dell'olio se n'è parlato tante volte, quello che nn mi è chiaro è che, se sostituisco ad un 10 un 2,5, la forcella diventa più morbida anche in compressione o l'olio agisce per lo più in estensione?
Io adesso ho il registro di compressione a 0 e nonostante ciò per me è troppo rigida...
l'olio funziona nei due sensi, ma a mio parere influisce di più il ritorno.. visto che in compressione c'è anche la molla che lavora nello stesso senso
... un 5W dovrebbe già andare bene... 2,5 mi sembra poco
Considera che si va verso una stagione calduccia e magari metterai il 2.5 al prossimo cambio, a fine estate....
Ma fai te...naturalmente
Scusate non vorrei andare OT ma orientativamente qual'è la frequenza con la quale deve essere sostituito l'olio nelle forcelle, premetto che per me vanno bene cosi come sono però la moto a circa 2 anni e 1/2 e non l'ho mai sostituito...
Grazie.
che io sappia una volta l'anno con un uso abbastanza frequente ;)
Se la moto viene usata tutte le settimane si consiglia la sostituzione ogni anno, altrimenti anche ogni due anni.
Honda-Razzo.
Sapete quanto ce ne va per ogni stelo?
Basta rovesciare la forcella per eliminare l'olio vecchio?
Quello da fabbrica che "gradazione" ha?
(Anche per sono troppo rigide in off...)
Jar
Citazione di: ciroix il Maggio 10, 2007, 20:02:17 PM
che io sappia una volta l'anno con un uso abbastanza frequente ;)
E' corretto.
Tuttavia più la forcella è usurata e più frequente dovrebbe essere il cambio olio. La Kayaba ha forte tendenza ad inquinarlo (alluminio) e anche in casi di uso particolarmente pesante farlo a primavera e ad autunno non sarebbe male.... (tanto più che puoi adeguare la gradazione alle t°)
Quotissimo Antarctica !!
Il mekka che aveva ritarato la mia forca originale (prima del montaggio della Showa) mi disse che aveva fatto una fatica enorme a far fuoriuscire l'olio vecchio (quello originale) in quanto era denso come il budino. :-X
Honda-Razzo.
Citazionein quanto era denso come il budino.
Grazie per le info, io allora ormai al posto dell'olio avrò cemento a presa rapida.....mi sembravano un pò durette eh....
Citazione di: Webmaster il Maggio 10, 2007, 16:09:36 PM
l'olio funziona nei due sensi, ma a mio parere influisce di più il ritorno.. visto che in compressione c'è anche la molla che lavora nello stesso senso
Solo per precisare: l'olio dà una reazione che dipende dalla velocità di escursione, mentre la molla reagisce in funzione di quanto viene compressa. Per cui l'oilo reagisce nello stesso modo in compressione ed in estensione, se gli orifizi di passaggio olio fossero gli stessi per la compressione e l'estensione. Gli smorzatori (l'ammortizzatore in realtà è composto da uno smorzatore che è la parte che funziona con olio, ed una molla) di tutte le sospensioni hanno in realtà sezioni di passaggio diverse per la fase di compressione e per quella di estensione. Se si aggiunge il fatto che alcune forcelle sono regolabili, va da se che il comportamento in compressione è diverso da quello in estensione. Ma questo non dipende dall'olio, ma dal fatto che per ammortizzare l'urto è bene che la sospensione si comporti in modo diverso nei due sensi. Se usi la moto su percorsi lenti e molto accidentati ti conviene rimanere su gradazioni più basse.
Poi conviene che provi in ogni caso.
Ciao
Xnic