Il tentativo di cambiare la catena di distribuzione è fallito ancora prima di cominciare :-(
mi si sono rotte dentro al coperchio punterie alcune viti, la morale è che non sapendo come toglierle porterò la mia bella dal meccanico. Ho fatto un paio di giri nelle officine qui nei dintorni per avere qualche preventivo, ma volevo sapere la vostra opinione, qual'è un prezzo onesto per la sola mano d'opera per il cambio della catena di distribuzione dovendo liberare le viti che sono rimaste dentro?
Sarebbe da capire quanto impegnativo sia liberare le viti...se un meccanico ci mette 15 minuti o 3 ore...dipende molto da quello.
Dalle mie parti lavorano dai 30 ai 45 euro l'ora, in media.
mvc76
L'unltimo da cui sono stato non si è neanche spaventato quando gli ho detto delle viti, mi parlava come se fosse normale amministrazione, e mi ha detto che deve tirare giù il motore per riuscire a liberarle e in totale mi ha preventivato circa 350€, se gli porto il motore già tirato giù risparmio 100€ ma a sto punto faccio fare tutto a lui.
Visto che i pezzi ti verrebbero a costare più o meno 130-140 euro, direi che quello che ti chiede non è poi così fuori di testa...con motore smontato.
mvc76
Quella è solo mando d'opera, i pezzi li ho già tutti.
Beh, allora ha sparato un tantino alto :cappio:
mvc76
Anche a me sembrava. Cmq il tutto dipende dalle ore che ci mette a levare le viti. Non so nenache che fare a questo punto. Il tipo mi sembrava esperto, e aveva un dominator con testa aperta quando sono andato a parlarci e mi ha dato l'impressione di conoscere la moto. Poco lontano c'era un'altra officina che mi ha preventivato 200€ ma non mi hanno fatto una grande impressione. Sta mattina poi ho trasportato la moto a braccia fino ad un meccanico che mi hanno consigliato (era un meccanico del team bertocchi in sbk) e con cui avevo già parlato e mi ha rispedito a casa dicendomi di tornare solo col motore e che in tre ore avrebbe fatto e che volendo avrei potuto lasciargli la tutto ma non sa quando sarebbe riuscito a fare il lavoro.... insomma mi sembrava che non avesse intenzione di darmi una mano.
Non credo che non voglia aiutarti...semplicemente vuole rompersi i maroni il meno possibile.
Con il motore in mano è tutto più veloce...
mvc76
Si, non so quanto mi convenga però tirare giù il motore, cioè non è meglio far fare tutto il lavoro a un solo mecca. piuttosot che fare un pezzo del lavoro io e far fare il restante a lui per poi ritornare a recuperare il motore rimontarlo e vedere se tutt funge....mi sembra macchinosa come operazione.
Anche questo è vero, ma se si parla di risparmiare qualche euro. ::)
A questo punto vai da quello che ti aveva fatto 350 di preventivo e tiri un pò sul prezzo! ;)
mvc76
Io sono sempre disposto a risparmiare e sporcarmi le mani è una cosa che mi piace. Devo anche tenere conto però che non lavorando sono i miei che mi dovrebber fare il prestito, e se tirando giù il motore facessi altri danni mi beccherei una serie infinita di: "Te l'avevo detto"..."Perchè ti sei preso quella moto" e svariati tipi di commenti circa il se non sai fare una cosa falla fare a qualcuno più esperto (io cmq sono dell'idea che se uno non prova e sbaglia non impara).
a tirar giu il motore danni no ne fai....glielo porti,risparmi un bel po,te lo rida pronto da montare,anche a rimontarlo danni no ne fai....una volta rimesso a posto se ce qualcosa che non ti convince gli riporti la moto tutta intera e gli fai notare l'eventuale problema....secondo me e l'opzione migliore,anche se non lo hai mai fatto..non e difficile,guarda bene prima di smontare e segnati le varie viti per rimetterle al posto giusto....risparmi e ci prendi la mano ;)
L'unico inconveniente del tirar giù il motore sarebbe il richiudere le viti con le coppie di serraggio giuste, non avendo chi mi può prestare la dinamometrica ne la sufficiente esperienza da stabilire a polso se ho serrato sufficientemente
coppie di serraggio :-[ per i bulloni che tengono il motore unito al telaio???io pensavo che le coppie di serraggio fossero necessarie solo se smonti testa cilindro,insomma solo la parte termica,io lo ho smontato e rimontato almeno tre volte il motore e la dinamometrica non ce l'ho,mai nessun problema,avviti fin quanto e sufficiente,te ne accorgi quando senti una certa resistenza ad avvitare allora e serrato a sufficienza....caso mai lae ricontrolli dopo un po di tempo se hanno allentato le riavviti...
anche secondo me basta stringere forte le viti che tenfono il motore attaccato al telaio, ma il manuale fornisce delle coppie di serraggio...vedrò che fare.
dai per stringere le viti del motore al telaio non è fondamentale la dinamometrica
Avvita, quando la vite è "a pacco" avvita ancora 1/4 di giro e vai tranquillo ;)
:leggi:manuale per il fissaggio delle viti del motore al teleio????
stringi e bona! :)
ciaoooo