D, nel foro da 40 mm del fondello aperto ci va preciso preciso un tubo inox per lo scarico dei lavandini ( 3,50).
Lo spessore e' irrisorio e ci si incastra perfettamente, secondo me non serve neanche la vite.
Tagliato idem a 20 cm ................ ma non l'ho ancora provato ::)
Visto che alla prova di Teppo la modifica non e' risultata rumorosa, mi sta venendo la voglia di tagliarlo a 15 cm :P ........... va a finire che, taglia taglia, lo ristappo un'altra volta :-\
Ho fatto caso che subito all'interno del condotto di uscita dei gas dallo scarico, esso e' conico fino all'inizio della retina . Sarebbe pertanto sufficiente tagliare due linguette nel nuovo tubo e una volta inserito aprire queste linguette in modo che contrastando con la conicita' , garantiscano una tenuta piu' che decente.
Si vabbè, ma in realtà non c' è nulla da inventare: il tubo da 40 entra preciso preciso nel fondello cosicchè si autosostiene e la vite serve solo per tenerlo lì che non esca; se si usa un tubo a parete sottile, invece di filettare si fa vite passante con dado, e il dado più che altro disturba solo la vista ma non la resa.
... interessante la modifica al fondello aperto
forse un po' OT:
Il fondello aperto si puo' acquistare solo da Dall'Ara alla modesta cifra di 211 Euro + IVA ?
Ago.
Citazione di: Pauell (Jago) il Maggio 03, 2007, 15:25:05 PM
Il fondello aperto si puo' acquistare solo da Dall'Ara alla modesta cifra di 211 Euro + IVA ?
Ago.
no.. puoi comprarlo da me a soli 150e (iva e spedizione compresa..ci mancherebbe) :D :D :D
........ ho provato il tubo che, infilato nel fondello si regge senza alcuna vite !!
Come anticipato l'ho tagliato a cm 18, il rumore sara' calato del 20/25% ed anche la resa "a lungo" a seguito la stessa sorte !!
Ma dove avete trovato il tubo da scarico lavandini inox da 40mm????. Il massimo reperibile in zona e' da 32mm. Ho fatto tutti i grossisti di idraulica, evidentemente in Toscana adottiamo misure minori!!!!!!!
ciao,
allora......
Citazione di: Pauell (Jago) il Maggio 03, 2007, 15:25:05 PM
Il fondello aperto si puo' acquistare solo da Dall'Ara alla modesta cifra di 211 Euro + IVA ?
sono riuscito a trovare un fondello chiuso ad un prezzo "onesto" ,
con l'ausiglio di un amico meccanico ho praticato il foro per allargare a ø40,
eliminando cosi il tubicino interno.
Citazione di: AUGH il Maggio 11, 2007, 10:32:24 AM
Ma dove avete trovato il tubo da scarico lavandini inox da 40mm????. Il massimo reperibile in zona e' da 32mm. Ho fatto tutti i grossisti di idraulica, evidentemente in Toscana adottiamo misure minori!!!!!!!
All' idrocentro ho comprato uno scarico in inox da 40 di diametro, l'ho tagliato ha 18 cm e l'ho inserito a pressione nel fondello.
Risultato, fondello un po' piu' aperto dell'originale ma comunque con la stampigliatura Honda.
Grazie a tutti voi per le dritte!
Ago.
Citazione di: AUGH il Maggio 11, 2007, 10:32:24 AM
Ma dove avete trovato il tubo da scarico lavandini inox da 40mm????. Il massimo reperibile in zona e' da 32mm. Ho fatto tutti i grossisti di idraulica, evidentemente in Toscana adottiamo misure minori!!!!!!!
