Ciao a tutti
e un ben tornati, ormai le vacanze sono finite!
Ho una problemino: durante lultimo giro stradale la mia xr 600 mi ha fatto qualche scherzo.
Dopo i primi 40 km, ha iniziato a singhiozzare, perdere colpi e scoppiettare durante il rilascio del gas in frenata! Lo fa in tutte le marce, sia a velocità costante che in accelerazione e faticava a tenere il minimo (si spegneva).
A metà giro ci siamo fermati per una sosta di unora. Lho riaccesa facilmente, ma dopo 10 km il problema si è ripresentato. A motore freddo quindi sembra funzionare bene!
Sta mattina ho tentato di accenderla, dopo 5-6 tentativi ho lasciato perdere e ho preso lauto. Oggi nel pome ci riprovo per tornare qui in ufficio.
Qualachè consiglio?
Grazie.
PS un saluto al Mura, che ho conosciuto ieri al raduno Vw di S.Giustina il colle (PD).
apri la vite dell'aria di mezzo giro, se no pulisci il carburatore, controlla il gioco valvole, praticamente comincia a partire per esclusione...
ciao Lanci, un salutone anche a te...mi dispiace che non siamo riusciti a salutarci ieri prima della partenza, in tutto quel trambusto... ;)
quasi quasi una controllatina alla candela e al cavo lo darei, anche se magari non c entra nulla.... :(
In ultima ipotesi potrebbe essere "quel" problema, il classico delle 600, i sintomi potrebbero essere quelli. Dopo candela, carburatore ecc non vorrei ti toccasse verificare lo statore
il 600 del Lanci se non sbaglio dovrebbe essere un post '90, quindi (teoricamente) pressoche esente dal problema "statoriale".... ;D
anche perche (correggetemi se erro) se si fulmina lo statore la moto non da piu alcun segno di vita di punto in bianco........ :o
Ricky:
come mai mi dici di aprire la vite dell'aria? C'è qualche motivo particolare oltre a quello di alzare il minimo? Tanto per capire è ;D, dato che sono solo 6 anni che non la tocco!
Adesso che mi ricordo, prima del problema ho fatto benzina! Mi sa che mi è andata dentro qualche schifezza!
Mura:
si infatti, mi è dispiaciuto non salutarti!
Il cavo candela sembra ben infilato, l'ho controllato sta mattina. Per vedere se fa massa devo riuscire ad accenderla però :P
Ho pensato pure allo statore, ma per adesso "mi tocco" :P e incrocio le dita, dato che la mia è un 92.
Vi faccio sapere. Grazie per ora.
Citazione di: Mura il Agosto 27, 2007, 10:35:16 AM
il 600 del Lanci se non sbaglio dovrebbe essere un post '90, quindi (teoricamente) pressoche esente dal problema "statoriale".... ;D
anche perche (correggetemi se erro) se si fulmina lo statore la moto non da piu alcun segno di vita di punto in bianco........ :o
Sbagli, i sintomi sono quelli descritti
Citazione di: Mura il Agosto 27, 2007, 10:35:16 AM
anche perche (correggetemi se erro) se si fulmina lo statore la moto non da piu alcun segno di vita di punto in bianco........ :o
Non sempre. A me, prima che si fulminasse erano cominciati sintomi simili, poi si sono spente le luci....e poi il tracollo :mietitore:
mvc76
hemmmm, sono proprio "felice" di leggerlo! :(
Se il problema è venuto fuori dopo sosta dal benzinaio controlla di non aver imbarcato acqua prima! :) :)
Per il discorso ante o post '90, quando comprai la mia 600 del 91, la andai a visionare in officina poichè il proprietario l aveva portata là per lo statore e la ritirai con questo nuovo...
Citazione di: XR17 il Agosto 27, 2007, 13:51:22 PM
Se il problema è venuto fuori dopo sosta dal benzinaio controlla di non aver imbarcato acqua prima! :) :)
Avevo pensato anche a questo, infatti visto che il serba è quasi vuoto credo che la prima operazione che farò sarà proprio quella di svuotare e riempire. Poi si vedrà! Insomma andrò per esclusione! :)
Cmq oggi dopo pranzo ho riprovato ad accenderla e pur seguendo la procedura che eseguo da anni non è partita. Cosa strana considerando che al primo o 2° colpo partiva anche dopo 1 mese di inutilizzo!
Ragazzi che cavolata!
Ieri sera preso dallo sconforto vado in garage, preparo tanica e tubo per svuotare il serbatoio e di cosa mi accorgo ancora prima di toccare il tappo??? Il tubetto dello sfiato è attorciliato.
Lo sistemo, porto la moto fuori, 1 colpo e parte. La spengo, salgo in casa a sistemare le ultime cose e alle 22 esco per un giro. Ragazzi, và che è una cannonata! Incredibile cosa combina un tubetto che non sfiata/prende aria!!!
Non si finisce mai di imparare! Grazie a tutti. ;)
Direi che ti è andata di lusso!!! Sono molto felice per te!!!
Citazione di: Lancillotto il Agosto 28, 2007, 08:34:27 AM
Il tubetto dello sfiato è attorciliato.
Quale tubetto di sfiato ??
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Agosto 28, 2007, 13:46:06 PM
Citazione di: Lancillotto il Agosto 28, 2007, 08:34:27 AM
Il tubetto dello sfiato è attorciliato.
Quale tubetto di sfiato ??
Honda-Razzo.
...credo si riferisca al tubo di sfiato del tappo del serbatoio, quello che permette all'aria di entrare e alla benzina di uscire... ::)
Ricordo che un vicino di casa quando col 50 ino era in riserva ci soffiava dentro e (sper)giurava di riuscire a fare qualche km in più con i vapori di benzina....
;D ;D ;D
Quello presente sul tappo del serbatoio, che si infila nel canotto di sterzo!
Lancillotto qua ci sta il cazziatone! :D ;D :D ;D :D ;D
:D :D :D yesss ... la benza passa dal foro del bloccasterzo nel cannotto, e ti lava il grasso dei cuscinetti..
meglio cosi, tutto risolto con zero spesa!! ::)