Ciao,
la mia Xr 650R del 2001...appena si accende comincia a sputare fuori benzina dal filtro dell'aria.
ovviamente dopo qualche secondo si spegne.
Pensavo fosse semplicemente ingolfata...comunque ho pulito ben benino il carburatore..ho rimontato tutto..ma il problema persiste!
...riesco a metterla in moto, dopo tanto e poi comincia una cascata di benzina dal filtro dell'aria nuovamente!
Cosa potrebbe essere??
...lo spillo e il galleggiante sembrano a posto!?
aiutatemi, vi prego, Ciro.
ciro.cittadino@gmail.com
Sicuro che il galleggiante sia a posto?
Potrebbe dipendere proprio da questo..
mvc76
a occhio direi galleggiante bloccato..
ma io ho smontato tutto...ho pulito tutto, il galleggiante mi sembra integro e la
"valvola con punta in gomma" attaccata al galleggiante anche.
E' possibile che sia la benzina sporca che mi ha subito ribloccato il galleggiante e la sua valvola??
Mi consigliate di cambiare tutt'e due le cose??...sapete quanto costano??
Grazie,
Ciro.
P.S. come mi potrei presentare al forum??
Ciao Ciro, ricontrolla il carburatore e comunque è meglio se metti un filtro benzina: anch'io ho avuto questo genere di problemi ma si è risolto con poca spesa.
Basta una piccola impurità e lo spillo/galleggiante non fanno più il loro dovere.
Nel forum generale c'è una sezione apposita dove ci si presenta, oppure, moolto più ;) ;) ;) simpaticamente:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=3372.0
Ciao e benvenuto da Dome.
Hai il galleggiante bloccato.
A me si era leggermente deformata la guida del galleggiante, è una specie di lamella che il mecca mi ha tolto.
Prima dai un colpo alla vaschetta per sbloccare il galleggiante ed eventualmente elimina o sostituisci la suddetta guida.
Ciao ragazzi,
un motore 4 tempi potrebbe avviarsi girando al contrario(albero motore che gira al contrario)??
..non riesco ancora a capire perche è appena avvio la moto dopo qualche secondo comincia a perdere benzina dal filtro dell'aria.
Grazie,
Ciro.
Citazione di: ciro.cittadino il Maggio 29, 2007, 16:32:07 PM
Ciao ragazzi,
un motore 4 tempi potrebbe avviarsi girando al contrario(albero motore che gira al contrario)??
Mi è capitato una cosa del genere su un motore 2T, ma per il 4T non saprei...
Citazione di: ciro.cittadino il Maggio 29, 2007, 16:32:07 PM
..non riesco ancora a capire perche è appena avvio la moto dopo qualche secondo comincia a perdere benzina dal filtro dell'aria.
Prova a dare una pulita al carburatore ;)
mvc76
Citazione di: ciro.cittadino il Maggio 29, 2007, 16:32:07 PM
un motore 4 tempi potrebbe avviarsi girando al contrario(albero motore che gira al contrario)??
No
PS: ... e comunque mica legherai la "perdita" di benzina dal filtro con una partenza "al contrario" ?
Un motore 4t non può avviarsi al cotrario poichè non rispetterebbe le fasi...
Fantasiosa come ipotesi per giustificare la perdita di benzina!!! :D
IL MIO K 125 2T ANDAVA AL CONTRARIO....
CAPITAVA SPESSO IN MULATTIERA QUANDO DOVEVO RIPARTIRE DA FERMO CHE FACEVO CALARE TALMENTE TANTO DI GIRI IL MOTORE CHE l'anticipo variabile andava a 0 facendo ruotare il'albero al contrario....
il bello è che io poi mollavo la frizione di colpo accelerando e la moto schizzava indietro.
prendendo i giri visto che l'anticipo variabile gestiva anche in negativo.
sul trial fantic ...riuscivo ad accenderla in retro..ma poi non prendeva i giri per via dell'anticipo fisso e rimaneva un po' sfasata.
controlla bene il carburatore...magari hai il galleggiante che si blocca o qualche passaggio ostruito che fa tornare in dietro la benza..
ciao roby
Ragazzi...risolto...
in seguito ad un'ingolfata della madonna(non avevo chiuso la benzina)...la benzina ha invaso la camera di combustione è trafilata attraverso pistone e cilindro nel cambio...mischiandosi all'olio!!!
