Mi è capitato di leggere annunci per l' acquisto di un Ktm dove è indicato: depotenziata a libretto.
Cosa vuol dire? Che sul libretto è indicata una certa potenza ma in realtà la moto ha più cavalli? E questo serve solo per pagare meno di bollo?
Eppoi, mi viene da pensare che esista di fatto anche la possibilità che ci siano moto realmente depotenziate ma non ne capisco il senso....
P.
Citazione di: il paolone il Maggio 19, 2007, 17:22:46 PM
Eppoi, mi viene da pensare che esista di fatto anche la possibilità che ci siano moto realmente depotenziate ma non ne capisco il senso....
P.
Ciao,depotenziate sul libretto servono per i neopatentati..... ::) ma poi se uno la riporta a potenza piena 8) ........ ;)
Citazione di: il paolone il Maggio 19, 2007, 17:22:46 PM
Mi è capitato di leggere annunci per l' acquisto di un Ktm dove è indicato: depotenziata a libretto.
Cosa vuol dire? Che sul libretto è indicata una certa potenza ma in realtà la moto ha più cavalli? E questo serve solo per pagare meno di bollo?
Eppoi, mi viene da pensare che esista di fatto anche la possibilità che ci siano moto realmente depotenziate ma non ne capisco il senso....
P.
esatto.........sono depotenziate xche'si possono far guidare ai neo patentati.......ma si possono anche portare a potenza piena..... ;D ;D ;D
Citazione di: il paolone il Maggio 19, 2007, 17:22:46 PM
Mi è capitato di leggere annunci per l' acquisto di un Ktm dove è indicato: depotenziata a libretto.
Cosa vuol dire? Che sul libretto è indicata una certa potenza ma in realtà la moto ha più cavalli?
E' proprio come hai detto.
Citazione di: il paolone il Maggio 19, 2007, 17:22:46 PM
E questo serve solo per pagare meno di bollo?
Eppoi, mi viene da pensare che esista di fatto anche la possibilità che ci siano moto realmente depotenziate ma non ne capisco il senso....
No non serve per pagare meno il bollo, anche se rappresenta realmente un vantaggio in questo senso.
Non hai mai sentito che con alcuni tipi di patente si possono guidare moto con al massimo un certo numero di kw come potenza massima? ???
Le case allora vendono modelli depotenziati per rientrare in quel tetto massimo di kw.
Molti modelli fuoristrada, da strada, custom, eccetera, sono proposti con potenza piena e potenza limitata.
Questo avviene da diversi anni ormai.
I KTM EXC ad esempio sono tutti 12Kw a libretto, vi sfido però a trovare un EXC che abbia davvero 12Kw....secondo me neanche nel magazzino KTM ci sono quelle REALMENTE depo..
Le EXC "potenza piena" a libretto non esistono proprio..
Stessa cosa le 625 e le 660 (guarda caso tutte le versioni più "spinte")..
Io ho la mia teoria... le potenza ridotta a libretto serve solo alla casa costruttrice per pararsi il....fondoschiena, riguardo alla garanzia, se la moto non rispetta i Kw a libretto la garanzia ovviamente "potrebbe" decadere..
Dal'altra parte è quasi impensabile che si forniscano i canonici 2 anni di garanzia per dei mezzi praticamente da competizione..quando non c'era l'obbligo della garanzia guarda caso tutte ste depo non c'erano (e non c'era manco la garanzia su mezzi del genere)
Certo che non è un modo molto cristallino di operare..
KTM non è la sola a fare, secondo me, dei depotenziamenti "di comodo".. le Husaberg sono addirittura 6Kw (!!!!)... anche le Aprila sono depo a libretto
In compenso per il mio ex-525 pagavo qualcosa come 35e di bollo :)
anche per l'assicurazione è un bel risparmio! ;)
da quello che sò, i ktm li vendono con i fermi come i 50,
scarico e carburatore bloccato (anche se hanno il 41, un bullone impedisce di aprire completamente la ghigliottina)
il tutto si toglie in 10 min, ma la moto è elaborata e nessuno risponde :-\
Citazione di: TokyoSan il Maggio 19, 2007, 19:33:20 PM
anche per l'assicurazione è un bel risparmio! ;)
[/squote]
si ma se non sono depotenziate dalla casa,in caso d'incidente e succesivo controllo l'assicurazione paga?
Citazione di: Gate 66 il Maggio 19, 2007, 23:17:29 PM
si ma se non sono depotenziate dalla casa,in caso d'incidente e succesivo controllo l'assicurazione paga?
