Domandina per i guru del forum:
Al di là di ogni considerazione estetica, ma la moto è bene lavarla dopo ogni uscita fuoristrada o no ?
Ho sempre pensato di si ma qualche meccanico mi ha detto che se proprio la moto non è incastonata nel fango è meglio lavarla ogni 3/4 uscite....cuscinetti, leveraggi e quant'altro ringrazieranno.....
Vi risulta ?
di certo non sono un guru del forum :) ma io la moto la lavo e lubrifico... anzi la lavavo e lubrificavo ad ogni uscita poi se i meccanici ti dicono il contrario... 8) io comunque faro sempre cosi ;) ovviamente sempre seguito da manutenzione tipo filtro aria livello olio ecc. ;)
gianca charly
Anche per me meno aqua prende meglio è soprattutto se da idropulitrice. :) :)
Per è importante che non ci sia troppo fango sulle sospensioni, sui mozzi e sulla trasmissine, il resto può anche stare sporco. :) :)
Io la moto la lavo tutte le volte e a secondo delle condizione dei sentieri,presenza di polvere, faccio anche il lavaggio e il ringrassaggio del filtro dell'aria. Poi comunque dopo il lavaggio do l'olio o il grasso dove serve.Il mio meccanico mi ha detto addirittura di alzare ogni tanto il parapolvere che c'è sugli steli e di pulire bene anche lì.
ciao
Quando non la lavo è per pigrizia. La lavo sempre con idropulitrice, lubrifico i cavi, cambio il filtro (anche se non la lavo) e ogni 3 o 4 lavaggi reingrasso cuscinetti dei leveraggi, del canotto e delle ruote, ma pure il perno del forcellone per evitare improperi quando dovessi togliere il blocco motore. Acqua e polvere sono entrambi deleteri. Ovvio poi che con la lancia non bisogna mai insistere sui vari parapolvere e paraolii, altrimenti oltre all acqua infilate dentro anche lo sporco.
il lavaggio lo considero un momento importante quanto un'uscita. Ti permette di verificare eventuali anomalie (raggi, cerchi, pneumatici, leveraggi, viti ecc.). Se propio non riesco pulisco almeno il paramotore dall'eventuale fango che non permette il normale smaltimento del calore.
daichenemo
io la lavo quasi sempre, anche se è solo impolverata...... poi wd 40 e grasso per catrne su cuscinetti perni e catena :P
Anche io lavo e lubrifico dopo un uso in fuoristrada.
Ad ogni uscita corrisponde un lavaggio completo + lubrificazione (e controlli vari). :-*
Praticamente una corrispondenza biunivoca.
;D
Sono pigro e ammetto di non farlo sempre, però quanto detto finora è corretto: una pulita dopo ogni uscita ti permette di verificare l'efficienza di tutta la meccanica (raggi rotti, viti mancanti o allentate etc...) il che si traduce in minori potenziali problemi nell'uscita successiva ed in una vita più longeva della beneamata.... Chiaro che se la pulita è troppo energica e non è seguita da un'asciugata accurata e da un'ingrassata, può alla lunga rivelarsi deleteria... In media stat virtus! ::) :P
PS andrebbe poi fatta a motore freddo, per evitare bruschi e inutili shock termici, micidiali soprattutto per le parti verniciate del motore... 8)
Quoto, quoto e confesso. La lavo quando mi ricordo, essì che il lavaggio non lo pago neppure....... :-\
non mi lavo io figurarsi la moto :D :D :D :D :D
Ok che il lavaggio consente di ispezionare la moto (vero anche che uno può controllare tutto anche senza lavarla..) e senza dubbio se eseguito correttamente e seguito da adeguata lubrificazione di sicuro male non fà anzi....però ci sono alcuni miei amici che proprio stè moto le lavano per grazia ricevuta e, pur con kilometraggi elevati, ma hanno mai avuto problemi a cuscinetti etc.etc...da qui il mio futile interrogativo.
Grazie e saluti.
Citazione di: Il Regolarista il Agosto 28, 2007, 19:42:43 PM
non mi lavo io figurarsi la moto :D :D :D :D :D
Reg, quando vai al lavaggio fatti dare nà passata di shampoo e poi giù coll'idropulitrice, così fai un viaggio e due servizi. :D ;D
Citazione di: XRMAN (fù ICE) il Agosto 28, 2007, 19:48:58 PM
Ok che il lavaggio consente di ispezionare la moto (vero anche che uno può controllare tutto anche senza lavarla..) e senza dubbio se eseguito correttamente e seguito da adeguata lubrificazione di sicuro male non fà anzi....però ci sono alcuni miei amici che proprio stè moto le lavano per grazia ricevuta e, pur con kilometraggi elevati, ma hanno mai avuto problemi a cuscinetti etc.etc...da qui il mio futile interrogativo.
Grazie e saluti.
Diciamo che, per esperienza, ::) a furia di trascurarla poi ti ritrovi una moto che dimostra mooooolti anni più di quelli reali... Per esempio il non levare il fango (o peggio l'argilla) dai collettori di scarico ti porta a d avere gli stessi in breve tempo arrugginiti (pare assurdo ma la corrosione galvanica opera sotto la crosta non appena li bagni)... Poi siamo d'accordo... se i cuscinetti sono ben protetti dalla polvere e dal fango possono non rovinarsi.... Anche il girare senza filtro dell'aria o con il filtro sporco è possibile, ma alla lunga, prima o poi qualcosa capita...
;)