ciao a tutti!
qualcuno mi sa spiegare esattamente in cosa consiste questa pompa di ripresa?come funziona?é affidabile?rende?
perchè ho già cercato in qualche topic vecchio, ma non ho trovato tutte le risposte che cercavo.
grazie
vai alle faq alla voce tecnica generale :scooter:
Comunque non è che la puoi comprare a parte... :) :)
O c'è sul carburatore o non c'è! :) :) :)
Sostanzialmente quando apri tutto suprattutto giù di giri il mono tende a perdere colpi perchè si crea una depressione che non ciuccia più benzina (il classico vuoto in ripresa). La pompa ne spara meccanicamente un goccetto nel venturi così l'effetto di vuoto si annulla e parti come una fucilata appena giri il gas! :) :)
Copio ed incollo da Motonline la domada del lettore Stefano e la risposta di Alberto Dell'Orto (un cognome una garanzia.......):
D. Vorrei delle informazioni sulla pompa di ripresa presente su alcuni carburatori Dell`Orto. Quali vantaggi pratici può portare? Perchè è presente sulle Husqvarna SMS 610 e non sulle Husqvarna SMR 610?
R. Caro Stefano, > la pompa di ripresa è un sistema di arrichimento "meccanico", nel senso che non segue > alcuna fase dinamica del motore bensì semplicemente un input da parte > del conducente. Perciò, non cè alcuna "sincronia" tra la depresione nel venturi del carburatore e la quantità > erogata di combustibile. > > E questo ci porta alla tua domanda. In alcuni momenti di funzionamento, > particolarmente quando la valvola del gas del carburatore viene aperta bruscamente, la > colonna d`aria presente nel venturi del carburatore subisce un rallentamento momentaneo tanto più importante quanto più grande è il carburatore in rapporto alla cilindrata: questa condizione porta ad un aumento delle pressione relativa nel condotto (ricordati che quando l`aria subisce una accellerazione la pressione diminuisce e vice-versa!), e si ha un temporaneo blocco dell`erogazione di combustible. Il risultato finale e che il motore "esita" fino a quando l`aumento di regime non riesce ad accelerare la colonna d`aria fino al punto di permetterle di richiamere una quantità sufficiente di carburante attraverso il polverizzatore e il getto del massimo. La pompa, detta appunto "di ripresa", ovvia al fenomeno di stallo, perché nel momento in cui l`operatore spalanca il gas una o più levette agiscono su una membrana, la quale comprime un quantità fissa di benzina costrigendola a fuoriuscire da un forellino opportunamente calibrato (getto pompa), posizionato a ridosso del venturi del carburatore. Questo arricchimento momentaneo permette al motore di superare la situazione di stallo e di aumentare di regime, permettendo successivamente al circuito del massimo di tornare a funzionare correttamente. La pompa di ripresa consente di utilizzare tarature del circuito del massimo del carburatore più magre alle piccole aperture: un motore necessita in fase di accelerazione una carburazione grassa, mentre a regime costante ciò non è necessario, e la carburazione grassa grava su consumi ed emissioni. Rimuovendo la pompa e ritarando oppotunamente particolari come lo spillo conico il motore risulta meno "nervoso" ai cambiamenti della posizione del gas rendendo la guida più redditizia. Per esempio, nell`enduro è meglio avere una curva di coppia più lineare e meno esplosiva. Dovrebbe essere questa la ragione per cui è stata eliminata sul tuo modello. Un lampeggio Alberto Dell`Orto