E' solo il costruttore/importatore che le depotenzia, seguendo poi un iter burocratico le omologa e le vende.
Quindi qualsiasi depotenziamento "casalingo" non ha nessuna utilità ai fini del risparmio assicurativo.
In caso di incidente poi, l'assicurazione potrebbe non pagare, se verificasse la manomissione del mezzo.
Perchè anche l'eventuale depotenziamento non autorizzato dalla casa madre/importatore e quindi riportato a libretto, è considerato come manomissione illegale, al pari del potenziamento con qualsiasi mezzo.
Ho capito, come spesso accade è un modo per aggirare ostacoli burocratici da parte dei costruttori.
L' importante per me è che non mi ritrovi poi un K 450 che va meno del Garelli Vip3....
P.
Sono anche io più dell'opinione che è una gabola dei costruttori per aggirare la garanzia.
Io non riesco a immaginarmi cose come VOR? ,Husaberg ecc sopravvivere per 2 anni, di soliti chi compra mezzi del genere lo sa ma, visto che l'ha pagata salata che i lavori costano e c'è la garanzia...
In toria uno per fare le cose legali si prende la moto depontenziata, poi, dopo i due anni, la sblocca in un'officina autorizzata e va con le carte in motorizzazione a far aggiornare il libretto.
Se uno non aggiorna il libretto anche se la moto è originale è legalmente un mezzo elaborato, quindi in caso di incidente l'assicurazione ti ..... :-X
Fanno anche l'XR650 depotenziata...
Credo che vada fatta una distinzione tra depotenziamenti "commerciali", cioè per vendere moto anche ai neopatentati (tipo XR, Monster, DRZ..) e depotenziamenti di "convenienza" (tipo KTM, HUSABERG, Aprilia..)
Nel caso dei depotenziamenti di convenienza, credo che ciò che fanno le case sia legittimo.
Le moto da competizione sono per loro natura "poco affidabili", i pezzi che le compongono sono tirati all'osso per poter offrire il massimo delle prestazioni e per poter competere ad alti livelli nelle gare.
Se si vuole ottenere la giusta affidabilità bisogna seguire assiduamente le tabelle manutentive, questo, oltre a preservare la moto da eventuali rotture comporta anche un salasso non indifferente del portafogli.
Ora, finchè si tratta di utenti che ne fanno un uso agonistico, magari supportati da sponsor, il problema non si pone, loro sicuramente hanno la possibilità di fare questo tipo di manutenzione.
L'utente "normale", che il più delle volte intende fare un uso improprio di queste moto, come usarle su strada e che il più delle volte fa fondo a tutti i suoi risparmi per poterle acquistare, difficilmente cambierà il pistone, la biella, la catena di distribuzione e quant'altro specifica la casa, nei tempi prescritti, anzi, il più delle volte non lo fa proprio, a questo punto la rottura, non dico che sia garantita, ma lo è quasi ed in genere è una rottura costosa.
Cosa dovrebbero fare le case per tutelarsi da questi utenti, "pigri" nel far la dovuta manutenzione, che negli ultimi tempi sono sempre più numerosi?
Visto che la garanzia di due anni è obbligatoria per legge, si mette la moto nelle condizioni d'essere affidabile diminuendone sensibilmente la potenza, se poi la si vuole usare nei circuiti con tutti i rischi connessi circa l'integrità del mezzo, allora si è liberi di "stapparla" e/o potenziarla a piacimento, però a questo punto non possiamo pretendere che le case possano accollarsi per due anni le spese per ripristinare un'eventuale rottura quando con un uso esasperato e, facilmente, con poca manutenzione, l'utente stesso si mette nelle condizioni di "rompere" la moto.
Non dimentichiamo inoltre che su tutti questi modelli corsaioli targati, le case specificano che si tratta di moto destinate ad un utilizzo racing, pertanto bisognerebbe assicurare loro tutti i dovuti (e costosi) interventi di manutenzione, cosa però (e lo ribadisco) piuttosto rara che avvenga.
Ho avuto il VOR 503, acquistato nuovo, e dalla carta di circolazione risultava "depotenziato", non c'era la possibilità di scegliere. Ovviamente l'ho fatto "stappare" ancor prima di uscire dal concessionario, ma nonostante ciò ho usufruito dei benefici della garanzia.
Per ciò che riguarda l'assicurazione invece non ho usufruito di "sconti" in quanto la mia compagnia valuta solo la cilindrata... :)