Qualcuno di voi ha provato questa benedetta moto ?!...Come va ?
Ho appena comprato Motociclismo di Maggio 2007 accidenti :o 58cv alla ruota e tagliando ogni 7500km. Bé come inizio non c' é male.
Certo il peso non é indifferente ..155kg con vel max di 192km/h però.
Cmq bando alle ciancie..vorrei avere impressioni di chi l' ha provata..Allora fatevi avanti ;)
se mettessero quel motore su una moto guardabile ci sarebbe da fare un pensiero.. davvero !
;D ;D ;D ;D hai detto bene web :P :P :P :P
CONCORDO...CMQ L HO VISTA DAL vivo ed è meno brutta di quanto non sembri in foto...in ogni caso non fa certo per me :sbocco:..anche perhce a leggere su altri forum chi ce l ha pare sia gia incorso in problemi e malfunzionamenti di non poco conto... :cucita: :ehmops:
che tipo di problemi?
se non fosse per l'estetica e il peso non sarebbe male come moto--
Sono andata a vederla dal vivo. La moto di per se non é affatto brutta ed é molto curata nei particolari,..tralasciando gli scarichi.
Tuttavia non la vedo motard..o meglio si avvicina di + a una Duke che ai soliti 625/640/660.
Non so la politica commerciale di KTM, ma penso che questo modello sostituirà tutta la vecchia gamma LC4.
Mi chiedo però che valora potrà tenere l' usato KTM 690..se sarà solo questo il motard street KTM oltre al futuro DUKE sai qnt ce ne saranno in giro usate, poi con i prezzi pazzi ke girano ci saranno per tutte le taske.
Sempre più moto commerciale .... sempre meno motard. :-\
Honda-Razzo.
Citazione di: bizio99 il Maggio 03, 2007, 16:06:16 PM
.. 58cv alla ruota e tagliando ogni 7500km.
Bisogna vedere cosa richiede quel tagliando ogni 7.500 km.... ;D
I motori Ktm sono bellissimi e potenti ma bisogna stargli molto dietro con la meccanica...(mi dice il mio amico Marco, professionista, che qualcuno di voi ha conosciuto al Meeting toscano). Si allentano e si usurano con una certa fretta e dai tagliandi non se ne esce mai indenni e...allegri.
Diversa è la qualità delle macchine ufficiali da gara che invece usano materiali molto resistenti... Ktm (secondo il mio amico) ha una certa affinità in questo con la Ducati.
Bei mezzi...ma... non da tutti.
Le prestazioni rilevate sono buone ma non ritengo siano distantissime da una buona XR650 alleggerita (quella di RC30) e messa a punto (quelle di HR, Web, Stefano80, Bracco, ecc).
La vel max non fa paura e bisogna vedere in che assetto e rapporti è stata ottenuta.
Anche quì non credo la XR650 rimarrebbe molto dietro...
Mi preoccuperei di più delle sue doti di guidabilità, tenuta, ecc. in quanto quel Ktm è stato creato come moto stradale di sana pianta....e quindi sull'asfalto deve funzionare a meraviglia.
Ma anche lì sarebbe da vedere... ;D
PS: comunque sia: linea discutibile sì ma è una bella moto
Citazione di: Webmaster il Maggio 03, 2007, 16:20:16 PM
se mettessero quel motore su una moto guardabile ci sarebbe da fare un pensiero.. davvero !
sotto l'xr.......??
;D ;D
Ho visto una Prestige (quella con i cerchi in lega) giusto oggi a Superga, tafanario davanti a parte trovo che sia una gran bella moto.
Poi ho dato anche un'occhiata alla prova di Motociclismo........:eehh:
.....stica.......che gran motore han tirato fuori gli austriaci, quasi 59 cavalli effettivi alla ruota!
E con la moto in regola col C.d.S.!!
E con l'omologazione Euro3!!!
A stappargli le marmitte i 60 li supera come niente!!!!
Anche la velocità massima non scherza, anche se su questo tipo di moto non conta molto, i 192km/h sono comunque un miraggio per diverse stradali pure.
Ammappate..................tanto di cappello.
Se non fossi già sentimentalmente impegnato (motociclisticamente parlando) qualcosa di più di un pensierino lo farei ben volentieri.
Lo guardata bene, è davvero un bel prodotto, mi gustano molto il traliccio, il forcellone pressofuso con le vezzose nervature bene in vista, la linea che segue le ultime tendenze fuoristradistiche che vede l'abolizione della tabella portanumero laterale nella classica forma che ben conosciamo (KTM stessa nel cross, Aprilia, Husqy grosse, le nuove Yamaha 250.....) ed anche i silenziatori mi intrigano parecchio, sanno tanto di KTM da rally.
Molto bella.
Certo che, essendo un prodotto nato espressamente per la strada, ha perso il fascino delle motard classiche, quelle che nascono dalle fuoristrada come le nostre, infatti il peso lo testimonia.........però ci si può sempre lavorare su......
P.S. Un appunto.
Sono ventitrè anni che compro Motociclismo, una rivista che reputo tra le più complete ed affidabili nel settore tra le migliaia presenti in edicola, però non capisco questa "avversione" per le motard...........
Innanzitutto vengono provate sempre in comparativa, privandole così di una disamina approfondita ed ampia che solitamente viene accordata ad altre moto e poi........nella precedente comparativa di due anni fa, le pagine nelle quali era stato stampato il servizio erano sfocate e sbavate, difetto che riscontrai in tutte le copie presenti in edicola, quindi non un fatto isolato del mio numero.
In questa prova invece le foto sono di una qualità davvero scandalosa, le moto sono nere........:-[......e non in una foto ma in tutte.........non si capisce una ma##a........eccheccaspita!
Le avvesse fatte un dilettante con il più scadente dei cellulari sarebbero venute decisamente meglio.
Piero
Come ho detto da altre parti... ::):
Bella fun bike, ma come motard lo vedo troppo stradale.
Anche KTM da una intervista su Motociclismo la definisce una moto con un "feeling motard" o qualcosa del genere...
Per me una supermoto deriva da una moto da cross/enduro...
Mi perplettono i seguenti punti:
.) Senza batteria non si avvia, nemmeno a spinta!
.) Il forcellone con nervature in evidenza e senza copertura è quanto di meno fuoristradistico abbia mai visto.
.) Controllo apertura gas
.) Avviamento SOLO elettrico.
.) Scarichi stradali (bassi e sporgenti).