......... strano........l'ho trovato dal primo che sono andato !!
torno adesso da un giretto. Tutto bene ma all'incontro con un posto di blocco dei vigili tra l'altro neanche nel mio senso di marcia,infatti hanno attraversato,sono stato fermato dai baldi giovani che sostenevano di avere sentito una "condizione di guida non opportuna". Sentito, meno male non hanno visto! Insomma con tanta calma e un pò di musse ( piccole bugie ) per i non genovesi ( a proposito qui è già partita la caccia al motociclo ma questo è un altro discorso ) sono riuscito a riportare il drago a casa senza bolletta! E' andata bene,però siccome giro spesso in città, chiedevo se nel fondello aperto fornito da dall'ara si può mettere lana di vetro o similare.? per attutire un pò il rumore . :-[
Nel silenziatore originale dell'XR non c'è lana di vetro
::)
Poco tempo fa se non sbaglio è stato aperto un topic su come silenziare l'XR..se lo trovo lo posto
Se ne parla qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21242.0
;D grassie, ho visto. la conclusione è il tubo inox da 40 tagliato 20 cm e incastrato nel fondello, ho capito bene, FUNZIONA??
Te lo garantisco !
Io sono l' artefice, funziona alla grande perchè non perdi nulla di potenza e il rumore dimezza !
..... non è un semplice tentativo: per realizzarlo ho studiato un pò le camere interne del terminale e ho capito che nel realizzare il fondello aperto ne hanno saltata una (ecco perchè fa tanto casino), così questo è un giro di fumo aggiuntivo che permette di compensare la mancanza.
wellà teppo, potresti postare delle foto con fondello prima e dopo la modifica?
8)
Le avevo in Imageshack, ma ora ho problemi ad accedervi......
comunque non si vede poi molto: il tubo infilato nel fondello si vede solo all' uscita, come è fatto dentro non si può fotografare perchè la retina è fitta.
Ma poi credimi, è elementare: procurati un pezzo di tubo di diametro esterno 40 e spessore sottile, non più di 1 o 2 mm, lungo 20 cm giusti e infilalo nel fondello, una vitina per tenerlo dentro e..... tutto qui !
Grazie Teppo domani cerco il tubo se fosse di ottone sarebbe lo stesso secondo te? Ne avevo uno lungo solo 10 cm. ho fatto la prova e calza a pennello con lo svaso conico poi non dovrebbe neanche esserci il problema del fissaggio. ciao poi ti faccio sapere....... ::)
Ecco qui la foto:
(http://img207.imageshack.us/img207/6210/1000816fd1.th.jpg) (http://img207.imageshack.us/my.php?image=1000816fd1.jpg)
...grazie.
Pensavo cmq che al limite il bullone per fissarlo si possa mettere all'interno del tappo, così risulta nascosto alla vista, no? (In effetti nn avevo considerato che si vedesse il tubo aggiunto dal di fuori, la foto mi ha chiarito tutto!)
Le prestazioni rispetto al tutto aperto in che modo ti sembrano cambiate? Meno prontezza? Meno allungo?
ciao
Boh, per me va come prima, solo che il minor rumore può far pensare che vada meno..... però rispetto al fondello chiuso omologato va tanto di più, perciò siamo sicuramente allineati con le prestazioni del fondello aperto non modificato !
l ;D ;Da modifica di teppo è davvero efficace. il sound non è niente male e senza dubbio meno roboante. il tiro non cambia eccezzionale!!! grazie Teppo
Felice di servirti ;) !
leggo solo ora questo post e sono emozionato... teppo sei un genio... :)
oggi vado dal ferramenta a cercare il tubo da un mm di spessore e 20 cm di lunghezza e faccio la prova...
potrebbe farmi risparmiare 180 di scarico aftermarket omologato...
quello lo prendevo per il peso, ma anche per ridurre il rumore, quando apro il gas in città mi spavento da solo...
mi dispiace di aumentare ancora il peso, ma mi sa che faccio prima, mi metto a dieta e risparmio sia sullo scarico che sul cibo... :P
tornerò a postare le impressioni
Quindi il tubo dovrebbe essere di diametro 40 esterno????
