XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: axl111 il Luglio 05, 2007, 17:27:10 PM

Titolo: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: axl111 il Luglio 05, 2007, 17:27:10 PM
Ciao a tutti, la prossima settimana cambierò l'olio.  Domanda: la mia moto ha 4 anni circa e percorso 8.000 km. Conviene svitare la vite del filtro dell'olio a retina e pulirlo?Non è mai stato fatto prima. Questo filtro si trova nella stassa posizione del 600? Cioè dietro allo spurgo olio del telaio?  ::)
Grazie e buona serata a tutii. ;)
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Barte il Luglio 05, 2007, 18:06:59 PM
Beh..già che ci sei...ci vogliono si e nò 10 minuti.. ;)
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: rickyx il Luglio 05, 2007, 20:57:11 PM
 :) confermo
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: axl111 il Luglio 06, 2007, 09:07:13 AM
ok, provvedrò  ;D
Grazie  ;)
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: gas17 il Luglio 06, 2007, 12:51:36 PM
cosa cosa?!mi è nuova..scusate!! potete spiegarvi meglio?! e dove si trova questo filtrino?!
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Barte il Luglio 06, 2007, 12:57:37 PM

Sotto il trave discendente che contiene l'olio, dove si sdoppia, c'è il condotto che porta in circolo l'olio, tolto quello si può svitare il filtro a rete metallica...
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: dalmata il Luglio 06, 2007, 14:16:26 PM
scusate, qualcuno ha voglia di postare una foto per capire meglio?  :-[
grazie in anticipo  :)
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: gas17 il Luglio 06, 2007, 16:18:48 PM
intendete la culla?!meglio una foto va..che non faccia danni.. :P
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: meccano69 il Luglio 06, 2007, 17:38:38 PM
Citazione di: axl111 il Luglio 05, 2007, 17:27:10 PM
Ciao a tutti, la prossima settimana cambierò l'olio.  Domanda: la mia moto ha 4 anni circa e percorso 8.000 km. Conviene svitare la vite del filtro dell'olio a retina e pulirlo?Non è mai stato fatto prima. Questo filtro si trova nella stassa posizione del 600? Cioè dietro allo spurgo olio del telaio?  ::)
Grazie e buona serata a tutii. ;)

..Avanti così ... che Vai BENE!  ;) ;

Se poi hai anche l'occasione ( P.Es. : smontaggio pacco frizione) puoi dare una controllata anche alla "retina" che protegge il "pescaggio" della Pompa Olio ...

Solo x scrupolo, perchè tanto, x il kilometraggo... rischi di trovare tutto Come Nuovo !  :)
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: aisenauer il Luglio 09, 2007, 15:24:54 PM
si può controllare anche senza svuotare il circuito? magari appoggiando la moto su un lato?
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: ArusTheKnight il Luglio 09, 2007, 18:18:33 PM
Questa retina metallica si trova anche sul 400? Credo di si visto che il sistema di lubrificazione è praticamente identico in tutti modelli....
foto foto foto please.....
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Barte il Luglio 09, 2007, 21:44:01 PM
Citazione di: aisenauer il Luglio 09, 2007, 15:24:54 PM
si può controllare anche senza svuotare il circuito? magari appoggiando la moto su un lato?

Non credo..è proprio alla fine del trave centrale che contiene l'olio..anche sdraiandola uscirebbe comunque tutto per gravità

Mmmm..però.. :scratc: ..forse ribaltandola di 180°...  :P
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: axl111 il Luglio 11, 2007, 16:16:51 PM
CitazioneSe poi hai anche l'occasione ( P.Es. : smontaggio pacco frizione) puoi dare una controllata anche alla "retina" che protegge il "pescaggio" della Pompa Olio ...

Solo x scrupolo, perchè tanto, x il kilometraggo... rischi di trovare tutto Come Nuovo ! 

Per questo mi sa che passo, lo farò al prossimo tagliando...in modo da capire nel mentre come si smonta il pcco frizione :P

Altra domanda: scorrendo i post precendenti sull'argomento "cambio olio" ho trovato che sarebbe utile (versando l'olio nuovo totalmente dal tappo sopra il telaio) dare un tot di pedalate prima di avviare il motore. Da quì nasce il dubbio: le pedalate è meglio darle con l'alzavalvole tirato? ???
Grazie :)
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: mvc76 il Luglio 11, 2007, 16:22:13 PM
Citazione di: axl111 il Luglio 11, 2007, 16:16:51 PM
Da quì nasce il dubbio: le pedalate è meglio darle con l'alzavalvole tirato? ???