.) Motore appeso (senza neanche una piastra paramotore)
.) Estetica sovrastrutture
.) Cassa filtro assolutamente stradale
ragazzi io l'ho provata al ktm-day.
la linea è bella ma è tutto molto soggettivo.
la prova di 15min mi ha un pò deluso. mi aspettavo un motore "k"690 e invece è molto addomesticato, si alza a fatica in 2a. un grande allungo. cambio molto preciso, la folle entra al primo tocco... freni fantastici, tosti ma molto efficaci.
il telaio..... la moto va buttata giù di forza, nel traffico la vedo duretta da girare a dx e sx.
finiture ottime e di buona qualità...
la mia opinione è che sia stata troppo "stradalizzata" per esigenze di mercato.
ci puoi fare i giretti sui tornanti la domenica e divertirti con la fidanzata e forse molti la comprerebbero per questo, ma da qui a divertirsi da motardisti veri....ne passa.
in conclusione la vorrei più cattiva, ma questa è solo la mia opinione.
ciao
Franceso
Citazione di: uncleroby il Maggio 07, 2007, 09:42:24 AM
...
Mi perplettono i seguenti punti:
.) Il forcellone con nervature in evidenza e senza copertura è quanto di meno fuoristradistico abbia mai visto.
.)
ho letto che la futura versione Enduro avra' delle coperture laterali sul forcellone per evitare che fango e sporcizia si accumulino tra le sue nervature... :o
Per me questa moto è assolutamente da cartellino rosso in tutti i suoi aspetti, ed è bilanciata e proporzionata nella sua nefandezza. Forse ci sarebbe da smontare la componentistica pregiata e montarla su una moto seria.
Purtroppo molte case motoristiche stanno investendo sempre di più sulla categoria bar che sulle categorie sportive.
è veramente una cosa triste e degradante per uno che si considera un motardista vedere gente con cessi del genere che dice "ho un supermotard"....questa cosa mi rende davvero molto triste. E poi c'è gente con moto così che si vanta e disprezza le giapponesi, magari parlando della componentistica di moto come queste (componentistica che a mio avviso non serve perchè non sfruttabile). Insomma, non si può usufruire dei vantaggi di sospensioni da paura se sono montate su un camper a 2 ruote...
Purtroppo queste case stanno dividendo troppo le categorie strada e pista (categoria nella quale la casa arancione ha tutta la mia stima). Ma d'altronde sono strategie di marketing per cui uno che vuole fare sia strada che pista con un motard...deve comprarsi due moto. Ci tengo inoltre a precisare che l'unica casa europea non incline a questa politica in questo settore è Aprilia, ma il progetto è troppo giovane per ora, speriamo cresca forte e resistente. Meno male che qualcuno ha preso i motori K e ci ha montato intorno una bella motoretta che a detta di qualcuno dei nostri funzia molto bene (Beta)
Husky non la tengo nemmeno in considerazione sinceramente.
Esteticamente mi fa angoscia, però è positivo che le case si stiano muovendo a rispolverare i grossi mono.
Se fosse esteticamente guardabile ci farei un pensiero anch'io, per andare a lavorare, per turismo a medio raggio e pure per bastonare qualche stradale in giro, senza avere la moto 'a ore' come le racing.
Peccato che (non so se l'ho già detto) esteticamente faccia davvero schifo.
Speriamo nella versione enduro...e speriamo che esca 'sta nuova XR! :)
Sta avvenendo col motard quello che è avvenuto con la stradalizzazione delle grosse enduro...
Del resto la maggior parte delle persone vuole (e capisce) mezzi stradali.
Citazione di: ManuHellas il Maggio 07, 2007, 13:39:01 PM
Per me questa moto è assolutamente da cartellino rosso in tutti i suoi aspetti, ed è bilanciata e proporzionata nella sua nefandezza. Forse ci sarebbe da smontare la componentistica pregiata e montarla su una moto seria.
Purtroppo molte case motoristiche stanno investendo sempre di più sulla categoria bar che sulle categorie sportive.
è veramente una cosa triste e degradante per uno che si considera un motardista vedere gente con cessi del genere che dice "ho un supermotard"....questa cosa mi rende davvero molto triste. E poi c'è gente con moto così che si vanta e disprezza le giapponesi, magari parlando della componentistica di moto come queste (componentistica che a mio avviso non serve perchè non sfruttabile). Insomma, non si può usufruire dei vantaggi di sospensioni da paura se sono montate su un camper a 2 ruote...
Purtroppo queste case stanno dividendo troppo le categorie strada e pista (categoria nella quale la casa arancione ha tutta la mia stima). Ma d'altronde sono strategie di marketing per cui uno che vuole fare sia strada che pista con un motard...deve comprarsi due moto. Ci tengo inoltre a precisare che l'unica casa europea non incline a questa politica in questo settore è Aprilia, ma il progetto è troppo giovane per ora, speriamo cresca forte e resistente. Meno male che qualcuno ha preso i motori K e ci ha montato intorno una bella motoretta che a detta di qualcuno dei nostri funzia molto bene (Beta)
Husky non la tengo nemmeno in considerazione sinceramente.
sono daccordo neanche a me piace anche se c'è da riconoscere che ha un gran motore anche se molto addomesticato con qqualche modifica potrebbe diventare divertente ma mai come l'xr ;)
Citazione di: ciroix il Maggio 07, 2007, 14:50:53 PM
Citazione di: ManuHellas il Maggio 07, 2007, 13:39:01 PM
Per me questa moto è assolutamente da cartellino rosso in tutti i suoi aspetti, ed è bilanciata e proporzionata nella sua nefandezza. Forse ci sarebbe da smontare la componentistica pregiata e montarla su una moto seria.
Purtroppo molte case motoristiche stanno investendo sempre di più sulla categoria bar che sulle categorie sportive.
è veramente una cosa triste e degradante per uno che si considera un motardista vedere gente con cessi del genere che dice "ho un supermotard"....questa cosa mi rende davvero molto triste. E poi c'è gente con moto così che si vanta e disprezza le giapponesi, magari parlando della componentistica di moto come queste (componentistica che a mio avviso non serve perchè non sfruttabile). Insomma, non si può usufruire dei vantaggi di sospensioni da paura se sono montate su un camper a 2 ruote...
Purtroppo queste case stanno dividendo troppo le categorie strada e pista (categoria nella quale la casa arancione ha tutta la mia stima). Ma d'altronde sono strategie di marketing per cui uno che vuole fare sia strada che pista con un motard...deve comprarsi due moto. Ci tengo inoltre a precisare che l'unica casa europea non incline a questa politica in questo settore è Aprilia, ma il progetto è troppo giovane per ora, speriamo cresca forte e resistente. Meno male che qualcuno ha preso i motori K e ci ha montato intorno una bella motoretta che a detta di qualcuno dei nostri funzia molto bene (Beta)
Husky non la tengo nemmeno in considerazione sinceramente.
sono daccordo neanche a me piace anche se c'è da riconoscere che ha un gran motore anche se molto addomesticato con qqualche modifica potrebbe diventare divertente ma mai come l'xr ;)
se rispondo ulteriormente rischio di andare OT, comunque, i gusti son gusti!
