XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: michegio il Agosto 28, 2001, 22:29:23 PM

Titolo: Problema "anteriore"
Inserito da: michegio il Agosto 28, 2001, 22:29:23 PM
Ho appena trasformato l'XR 650 in SM (kit originale Dall'Ara)  ;D. Alla prima uscita ho notato che nelle curve strette (in salita e in discesa) il manubrio tende a "chiudere" [diavolo] all'interno in modo molto marcato :o
Sono io l'imbranato ??? ( che magari pinzo troppo violentemente) [piagnone] oppure è un problema di poca rigidità degli steli, oppure è un comportamento normale  [eehh], oppure.......

Si accettano suggerimenti :-*, soluzioni del problema [birra], consigli  [digito] da chi ha notato la stessa cosa.

Grazie a tutti
Titolo: Re: Problema "anteriore"
Inserito da: wlf il Settembre 07, 2001, 13:42:31 PM
le sospensioni del modello enduro sono tarate da dall'ara a "meta".ti consiglio(io ho fatto cosi) di irrigidirle al massimo sia anteriore che posteriore se non sai come fare tutto è spiegato benissimo nel libretto di uso e manutenzione.i risultati che otterrai saranno discreti per un uso stradale ;D se vuoi qualcosa di più ti consiglio di far sotituire le molle con un tipo piu corto e rigido fatti cambiare l'olio con uno meno viscoso ??? (più denso) ma.... addio  :-[ enduro !!!! spero di esserti stato un pochino utile se ho sbagliato qualcosa correggetemi non ho fatto la scuola di andreani!!!!1
Titolo: Re: Problema "anteriore"
Inserito da: michegio il Settembre 07, 2001, 23:38:30 PM
Non credo dipenda dall'irrigidimento delle sospensioni (anche xke le ho irrigidite al massimo). La sensazione che ho è proprio di uno scarto repentino  :o verso l'interno curva della ruota anteriore che si trasmette sul manubrio.
 :(
Mah..... ???
Titolo: Re: Problema "anteriore"
Inserito da: ORCO il Settembre 08, 2001, 02:00:18 AM
A me e' capitata una cosa simile, anche se non ho il SM, e credo dipenda forse dal perno del mozzo anteriore. Ti spiego: avevo sostituito gli pneumatici da un gommista, e non dal solito meccanico, che mi aveva rimontato il perno nel modo sbagliato tanto che, facendo le curve, avevo una sensazione di "svirgolata" dell'avantreno molto repentina. Fatto presente il problema al mio meccanico lui ha subito notato che il perno era stato avvitato male (storto) e troppo stretto.