Ecco spiegato il mix di olio-benzina che esondava dal tubo di ricircolo del motore nel filtro dell'aria, facendo spegnere immediatamente la moto e gocciolando fuori dal filtro aria.
Anche il meccanico non riusciva a capire che ca**o fosse...ma alla fine ce l'ha fatta...
Perciò quello che si deve fare è:
1) svuotare l'olio misto a benzina dal circuito dell'olio.
2) mettere Olio per lavaggio motore e girarci un pò per sciacquare tutto.
3) scaricare l'olio da lavaggio.
4) cambiare il filtro dell'olio.
5) mettere l'olio motore normale.
Non dovrebbe succedere a nessuno comunque...ho avuto una sfiga della madonna...tutto grazie a quel carburatore del ca**o Keinin.
Ciao a Tutti.
Ciro.
Fossi in te verificherei la tenuta dello spillo del galleggiante, perchè una cosa similare capita solo quanto la gomma che sta sulla punta dello spillo stesso è in qualche modo rovinata. Può però anche essere che un po' di sporco abbia fatto in modo che il galleggiante rimanesse impegnato un filino basso...
Riciclo questo topic...
ecco quello che mi è successo ieri...
Ero in un simpatico boschetto, ad un certo punto affronto una salita sulla quale c'erano alcune radici che disegnavano dei "gradini"... OK, al primo do il colpetto di gas, la moto si impenna e passo via... Grandissimo stile!!!!! peccato proprio che la ruota ant è ritornata giù proprio in tempo per prendere la radice successiva... ;D
SBRAAAAAMMMMMM... alla faccia dello stile di guida...
Cado sul lato DX tirandomi la moto addosso...
Il tempo di disincastrarmi da sotto la moto, mi alzo e tiro in piedi la moto...
Intanto arriva il mio socio che mi da una mano... Tolgo corrente al motore, chiudo il rubinetto della benzina, spalanco il gas, aziono il decompressore e comincio a disingolfare... con la felicità nel cuore...
Pensando di aver disingolfato la moto, riattacco la corrente e faccio per partire... do la scalciata e lo scarico fa BUUMMMMM... no problem, solito scherzetto... Rifaccio il giochino (sempre con molta felicità) e la moto fa ancora BUUUMMMMM, ma con una differenza... vedo un lampo.... Il mio socio che grida "fuoco fuoco fuoco", io abbasso lo sguardo e vedo il coperchio della scatola filtro in fiamme, insieme al recupero liquidi e al MIO STIVALE (attimo di panico)... Butto giù la moto e mi adopero in fretta e furia per estinguere...
Quando sollevo la moto per la seconda volta, fa una pisciata colossale di benzina dalla scatola filtro... Ma proprio roba che devo togliere il filtro e strizzarlo... Questa operazione però l'ho fatta dopo essere ridisceso a motore spento al torrente che c'era più giù... ;D ;D ;D... Almeno eventuali incendi potevo spegnerli ad acqua.... eheheh...
DOMANDA: è stato causato proprio da un blocco del galleggiante??
CONSIDERAZIONE: il recupero liquidi è una cosa pericolosa in fuoristrada... secondo me la fiammata è partita dalla presa di pressione sulla sommità del carburatore ed è finita dentro il recupero liquidi... Va da se la domanda: ma perchè cacchio ho collegato la presa di pressione al recupero liquidi? RISPOSTA: Perchè sono un cretino... ... ...
Vabbè, poi ci abbiamo riso su... :D :D :D
se la benzina riempie l'airbox è perchp il galleggante non chiude la via di afflusso della benzina in vaschetta
rileggendo le antichissime risposte di questo post riguardo alle partenze al contrario vi assicuro che si può anche coi 4t a me coi primi ducati a iniezione è capitato più volte anche riavviando a frizione tirata durante la marcia e meno male che ho dato 2 sgasate e ho visto la lancetta del contagiri (meccanico) che cercava di andare in negativo sulle prime stavo per mollare la frizione poi mi son ricordato che mi era già successo da fermo quindi ho spento e riavviato, non immagino il botto se non avessi capito il problema !