Ciao
premetto che ho un XR 650 motard con pompa radiale brembo e pinza brembo anche lei:
l'altro giorno, alla fine di una bella tirata giù per un colle (Monceniso), ho iniziato ad avvertire che la corsa della leva del freno ant.si allungava di un bel po', poi, dopo averla fatta raffreddare (5 min circa) era di nuovo come prima. Non mi sembra che ci sia aria nel circuito e le pastiglie sono ancora buone.
Può essere che l'olio nella vaschetta abbia perso le proprie "virtu"??
Se devo sostituirlo (non so da quanto c'è perchè la moto l'ho comprata a marzo usata e ha fatto anche pista) quale olio mi consigliate? Ho sentito parlare di oli per alte temperature....
Grazie
ciao Steo
;D ;D ;D motul dot 4 è più che valido :P :P :P
è l'umidità presente nell'olio.. col calore "bolle" e forma aria...
cambia olio e torna tutto a posto..
puoi mettere un qualsiasi DOT 4 .. oppure un DOT 5.1 (che però essendo più igroscopico dovrai cambiare più spesso)
se fai un utilizzo normale della moto usa il DOT4 ..
Cambiare i tubi servirebbe?? :o
Citazione di: belzebelze il Agosto 30, 2007, 20:14:12 PM
Cambiare i tubi servirebbe?? :o
Se sono gli originali in gomma senz'altro, anzi, è la prima cosa da fare prima di pensare a portatarga, marmitte eccetera.
La mia leva da nuova (la moto intendo), con un po' di forza andava a fondo corsa contro la manopola (!), e mettendo una mano sul tubo sentivo chiaramente lo stesso polmonare.........:-\
Mi sono dimenticato di dire che i tubi, sia quello ant che post sono in treccia aeronautica o come cavolo si dice :P :P
....quindi MOTUL DOT 4....Ok...ah sapete +o- il prezzo? Bisogna comprare un Kg o ci sono contenitori più piccoli visto l'utilizzo finale?
grazie a tutti
L'olio dei freni viene venduto quasi sempre in contenitori piccoli perchè sarebbe bene usarlo in una sola volta. Usare l'olio già aperto è sconsigliato (anche se io lo faccio...) Per sostituirlo sia davanti che dietro ne basta pochissimo.
Citazione di: steo penna il Agosto 30, 2007, 18:14:03 PM
...l'altro giorno, alla fine di una bella tirata giù per un colle (Monceniso), ho iniziato ad avvertire che la corsa della leva del freno ant.si allungava di un bel po', poi, dopo averla fatta raffreddare (5 min circa) era di nuovo come prima. Non mi sembra che ci sia aria nel circuito e le pastiglie sono ancora buone.
Quello che descrivi mi sembra una cosa abbastanza normale e non vedo problemi se non il classico effetto "fading" che si presenta per eccessivo affaticamento del freno.
(riesci a realizzare quanto stress in più deve subire un freno in una lunga discesa tortuosa... magari sotto carico ?)
Non conosco il dislivello che hai fatto ma credo che sia... importante: pinza e ripinza, magari anche forte, alla fine un po' il freno cede.... ed è normale.
L'impianto-freni XR è senz'altro migliorabile ma ti garantisco che TUTTI i freni hanno i loro limiti (guarda la F1 !)....
Personalmente quindi, a parte i controlli suggeriti, non farei niente.
Citazione di: antarctica il Agosto 31, 2007, 10:30:56 AM
Quello che descrivi mi sembra una cosa abbastanza normale e non vedo problemi se non il classico effetto "fading" che si presenta per eccessivo affaticamento del freno.
(riesci a realizzare quanto stress in più deve subire un freno in una lunga discesa tortuosa... magari sotto carico ?)
Non conosco il dislivello che hai fatto ma credo che sia... importante: pinza e ripinza, magari anche forte, alla fine un po' il freno cede.... ed è normale.
L'impianto-freni XR è senz'altro migliorabile ma ti garantisco che TUTTI i freni hanno i loro limiti (guarda la F1 !)....
Personalmente quindi, a parte i controlli suggeriti, non farei niente.
Mah, pensando che questa moto è stata preparata dal mio predecessore per fare gare, non credo sia tanto normale che dopo un quarto d'ora di smanettata si allunghi la frenata... :( ricordo che ha pomba radiale, pinza brembo e cavi in treccia) Probabilmente è solo questione di olio che ha perso le sue propietà funzionali.
E poi, andando spesso in giro con amici "disgraziati".... :diavolo3: è meglio che l'impianto frenante svolga il proprio dovere come si deve!! :ok:
Una cosa volevo ancora sapere: ma il DOT 4 finoa che temperature "reagisce bene"? e quello normale?
Ciao e grazie
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21743.msg171407#msg171407
Citazione di: steo penna il Agosto 31, 2007, 10:51:08 AM
Mah, pensando che questa moto è stata preparata dal mio predecessore per fare gare, non credo sia tanto normale che dopo un quarto d'ora di smanettata si allunghi la frenata... :( ricordo che ha pomba radiale, pinza brembo e cavi in treccia)
Capirai che è difficile dare giudizi o consigli su sensazioni "descritte" e non "provate" ma la cosa si fa davvero dura se ci si deve basare su pochi elementi, un po' come nel tuo post iniziale.
Se hai un impianto "da gara": verificane le condizioni (giochi, usura pasticche, ecc.); cambia l'olio e fallo di media una volta all'anno.
Sta infine a te giudicare se e quanto hai sollecitato i freni in quella circostanza perchè i concetti (i limiti dei freni) che ti ho espresso, per quanto sembrino ovvi e inutili, sono senz'altro applicabili per qualsiasi impianto uno abbia.
Una nota tecnica sulle temperature di ebollizione per soddisfare la tua richiesta:
(faccio l'esempio dei prodotti Motul)
DOT 4 158° - 245°
DOT 5.1 185° - 270°
poi c'è un:
DOT 4 (factory line) 216° - 312° (che è quello che tra l'altro uso)
Il primo dei due valori di temperatura riguarda il punto di ebollizione WET (ovvero quando il liquido si presume contaminato fino al 3% di volume d'acqua) il secondo è quello DRY...
Grazie sia tutti: parlare con voi è meglio che andare su di un manuale tecnico!! :)
Ma il DOT 4 factory line dove lo posso trovare?