Secondo voi un tubo di rame può andar bene????
tragedia... :-\
ovviamente uscito di casa immediatamente e infoiato per cercarlo subito, ma qui a cremona non si trovano tubi da 40 mm, solo da 42mm e minimo di 6 metri!!! :hmmm:
il problema è che lo scarico è ovale e misura 40 nel largo e 42 in altezza, immagino che il 40 ci stia preciso e che il 42 sia impossibile, ma prendere un tubo da 6 metri di raggio sbagliato e pagarlo pure 40-50... insomma...
comincerò a cercarlo di nuovo, altrimenti mi vedrò costretto a cercare un'anima pia tra di voi che me ne spedisca un pezzetto... ;)
Un pomeriggio verrò in ufficio in moto così mi metto a girare un pò per il magazzino a cercare pezzi di tubo che vadano bene per il fondello aperto...
Però mi sorge un dubbio: avete detto che serve da diametro 40 esterno??? quindi il 1"1/2 non va bene mi sa....
spero di trovare qualcosa che si adatti e se ne trovo più pezzi ve li spedisco!! ;D
Se vi dico cosa ha fatto il kent vi farà impazzire....
Ha messo una specie di acceleratore a mano (tipo quelli dei tosaerba di una volta BCS) che aziona una boccola che apre e chiude alla fine dei collettori di scarico, così in centro abitato tira la leva e la moto si trasforma in uno Scooter e appena si può rilascia la leva e BRooooooMmmmmm LeoVince aperto.....
Kent è un Genio!!!!!!!!!!!!! io no.............
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Citazione di: Ste003 il Luglio 18, 2007, 17:34:55 PM
Se vi dico cosa ha fatto il kent vi farà impazzire....
Ha messo una specie di acceleratore a mano (tipo quelli dei tosaerba di una volta BCS) che aziona una boccola che apre e chiude alla fine dei collettori di scarico, così in centro abitato tira la leva e la moto si trasforma in uno Scooter e appena si può rilascia la leva e BRooooooMmmmmm LeoVince aperto.....
Questa non la sapevo !! :o :o
Devi documentare fotograficamente l'accrocchio !! ;)
Honda-Razzo.
è il trucco che usano da una vita sulle harley sti cancelli....
Hai ragione RAZZO me ne sono completamente dimenticato.... :( :-\
Ho solo il fondello aperto che casino :aahh:! Non potevo andare avanti così: quando passavo per i centri abitati la gente :tepoz: e i vigili :stop:. Oggi ho infilato nel fondello il tubo da 40 mm x 20 cm... che dire Teppo la tua idea è geniale! La moto fa metà rumore e ha perso davvero poca potenza, forse neanche un pò! Grazie Teppo x l'idea e grazie a tutti quelli che hanno creato questo sito! (risparmiati 170 del fondello chiuso :saltino:)
Per chi avesse problemi di reperibilità del tubo, uno di noi ha trovato dall' idraulico un sifone da lavandini fatto con detto tubo ø40.
Altrimenti comunque il tubo da procurarsi è:
Se lo si vuole in ferro, non è della serie con misure in pollici adatto a costruzioni meccaniche, bensì la serie "da mobilio" con misure metriche (mm).
Se lo si vuole in acciaio inox AISI 304 lo si trova facilmente in misure metriche nella serie "saldata da nastro" in quanto molto usate.
purtroppo nonostante abbia cercato tanto prima delle vacanze e mobilitato anche un amico fabbro e due idraulici, del tubo inox da 40 dalle mie parte neanche l'ombra.
in ferro onestamente mi fido poco (ma non l'ho trovato cmnq) e non ho voglia di avere delle parti che so che si corroderanno già in partenza...
oggi provo in un'altro posto che mi hanno consigliato e vediamo... altrimenti sono davvero alla frutta e dovrò mettere la mia faccia sotto i vostri piedi e chiedervi davvero di spedirmelo se lo trovate...
una domanda... cos'è la serie "saldata da nastro"?
altra cosa... mettendo un tubo più corto di 20 cm (tipo 18 o 16) si riesce a silenziare un po' lo stesso e a mantenere magari la potenza originale?
grazie mille.