Quindi, e' possibile che tu nel montare il kit SM sia incappato in un problema simile?
Titolo: Re: Problema "anteriore"
Inserito da: Shopmotor il Ottobre 02, 2001, 18:13:37 PM
salve a tutti, diciamo che "ho" lo stesso problema della chiusura dell'anteriore.
ho provato a mettere in atto i vostri consigli, ma il problema e' rimasto tale e quale a prima.
allora sono andato dal mio gommista (guglielmetti di roma), che si occhupa anche di moto da competizione, quindi diciamo che hanno un certo peso le sue risposte, e mi ha detto che era tutto perfettamente a posto.
allora sono andato dal mio meccanico (gianluca barchielli), il quale l'ha provata su strada facendoci un ampio e tortuoso giro e al ritorno mi ha detto.: ..." la moto e' neutra, va benissimo , e' che le motard hanno un assetto e un comportamento che non si possono paragonare ne alle enduro ne alle stradali."
quindi la chiusura che abbiamo puo dipendere dall'impostazione n curva che teniamo.
fatemi sapere nuovi aggiornamenti
emanuelius
Titolo: Re: Problema "anteriore"
Inserito da: Shopmotor il Ottobre 03, 2001, 21:10:07 PM
altro consiglio che mi hanno dato, e' quello di non guidare buttandosi all'interno curva, ma bensi all'esterno.
Titolo: Re: Problema "anteriore"
Inserito da: Iperdario (Visitatore) il Ottobre 23, 2001, 11:18:05 AM
Personalmente penso che il problema sia congenito,mi spiego:credo dipenda essenzialmente da due fattori.Il primo suppongoche sia il disegno delle gomme anteriori ovviamente diverso da quelle enduro-crossistiche e di diametro notevolmente inferiore a questre ultime (vedi da 21" a 17").Mi si potrebbe obiettare che sulle moto stradali questo non avviene.Verissimo,ma credo che il fenomeno venga a presentarsi così evidente su moto enduro che hanno ovviamente un baricentro più alto e soprattutto una forcella
notevolmente più lunga.Anche io ho notato questo cambiamento dopo la modifica SM,ma lo attribuivo al fatto di avere montato una forcella a steli rovesciati che credevo  avesse "stravolto" la ciclistica anteriore...spero di esserti stato un pochino utile!
Titolo: Re: Problema "anteriore"
Inserito da: STE il Ottobre 23, 2001, 22:29:09 PM
A me era successo durante le varie prove empiriche per sfilare su misura per me gli steli, per caricarla maggiormnte sull'anteriore, quando avevo caricato troppo, cioè sfilato intorno ai 21-22 mm.
Precisando che io per ora monto ancora i cerchio da 21 - 18 con pneumatici totalmente stradale.
Il sintomo era un deciso chiudere dell'anteriore volgarmente "prendere sotto"; tornando sui miei passi caricando meno gli steli il fenoemeno è scomparso essendo ora perfettamente "neutra".
Ciao a tutti, spero pssa esservi utile Ste
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: Golia il Novembre 27, 2002, 15:10:37 PM
Per wlf
non essendo in possesso del manuale di uso e manutenzione, non è che mi potresti aiutare a capire come irrigidire le sospensioni senza cambiare olio o molle?
 ;D
Grazie fin d'ora

PS Manetta!
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: marcello il Novembre 28, 2002, 11:18:44 AM
ciao....scrivimi che pressione hai sull'anteriore....
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: GIANT SQUID il Novembre 28, 2002, 19:36:36 PM
.....Cro Michegio,cio' che descrivi con preoccupazione ...........
potrebbe essere assolutamente normale....nn credi ????
Penso di aver trasformato in motard per me e per altri,la maggior parte delle piu' diffuse offroad in commercio e mai nessuno,me compreso,e' mai caduto per eccessiva chiusura di sterzo,anzi,e' proprio cio' che si va cercando,in un mezzo atto ad umiliare per agilita' le stradali nel misto stretto.
Credimi,e' pura accademia cercare occulte giustificazioni,escludendo ovviamente,la nn perfetta efficenza del mezzo all'origine,l'altezza ridotta rispetto all'origine,il minor effetto giroscopico delle ruote da 17 "hanno comunque un'influenza sul comportamento dinamico.
La guida motard,nn e' di precisione,ma di "fantasia"e spesso nn e' detto che in inserimento il corpo abbia la stessa posizione in sella.....e' pura accademia,credimi,dipende dalla situazione,dall'aderenza e dal tipo di curva........
Se ad esempio la guidi stradale....SBAGLIATISSIMO !!!!.....ti troverai a staccare ,inserire ed aprire in fuoricorda,il contrario di come va guidata......la curva si fa accelerando...ricordalo !!!
Vi e' da dire anche,in onor del vero,che le scandalose sospensioni di serie nn aiutano di certo,a patto che nn la si usi per andare in giro con la morosa,infatti,specie la forcella e' totalmente fallimentare,ed anche la mia,che' e' modificata nell'altezza e nell'idraulica ed indurita a dovere,continua a prestare il fianco a critiche.
Concludendo..........la pressione delle gomme........se vuoi andare forte..........insindacabilmente 1,8 ant e 1,5 post.
E SU CIO'.........NN SI ACCETTANO COMMENTI.....la matematica nn e' opinione !!!
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: nicolacorse il Novembre 28, 2002, 19:49:55 PM
ciao giant io ho il problema  nn ke mi casca ma ke nn riesco a guidarla motard  forse sono troppo pulito nella guida...  ma porca zozza la guido cme una stradale.....
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: GIANT SQUID il Novembre 30, 2002, 17:28:32 PM
...Mio caro Nicolacorse,nn avendo avuto esperienze offroad,io stesso agli inizi,ebbi nn pochi problemi a guidare all'opposto di come si guiderebbe una stradale........commettendo errori su errori,ma come "un pochino"penso di aver imparato,allo stesso modo sara' per te.......
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: nicolacorse il Novembre 30, 2002, 20:08:30 PM
Citazione di: GIANT SQUID il Novembre 30, 2002, 17:28:32 PM...Mio caro Nicolacorse,nn avendo avuto esperienze offroad,io stesso agli inizi,ebbi nn pochi problemi a guidare all'opposto di come si guiderebbe una stradale........commettendo errori su errori,ma come "un pochino"penso di aver imparato,allo stesso modo sara' per te.......
grazie giant spero proprio sia così se no mi dò al ciclismo....
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: mind-detonator il Dicembre 01, 2002, 00:12:10 AM
Mi permetto di dissentire parzialmente con il mitico Calamarone Gigante:
La guida di una supermotard con stile "tradizionale" non è certo un'eresia...........
Siamo tutti d'accordo che la derapata sia altamente spettacolare e goduriosa, ma anche lo stile classico può essere molto redditizio.
Avete visto l'ultima prova del campionato mondiale?
C'era una wild card australiana che guidava ginocchio a terra !!!
E non è che andasse piano....... prima di cadere a un giro o due dal termine era in lotta con il nostro Max Manzo.
E poi, sinceramente, quanti di voi riescono a derapare in strade aperte al traffico ?
A mio avviso quindi la derapata, quella vera,  è affare per pochi (beati loro), ma non è detto che gli altri non possano trarre soddisfazioni da una guida "normale".
Ciao.  :)
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: chef il Dicembre 01, 2002, 11:20:45 AM
Premetto che per quanto riguarda il fattore 'tecnico meccanico' non posso esprimermi, visto la mia ignoranza in materia, ma sono fortemente appassionato della guida motard e dopo aver provato,provato,provato e riprovato penso di saper giudare in derapata quanto basta nel mio piccolo per potermi divertire nelle scampagnate quotidiane , e mi trovo a riconoscere ,in quello che dice giant, la spiegazione piu ottimale
Per quanto riguarda la prova in Australia che dici, mind, vorrei farti notare che la wild card australiana ha rischito piu volte di intralciare le traiettorie  di Manzo che gli stava davanti e Delephine che gli stava dietro, e non appena quest'ultimo é riuscito a passarlo se ne sono andati via tutti e due e in un paio di giri (finche l'esperienza stadale non ha piu reso sullo sterrato)avevano dato un bel po di margine al loro inseguitore.
Un'altro appunto, l'australiano era su un xr forse per questo si poteva distinguere dagl'altri    :P :P                     Chef :)
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: Giuly il Dicembre 01, 2002, 21:24:59 PM
 ;) ;) ;)Innanzitutto bentornati a tutti sul forum: sono sparito per un po' sia per problemi tecnici (HD  del PC andato), sia per inderogabili impegni di lavoro dovuti alle "grandi pioggie" di quest'ultimo mese....
Caro Mind, cos'è un supermotard, se non una moto da  cross/enduro modificata con ruote e freni stradali? Pensa cosa intendo dire: va guidata come una moto da  cross, senza però il "bisogno" degli appoggi, perchè la grande aderenza dei pneumatici stradali sull'asfalto consente "numeri" eccezionali. Il telaio e l'assetto, per quanto modificato dal diverso diametro delle ruote, rimangono sempre off-road: busto eretto, b***e sul tappo del serbatoio, gomiti alti, gamba interna fuori, pronta a far appoggio ad eventulai eccessive perdite d'aderenza e polso destro ruotato violentemente verso il basso. Solo così puoi sfruttare al massimo le prestazioni di un 'motard.
Ciao.
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: GIANT SQUID il Dicembre 01, 2002, 21:40:10 PM
...Grazie Giuly,per queste perle di saggezza,....caro Mind.......
forse hai frainteso il mio post !!!!.......la mia specifica era rivolta alla posizione in sella ed al modo di ingaggiare una curva,nn neccessariamente all'uso della derapata,nn molto
"igienica" su strade aperte.......(io addirittura ho rischiato di aprire un'auto come una scatola di sardine che procedeva in senso opposto..per derapare !!!! )infatti troppo spesso si incontrano possessori di motard che guidano come se fossero in amplesso con un manico di scopa penetrato...ove nn batte il sole !!!!
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: mind-detonator il Dicembre 02, 2002, 00:26:09 AM
Ok, derapate a parte, continuo a pensare che anche una tecnica tradizionale possa essere efficace.
Intendiamoci, anch'io trovo che si snaturi l'utilizzo "fun" di queste moto infatti, nei miei limiti, provo a guidare con le b....lle sul serbatoio, come dice Giuly  ;D questo però non mi vieta di pensare che, specialmente su strada, si possa guidare efficacemente come una stradale.
Tornando al discorso dell'ultima prova mondiale è normale che le traiettorie dell'australiano interferissero con quelle di Manzo e Delephine, in quanto completamente differenti, comunque non mi sembra di ricordare che fosse molto distanziato al momento della caduta.
E poi non dobbiano dimenticarci che stiamo parlando di una oscura wild card contro due dei migliori interpreti della specialità, che però, guidando ginocchio a terra, teneva il loro passo.
E se qualche pilota di classe superiore s'impegnasse.........

Ciao  ;)
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: chef il Dicembre 02, 2002, 01:01:07 AM
forse mi sono espresso male sul termine 'derapata' volevo tradurre, con quello che mi sembrava piu appropiato, la parola gliss (la permanenza in francia sta influenzando il mio vocabolario italiano ) e cioé il termine che descrive la guida supermotard appunto qui in francia ,senza con questo dover fare i c""""""i sulle strade aperte . Usando la moto tutti i giorni per andare al lavoro non mi metto di sicuro a fare "l'apriscatole"o meglio  a mio parere "il tonno che si apre con un grissino"
Per quanto riguarda l'australia ..questione di punti di vista  ::)
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: marco_ge il Gennaio 15, 2003, 22:15:08 PM
CitazioneConcludendo..........la pressione delle gomme........se vuoi andare forte..........insindacabilmente 1,8 ant e 1,5 post.

Mi spieghi come hai fatto conti?
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: dome966 il Gennaio 16, 2003, 13:17:28 PM
... su strada è bene esere vivaci ma non fuori di testa, consiglio la pista dove haimè ho preso delle sonore spiaccicate a terra. PUNTO.
la forcella è comunque il nocciolo della questione, perchè come afferma il carissimo Giant, va bene per stare allegri e per andare in gita con la dolce metà, ma se vuoi andarci pesante la strada è solo una.
...Bei ricordi col Dominator motardizzato e WPZZATO!!!
....Chiedetemi cosa c'è ora sull'avantreno dell'XR 650? ... c'è una WP da 48 con tanto di piastre maggiorate: devo farla tarare ma va già bene.
CIAOOOO.
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: Lupin il Febbraio 03, 2003, 00:25:32 AM
"l'effetto svirgolante" della forcella nelle supermotard secondo me è dovuto dall'eccessiva lunghezza di quest'ultima che non è sicuramente concepita per l'utilizzo stradale.Una soluzione che diminuisce sensibilmente il problema è quella di costruirsi una piastra che unisce i due foderi all'altezza dell'attacco inferiore dei soffietti parapolvere.In questa maniera durante la curva il differente sforzo a cui sono soggetti i due steli viene notevomente equilibrato e la moto divente molto più neutra.
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: Webbo il Febbraio 03, 2003, 09:15:20 AM
Citazione di: Lupin il Febbraio 03, 2003, 00:25:32 AM"l'effetto svirgolante" della forcella nelle supermotard secondo me è dovuto dall'eccessiva lunghezza di quest'ultima che non è sicuramente concepita per l'utilizzo stradale.Una soluzione che diminuisce sensibilmente il problema è quella di costruirsi una piastra che unisce i due foderi all'altezza dell'attacco inferiore dei soffietti parapolvere.In questa maniera durante la curva il differente sforzo a cui sono soggetti i due steli viene notevomente equilibrato e la moto divente molto più neutra.