Il motore come già detto e ridetto c' é, ma é addomesticato.
Il bello dei monocilindri é che hanno potenze relativamente basse e permettono anche all' utente medio-principiante di divertirsi senza magari mettere a rischio la propria incolumità.
Certo il rischio c' é anche a 10km/h ma volete mettere la bellezza di aprire tutto il gas...bé con 1 monocilindrico lo puoi fare, con una supersportiva mica tanto.
Ecco secondo me é questo il bello di queste moto.
Ora addomesticarle mi sembra esagerato.
X qnt mi riguarda é 1 moto che nn comprerei mai non xké non é valida, ma xké secondo me non ha i requisiti che secondo me dovrebbe avere un supermotard.
Conoscendo e testando gg su gg la mia XR e trovandocimi bene, non avrebbe senso passare a qlk di semplicemente diverso.
Secondo me è inutile che continuiamo a sottolineare che non è una vera motard... sappiamo benissimo che le "Vere" supermotard non si possono usare per strada causa manutenzione incredibilmente costosa!!! E sappiamo anche che (purtroppo) non faranno mai un ibrido come piacerebbe a noi (esempio telaio CR e moto XR), pertanto gustiamoci queste pseudomotard pesantucce ma almeno che sono "utilizzabili"!!! ::)
P.S. Concordo con voi comunque estetica veramente brutta, per il resto gran moto!!!
p.p.s. Su motociclismo c'è anche la prova della 690 Rally da 25.000 euro... che figata però!! :-*
Secondo me il precedente LC4 era un VERO motard: ciclistica e motore di una enduro adattata all'uso ANCHE stradale.
Stessa cosa si può dire di XR o DRZ o TE.
Questa è una gustosa fun bike.
Ma perché ogni volta che esce una nuova motard dovete fare distinzioni su cos'è VERO o cosa non lo è o prendere le distanze dicendo: non è una vera motard è una dual o non chiamatela motard è una fun bike oppure è questa sarebbe una motard? E solo una moto da bar e così via discorrendo?
Questa, così come lFMX , lXTX, lR30, la Baghira eccetera E una motard a tutti gli effetti.
La tipologia non si è fermata agli albori, in tutti questi anni si è evoluta.
Levoluzione è la trasformazione sono fatti del tutto naturali sia nella vita sia nel nostro mondo a due ruote, e questa non cambia il senso delle cose, erano motard allora, sono motard adesso, semplicemente maturate ed adattate ad un diverso contesto, quale è la strada pubblica.
D'altronde, le moto da corsa che si sfidavano nei circuiti nella categoria 500 agli inizi non erano forse monocilindriche con telai in acciaio e ruote a raggi?
Nel tempo si sono evolute acquisendo via via più cilindri, telai in lega, ruote in carbonio, motorizzazioni a due tempi, compressori volumetrici, eccetera, ora sono completamente diverse, ma sempre moto da corsa sono che, nelle versioni targate e rispettose del C.d.S., diventano sportive stradali.
Lo stesso dicasi per le cross, nascono a quattro tempi con telai in acciaio, nel tempo diventano due tempi, tornano quattro, vengono dotate di telai in alluminio, poi in acciaio, poi di nuovo in alluminio, due cilindri, poi di nuovo uno, poi ancora due, 125, 250, 500, MX1, MX2, MX3........insomma, rigiriamola come vogliamo, alla fin fine sempre moto da cross sono.
Perché dovrebbe essere diverso per le motard?
Le prime nascevano così come sappiamo perché era facile ed economico realizzarle e non cerano alternative, queste invece sfruttano le esperienze passate e nascono con pezzi creati apposta, sono solo stradali, quindi facili e non esasperate come quelle da gara, certamente neanche competitive nei confronti delle race, così come non lo sono le sportive stradali con le moto da corsa, ma non per questo la definizione motard può considerarsi illegittima, tuttaltro.
D'altronde non è forse vero che la KTM, nel recente passato, ha creato una moto apposta per le gare motard quale era la VDB, con tanto di telaio fatto ad hoc per la disciplina, telaio che non aveva nessun riferimento con le sorelle a ruote grasse, con tanto di attacco sospensione regolabile e quote ciclistiche specifiche e sovrastrutture originali?
E la Aprilia? Anche lei ha tirato fuori un modello come la SXV, con quote ciclistiche e dimensionamenti del forcellone specifici per la disciplina, quindi niente a che vedere con la versione cross, versione tra laltro parallela e subito abbandonata dalla casa stessa.
Ed è pure a due cilindri!
Due esempi eccelenti che fanno capire quanto il motard nel tempo si evolva e possa slegarsi dal concetto iniziale di moto fatta con due lire raccattando quello che cè.
Così come quelle continuano ad essere considerate motard, anche il 690 e compagnia briscola, pur essendo stradali create ad hoc, con targa, scarico catalizzato e con attitudini differenti dalle race, rimangono sempre motard.
Ripetendo il concetto espresso qualche riga più su, semplicemente evolute e civilizzate.
Tocca a voi.....spettate che mi sposto...........ecco, ok.....a voi...............
Piero
Mi pare che abbia di serie un accrocchio elettronico che gestisce ed interviene sulla manetta del gas .... detto in soldoni adios manciate di gas ignorante !! :-\ :-\
Honda-Razzo.
Ho scoperto che un ragazzo che lavora nella mia ditta la ha comprata. Premetto che costui aveva una Yamaha xtx enduro ed ultimamente girava con un LC4 ..non ho capito se suo o di suo fratello.
Io la moto non la vista nel parcheggio (la ho vista in giro e dal conce KTM quando andai a vedere il superduke ultimamente).
Comunque oggi sono andato atrovarlo in reparto per chiedergli le sue impressioni.
La ha da poco (1 mese) tuttavia pare entusiasta. Dice che secondo lui LC4 (aveva il 660) era gia' un ottima moto, tuttavia questa gli pare piu' comoda, meno "vibrante" e tutto sommato con allungo ben piu' consistenente. Dice che gli e' stata propinata come un mezzo piu' stadale, adatto anche a medi trasferimenti e con manutenzione ridotta. Dice comunque cheil sistema di controllo apertura della farfalla secondo lui toglie un po' della cattiveria che riscontrava + marcata sul vecchio LC4.
A lui pero' non interessa molto...in pista non ci va' mai e voleva un mezzo affidabile e capace di piegare nelle strade di montagna. Il peso in piu' dice che non lo sente molto. Ho avuto l'impressione che non sia proprio uno smanettone e sicuramente deve ancora vedere il comportamento spremuta a fondo. Dice pero' che e' contento.
PS= gli ho chiesto di provarla..e io gli faro' provare la mia (non ha mai provato un XR) ...vi daro' poi le mie impressioni.
Aggiungo che mi diceva il vecchio 660 lo faceva impazzire superati i 10.000 Km per problemi di pisciatura olio etc. , tuttavia dice che era stata del fratello il quale la aveva stressata sempre ...sempre a manetta
Un'altra cosa...parlate tutti della XR quasi come un mezzo specialistico...piu' motard di questa....eppure a me non sembra che lo sia (ho un 650). Per me e' gia troppo pesante per dare le stesse sensazioni di un CRF. Insomma per l'uso che nefaccio io forse anche questa K e' una moto da considerare
Citazione di: RC30 il Maggio 07, 2007, 22:16:39 PM
Ma perché ogni volta che esce una nuova motard dovete fare distinzioni su cos'è VERO o cosa non lo è
[.........]
Tocca a voi.....spettate che mi sposto...........ecco, ok.....a voi...............
Piero
Ahhhhh come ti quoto Piero :applausi:
..e mi hai anche risparmiato di scrivere tutta quella patafiata di roba ;)
Il 690 è un gran moto per girare in strada e divertirsi ::)
Citazione di: Barte il Maggio 07, 2007, 23:57:47 PM
....Ahhhhh come ti quoto Piero.....
Il fatto e che tu hai un'esperienza motociclistica molto simile alla mia, fuoristrada/strada/motard, il tutto su mezzi "seri" e su tutti abbiamo goduto delle fantastiche sensazioni che ogni tipologia può regalare.
Perciò tendiamo ad avere una visione delle cose un po' più ampia e
forse anche più obbiettiva.
Citazione di: Barte il Maggio 07, 2007, 23:57:47 PM
...e mi hai anche risparmiato di scrivere tutta quella patafiata di roba...
La prossima volta aspetto che la scrivi tu........:D
X Barte ed RC30.
Soprattutto x RC30 che ha scritto!
Beh io trovo molto intelligente quello che hai scritto, non voglio assoultamente screditarti o dire che quello che tu pensi sia sbagliato! Quindi prendi ciò che segue come se ci stessimo parlando davanti ad una bella birra! :)
Beh...riguardo a tutte le tipologie di moto che hai citato....scusa se cado nel banale ma fammi fare una specie di parallela con le tipologie di donne!
Per esempio, io le vecchie moto, quelle che avevano le gomme di legno, i raggi di ferro e il motore scopito con lo scalpello ecc...le vedo come le vecchie signore....quelle che sono sempre state con lo stesso uomo e che lo amano da tipo 60 anni. che anche se ormai confronto ad una gnoccona di 25 anni possono essere invisibili..suscitano molta tenerezza e danno l'idea del vero amore, cioè quello che dura tutta la vita.Prendi come esempio tipo... la moglie di Ciampi ecco...potrebbe essere paragonata alla moto di Agostini!
Una moto come questo K 690 (o qualsivoglia XTX e tutti quelli che io considero "divani"....le vedo come la moglie 55enne...la madre di famiglia, che sa cucinare da dio, che fa i mestieri di casa e la spesa tutti i giorni, che sa come farti stare bene....anche se a magari a letto con lei ci si può solo dormire....
Mentre un motard vero, non necessariamente solo pista, mettiemo una Yamaha WR450 va là! oltre ai vari CRF, Aprilia e tutte le altre della famiglia...Queste moto sono paragonabili alla gnoccona di cui ti parlavo prima. Non sa cucinare, nella maggior parte dei casi è pure una str***a, magari quando la vuoi ardentemente perde...olio ;D.....però....a letto........ :-* ti fa vedere Andromeda e Cassiopea comodamente sdraiato sul letto di casa tua!
I gusti sono gusti certo, nel mio caso io preferisco di gran lunga l'ultima tipologia citata, almeno per quanto riguarda le moto (al momento) e soprattutto per ciò che rientra più o meno bene nella categoria dei motard. Per me il motard è una moto cattiva, magari pure dotata di tecnologia tipo l'iniezione....ma pur sempre cattiva, da domare. Piccola e molto potente, leggera e scattante. Quando guardo queste "motard" tipo questo K...non mi ci immagino sopra con una tuta e il casco da cross...anzi, mi ci immagino sopra mezzo brillo, in bermuda e infradito, con il casco Jet e la sigaretta in bocca mentre sfilo il lungolago sorridendo alle signorine....e questo per me è tutt'altro che praticare motociclismo.
Invece riguardo a ciò che ha scritto ivx, cito lui...
Citazione di: ivx il Maggio 07, 2007, 22:54:59 PM
Un'altra cosa...parlate tutti della XR quasi come un mezzo specialistico...piu' motard di questa....eppure a me non sembra che lo sia (ho un 650). Per me e' gia troppo pesante per dare le stesse sensazioni di un CRF. Insomma per l'uso che nefaccio io forse anche questa K e' una moto da considerare
Ammetto che questa cosa la volevo dire pure io, ma avevo paura di cadere nel burrone dell'O.T.!
Cioè, io non sto dicendo che le moto tipo Hypermotard, K690, Yamaha XTX eccc sono dei divani mentre l'XR è la regina dei supermotard....questo non lo penso più da quando ho provato dei veri supermotard.
"Telaiamente" parlando, il solo fatto di appoggiare le chiappe su un CRF, sella larga 7 cm a parte, ti fa capire che non è assolutamantre la stessa cosa...quelle moto vanno veramente veramente forte!e la loro agilità non ha paragoni.
Però non voglio sbilanciarmi fino a dire che XR 650 e il K690 sono piu o meno sullo stsso livello motardistico! Mi piace pensare che l'XR sia in mezzo a queste due tipologie, quella sorta di giusto compromesso tra affidabilità, prestazioni, pesi e agiulità che ti permettono di fare un bel giro ed essere contento quando torni a casa....
Non prendetemi per pazzo per il paragone moto-donne. Chi mi conosce sa che cerco sempre di evitare questi paragoni, anche perchè ok cellerare...ma se si pensa troppo all'acceleratore, la mano destra finisce per voler accelerare anche con altre cose...che fanno diventare ciechi! WLF siempre!
P.S. Non me ne vogliano le signore!soprattutto per il paragone con le moto!
....ciao ragazzi.....
bella discussione e ricca di pareri.
a mio avviso come in tutte le cose c'è stata la così detta evoluzione...