Vai tranquillo con il tubo da 20 cm, la potenza non cambia fidati, prova così casomai poi lo accorci ;)
tenghiù! vado col 20cm :)
esco a fare un'altra ricerca.... speriamo bene! :P
Il mio primo messaggio in un post tecnico... sono quasi emozionato!!!
Ho una domanda da fare a proposito del fondello "idraulico"... Una soluzione di questo tipo, a vostro parere, si può adottare/adattare anche su XR400 (anno 2000)? E, in caso affermativo, su una moto originale, con filtro originale, richiede modifiche sostanziali alla carburazione (sostituzione dei getti o posizione dello spillo) o potrebbe essere sufficiente regolare la vite pilota?
Grazie in anticipo delle risposte!
M.
Devi un pò vedere come è fatto il fondello del 400, ovviamente quello aperto: se internamente, ossia prima della bocca di uscita, si allarga ad imbuto per un tratto, poi c' è un altro tratto cilindrico fatto di rete metallica e infine c' è un tappo bombato, allora è simile a quello del 650 ! Devi solo infilare nella bocca un tubo del giusto diametro e di lunghezza circa 2 cm inferiore a quella del fondello.
Se poi pubblichi una foto del fondello ti dico subito se lo puoi fare ;)
Per foto fondello 400:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=23312.15
pagina 2
mi sa che sul 400 conviene farlo più corto, ma con il foro più piccolo, in ogni caso dovrai ricarburare. :) :)
Eh, purtroppo lì il tubo si dovrebbe eseguire più piccolo della bocca di uscita e con una boccola di adattamento, in quanto se inserisci un tubo di pari diamero occludi tutta l' intercapedine sottesa dalla retina e non puoi sfruttare l' effetto "sifone" che ho studiato per il fondello del 650 installando il tubo in oggetto.
Cioè, è fattibile ma con un pò di lavoro in più. Verrebbe circa come il mio primo bozzetto che trovi disegnato alla prima pagina di questo 3d.
Scrivo in particolare al mitico teppo ;) ma anche a tutti quelli che hanno già provato la modifica :):
A distanza di qualche mese non vi sembra che lo scarico abbia ricominciato a fare più casino? :-[ A me sembra di si (comunque non come con il fondello completamente aperto)... mah forse è solo un impressione :-\ perchè non ricordo più bene tutto il casino che faceva prima... :-[
Chiedo inoltre se secondo voi dopo questa modifica o comunque con il fondello aperto va ingrassata leggermente la carburazione (con i getto o spillo - con la vite pilota ho già provato), in quanto a me fa (e faceva anche prima di fare la modifica) un pò di vuoti, in particolare nelle riprese da bassi regimi, e da fredda fa un pò più di fatica a partire rispetto a quando è calda... Premetto la mia moto è completamente originale e non l'ho mai provata con il fondello originale perchè il precedente proprietario l'aveva perso... :-\
Scusate la complessità con cui ho posto il quesito :-\ ma in poche parole: nella mia configurazione si dovrebbe ricarburare la moto come se si avesse montato uno scarico open?