Vedete ???
L'ho sempre detto io !!!!!!  ;D
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: Lupin il Febbraio 15, 2003, 19:24:15 PM
Perchè dici così Webmaster?Pensi che abbia detto una così grande m........a?Il fatto che più delle forcelle sono lunghe più tendano ad "avvitarsi" durante una curva è indubbio.Immaginando che le forcelle siano due travi rigide,(che cioè non siano composte da molle foderi paraoli ecc....) ancorate superiormente alle due piastre,quando si percorre una curva la ruota con il suo effetto giroscopico genera sulle forcelle un momento torcente che il guidatore di fatto contrasta tenendo il manubrio.Tale momento viene maggiormente sentito (oltre ovviamente al fattore velocità) all'aumentare della distanza asfalto piastra-inferiore delle forcelle.E',anche se in misura molto minore,la stessa cosa che succede quando il manubrio non è perfettamente allineato con la ruota e,poggiando lateralmente il cerchio su uno spigolo, applichiamo una forza sul manubrio per centrare quest'ultimo con la ruota.Quello che succede è uguale,ovviamente con intensità molto molto minore e soprattutto elasticamente.
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: Webbo il Febbraio 15, 2003, 19:34:37 PM
Caro Lupin, non hai capito la mia risposta...

Ti davo semplicemente ragione... infatti se non ne sei al corrente io ed un amico abbiamo realizzato un po di questi archetti antisvirgolamento, ed alcuni degli utenti di questo sito lo hanno già acquistato....

con l'occasione vorrei farti presente questa discussione

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=45;action=display;threadid=2359
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: Giuly il Febbraio 15, 2003, 21:42:13 PM
Caro Lupin, ciò che scrivi è vero solo in parte: che il complesso ruota/forcella/foderi non sia rigido è ovvio, ma la tecnica delle forche moderne, che arrivano a 50mm per le convenzionali e 48-49 mm per le rovesciate, ha praticamente annullato il problema. Tra l'altro, più che in curva, il problema si presenta in frenata con disco singolo. Ti garantisco che la differenza tra una 35mm di circa 20 anni ed una 50mm moderna si sente!!!
Comunque il "prender sotto" è una caratteristica del 'motard: la moto dev'essere reattiva  e "nervosa".
Ciao.
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: Lupin il Febbraio 16, 2003, 15:14:37 PM
Ovviamente sono perfettamente d'accordo con te Giuly!Tanto minore è il diametro degli steli tanto più l'effetto è marcato.
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: Lupin il Febbraio 16, 2003, 15:20:58 PM
Webmaster complimenti davvero per la progettazione degli archetti.Belli davvero!!L'unica cosa,se permetti,è la non raccordatura delle superfici,gli spigoli vivi e gli improvvisi cambi di inclinazione infatti concentrano gli sforzi alterando la uniforme distribuzione che si cerca sempre di ottenere nella realizzazione di un pezzo.Splendidi comunque!!!
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: Gatsu il Marzo 29, 2003, 12:58:11 PM
Ciao a tutti, Sono anch'io un possessore di XR 650 del 2001, l'ho comprata da enduro, e ora l'ho trasformata SM, cambiando La pinza anteriore con Una Brembo serie oro della ducati Monster 900, e in piu il buono freni aereonautico, il resto e' originale,

Leggendo questi post mi sono rincuorato un po' perche' ho le vostre senzazioni di guida, oggi me ne andro' a fare il primo giro serio dopo la trasformazione poi vi faccio sapere......
Titolo: Re:Problema "anteriore"
Inserito da: nicolacorse il Marzo 31, 2003, 00:06:23 AM
Citazione di: Gatsu il Marzo 29, 2003, 12:58:11 PMoggi me ne andro' a fare il primo giro serio dopo la trasformazione poi vi faccio sapere......
mi sa ke ha esagerato......