5-6 anni fa le case motociclistiche hanno visto che l'idea di un enduro con le ruote da 17 sarebbe potuta piacere e poteva essere una moda ,ma forse era un'ipotesi troppo azzardata per progettare nuove moto e metter su nuove catene di produzione.....anche perchè le varie nord-west e tdr di 10 anni prima di allora gran successo non ne avevano fatte.
e quindi hanno cominciato a proporre nuove varianti di moto enduro con ruote lisce a spesa 0 per loro..
cambiando i cerchi e 2 cavolate si sono permessi di mettere in listino una moto nuova...entrando così in una schiera di nuovi possibili acquirenti che non volevano la moto con le gomma da off.
gli anni passano, le esigenze cambiano,le riviste specializzate rispondono alle lettere dei lettori che cercano moto più dual......ma sopratutto arrivano i feed-back di quei vecchi acquirenti che avevano preso le prime enduro motardizzata lc4,ttr,xr ecc.....
magari l'utente tranquillo che non gli interessa della smanettata e che non legge nemmeno i forum....ma che nel mercato fa quota e fa la percentuale. (noi siamo una nicchia ristretta).
e quini le case si adattano alle esigenze pur di prendersi la fetta di quel mercatto fatto solo da esigenze e richieste.
e qui nasce il k690.come vedete in meno di 3 pagine di forum...ho già letto che almeno 4 persone ci farebbero un pensierino.è questo che vogliono le case.
non gli interessa se la moto è più stradale di prima,se è da bar, se non ha il pedale dell'avviamento e se non puoi fare le accelerate da vandalo....basta che soddisfi quello che la maggior parte della clientela vuole.
voi la moto da pista.....525 smr.....loro te la danno......vuoi il motard 0 manutenzione,che non vibra che spiana e che non devi accenderlo a pedale? k 690.vuoi andare di più ancora? superduke....ce n'è per tutti i gusti.
e vedrete che ktm non sbaglia.....ultimamente sta infilano una serie i successi e di vendite da far paura se pensate che nel 92 stava chiudendo.
ormai k è immagine è storia e tradizione e se queste moto di k off hanno proprio poco....rimangono sempre un ottimo podotto curato ,di prima scelta e sopratutto che fa moda.
ciao roby
Pienamente d accordo con Roby, ktm sta offrendo una gamma di moto vastissima in grado di poter soddisfare tutti i gusti dell utenza fuoristradistica, dal cross alla "tourer" passando per l enduro e le africane. Che poi si voglia essere allergici all arancione a tutti i costi quello è un altro problema, però io sfogliando un catalogo ktm trovo un' offerta diversificata che mi colpisce molto e che mi fa apparire il marchio altamente specializzato nel settore, cosa che in realtà è, testimoniato anche dai risultati agonistici in ogni disciplina
evviva la gnoccona ;D ;D ;D
mi sa che però a guidare i nostri pareri c'è anche l'età quindi rc30 vede le cose in maniera più tranquilla e obiettiva noi giovani effettivamente cossiamo ancora appresso alla super gnocca anche se stronza ;)
per ManuHellas
la citazione "Queste moto sono paragonabili alla gnoccona di cui ti parlavo prima. Non sa cucinare, nella maggior parte dei casi è pure una str***a, magari quando la vuoi ardentemente perde...olio .....però....a letto........ ti fa vedere Andromeda e Cassiopea comodamente sdraiato sul letto di casa tua!"
mi ha fatto morire mai paragone fu più azzeccato ;)
Citazione di: ciroix il Maggio 08, 2007, 09:21:23 AM
mi sa che però a guidare i nostri pareri c'è anche l'età quindi rc30 vede le cose in maniera più tranquilla e obiettiva noi giovani...
Pierooooooooooo
Ti danno nel vecio!!! :nonno:
;D ;D ;D ;D
ops sorry non volevo
ma dai non vecio obiettivo ;)
Citazione di: RC30 il Maggio 07, 2007, 22:16:39 PM
Ma perché ogni volta che esce una nuova motard dovete fare distinzioni su cos'è VERO o cosa non lo è o prendere le distanze dicendo: non è una vera motard è una dual o non chiamatela motard è una fun bike oppure è questa sarebbe una motard? E solo una moto da bar e così via discorrendo?
Piero
Secondo me le cose possono e DEVONO cambiare ma non devono tradire la filosofia che sta alla base (in questo caso moto da FUORIstrada adattate ad un uso stradale sportivo).
Faccio un esempio: c'è la kickboxing e la AereoBoxe (aerobica con movimenti della boxe). Quest'ultima non è kickboxing: i ca**otti sul faccione non se li prendono! Ovvero non è uno sport da combaiitimento perchè non si combatte eppure assomiglia e ho sentito alcuni praticanti confonderle.
Il 690, a parer mio, assomiglia ad un motard ma non lo è perchè non è conforma alla "filosofia" del motard.
Tra 20 anni le moto da off saranno profondamente diverse ma un motard sarà sempre una moto da off che va forte su strada........
Per l'analisi del mercato non posso far altro che quotare Roby_HRC!
giusto ecco cosa manca a questa moto la possibilità di andare in off agevolmente ;)
ciao!!
non dimentichiamo cmq che ktm quasi sicuramente proporrà nel suo ricchissimo catalogo power parts una serie di accessori e modifiche per ridare pepe al nuovo supermono.
Se non sbaglio cmq è rimasto in catalogo la lc4 adventure col cupolino per chi proprio non riesce ad aspettare la nuova 690 con le ruote tassellate.....se uscirà.
roby.
Si ma la Adventure è una moto da competizione che costa 25.000 euro!
L'argomento mi sta a cuore non tanto per il 690, che ritengo una bella moto, ma per la rivoluzione che sta apportando al mondo delle grosse mono.
Al tempo mi innamorai del XR per la sua essenzialità e robustezza: pochi componenti ma ben studiati, stessa cosa per TT, KLX e LC4.
Citazione di: RC30 il Maggio 08, 2007, 00:28:42 AM
Perciò tendiamo ad avere una visione delle cose un po' più ampia e forse anche più obbiettiva.
A ragà.. a me le moto piacciono (quasi) tutte...
In ogni tipologia c'è qualcosa che mi affascina e che mi fà pensare "sarebbe bello averla per...questo o quell'altro motivo"
Vi dico di più..nel mio garage dei sogni c'è posto anche per un paio i Harley ::)
Arrieccomi.
Innanzitutto devo ancora una volta evidenziare quanto sia piacevole discutere con voi in questo forum, ogni volta lo si fa sempre con educazione e moderazione, anche se i punti di vista discordano tra di loro e le opinioni sono divergenti, si riesce sempre a trovare il modo di esporre le proprie idee senza urtare la suscettibilità dei partecipanti le discussioni.
Almeno, lintenzione è sempre questa, come ho già espresso in passato questa è una specie di isola felice, in altri forum invece, discussioni come queste il più delle volte degenerano in puerili ed infantili battibecchi nei quali inevitabilmente si alza la voce per far prevalere (bestialmente) i propri pensieri, ma adesso gli altri siti non mi interessano, qui siamo in XR-Italia.
Nel mio precedente post la triritera ve lo fatta sorbire per cercare di spiegare il mio pensiero su come il motard si possa definire tale anche se le destinazioni dutilizzo siano differenti tra loro, quindi pista piuttosto che strada ovvero derivazione classica da fuoristrada piuttosto che moto creata appositamente.