Grazie a tutti anticipatamente ;)
No caro, siccome spiegavo che la modifica non tappa più di tanto lo scarico ma nemmeno lo apre (ovviamente), la carburazione resta uguale a quella adottata col fondello aperto non modificato, ossia l' originale, oppure si cambia solo il getto di minima 65 con un 68, ma se la moto è originale nulla di più.
ciao a tutti, tanto per cominciare mio papà ha venduto da tempo la sua xr 650 quindi non mi ricordo proprio bene, am mi sembra che il silenziatore era tutta una camera vuota con solo quel frangifiamma finale, senza camere interne come mi sembra di aver capito. poi, non è che infilando un tubo di acciaio di quello spessore (e quindi abbastanza pesante) si dissalda la retina, con salti vibrazioni ecc...? poi mi è venuta in mente un'altra idea, si potrebbe fare un disco, con un buco centrale pari al diametro esterno della retina, e grande più o meno come l'intero silenziatore, lasciando i soliti 25mm in fondo di passaggio come con la modifica che dite di fare, e per il resto riempire di lana di vetro, così
(http://img139.imageshack.us/img139/6207/fondellokc0.png)
il disegno l'ho fatto di fretta ;D
così facendo passerebbe la stessa quantità di gas che con la modifica fatta da teppo, ma la lana di vetro smorzerebbe meglio le alte frequenze lasciando passare quindi solo le basse, e silenziando di più.
ditemi se secondo voi è un idea valida, ciao :)
L' idea è certamente valida, però qui si parla di modificare reversibilmente il fondello aperto originale; chiaro poi che potendosi costruire una flangia finale uguale a quella dei fondelli, ci salderei pure io un tubo forato e dentro ci metterei la lana.
Ah, il tubo inserito nel fondello non è supportato dalla retina, nessun pericolo perciò per la sua integrità !
claro ;D
avrei una domanda, il 400 ha l'omologazione scritta sul fondello finale come sul 650 oppure è sul corpo del silenziatore?
Citazione di: teppo il Ottobre 20, 2007, 00:34:09 AM
No caro, siccome spiegavo che la modifica non tappa più di tanto lo scarico ma nemmeno lo apre (ovviamente), la carburazione resta uguale a quella adottata col fondello aperto non modificato, ossia l' originale, oppure si cambia solo il getto di minima 65 con un 68, ma se la moto è originale nulla di più.
Ok , grazie mille teppo ;)!
............ ieri, l'esplosione nel riaccendere la moto dopo un ingolfamento ha determinato lo schiacciamento del tubo infilato nel fondello aperto.
Li per li non me ne sono accorto ma la moto non andava piu' :-X ......... ho guardato nel "buco" ed era totalmente ostruito.
Potete immaginarvi le tribolazioni per togliere lo spezzone.
Montavo un tubo per scarico lavandino in lamiera che si e' quindi rivelato insufficiente a sostenere le "fraudolenze" da ubriacamento del Porco :P
ho montato anch'io il pezzo di lavandino e la moto effettivamente è più silenziosa, il pezzo entra a pelo e non c'è bisogno neanche di viti, tralaltro è già tagliato a 20cm.
ho l'impressione che il tubo di teppo con diametro interno minore sia ancora più silenzioso, forse l'ideale sarebbe trovare un tubo d'alluminio di grosso spessore, io per ora ho trovato un tubo inox da 1,5mm a 15 euro al metro
Io avrei il problema opposto... E' possibile riaprire il fondello chiuso omologato? E' removibile in qualche modo oppure bisogna devastare tutto con una punta da trapano???
Ciao e grazie... ;)
Ciao, visto che l'argomento è opposto ti consiglio di aprire un'altro topic, magari nella sezione "Tecnica altre moto" se il mezzo in questione non è un'XR650 ;)
Il mezzo in questione è un XR650 visto che ne sto meditando l'acquisto... Vorrei capire se sono costretto a spendere millemila euro per un fondello nuovo oppure posso stappare l'originale...
Comunque vado col nuovo topic...!
Thanks!
Citazioneieri, l'esplosione nel riaccendere la moto dopo un ingolfamento ha determinato lo schiacciamento del tubo infilato nel fondello aperto.
Guardate, quando ho sentito del pezzo di sifone da lavandino usato allo scopo, lì per lì ho pensato che le vibrazioni lo avrebbero fatto durare poco, essendo in ottone cromato ed avendo spessore di qualche decimo di mm........ però questa dello schiacciamento da esplosione è proprio singolare !