Sì   ;)


mvc76
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: axl111 il Luglio 11, 2007, 18:32:07 PM
Grazie, era giusto il consiglio che aspettavo...scendo a spedalare ;D
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: maVco il Aprile 29, 2011, 18:25:23 PM
Ciao,

   ho un dubbio atroce sul mitico filtro a retina. Oggi, in concomitanza del cambio olio, l'ho smontato e pulito. Rimontandolo però ho guardato bene "il marchingegno" ed ho notato che, se non sbaglio, l'olio dovrebbe passare entrando nella vite (che è poi quella che ferma la testa del tubo che porta l'olio) dal "fusto", uscire dal foro sul filetto e poi incanalarsi nel tubo. Dato che, affinchè tutto ciò avvenga, il foro nel filetto della vite ed il buco nella testa del tubo devono essere allineati per creare un condotto, come faccio ad essere sicuro che lo siano? Ovvero una volta rimontata la vite non si ha visione se buco vite e buco testa tubo sono allineati quindi come posso verificarlo senza fare prove pericolose (immagino che se non sono allineati e non passa l'olio...ahia!) come accendere la moto?
Perdonatemi, ma il gergo non sarà squisitamente tecnico quindi eventualmente fatemi sapere che rismonto il tutto e posto un po' di foto.
Grazie.
Ciao
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: rickyx il Aprile 29, 2011, 21:42:19 PM
 :D :D :D e tu pensi di avere la fase sui raccordi dell'olio??  :D :D :D :D dimenticatelo, vai tranquillo... se fai bene attenzione sia il bullone forato, sia l'occhiello del raccordo, sono ''scaricati''.. ergo, il bullone in corrispondenza dei fori ha un diametro minore, l'occhiello, all'interno ha un diametro maggiore, questo e' fatto per permettere sempre e comunque il passaggio dell'olio in qualsiasi posizione, dato che i raccordi non saranno mai uguali rispetto alla partenza del filetto, e i relativi fori. stesso discorso vale per i tubi dei freni...
eppoi, ad esempio, prova a segnare col pennarello un qualsiasi bullone, quando l'hai stretto, svitalo e riavvitalo che so... 20/30 volte...  :D :D torna sempre nella stessa posizione... i filetti a 4 partenze sono cose aeronautiche...  :) :) :)
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: maVco il Aprile 30, 2011, 09:33:49 AM
rickyx,
Citazione di: rickyx il Aprile 29, 2011, 21:42:19 PM:D :D :D e tu pensi di avere la fase sui raccordi dell'olio??  :D :D :D :D
non essendo espertissimo, non penso. Chiedo. ;)

Citazione di: rickyx il Aprile 29, 2011, 21:42:19 PM
vai tranquillo... se fai bene attenzione sia il bullone forato, sia l'occhiello del raccordo, sono ''scaricati''.. ergo, il bullone in corrispondenza dei fori ha un diametro minore, l'occhiello, all'interno ha un diametro maggiore, questo e' fatto per permettere sempre e comunque il passaggio dell'olio in qualsiasi posizione, dato che i raccordi non saranno mai uguali rispetto alla partenza del filetto, e i relativi fori.
grazie mille.

Citazione di: rickyx il Aprile 29, 2011, 21:42:19 PM
prova a segnare col pennarello un qualsiasi bullone, quando l'hai stretto, svitalo e riavvitalo che so... 20/30 volte...  :D :D torna sempre nella stessa posizione...
Cacchio, lo faccio sempre (intendo "segnare" i bulloni) quando metto mano a parti della moto che non conosco, ma stavolta ho lavorato di fretta me ne sono dimenticato!  :ahh:

In definitiva, grazie mille rickyx.
Ciao
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: rickyx il Maggio 01, 2011, 14:24:54 PM
grazie de che??
:) :) le grazie le fanno i santi, io sono un peccatore eretico recidivo convinto che continua a manomettere le moto fatte dalle sacre madri case costruttrici..
mi stanno cercando, e mi uccideranno per questo,
e spargeranno i miei pezzi smembrati
fra l'austria e il giappone..
:D :D :D :D :D
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: MRCXR il Giugno 28, 2017, 10:35:19 AM
Scusate se riesumo il post... dopo varie ricerche mi sembrava quello più attinente  ::)

Settimana scorsa ho fatto il cambio dell'olio e del filtro a cartoncino... ma non ho fatto il controllo del filtro a retina sul trave (ammetto che non mi ci ero mai cimentato nè preoccupato in 25k km   :-\  )

Ora, dopo aver letto che è un buon indicatore di salute controllare anche quello, mi sono deciso a farlo in questi giorni.