Per tutto il resto concordo inevitabilmente con voi circa le considerazione sulle strategie delle varie case, specialmente quelle della KTM, questo aprirsi a 360gradi al mondo del traverso non fa altro che dare dei grossi vantaggi a noi, utenti finali, che abbiamo così la possibilità di scegliere ciò che più ci aggrada.
Spero che questa tendenza si rafforzi in futuro coinvolgendo in modo più massiccio anche le altre grandi case.
Concordo anche sul fatto che possa essere più libidinoso guidare una race invece che una stradale, le prestazioni pure ed estreme piacciono anche a me anche perché.......
Citazione di: Barte il Maggio 08, 2007, 09:31:11 AM
Citazione di: ciroix il Maggio 08, 2007, 09:21:23 AM
mi sa che però a guidare i nostri pareri c'è anche l'età quindi rc30 vede le cose in maniera più tranquilla e obiettiva noi giovani...
Pierooooooooooo
Ti danno nel vecio!!! :nonno:
.......rispetto ai vostri quattro/cinque lustri detà i miei trentasei anni saranno anche da vecio (CiroIX......:mattarello:), ma vi assicuro che le mie pulsioni sono le stesse di un ventenne. :D
Qualche (tanti) capello bianco ed un po di pancetta (giuro che sta diminuendo...) non mi impediscono di entusiasmarmi e di giocare con questi fantastici giocattoloni a due ruote, sono convinto che la stessa cosa valga anche per il nostro fratello maggiore Antarctica (ti tiro in ballo per sentirmi più giovane ::).....) e per chiunque abbia avuto la fortuna di poter guidare una moto già in tenera età, quella della moto è una passione che non ha prescrizione.
Trovo molto, molto simpatico lintervento di ManuHellas con il paragone donne/moto (:D), però vorrei proporti (a te ManuHellas) un modo diverso di analizzare la cosa utilizzando sempre labbinamento donne/motori.
Un fatto oggettivo è che la moto(donna) di Agostini adesso ha quaranta(sessanta) anni, così come, per ampliare il paragone, la moto(donna) di Sheene abbia trenta(cinquanta) anni, quella di Spencer venti(quaranta) anni e quella di Doohan dieci(trenta, praticamente una bimba....), adesso cerchiamo di fissare tutte queste donne allepoca dei loro ventanni, sono tutte di epoche diverse e vero, ma cerchiamo di vederle come erano allora............
...........certo, i vestiti sono diversi, le acconciature sono diverse, i make-up sono diversi così come diverse sono anche le forme, però tutte erano, nelle loro decadi, delle
donne, delle gran belle donne, anzi, delle gnoccolone.
E innegabile, anche se, mettendo a confronto una gnocca degli anni sessanta con una dei giorni nostri, le differenze saltano agli occhi, questo perchè inevitabilmente gli usi e i consumi si
sono evoluti, però, è lo sottolineo,
erano donne allora,
sono donne adesso.......così come
erano motard le cross con ruote stradali degli 80 e 90,
sono motard quelle dei giorni nostri, anche se con declinazioni stradali per alcune e cittadine per altre.
Se adesso proiettiamo lo sguardo qualche decina danni avanti, vedremo probabilmente delle gare di supermotard alle quali parteciperanno moto sempre più vicine a quelle da pista, se le case si saranno impegnate massicciamente avremo probabilmente telai creati apposta con una rigidità maggiore, motori con allunghi infiniti ed assetti che tollereranno appena i tratti sterrati e magari i nostri figli sorrideranno nel vedere le nostre XR/CRF/EXC/TE eccetera, con sospensioni così lunghe e telai da fuoristrada (...).
Questa non è solo fantasia, perché unevoluzione simile in realtà sta già accadendo, come dissi ieri, i telai di Aprilia e KTM (VDB) hanno geometrie dedicate, oggi aggiungo anche che qualche pilota ha provato a montare il musetto di un kart per rendere più aerodinamica e veloce la moto e, dulcis in fundo, i piloti, tutti quelli più forti, stanno cercando di far derapare meno la ruota posteriore, per perdere meno tempo ed essere più veloci in curva.....insomma unevoluzione più pistaiola, ma per questo
non possiamo definire in modo diverso la specialità e le moto, pur se evoluto
rimane sempre motard.
E con questultima affermazione sono passato da ManuHellas allo zio Roby, tanto per non farmi mancare niente.
In conclusione, non metto in dubbio che le race siano divertenti ed adrenaliniche e le stradali paciose e rassicuranti, così come non metto in dubbio che una race possa farti vedere Andromeda e Cassiopea comodamente sdraiato sul letto di casa tua (:D), noi abbiamo libero arbitrio sulla scelta del tipo di motard, quindi libera scelta su questa o quella moto, a prescindere dalletà dellutilizzatore ed allutilizzo del mezzo e sullattitudine del mezzo a macinare chilometri o ad esibirsi in derapate o salti.
La tipologia di moto sarà sempre
la stessa ed anche se le finalità sono differenti, non possiamo definire alcune vere ed altre no, la sostanza è sempre quella, alcune si riallacciano ai primi storici ibridi, altre invece si sono adeguate ad un utilizzo più ampio...........in fin dei conti ci sono ventenni (anche trentenni) mozzafiato con una shilouette da modella che indossano minigonne da urlo che pensano solo a shopping e discoteca (e che richiamano i nostri istinti più animaleschi) e ventenni(anche trentenni...) stupende e rassicuranti che preferiscono pensare al matrimonio ed alla casa ed a metter su così famiglia, alla fin fine entrambe le ventenni(trentenni) sono.....donne(motard).
Chiedo perdono a tutte le Donne che leggeranno questo post per aver reiterato il paragone moto-Donna, non vuole essere degradante per il gentil sesso...e solo che voi (Donne) assieme alle moto (queste in secondo piano, ma molto in secondo....) rappresentate le nostre più forti passioni......
Anche per stasera ho finito......::).......ciao Piero
il mio "noi giovani" stava ad indicare la minore esperienza e quindi obiettività nel giudicare e di conseguenza maggiore per chi meno giovane non mi permetterei mai di dare del vecio a nessuno anche perchè secondo me vecio è cchi vecio si sente ;)
Citazione di: ciroix il Maggio 08, 2007, 23:29:57 PM
il mio "noi giovani" stava ad indicare la minore esperienza e quindi obiettività nel giudicare e di conseguenza maggiore per chi meno giovane non mi permetterei mai di dare del vecio a nessuno anche perchè secondo me vecio è cchi vecio si sente ;)
:mattarello:
Sto a scherzà, ho capito perfettamente le tue intenzioni giovane CiroIX......:D
fiiiiù mazzolata scampata ;D ;D
Citazione di: uncleroby il Maggio 08, 2007, 11:05:52 AM
Si ma la Adventure è una moto da competizione che costa 25.000 euro!
L'argomento mi sta a cuore non tanto per il 690, che ritengo una bella moto, ma per la rivoluzione che sta apportando al mondo delle grosse mono.
Al tempo mi innamorai del XR per la sua essenzialità e robustezza: pochi componenti ma ben studiati, stessa cosa per TT, KLX e LC4.
ciao zio!
intendevo l'lc4 quello da 9-10000 euro che ho visto su "in sella"...non mi ricordo con esattezza il nome.
ciao roby
vista in strada stamattina sotto casa di ManuHellas... la versione grigia... mamma che bbbrutta... ;D
(l'avevo già vista al salone cmq..)
Citazione di: Webmaster il Maggio 09, 2007, 09:20:44 AM
vista in strada stamattina sotto casa di ManuHellas... la versione grigia... mamma che bbbrutta... ;D
(l'avevo già vista al salone cmq..)
forse era la sua :D :D :D e non dice niente... :P
gianca charly
mmhhh. in sella c'era un soggetto di tutt'altra corporatura.. :D
Quanti modi di intendere la moto !
Bella discussione !
Anche se i concetti sono immersi in un bel bagno di parole.
Percorso di lettura tortuoso per me in cui stento a tenere il passo. Evidentemente è l'età.
Aggiungo il mio pensiero (OT) di contorno ad alcune questioni sollevate (non si doveva parlare di K690?) senza entrare nel merito delle singole opinioni, tutte rispettabilissime.
La produzione ci sta abituando ad un'offerta di mercato quanto mai diversificata e da una parte è buona cosa.
Tuttavia, per mia modesta (e datata) cultura motociclistica trovo in un'offerta fin troppo generosa uno dei motivi per cui molti dibattiti o articoli si imperniano su argomenti poco essenziali.
Listini così infarciti di modelli che si rinnovano a ciclo continuo, più che guidare forse finiscono per disorientare i più giovani che si attaccano sempre di più a classificazioni e altri dettagli che dicono poco o niente.
La quantità di modelli (e relative sigle) che si riversano e rinnovano di anno in anno alimentano interminabili discussioni (riviste del settore in testa) su come una moto... "sia o non sia".
Questo, a mio avviso, facilita la perdita di contatto con la vera essenza che muove il motociclismo: l'emozione.
Cito ad esempio quello a cui accenna RC30:
Citazione di: RC30 il Maggio 07, 2007, 22:16:39 PM
... non è una vera motard è una dual o non chiamatela motard è una fun bike oppure è questa sarebbe una motard? E solo una moto da bar e così via discorrendo?
Non capisco infatti a cosa serva dibattere (riviste del settore in testa) se una moto sia più o meno "vero motard", "mezza naked", "cappuccino racer"..... e trovo assolutamente deprecabile lo sforzo (riviste del settore in testa) per "battezzarle" in una delle "categorie" (ridicole) che crescono come i funghi.
Per non parlare poi dei fiumi di parole (riviste del settore in testa) spese alla vana ricerca della pietra filosofale: la "moto totale" o la "perfetta dual-mode".....
A cosa serve tutto questo se non a confondere le idee dell'inesperto acquirente ? Forse in futuro ci si affiderà al Web (non Andrea) per capire in base al proprio profilo psicofisico quale sia esattamente la moto adatta a noi mentre un test ci indicherà anche il colore corretto basato sul segno zodiacale.
Ma dove finisce l'emozione ?
Eh sì perchè la moto dovrebbe essere soprattutto questo: il punto dove razionalità e cuore si incontrano !
Una moto la vedi, ti innamori delle sue linee intriganti e la fai tua....salvo poi separartene se ... la scopri diversa da come te l'aspettavi.
Non fa caso che abbia qualche cavallo in meno della concorrenza, che pesi un po' di più, che non abbia il telaio in alluminio o che sia a due cilindri invece che a quattro... Figurarsi quanto sia ininfluente che qualcuno l'abbia declassata al rango di .... "1/2 motard" o "sport tourer" !!
Ma che vuol dire ?
Chi rimanesse condizionato da questi dettagli, a mio avviso, o è troppo giovane e inesperto o l'emozione non sa cosa sia, tanto varrebbe che rimanesse a guidare lo scooter.
La passione temo cresca da un'altra parte !
Ribadisco che per me il problema è l'abbandono delle moto tipo XR: semplici, "economiche", robuste, affidabili con cui fai di tutto e ti diverti comunque.
Non so per te, Antarctica, ma per me è una GRANDE perdita. In nome del marketing ci rifilano una FALSA tecnologia che fà sbavare molti.
Dal mio punto di vista (un po' da Ing...) la tecnologia è nella progettazione e sviluppo di un mezzo e non nel semi drive-by-wire dell 690 per fare uno esempio.
In questo Honda è maestra, ovvero nel produrre particolari semplici ed economici ma anche efficienti e affidabili.
Se sono in montagna da qualche parte voglio una moto che si accenda a spinta all'occorrenza e che mi permetta di percorrere una sterrata senza rovinare il codone/cassa filtro verniciato.
Cosa me ne faccio di 180 CV se poi devo mettere l'anti-skid, l'anti-ribalt, ecc ecc.
Il progresso dovrebbe darci prodotti progettati e costruiti sempre meglio e non con parti inutili e complicate perchè allora io lo chiamo MARKETING!
Amen...
sagge parole quelle del nostro mod. toscano..
cmq per come la vedo io, anche se non è detto che la pensi come loro... vero motard o non vero motard è solo una discriminazione per sentirsi o meno parte di una "elite" o categoria.. (vera o falsa ?) di moto per "veri duri"..
la volontà di volersi differenziare da chi scopre il motard adesso (in ritardo ?) e vuole il motard che "non gli rompa il culo" e allora le case, che ci vedono lungo, gliela propongono, cosi anche lui potrà dire "ho un supermotard.."
la ghettizzazione delle categoria di motociclisti diversa dalla nostra (qualunque essa sia) è cosa frequente e usuale.. il bmwista non saluta chi ha un'altra moto, il motardista rancing quarda dall'alto in basso chi ha l'FMX e perchè no ? chi ha l'XR e non l'Husaberg o il CRF (magari per girarci in città)...
chi va in pista ghigna al vedere i motarder girare per strada, chi ha l'ultima supersportiva snobba chi ha l'Hornet, ecc ecc... quante se ne potrebbero citare ?
Ancor di più con l'avvento di internet, la nascita delle comunità (come questa) aumentano ancor di più il senso di aggregazione in onore di un dato simbolo (marca, modello, tipologia) e per volersi distinguere, per scherzare o meno ci si convince o si vorrebbe essere "mejo degli altri"
poi c'è chi cambia moto una volta all'anno, che passa dalla supersportiva, all'HP2, al motard, alla Buell, solo perchè sarà quella la moto più guardata al bar che frequenta di solito..