Comunque sia è comunque un particolare sottoposto a sollecitazione, non tanto data da forze caricanti bensì da vibrazioni, per cui un bel tubo inox ø40 spessore 1.5 mm è il minimo che si può installare e non ci si pensa più !
Citazione di: teppo il Ottobre 20, 2007, 21:35:59 PM
L' idea è certamente valida, però qui si parla di modificare reversibilmente il fondello aperto originale; chiaro poi che potendosi costruire una flangia finale uguale a quella dei fondelli, ci salderei pure io un tubo forato e dentro ci metterei la lana.
Ah, il tubo inserito nel fondello non è supportato dalla retina, nessun pericolo perciò per la sua integrità !
Cia a tutti. Teppo, complimenti per la tua idea di realizzare un fondello aperto ma più silenzioso. Potresti gentilmente illustrarmi meglio quest' ultima soluzione da te sopracitata utilizzando anche la lana? Io dispongo del fondello da sacrificare in quanto l'ex proprietario mi ha dato la moto con l'harrow in alluminio aperto che attualmente uso, silenziatore interno di quest'ultimo che potrebbe essere utile per ricavare tubi di rete forati (tanto penso che mai l'inserirò), fondello originale chiuso e fondello originale aperto.Il fondello aperto, nel mio caso si riduce ad essere semplicemente la coppiglia in acciaio inox originale honda con foro di uscita da 4cm. Penso, facendo un confronto col fondello chiuso e integro, che l'ex abbia rimosso tutta la struttura interna del fondello lasciando giusto un paio di cm del tubo di uscita sul quale appunto è possibile saldare/ avvitare e sviluppare quindi un fondello artigianale secondo le tue idee.
Ieri,, avendo dovuto smontare l'harrow per rimettere un paio di rivetti saltati, ho deciso di provare per la prima volta la moto con la marmitta originale. Ho iniziato col fondello chiuso, rumore inesistente, meno di un'xt, ma divertente, s'impenna di terza lo stesso e penso che con una giusta carburazione non mi dispiacerebbe affatto. Poi sono passato a quello aperto (nel vero senso della parola), da vergogna, sembrava un perforatore pneumatico da roccia per quanto rumore.
Grazie per i consigli.
Vincenzo
grande teppo ottima idea!
Volevo chiedere un parere però.....
La tua modifica in altre parole tappa la maggior parte della superficie totale della retina dall'interno, riduciendo in modo sensibile la quantità di gas che fuoriesce.
E se invece che dall'interno del fondello un'ostruzione la si applica all'esterno? funziona uguale??
perchè pensavo di ricoprire di carta di alluminio gli stessi 20 cm di retina lasciando liberi i famosi 225mm. La carta ipotizzavo di fissarla con delle fascette in inox. a rigor di logica lo spazio che rimane libero è lo stesso ma si dovrebbe guadagnare lo sbattone di cercare il tubo, contenimento del peso e zero problemi di esplosioni. Unica pecca ( e di certo non molto piccola) potrebbe essere il deterioramento della carta di alluminio che finirebbe per riempire di coriandoli lo scarico. quindi a voi la sentenza
- STRONZATA
o
-VALIDA ALTERNATIVA
a voi la sentenza
franzer
Ti spiego: la mia modifica del fondello aperto non tappa la retina perchè questa è avvolta a tubo con un diametro di circa 55 mm (mi pare) mentre il tubo inox che ho inserito ha diametro di 40 mm, per cui la retina è libera di far entrare i gas di scarico su tutta la sua superficie perchè è ben distanziata dal tubo inox.