Domanda 1 veloce: dopo aver fatto il cambio dell'olio, ho fatto solo un giretto di una dozzina di km per controllare il livello: dovendo rifare lo spurgo, posso recuperare l'olio appena messo o devo per forza ricambiarlo?  :-X

Domanda 2: ho letto sia alcuni post, che il manuale officina per lo smontaggio del detto filtro... ma non ho ben capito il procedimento  :o ... capito che devo svitare il vitone... ma bisogna togliere anche il tubo dell'olio che entra nel motore? e come si toglie questo?  :( qualcuno ha qualche foto dimostrativa per capire i passaggi senza far danni?

Grazie mille a tutti!
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Webbo il Giugno 28, 2017, 13:56:55 PM
prima rimuovi il tubo togliendo la vite che lo serra sul filtro, è un grosso banjo come quello dei tubi freno,
una volta rimosso vitona e tubo, con una chiave esagonale più grossa sviti il filtro dal telaio..
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: MRCXR il Giugno 28, 2017, 14:11:33 PM
Grazie Webbo!
ma quindi non è necessario togliere proprio tutto il tubo di afflusso che arriva al motore? (come sembra dire il manuale d'officina par. 4-2 e 4-7?)
Mentre per l'olio posso riutilizzare quello appeno messo?
Thanks!!!
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Webbo il Giugno 28, 2017, 20:02:20 PM
se hai pochi km l'olio puoi rimettere lo stesso, il tubo va solo spostato.
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: MRCXR il Giugno 29, 2017, 17:13:17 PM
Grazie dei preziosi consigli Webbo!
Operazione effettuata... (probabilmente) avendolo fatto a motore freddo da qualche giorno, di olio non ne è praticamente uscito se non qualche goccia...
Prima vite tolta con um pochino di sforzo... il vitone del filtro invece era bello stretto!
Sebbene non l'abbia mai controllato in 25k km era tutto sommato pulito con poche/nulle schifezze intorno.. meno male!! (sperando non ce ne siano da altre parti!  ::) )
Grazie ancora dell'aiuto!  :birra:
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Derapone82 il Giugno 30, 2017, 10:19:01 AM
Io lo controllo periodicamente, un cambio d'olio sì, un cambio d'olio no e vivo sereno  :)  ;)
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Mauro 65 il Giugno 30, 2017, 17:04:53 PM
Non dimenticatevi che i filtri olio da pulire sono due, c'é ne anche un altro  che si trova in basso sul lato frizione.
(http://i.imgur.com/T4ZIa5R.png)
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: aisenauer il Giugno 19, 2018, 18:33:35 PM
ma per togliere il carter lato frizione temo bisogni svuotare il circuito del liquido, visto che la pompa dell'acqua risiede lì, corretto?

Ricordavo male, la pompa è separata...
Ma riguardo invece all'altro filtro sul telaio, dopo aver tolto il bullone e scollegato il tubo, ho questa situazione:

(https://i.imgur.com/gzqxY82.jpg)

dove si trova il filtro? Bisogna svitare quel bullone cerchiato di bianco? Così a prima vista mi pare solidale al telaio, non ho forzato.
Il manuale non è chiaro al riguardo...
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Giulioturbo il Agosto 08, 2018, 08:58:30 AM
interessa anche a me. a giudicare dalla foto del manuale bisogna svitare quell'esagono che dici che sembri solidale al telaio...
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: aisenauer il Agosto 08, 2018, 17:26:29 PM
si, devi svitare quello, anche se qui tutto tace...
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Pietro xr il Agosto 08, 2018, 17:56:00 PM
non mi sembra tutto taccia ,basta solo leggere.qualche riga sopra il Webbo lo spiega benissimo.poi in ogni caso hai già risposto tu non serve ripetere
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: aisenauer il Agosto 08, 2018, 19:41:26 PM
a me nessuno ha confermato se era quello giusto da svitare, cmq va bene lo stesso...
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: gpsmax il Agosto 08, 2018, 22:47:20 PM
Aisenauer, se guardi bene la foto del manuale hai la risposta. una freccia indica chiaramente di svitare l'esagono su cui si avvita il bullone forato del tubo olio.