Oguno in fondo ha il proprio modo di vedere le cose, la passione prima di tutto, l'emozione di possedere la moto tanto desiderata come target finale, di goderla ognuno nelle proprie possibilità (economiche, di tempo libero, ecc)...
Cmq.. chi ha il 690 per me, non è un vero Motarder ;D ;D ;D ;D
Citazione di: Webmaster il Maggio 09, 2007, 11:34:47 AM
Cmq.. chi ha il 690 per me, non è un vero Motarder ;D ;D ;D ;D
"...IPSE DIXIT..." ;D ;D
Preso oggi Motociclismo..ho dato una sbirciatina prima di mettermi al lavoro.. Certo che guardando le curve di potenza e coppia non ce n'è per nessuno :sticazzi:
In ogni caso è una grande moto per chi cerca una mono da usare in strada..
Una volta c'erano le enduro "stradali" (che venivano usate nel 90% SOLO in strada) e nessuno ha mai protestato perché "non erano vere enduro con i controca@@i
ora ci sono i motard "stradali", sicuramente più divertenti e adatti alla strada rispetto alle vecchie varie Pegaso Cube, Kawasaki 500
ecc ecc
È giusto che ci siano moto professionali "da carrello" e moto "di compromesso"
ben venga quindi ogni nuova "tipologia", il fatto di avere più scelta è solo un vantaggio..
Chi vuole andare in pista penso abbia ben chiaro che il 690 non è la scelta migliore e acquisterà qualcos'altro
chi vuole un monocilindrico per girare in strada ora ha il 690
Di certo non si può pretendere che i costruttori sviluppino una moto ad hoc, fatta e finita motard, solo per i quattro gatti (commercialmente parlando) che vanno in pista.
Chi vuole proprio la moto inca@@ata da pista può continuare a motardizzare le enduro\cross
Disquisire se la 690 e motard o non-motard è solo una sega mentale.
È una moto che non c'era
Citazione di: Webmaster il Maggio 09, 2007, 11:34:47 AM
Cmq.. chi ha il 690 per me, non è un vero Motarder ;D ;D ;D ;D
:megalol:
Honda-Razzo.
Tornando al 690, onore ai tecnici austriaci per aver fatto un motore monocilindrico affidabile (?) con 58 CV.
Speriamo che nella versione enduro gli facciano un layout più fuoristradistico... ::)
io sarò sincerò e conciso...
l'arancione a me piace..........................................però la mia rossa mi fà battere il CUORE! :-*
Siete solo invidiosi perche' la K e' piu' bella dell'XR, ha contenuti tecnici che meglio ne giustificano il prezzo (al contrario dell'xr) e udite udite.....va' pure piu' forte.
In quanto a se motard e non motard....voglio prorio vedervi in pista contro questa K con uno che sia anche solo una "mezza" manetta che la guida ;D ;D ;)
Citazione di: ivx il Maggio 09, 2007, 20:34:42 PM
Siete solo invidiosi perche' la K e' piu' bella dell'XR
Su questo ci sarebbe da discutere.. :D :D
beh.. se poi sull'xr ci sei tu di sicuro non abbiamo scampo... ;D
dai che scherso... ;D
che di motore ne abbia non v'è dubbio...
ma se il gusto personale me lo lasciate, come già detto è orrida..
per il resto ne parliamo con i futuri progetto honda.. il 650 è un progetto del '98
cosa offriva ktm nel 98 ?
dai aspettiamo, e vediamo se Honda è in grado di sfornare qualcosa di interessante ;)
Citazione di: ivx il Maggio 09, 2007, 20:34:42 PM
In quanto a se motard e non motard....voglio prorio vedervi in pista contro questa K con uno che sia anche solo una "mezza" manetta che la guida ;D ;D ;)
Citazione di: ivx il Maggio 09, 2007, 20:34:42 PM
...voglio prorio vedervi in pista contro questa K con uno che sia anche solo una "mezza" manetta che la guida ;D ;D ;)
:Levil: ...parliamone.... :scorra:
Citazione di: ivx il Maggio 09, 2007, 20:34:42 PM
Siete solo invidiosi perche' la K e' piu' bella dell'XR, ha contenuti tecnici che meglio ne giustificano il prezzo (al contrario dell'xr) e udite udite.....va' pure piu' forte.
In quanto a se motard e non motard....voglio prorio vedervi in pista contro questa K con uno che sia anche solo una "mezza" manetta che la guida ;D ;D ;)
per dire che la k e piu bella dell xr piano... il gusto e soggettivo a me la k piace e una moto per andare in giro comodo anche in 2 e tutto il resto bene ma lxr ricorda che e nata per il fuoristrada poi si adatta bene anche per il motard come ti hanno detto gli altri utenti del forum se mamma honda sforna un prodotto polivalente son ca..i amari prendi spunto dalla fmx (che in passato ci avevo fatto anche un pensierino come moto da citta) pensa se oltre al motore cambiassero qualche componente in piu... ;) io la penso cosi :)
adesso che ho tirato in ballo la fmx potete insultarmi a volonta... :P :P :D :D :D
gianca charly
Citazione di: gianca charly il Maggio 09, 2007, 22:41:34 PM
.....pensa se oltre al motore cambiassero qualche componente in piu...
Tipo telaio, sospensioni, ruote, freni e sovrastrutture.............si diverebbe una bomba.........:P
Scheeeerso.........
Citazione di: RC30 il Maggio 09, 2007, 22:53:01 PM
Citazione di: gianca charly il Maggio 09, 2007, 22:41:34 PM
.....pensa se oltre al motore cambiassero qualche componente in piu...
Tipo telaio, sospensioni, ruote, freni e sovrastrutture.............si diverebbe una bomba.........:P
Scheeeerso.........
:lol2: :connu: :vim: :P :P :P :D :D :D
gianca charly
Citazione di: Webmaster il Maggio 09, 2007, 09:20:44 AM
vista in strada stamattina sotto casa di ManuHellas... la versione grigia... mamma che bbbrutta... ;D
(l'avevo già vista al salone cmq..)
Tranqui Web, già dato fuoco ;D (balla). A parte gli scherzi, io non l'ho mai vista sotto casa mia!Lavoro troppo...
Citazione di: ivx il Maggio 09, 2007, 20:34:42 PM
Siete solo invidiosi perche' la K e' piu' bella dell'XR, ha contenuti tecnici che meglio ne giustificano il prezzo (al contrario dell'xr) e udite udite.....va' pure piu' forte.
In quanto a se motard e non motard....voglio prorio vedervi in pista contro questa K con uno che sia anche solo una "mezza" manetta che la guida ;D ;D ;)
:D
Forse se metti un pilotone sul K e una mezza manetta su un XR allora se ne pò parlà! A meno che la sfida non la fai a Monza... :)