:-[Amici sapevate che sull'XR (io ne ho una del 90) sono obbligatorie gli indicatori di direzione ? E il comunissimo fanalino acerbis tanto innocuo e appunto comune è un qualcosa di fuorolegge tanto da essere causa di sequestro della moto da 60 a 90 giorni ? Io mene sono accorto per la prima volta ieri pomeriggio per gentile attenzione di un carabiniere! Comunque per mia fortuna i suddetti uomini in divisa mi hanno graziato e permesso di godermi l'estate con la mia amata XR600, li ringrazio apetamente a quei due!
Per un fanale non omologato sequestro fino a 90 gg??? :o
Non è che avevano voglia di prenderti per il c..o? Mi risulta che al limite ti sequestrano il libretto e ti mandano a fare la revisione..
Per il discorso frecce:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21307.0
mvc76
Siamo stati più di mezzora a leggere il malvagio libretto nero che i carabinieri usano prendere dal cofano quando hanno intenzione di incularti di brutto, l'ho letto anch'io il suddetto fanalino e la targa fissata sul codino sono fuorilegge così come tiho detto prima perchè il fanalino acerbis non ha la luce bianca per illuminare la targa e a detta lora la targa deve essere perpendicolare al terreno! Ora non per niente io ho parlato di pignoleria e chiedo a qualche xrista magari appartenente alle forze dell'ordine che ne può sapere di più!
Citazione di: Frederich 80 il Giugno 18, 2007, 11:42:00 AM
...la targa e a detta lora la targa deve essere perpendicolare al terreno! ...
Su questo ti posso garantire che c'è un margine di inclinazione di 30° dalla verticale!
Sulla targa che deve essere illuminata da luce bianca hai perfettamente ragione, ma il fatto che la mancanza di questa comporti, da sola e senza aggravanti, il sequestro da 60 a 90 gg, mi lascia un pò perplesso.. :-\
mvc76
L'XR600R è stata omologata senza indicatori di direzione e non si possonno aggiungere se non facendo reimmatricolare la moto.
Viceversa il faro a "gemma" non è omologato e quindi non si può circolare con quello!
E' necessario un faro omologato o il "catafalco" originale.
Salve, a mio giudizio est stato male letto il malvagio manuale nero (PRONTUARIO DELLE VIOLAZIONI AL NUOVO CODICE DELLA STRADA e leggi complementari, la polizia lo ha di colore verde). In riferimento alle modifiche all'impianto luminoso e di quanto indicato dall'articolo 72 CdS, si và incontro ad una sanzione amministrativa da euro 74 a euro 296 (quindi niente sequestro), in aggiunta và contestato quanto previsto dall'art. 78 Cds che oltre il pagamento della sanzione amministrativa da euro 370 a euro 1.485 prevede la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione (non parla di sequestro del veicolo). Ma ben si sà che senza carta di circolazione NON sipuò circolare fino alla restituzione della stessa (quasi un sequestro).
Saluti
:)Grazie per la delucidazione etna32 ,ma a quanto ho capito sono stato parecchio fortunato perché o in un modo o nell'altro sarei rimasto a piedi per tutta l'estate, ma nell'ipotesi che io abbia le freccie anche appiccicate e basta :P la sanzione cambierebbe oppure no? :-[
La tua xr presumo del 90 non riporta nell'omologazione le freccie, quindi le frecce appiccicate (carta di circolazione non aggiornata) comporta una modifica alle caratteristiche costruttive e quindi la sanzione del precedente post art. 72! :( Aggiungo:
"Nei motocicli la presenza degli indicatori di direzione è disposta dal DM 3/11/1994. A seguito dell'entrata in vigore di detto DM tutti i motocicli immessi in circolazione a partire al 1/11/1995 devono pertanto essere dotati di indicatori di direzione" Questo non obbliga le nostre xr ad avere le freccie!!! ::)
Salut
Citazione di: Frederich 80 il Giugno 19, 2007, 10:42:21 AM
ma nell'ipotesi che io abbia le freccie anche appiccicate e basta :P la sanzione cambierebbe oppure no? :-[
Non cambia nulla, anzi... perchè, come giustamente ricordato da uncleroby:
Citazione di: uncleroby il Giugno 18, 2007, 11:56:08 AM
L'XR600R è stata omologata senza indicatori di direzione e non si possonno aggiungere se non facendo reimmatricolare la moto.
Viceversa il faro a "gemma" non è omologato e quindi non si può circolare con quello!