una dritta: quando il manuale non sembra chiaro, si può fare un salto in un sito di ricambi con le tavole on-line, ad esempio CMSNL:

(https://images.cmsnl.com/img/partslists/honda-xr650r-2003-3-european-direct-sales-frame-body_bigecbny41f__2600_d522.gif)

il pezzo è il 66, con il suo o-ring 67. andando a guardare il pezzo singolo, ecco che si scopre l'arcano:

(https://images.cmsnl.com/img/products/strainer-comp-oil_medium15500KCZ000-01_dbc4.jpg)

e a quel punto si capisce perfettamente di cosa si sta parlando. temo che tutti, io per primo, abbiamo dato per scontato che ti avrebbe risposto qualcuno, data la semplicità della domanda. mi spiace che invece nessuno lo abbia fatto...
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: aisenauer il Agosto 10, 2018, 01:55:45 AM
sulla chiarezza del manuale dissento, non spiega come dovrebbe come procedere.
Io avevo capito che era quello il bullone da svitare, nonostante il manuale, mi serviva solo una conferma, proprio come ho fatto io rispondendo all'altro utente. Non mi è costato nulla.
Titolo: Re:FIltro a retina per l'olio
Inserito da: gpsmax il Agosto 11, 2018, 00:06:35 AM
eh, lo so. a volte capita che qualcuno resti "appeso" senza risposta.

comunque bene che hai risolto lo stesso.
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Motardone1 il Giugno 30, 2025, 22:33:27 PM
Ciao a tutti, ho provato a rimuovere il bullone con il filtro ma niente da fare e' troppo serrato e ho paura di far danni.
Penso che il precedente proprietario non l'abbia mai smontato e quindi dopo 3 cambi d'olio sono proprio curioso di vedere in che condizioni e' il filtro a retina, magari potrei provare a scaldare la parte o usare una leva piu' lunga ( tipo tubo di metallo ).

Cosa mi consigliate? Sono anche tentato di desistere...
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Ghibli il Luglio 01, 2025, 06:11:40 AM
Ciao. Anche io ho appena rimosso quel filtro...e anche il mio bullone era parecchio serrato. Ho usato una di quelle leve a T componibili e, nello sforzo, il bullone ha ceduto di colpo e il socket si è nascosto sulla pompa olio, dietro il suo ingranaggio...non lo trovavo e mi è pure venuto il panico.
Quindi ti consiglio una leva adatta.

Io poi ho riavviato il bullone senza serrarlo troppo, con un goccio di Loctite, dopo averlo pulito. Ma non so se può andar bene come soluzione.
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Valeriors il Luglio 01, 2025, 06:48:19 AM
Sconsiglio loctite o altro, non c'é rischio che si sviti se si utilizza la giusta coppia. L'unica accortezza é se perde o trasuda non serrare eccessivamente ma sostituire l'oring del filtro con uno nuovo e fresco originale honda. Per smontare il filtro a volte serve una leva lunga utilizzare un tubo per prolungare la leva é la scelta migliore assicurandosi sempre di lavorare con la bussola bella dritta.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Valeriors il Luglio 01, 2025, 06:49:37 AM
É importante smontarlo a ogni cambio olio soprattutto sul 650. Serve come cartina al tornasole per eventuali prolematiche di cuscinetti biella

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Ghibli il Luglio 01, 2025, 08:32:05 AM
Allora credo di aver inteso male.
Io mi riferivo al bullone che tiene fermo il filtro piatto a retina sotto la frizione (va smontato il carter destro).
Titolo: Re: FIltro a retina per l'olio
Inserito da: Valeriors il Luglio 01, 2025, 09:09:50 AM
Aaaah io questo mai fatto.. io anche quando ho rifatto la frizione ho aperto solo il carter tondo. Il filtro a pannello non lho mai smontato.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk