Non sono un esperto e ho la mia XR da quasi due settimane, non sono mai riuscito a metterla in moto (il precedente proprietario ce la faceva al primo colpo). Ultimamente credo di aver capito qual'è la tecnica giusta, perchè il mototre si accende, fa qualche scoppio (resta acceso qualche secondo) ma poi si spegne. La leva di arricchimento la tengo aulla tacca più bassa (quella verso il terreno) perche se chiudo l'aria mi risulta più difficile ottenere quella mezza accensione (cosa che, spulciando nel forum ho imputato ad una carburazione grassa e mi ha portato ad aprire la vite del minimo, credo al massimo perchè non riesco a svitarla più di cosi a mano). Ho anche provato a calarmi giù per la discesa dove abito ma niente da fare. Magari sbaglio la tecnica, ma potrebbe essere che in due settimane di tentativi falliti di accenderla si sia sporcata la candela? Chido consiglio a voi, spero mi riusciate ad indirizzare sulla strada giusta, grazie.
La posizione più bassa dello starter (=arricchitore) sul carburatore originale (quella verso il terreno come dici tu) significa "aria aperta". Rimetti la vite del minimo com'era e poi per accenderla da fredda "chiudi l'aria" (leva starter alla seconda tacca = posizione più alta), a motore acceso aspetta un po e poi abbassa la leva ...verso il terreno.
Altra cosa...svitando la "vite della miscela minimo" la carburazione del circuito di minimo si ingrassa e avvitando si smagrisce ;)
Insomma rimetti tutto com'era prima (se il vecchio proprietario riusciva ad avviare il motore significa che la carburazione era ok e se tu non hai modificato nulla allora stai tranquillo che da sola non si è scarburata) e poi usa la tecnica giusta per avviare il motore e vedrai che non avrai problemi.
La tecnica giusta (a freddo) è:
1 "tirare l'aria" (=mettere lo starter alla seconda posizione = posizione più verso l'alto),
2 dare due/tre/n pedalate piano fino a indurimento leva kick,
3 tirare alzavalvole e mandare in basso la leva kick di 5-10 cm,
4 mollare alzavalvole,
5 mollare leva kick,
6 dare una violenta scalciata
...allora sentirai brum brum,
7 aspettare un po finchè il minimo non è regolare e quindi abbassare la leva starter (= aprire aria),
8 aspettare un po,
9 dare delle leggerissime sgasate,
10 partire e andare piano finché non si scalda il motore
...poi fai ciò che vuoi (sgomma, impenna, salta,...)
Sul libretto di uso e manutenzione che ho dice che la leva sulla seconda tacca o "A" come la chiamano loro e la posizione che mi consigli tu, così come la guida all'avviamento che c'è sul sito, è quella "fully closed" ho forse interpretato male se ho pensato che "fully closed" significhi aria chiusa e quindi miscela più ricca di benzina?
In effetti ho diminuito i giri del minimo come un fesso, mi sono confuso, vado subito a provare se riavvitando la vite combino di accendere la moto (ho voglia di farci un giro ora che finalmente ho assicurazione e foglio rosa :-) ).
Ho corretto il post di sopra...non considerare più ciò che leggi qui sotto.
alt...aspetta che forse ti ho ancora di più confuso le idee!
Allora per me "aria aperta" significa alzare la tacca più verso l'alto (cioè azionare lo starter), tutto ciò significa esattamente "fully closed" cioè miscela ingrassata = no aria, ma solo benzina (anche se un po d'aria c'è sempre).
Per vite minimo cosa intendi? quella della regolazione del regime di rotazione al minimo del motore (quella quasi orizzontale col pomello di plastica nero) oppure la vite della miscela minimo (quella che sta nelle parti basse del carburatore e che puoi regolare solo col cacciavite)?
un po contorto campolone... ;D se il passaggio aria con la leva tutta su è chiuso.. perchè la chiami "aria aperta" ? :D
Ok, per la leva di arricchimento allora ho capito bene.
Per vite del minimo intendo quella col pomello nero in plastica e cmq ho visto che la stavo avvitando per aumentare i giri del motore.
hai ragione web...non era mia intenzione confondere il nostro amico...mi bacchetto da solo :mattarello: :martellate: :martello2:
Ho messo in ordine il post precedente...spero adesso sia chiaro!
consiglio a drkg4b di portate la moto sulla camionabile di trieste
e quando raggiugi una bella velocita di inserire lo prima.....
scerzo naturalmente spero che tu resca il prima possibile ad
accenderla cosi potrai godertela il massimo possibile ;) ;) ;) ;)
ruye
Grazie ruye, lo spero anche io, francamente non capisco dove sbaglio, continuerò a provarci.
Citazione di: Webmaster il Maggio 02, 2007, 13:38:55 PM
un po contorto campolone... ;D se il passaggio aria con la leva tutta su è chiuso.. perchè la chiami "aria aperta" ? :D
Anche dalle mie parti si dice 'apri l'aria'...
Sarebbe corretto, invece, dire 'chiudi l'aria'! :D
ops! :o sono andato in confusione un attimo!!! ma di quali tacche parlate?? il mio carburatore è quello del dominetor e la leva per chiudere ed aprire l'aria io c'è l'ho sul manubrio(ma non ho mai visto nessuna tacca!!! scusate l'ignoranza, ma si tratta di un'altro carburatore???(si tira l'aria direttamente da qualche levetta montata su di esso?) :-[ sinceramente di carburazione non capisco un fico secco :P oltre alla leva dell'aria citata precedentemente l'unica che so toccare e quella del minimo, e quella li ha mio parere non la tocchi se prima non hai la moto accesa ,e secondo me anche abbastanza calda!( se la apri "quasi tutta "come ha scritto te, praticamente hai la moto "a priori "perennemente ingolfata) cosi non l'ha accenderai mai! :-X trovo interessante anche il discorso di campolone per quanto riguarda quella vite sotto il carburatore(per me ignota) che regola una benzina più o meno grassa ::) dove posso trovare qualcosa a proposito? ne avete gia parlato sul forum? DR scusa se ne approfitto del tuo topic per fare qualche domanda :P e ti auguro che ti riesca di metterla in moto al piu presto....... ;D divertimento garantito ;D
Oky, la leva sul manubrio che dici tu, sei sicuro che non sia il decompressore manuale? La leva di arricchimento di cui si parlava si trova vicino alla vite che regola i giri del motore al minimo o anche vicino a quella specie di bomboletta che serve a regolare la durezza delle sospensioni; essa ha tre "scatti" che in pratica chiudono semichiudono o aprono l'aria che si miscela con la benzina. Con l'aria chiusa, ovvero avendo una miscela molto ricca di benzina, da quello che posso immaginare dovrebbe essere più facile mettere in moto la moto, mentre a me risulta più difficile, nel senso che non sono riuscito a farle fare neanche quei pochi secondi di avviamento che invece ho ottenuto con l'aria completamente aperta.
Per quanto riguarda la vite sul carburatore che si può regolare solo con un cacciavite purtroppo oltre a dirti che è sul lato destro del carburatore e in basso, non posso aitarti, ma se qualcuno lo sa può scriverlo, a me fa piacere arricchire il più possibile le mie conoscenze ( nulle ) meccaniche.
Oky ha detto di avere il carburatore dominator, è diverso da quello XR che ha la leva sul corpo carburatore, e quindi visto che è comandato a cavo potrebbe avere la leva dell'arricchitore (aria) a manubrio..
non agitatevi.... e fate una ricerca prima di scrivere (per nulla)
??? scusa web se ho fatto una domanda inutile ???
Chiedo perdono anche io per aver voluto rispondere frettolosamente senza documentarmi prima :-|
;D ecco scuse fatte da entrambi ;D ;D cmq sistema il carburatore sperando(che qualcuno ti posti direttamente il link per una facile ricerca ;) in modo da evitare il gioco della caccia al tesoro!) e poi per quanto riguarda la tecnica di accensione segui alla lettera quella di Campolone( la tecnica giusta per avviare il motore e vedrai che non avrai problemi.
La tecnica giusta (a freddo) è:
1 "tirare l'aria"
2 dare due/tre/n pedalate piano fino a indurimento leva kick,
3 tirare alzavalvole e mandare in basso la leva kick di 5-10 cm,(aggiungo 10 cm mi sembrano anche un pò troppi"devi sentirlo te quando le valvole sono alzate")
4 mollare alzavalvole,
5 mollare leva kick,
6 dare una violenta scalciata
...allora sentirai brum brum,
7 aspettare un po finchè il minimo non è regolare e quindi abbassare la leva starter (= aprire aria),
8 aspettare un po,
9 dare delle leggerissime sgasate,
10 partire e andare piano finché non si scalda il motore
...poi fai ciò che vuoi (sgomma, impenna, salta,...) buon divertimento :P
Il fatto è che questa tecnica da quando ho preso la moto ad oggi è stata la mia bibbia, me l'ha insegnata fra l'altro anche il precedente proprietario, vabè continuerò a provare ma è una tortura averla qua sotto in garage e sapere di non essere capace di poterla far cantare per me :°°(
se passo dalle tue parti e hai bisogno di un buon polpaccio mi offro volentiei
odio il bottone
amo la nobile arte della pedalina
come dice la pubblicita'(mai avuto carie in vita mia)
io rispondo (mai avuto bottoni in vita mia [tranne xl 125])
scusate o.t
Se passi da queste parti e ho ancora bisogno non disdegno un buon polpaccio, confido però che sarò riuscito a risolvere i miei problemi quindi potremmo andare a farci un giro per il carso :-)
Ho smontato la candela (puzza di benzina e l'elettrodo interno è completamente nero, leggevo che ciò è sintomo di una carburazione grassa, è così? Come posso smagrirla eventualmente?) già che ci sono dopo ne compro una nuova, spero che questo risolva i miei problemi, vi faccio sapere. :-)
EDIT: Ho visto ora che la candela che montava la mia moto è una ngk iridium dpr8eix-9, non è quella che consigliano sul libretto d'uso e manutenzione, se la trovo prendo la dpr8ea-9 o un'altra uguale a quella che ho appena smontato?
Con una spesa totale di poco più di 5 (Chiave tubolare da 18 + candela nuova) ho risolto i miei problemi, ora la mia donna canta che è una bellezza ascoltarla (per me per i vicini un pò meno ma se ne faranno una ragione 8) ).
Grazie a tutti
WoW sono felicissimo per te...una cavolo di candela...
Adesso buon divertimento e facci vedere una fotina della belvetta
Detto fatto:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21377.new#new