E' necessario un faro omologato o il "catafalco" originale.
Aggiungerei anche che molte mascherine con doppio fanale alogeno aftermarket non sono omologate e che quindi si incorre nello stesso problema della gemma postreriore!
Ti ricordo anche che, a rigore, dovresti montare anche lo specchietto retrovisore di destra (omologato...)
E per una targa di uno scooter normalmente sporca ma leggibile?? a me avevano "proposto" 120 euro..........poi sotto la sella avevo uno straccio ed hanno acconsentito che la pulissi......dice che potevano anche sequestralo.....
Ragazzi, se vogliono ci fanno neri per 200 motivi. Poi facciamo pure duecento ricorsi, li vinciamo pure, ma se vogliono ci danno delle grane. Con le forze del disordine sempre lo stesso atteggiamento: anche se sbagliano loro, sommesso ai limiti della sottomissione. La nostra non è una divisa. >:( P.S.: FUNZIONA.
Citazione di: belzebelze il Giugno 20, 2007, 17:36:04 PM
sommesso ai limiti della sottomissione. La nostra non è una divisa. >:( P.S.: FUNZIONA.
Straquoto! ;)
Purtroppo nella stesura del codice della strada, penale et procedura non hanno mai storicamente partecipato gli appartenenti di chi poi questi codici deve farli rispettare; regole di uno Stato Democratico.
Non penso che un polizi8 o caraba o gdf vada in servizio con l'esclusività di beccare una targa sporca, un xr senza o con freccie, una marmitta non omologata; non ne ha talvolta ne i mezzi ne le capacità. Non sottomttersi alle forze dell'ordine ma poi spendere tanti eurini per un ricorso...bhaaaaaaa!!!
dal post leggo che INSIEME hanno letto il prontuario e nonostante l'effimera minaccia del sequestro il nostro amico non habet preso la prevista contestazione.
Non voglio difendere ma neanche sottomettermi a persone che sono pagate dai miei contribuiti per far rispettare delle leggi che vengono scritte da individui che MANDIAMO noi a scriverle!!!
Etna, hai perfettamente ragione. A proposito, ma come si fanno le citazioni???!!! Ma ti ricordi che un paio di mesi fa Prodi aveva invitato i parlamentari ad occuparsi di cose serie e non presentare disegni di legge a c...o, e l'On.le Carbonella ne ha presentata immediatamente una per istituire un concorso per pizzaioli ed una sagra di non so cosa? L'ho votato anch'io quel soggetto e ti garantisco che non abbiamo mai parlato di pizze. :hmmm:
Ti riferisci a questa propostina???
C 1718: Istituzione del festival nazionale itinerante della pasta italiana. Giovanni Carbonella (Ulivo) :o
Ma anche dall'altra parte non si scherza:
S 382: Riconoscimento della patente europea pizzaioli (Pep). Rosario Giorgio Costa (Fi) :P
Mia proposta: Istituzione del festival nazionale itinerante XR trasformata dall'ara
Riconoscimento di utilizzatore di XR (in vaglio i privilegi) ;D ;D
Salut
In risposta alla questione della targa sporca, non esistono le gradazioni di sporcizia, i dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili, la sanzione da 36 a 148 nessuna pena accessoria (art102 c. 7 C.d.S). E qui subbentra la capacità del motociclista a raggiungere un ACCORDO
sul grado di sporcizia e cosa ancor + grave sull'intenzionalità di aver sporcato la targa; moto enduro piena di fango o malcurata la targa sporca ci può stare, ma su una maxi lucidata a nozze un po' d'intenzionalità ci deve essere!!! Anche qui il C.d.S lascia molta discrezionalità all'operatore...dalla semplice sporcizia (intenzionale e non) si può arrivare all'alterazione con passaggio al codice penale :( :-X.
leggevo su internet che comunque la cassazione ha ribadito che "circolare con targa originale ma coperta parzialmente così da non poter essere identificati non costituisce nè il reato previsto dall'art. 100 comma 12 , nè quello previsto dall'art. 100 comma 14 D.Lgs. 285/1992 (Codice della Strada), in quanto la condotta posta in essere non realizza una falsificazione, una manomissione o un'alterazione della targa originale, nè una sostituzione con targa non propria". Ma puo darsi che quel giorno il tuo avvocato per una BANALITA' non ricordi al Pretore tale sentenza ovvero al Pretore non frega nioente della Cassazione e applica il codice rocco et voilà adesso di SPORCO c'è la fedina penale!!! :angry2:
Salut
grazie della precisa risposta....Infatti non è che si erano buttati proprio alle cattive ed io ho fatto il pietoso....
:D :D
A noi lo puoi dire: SPORCATA intenzionalmente??? ::) ::)
Salut ;)
Citazione di: etna32 il Giugno 19, 2007, 10:49:01 AM
La tua xr presumo del 90 non riporta nell'omologazione le freccie, quindi le frecce appiccicate (carta di circolazione non aggiornata) comporta una modifica alle caratteristiche costruttive e quindi la sanzione del precedente post art. 72! :( Aggiungo:
"Nei motocicli la presenza degli indicatori di direzione è disposta dal DM 3/11/1994. A seguito dell'entrata in vigore di detto DM tutti i motocicli immessi in circolazione a partire al 1/11/1995 devono pertanto essere dotati di indicatori di direzione" Questo non obbliga le nostre xr ad avere le freccie!!! ::)
Salut
Neanche la mia XR porta nell'omologazione le frecce (come le altre 600) ma è stata immatricolata nel 97 se io fossi un carabiniere mi farei la multa leggendo "tutti i motocicli immessi in circolazione a partire dal 1/11/1995";
ma si parla di omologazione? di immatricolazione? di messa su strada?
visto che già in un altro topic se ne parlava, qualcuno sa fare chiarezza seria e di natura legale su questo punto??
proposta... leggersi le altre discussioni che parlano di frecce nell'area legale ?
può essere una idea ? :)
Citazione di: Webmaster il Giugno 21, 2007, 16:01:52 PM
proposta... leggersi le altre discussioni che parlano di frecce nell'area legale ?
può essere una idea ? :)
Web, ovviamente prima di postare qui l'avevo già letto, il post in questione è questo http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21307.15 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21307.15)
c'è in una risposta la differenza tra omologazione e immatricolazione, ma leggendo qui il codice della strada citato si parla di "moto immessi in circolazione dal 1/11/1995" non è menzionata l'omologazione;
credo che una risposta chiara possa togliere il dubbio a chi, come me, di ste cose ne capisce poco
se telefoni a Dall'Ara ti dirà che non servono...
e così la pensa la maggiorparte, ma se ti ferma una tutore dell'ordine e vuole farti la multa, non ci saranno ne santi e ne madonne.. e te le farà..
purtroppo in troppi casi la legge è interpretabile e tutto dipende da chi ti troverai davanti..
se le monti di tua iniziativa, anche se magari potresti essere fuorilegge perchè la moto all'omologazione non le prevedeva, probabilmente non troverai nessuno che ti farà la multa
Citazione di: Webmaster il Giugno 21, 2007, 16:27:27 PM
se telefoni a Dall'Ara ti dirà che non servono...
e così la pensa la maggiorparte, ma se ti ferma una tutore dell'ordine e vuole farti la multa, non ci saranno ne santi e ne madonne.. e te le farà..
purtroppo in troppi casi la legge è interpretabile e tutto dipende da chi ti troverai davanti..
se le monti di tua iniziativa, anche se magari potresti essere fuorilegge perchè la moto all'omologazione non le prevedeva, probabilmente non troverai nessuno che ti farà la multa
Verissimo!!! A me avevano fatto la multa addirittura sul 50ino (cre 50) perchè ero senza frecce (anche se uscito così dalla casa madre)...vaglielo a spiegare...
Il buon Dall'Ara, secondo me habet ragione...!!! Il mio (s)ragionamento: la norma che prevede l'introduzione dell'obbligo delle freccie sui motoveicoli si
può intendere una norma CONSIGLIERA riferita a costruttori omologatori revisionatori, si parla infatti d'immisione alla circolazione...(x me un primo segnale all'attuazione della legge sull'obbligo della rev. sui motoveicoli Gennaio 2001). Il decreto infatti andava a regime dopo un anno dalla promulgazione. La fiches di omologazione (trasformazione) depositata in sede di omologazione non prevedeva dal Costruttore, o meglio dire dall'importatore, gli indicatori di direzione, la norma andava recepita dagli Uffici deputati all'omologazione di un veicolo che voleva essere ammesso o riammesso alla circolazione ed in parte dal costruttore. Niente freccie niente OMOLOGAZIONE!
A mio parere il Dall'Ara ha distribuito veicoli nel pieno rispetto della legge (omologate), est la cattiva interpretazione della norma che porta ad ingiuste contestazioni. Bastava, secondo me aggiungere tra la norma del C.d.s. la parolina "QUANDO PREVISTO"!!!
Salut
Ma in pratica, e per pratica intendo se mi fermano le forze dell'odrine chiedendomi "e le frecce?" etc etc, che bisogna fare? chi ha ragione?
per un cavillo ed una parolina mancante mica è bello vedersi ritirato il libretto, tolto 2 punti, multati...
Dall'Ara mio dice che non servono, allora rigiro la multa, i punti tolti ed il sequestro del libretto a loro :P ?
ripeto: io stesso per non saper ne leggere ne scrivere "di legge", se fossi un carabiniere mi farei la multa
Citazionema se ti ferma un tutore dell'ordine e vuole farti la multa, non ci saranno ne santi e ne madonne.. e te le farà..
ma non solo le frecce ma per qualsiasi motivo gli venga in mente...
tipo "velocità non adeguata"... e ti posso assicurare che te la fa senza che ci sia nessun autovelox in campo..
o magari "guida pericolosa"
quindi occhi sempre aperti e se non vi è troppo faticoso e vi fermano, PIAGNUCOLATE
se non siete disposti a farlo, pagate la multa.
Tanto se ti vogliono fare la multa te la fanno
Piccolo episodio:
Una volta ero in viaggio per la toscana in compagnia di mia madre,
sulla cassia mi fermano i carabinieri e controllando l'assicurazione si accorgono che era scaduta da 2 giorni
Mia madre era sicura di averla rinnovata comunque
poco male, tanto ci sono 15gg di copertura per il rinnovo (o almeno c'erano)
così
Mi hanno ridato i documenti, accendo pronto a ripartire quando mia madre che stava accanto frugando nel cassetto trova l'assicurazione rinnovata e gli dice
in buona fede:
"guardi alla fine l'ho trovata, mi sembrava di averla rinnovata" sorridendo
bè che ci crediate ho dovuto ridargli la patente, quei bastardi mi hanno fatto la multa per mancata esposizione del nuovo tagliandino
:kboom:
Ragazzi, sono a + cinque, di nuovo in positivo. Ieri il Giudice di Pace di una paesino della Basilicata mi ha accolto un ricorso vs. telelaser per mancanza di taratura. Sperando il Ministero non ricorra per Cassazione, adesso sono di nuovo a + 5. Adesso, se non ricordo male, mi restano soltanto 3 autovelox un fotored e una cintura. ;)
P.S.: Il procuratore del ministero dell'Interno, un pul8, era convinto come me (confidato fuori udienza) che le rilevazioni automatiche della velocità siano meri strumenti repressivi finalizzati a fare cassa. Evviva le persone intelligenti, ovunque esse siano. :)
Di esempi ne potrei fare anch'io tanti (uno su tanti mi hanno fermato con la 500 a 17 anni senza patente solo per dirmi "devi sostituire la lampadina di un faro" senza chiedermi i documenti ed io stavo per morire) ma chiedo troppo se si potesse fare chiarezza LEGALE sul fatto delle frecce?
è assodato che: siamo in italia, se ti vogliono stangare ti stangano comunque, le xr 600 nascono senza frecce, se si montano le frecce si stravolge l'omologazione della moto, l'omologazione delle XR600 è antecedente alla data in cui le frecce sono diventate obbligatorie ma alcune immatricolazioni e messe su strada sono successive;
ora
LEGALMENTE
L'XR600R trasformato Dall'Ara, nel mio caso post 1995 etc etc, perchè le frecce non le ha? e perchè non le deve montare?
e nel caso avesse dovuto averle in data di immatricolazione: perchè Dall'Ara non lo ha fatto?
non è per pignoleria, non me ne vogliate a male, ma poichè questa è l'area Legale, e non l'area "Esempi" sarebbe giusto anche, nei confronti di chi arriva qui per leggere cose concrete, trovare delle risposte concrete basate su articoli del codice della strada etc;
la legge è scritta, no? alcuni articoli sono stati citati precedentemente ma chiarezza non ce n'è
[caffettino]
la tua voglia di sapere è sacrosanta, ma non hai considerato che qui potrebbe non esserci una persona che ti puo dare una risposta ?
se noi non la sappiamo dobbiamo per forza darci da fare per trovartela ?
una ricerca extra sito tu non la puoi fare ?
non è polemica, ma a volte quandodi solito le risposte arrivano generalmente presto si prende l'abitudine e si vorrebbe che fosse sempre così.
ma ricordo che questo è un forum di appassionati e non siamo onniscenti (purtroppo), quindi la disponibilità dovrebbe essere di tutti.
Se l'argomento ti interessa tanto prova ad informarti, chiama Dall'ara, la motorizzazione e chiedi loro cosa puoi usare con le forze dell'ordine nel caso venissi fermato...
ti lascio immaginare che l'unica cosa è un testo scritto ufficiale, qualsiasi cosa raccontata a voce da te è difficile che venga presa come buona da chi ti ha fermato.
Citazione di: Webmaster il Giugno 22, 2007, 16:55:56 PM
la tua voglia di sapere è sacrosanta, ma non hai considerato che qui potrebbe non esserci una persona che ti puo dare una risposta ?
se noi non la sappiamo dobbiamo per forza darci da fare per trovartela ?
una ricerca extra sito tu non la puoi fare ?
non è polemica, ma a volte quandodi solito le risposte arrivano generalmente presto si prende l'abitudine e si vorrebbe che fosse sempre così.
ma ricordo che questo è un forum di appassionati e non siamo onniscenti (purtroppo), quindi la disponibilità dovrebbe essere di tutti.
Se l'argomento ti interessa tanto prova ad informarti, chiama Dall'ara, la motorizzazione e chiedi loro cosa puoi usare con le forze dell'ordine nel caso venissi fermato...
ti lascio immaginare che l'unica cosa è un testo scritto ufficiale, qualsiasi cosa raccontata a voce da te è difficile che venga presa come buona da chi ti ha fermato.
Web, non ho preteso nulla da nessuno, ho semplicemente espresso un qualcosa che tu stesso hai fatto in questa sezione in altri topic, il fare esempi a me sa di cazzeggio, tutto qui;
per il resto certo che mi informo altrove e di certo un forum non può essere "il libro delle risposte";
le esperienze non possono essere citate come esempi ?
le esperienze avute non fa parte della nostra conoscenza ?
se riporto cose vere ed accadute ti faccio solo presente cos'è che può accadere anche a te.
tutto qui
scusami ma aggiungo..
Citazionenon è per pignoleria, non me ne vogliate a male, ma poichè questa è l'area Legale, e non l'area "Esempi" sarebbe giusto anche, nei confronti di chi arriva qui per leggere cose concrete, trovare delle risposte concrete basate su articoli del codice della strada etc;
.. e questa mi pare una pretesa... ;)
che ne so.. vogliamo assumere un consulente che ci dia delle risposte ?
Il forum funziona e da informazioni grazie alla partecipazione di tutti..
non ci sono dei legali a disposizione.. c'è solo una classificazione di temi per argomento..
quindi mi scuso se le informazioni fornite non sono all'altezza delle domande.. ::)
Visto che si vogliono articoli... ;)
Il CdS vigente prevede anche l'esistenza di veicoli SPROVVISTI di indicatori luminosi di direzione...
Art.154. Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre.
1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:
[omissis]
b) segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.
2. Le segnalazioni delle manovre devono essere effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorché essa è stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l'intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare
[omissis]
8. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 36 a 148 (punti in detrazione: 2).
PS sto cercando i famigerati articoli di legge... appena li trovo li posto a beneficio di tutti!!! 8) :P
Chiedo scusa a tutti se ho osato parlare di una cosa che mi ha sollevato (avere una patente mi permette di andare in moto). Quoto Tokiosan, non è per il cazzeggio, ma già faccio l'avvocato di professione, di questo passo la sezione legale la evito proprio perchè diventa troppo stressante. Comunque, a parte il discorso frecce (trito e ritrito), io sono andato a titolo, la pignoleria delle forze dell'ordine, e ho inserito del mio. So che San non ce l'aveva con me in particolare. Infine, per il discorso delle frecce, sappiamo quello che dice il C.d.s., e sappiamo quello che dice Dall'Ara; il problema è che viviamo in Italia. Chi vuole LA LEGGE è destinato ad emigrare. Da noi regnano le interpretazioni, a partire da quelle dei tutori dell'ordine, per finire in Cassazione. Mi spiace non avere risposte univoche, ma anche se fossi il depositario della verità troverei sempre un carabiniere convinto del contrario. ;)
Citazione di: Webmaster il Giugno 22, 2007, 17:33:16 PM
scusami ma aggiungo..
Citazionenon è per pignoleria, non me ne vogliate a male, ma poichè questa è l'area Legale, e non l'area "Esempi" sarebbe giusto anche, nei confronti di chi arriva qui per leggere cose concrete, trovare delle risposte concrete basate su articoli del codice della strada etc;
.. e questa mi pare una pretesa... ;)
che ne so.. vogliamo assumere un consulente che ci dia delle risposte ?
Il forum funziona e da informazioni grazie alla partecipazione di tutti..
non ci sono dei legali a disposizione.. c'è solo una classificazione di temi per argomento..
quindi mi scuso se le informazioni fornite non sono all'altezza delle domande.. ::)
Webmaster, scirvere "sarebbe giusto" mica è sintomatico di pretesa; più che altro esprime un desiderio; come hai detto tu prima "tutto qui"
edit
Buongiorno,
Il problema è che si è vero che i motocicli debbano avere dal 1995 l'obbligo degli indicatori di direzione, ma solamente per i veicoli omologati a partire da quella data.
Tale legge che NON E' RETROATTIVA, non può colpire quindi i veicoli omologati prima di tale termine.
A tal fine la XR600R risulta avere un'omologazione del 1991, pertanto non assoggetabile all'obbligo di installare gli indicatori di direzione
Conseguentemente questo è il motivo per il quale la XR600R NON E' MAI STATA DISTIBUITA CON GLI INDICATORI DI DIREZIONE.
Solo per pura informazione, le "sorelle" XR400R e XR250R, commercializzate a partire dal 1996, essendo state omologate nel 1995 avevano l'obbligo delle frecce.
Comunque la invitiamo per maggiori informazioni a contattare il ns. ufficio omologazioni allo 035.257575 interno 1.
Distinti saluti
Dall'Ara SRLbasta poco che ce vò?
E bravo Tokio. Adesso aspettiamo il primo Carabiniere. ;)
e i centri di revisione...
proprio di questi giorni, la mia vecchia 600 che con l'attuale proprietario non riesce a passare la revisione perchè vogliono che ci siano le frecce.. mentre io per le precedenti pur facendo una revsione con tutti i crismi ma in un'altro posto non me le hanno mai chieste...
Chiedo scusa se mi intrometto un po' OT ...ma la mia 250 del 91 ....monta le frecce .Mi chiedo dunque se erano previste nel 91 all'origine o sono state aggiunte da uno dei tanti vari proprietari che l'hanno avuta prima di me .Grazie
sicuramente la seconda che hai detto..
SPERANDO DI POTER SOLLEVARE OGNI DUBBIO CITO IN BREVE L'ART. 72 DEL CDS CHE INDICA SU APPOSITA TABELLA I DISPOSITIVI DI EQUIPAGGIAMENTO DI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI. PER QUELLO CHE CONCERNE I CICLOMOTORI E MOTOVEICOLI IN FONDO LA TABELLA SCRITTO IN NANOSCOPICO (TIPO POSTILLE BNCARIE ;D ) DICE CHE TALI DISPOSITIVI, TRA CUI LE FAMIGERATE FRECCE, SONO PRESCRITTE PER I VEICOLI OMOLOGATI A PARTIRE DAL 01/11/1995. TUTTI I DISPOSITIVI DEVONO ESSERE DI TIPO APPROVATO E RECARE BEN VISIBILI GLI ESTREMI DELL' APPROVAZIONE. QUINDI NON PARLA DI IMMATRICOLAZIONE.......VEROSIMILMENTE LEGGENDO QUESTO ARTICOLO POTREI MONTARE I PROIETTORI ANABBAGLIANTI GIALLI VISTO CHE LA MIA MOTO è STATA OMOLOGTA ANTE 1995 .
Se vi può interessare, io ho reimmatricolato 20 giorni fà il mio K 125 del '76 che era stato demolito nel 1985, non mi hanno chiesto le "frecce" o altre diavolerie, ma sono al corrente che ogni motorizzazione interpreta le norme a modo suo. In ogni caso, il mezzo deve andare alla revisione periodica così come è stato a suo tempo omologato.
Ciao! ;)
io le frecce non le ho mai montate
e neanche il clacson
Citazione di: dirlewanger il Agosto 23, 2007, 00:16:11 AM
Se vi può interessare, io ho reimmatricolato 20 giorni fà il mio K 125 del '76 che era stato demolito nel 1985, non mi hanno chiesto le "frecce" o altre diavolerie, ma sono al corrente che ogni motorizzazione interpreta le norme a modo suo. In ogni caso, il mezzo deve andare alla revisione periodica così come è stato a suo tempo omologato.
Ciao! ;)
Tempo: l'hai immatricolato ex novo e......iscritto? Come storico, da collezione, d'epoca o di interesse storico?