Quello che fa il tubo inox è comportarsi da sifone, ossia costringe i gas di scarico sparati in fondo al terminale a ritornare indietro per imboccare l' uscita ! Così facendo genera un taglio alle onde sonore ma, per la sua sezione e per la sua distanza dal tappo bombato fissato alla fine della retina, non costituisce assolutamente un' ostruzione ai gas di scarico....... semplicemente ne allunga il percorso di 20 cm e basta, ma il deflusso è libero come senza tubo inox.
Chiaro che se invece tappi la retina con qualcosa allora si che limiti il deflusso, e non tagli neppure le onde sonore che continueranno ad essere molto rumorose.
Ricevuto! vado a comprare il tubetto allora! grazie di nuovo
Sto partorendo novità 8)....... apro un apposita discussione !
Scusate l'intrusione ma si può silenziare anche il leovince
con il secondo fondello aperto? faccio un casino allucinante
se metto quello omologato mi sembra di andare in sputer
attendo info un saluto
ArTheX
Ragazzi sono allibito!!!
Siete tutti dei veri appassionati, siete degli archimede della meccanica!
L'amico poi con il cordino che apre e chiudo il silenziatore mi ha fatto veramente ridere, ma non per ironia, ma un sorriso ammirato e di rispetto!!!
Tu SEI UN GRANDE!!!
Ti giuro se fossi un tutore del DISORDINE e ti beccassi con la tua bellissima modifica ti farei i complimenti e ti offrirei una birra.
Ma secondo voi la retina made in USA che ho postato fa' casino come il fondello CLEPTODALLARA aperto ( 211 euro piu' iva....neppure il pezzo in oro costa cosi caro!).
Altra domanda il mio DR600 con Arrow, fa' un bel casino secondo voi il CleptoDallara aperto fa casino come l'Arrow?
Esiste una verita' storica secondo cui si bruciano le valvole con scarichi troppo aperti?
Un saluto a tutti.....siete grandi.
Rudy
Ciao Teppo,
sono rimasto affascinato dalla spiegazione che hai dato per silenziare il fondello aperto.
Per questo ti vorrei rompere le scatole un po!
Nella mia città, Prova Paletta tutte le volte e quindi uno scarico "aperto" modificando il fondello aperto non mi risolve il problema.
Allora pensavo:
Io ho il fondello chiuso ma senza il db killer interno quindi con foro di uscita da 36 mm.
Come saprai il fondello chiuso è molto più corto di quello aperto, se non erro attorno ai 15 cm dalla bocca.
Potrei inserire un tubo come hai fatto tu su quello aperto e magari ridurre un po' la bocca di uscita.
Rimane la regola dei 2 cm dal tappo?
Il foro di uscita potrebbe andare bene secondo te di 2,5 cm massimo 3?
Vedo che tu di calcoli te ne intendi e vorrei silenziare abbastanza la moto visto che qui ci tartassano.
In questo modo potrei superare anche la prova paletta.
Grazie per le tue preziose info.
ragazzi, ho fatto da poco delle prove con un tubo di alluminio con le dimensioni che diceva Teppo. Ho scarico originale con fondello aperto.
Queste sono le mie impressioni.
Prova 1 : tubo di 20 cm---------il rumore (musica ::)) si riduce tantissimo , sembra uno sputer :-X....... le prestazioni calano e si sente un po', manca quello scatto rabbioso che fa innamorare dell'xr.....
Prova 2 : tubo di 16 cm -------- Rumore accettabile , sembra quasi una moto.... prestazioni migliorate rispetto al 20cm, ma manca ancora quello scatto....
Prova 3 : tubo piu corto (non mi ricordo la dimensione) e forato tipo mitragliatrice ------- Prestazioni praticamente simili allo scarico aperto, rumore piu basso ma semi-serio, peccato che crei un rumore fastidioso di sottofondo ,tipo un fischio sommesso .
Se aprite lo scarico vedrete che ci sono due paratie. il tubo piu corto arriva al limite delle paratie.
Beh...... per adesso tengo il fondello aperto! c'è una bella differenza! è come mangiare o stare a guardare! due cose ben diverse!