XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Roster 61 il Maggio 04, 2007, 22:59:24 PM

Titolo: "esterno frizione"
Inserito da: Roster 61 il Maggio 04, 2007, 22:59:24 PM
......... frizione.......la mia dannazione  :-\

Oggi, mentre tiravo giu' la frizione per completare le modifice consigliate, mi sono accorto che quello che il manuale chiama "esterno frizione", praticamente il cilindro dentato su cui si infilano i dischi frizione e che gira su di una boccola, ha un gioco "importante" di circa mm 1/2 (mezzo) abbondante  :o

Mi sembra strano che dopo km 25.000 la boccola su cui gira si sia usurata cosi' tanto mentre credo sia piu' logico (leggi spero  :P), che si tratti di un gioco "voluto".

Ci avete mai fatto caso voi ??   

Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: ruye il Maggio 05, 2007, 14:09:52 PM
ti riferisci al n°3 in figura


(http://img209.imageshack.us/img209/3962/6hj500013ge6.gif) (http://imageshack.us)
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: Roster 61 il Maggio 06, 2007, 23:26:16 PM
....... no mi riferisco al pezzo posteriore il n°1 che gira su di una boccola !!
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: Webbo il Maggio 07, 2007, 09:12:08 AM
a giorni mi dovrebbero arrivare i dischi frizione Barnett... appena smonto faccio la prova e ti dico..
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: Roster 61 il Maggio 07, 2007, 09:51:12 AM
..........si grazie ...... attendo ...... il gioco e' facilmente percettile in tutte le direzioni ...... praticamente e' il gioco prodotto appunto da una boccola con abbondante tolleranza.

Se non ricordo male detta boccola era quella che, nei primi modelli, tendeva  ad "ingripparsi".

Probabile che per ovviare a questo inconveniente l'abbiano allargata "un po' ".

Mi dai, per favore, notizie su questi dischi Barnet ...... caratteristiche, costi ... hai ordinato il pacco completo compresi i dischi in ferro ??

Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: Webbo il Maggio 07, 2007, 10:15:39 AM
Barnett, preso pacco completo di molle e tutti i dischi su ebay.. 120 euro + eventuali tasse..
il pacco honda costa 180 mi pare..

su ebay si trova il pacco originale Honda a 100 Usd circa...
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: teppo il Maggio 07, 2007, 11:18:45 AM
Senti roster, se sei in queste condizioni....... AIUTO !!!!
Quella è la campana della frizione, che ha calettato l' ingranaggio della primaria, cioè prende il moto direttamente dall' albero motore tramite una trasmissione a ruote a modulo le cui tolleranze di accoppiamento si misurano in CENTESIMI onde non rischiare di rompere qualche dente !!!!!
Se tu la campana la trovi con un tale gioco, l' accoppiamento delle 2 ruote dentate sarà così impreciso che mi chiedo come hai potuto salvare i denti finora......
Guarda, verifica bene ciò che dici, prova a muovere la campana sulla sua sede osservando quanto i denti delle 2 ruote si distanziano e prendono gioco fra loro, controlla attentissimamente, lì se è come dici tu rischi un massacro  :o
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: Roster 61 il Maggio 07, 2007, 14:48:31 PM
..........apriro' il carter e daro' un'occhiata :-\
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: Roster 61 il Maggio 07, 2007, 15:19:48 PM
......a questo punto smonto la campana della frizione e controllo le tolleranze  :-X

Domanda n°1 ..... come si toglie la cianfrinatura dal controdado senza rovinare la filettatura  :-[

Domanda n°2 ..... con cosa si tiene il "centro frizione" per svitare il controdado  :-[ Sul manuale usano un chive particolare !!!

Domanda n°3 ..... volendo controllare anche l'ingranaggio di trasmissione primaria vorrei smontare il carter destro ..... devo scaricare l'olio o basta inclinare la moto ??

Postero' tolleranze e foto di dettaglio per un vs. opinione.

Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: Roster 61 il Maggio 07, 2007, 17:23:16 PM
......per cominciare a regolarmi ho dato un'occhiata alle tolleranze specificate nel manuale.

Sa si sommano le due tolleranze e cioe' :

1) tolleranza fra D.E. dell'asse primario L.S (limite servizio) 21,94 mm e l'interno della boccola L.S. 22,05 pari a 0,11 mm

2) tolleranza fra D.E. boccola L.S. 28,91 e D.I. dell'esterno frizione L.S 29,05 pari a 0,14 mm

Sommando le due tollera si ottiene un gioco di ben 0,25 mm  ???

Forse mi sfugge qualcosa, ma e' comunque una bella tolleranza  :o

A questo punto, senza smontare tutta la frizione e campana, potrei misurare esternamente il gioco laterale della campana stessa ingegnandomi in qualche maniera  ::)



   
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: teppo il Maggio 21, 2007, 09:16:20 AM
Ehi, la cosa era molto interessante..... com' è andata a finire ?
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: rickyx il Maggio 21, 2007, 23:37:52 PM
la campana ''gioca'' sull' ingranaggio, perche' ha all'interno i gommini parastrappi. ne ho gia' schiodata una e so bene com'e' fatta, se di questo gioco si tratta, e' normale!!
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: teppo il Maggio 22, 2007, 09:47:09 AM
Si certo, come la dici tu è più che normale, ma il Roster parlava così:
Citazioneil cilindro dentato su cui si infilano i dischi frizione e che gira su di una boccola, ha un gioco "importante" di circa mm 1/2 (mezzo) abbondante 

Mi sembra strano che dopo km 25.000 la boccola su cui gira si sia usurata cosi' tanto
cioè secondo te il Roster non si è accorto che la campana si muove sui parastrappi mentre l' ingranaggio è ben fermo e guidato sulla sua boccola ?
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: rickyx il Maggio 22, 2007, 21:03:12 PM
boooohhhh!!! con tutto quel gioco sulla boccola e' chiaro che la frizione non funzionerebbe mai se cosi' fosse!!!
Titolo: Re: "esterno frizione"
Inserito da: Roster 61 il Maggio 26, 2007, 01:11:57 AM
............ ??? non ho mai smontato la campana frizione e pensavo che fosse tutt'uno con l'ingranaggio sottostante.

Mentre da come spiega Rickyx sono due pezzi uniti da gommini (nel manuale non ne fa cenno) !!

Non ho piu' avuto modo di smontare la frizione, ma da quello che mi ricordo il gioco e' fra l'ingranaggio della campana e l'ingranaggio "trasmissine primaria" e non fra la campana ed il suo ingranaggio..... si sente chiaramente che non e' un gioco "gommoso".

Sul sito americano, quello dove spiega la modifica alla frizione, si accenna alla normalita' del "palese" gioco fra "i grandi ingranggi".

E come ho gia' accennato precedentemente sommando le tolleranze da manuale fra boccola perno e campana si ottiene comunque un bel gioco.

Se a qualcuno capita di smontare la frizione, ci vogliono 5 minuti, puo' verificare ...... !!

Comunque la frizione va bene e non mi pare di avvertire anomalie (sgrath sgrath)  ;D