Ciao t tutti, mi sto informando un pochino sui 2t, e in particolare mi interessa l'honda 250...vorrei sapere un po' come si evoluta la moto...diciamo dal del 1995 fino ad oggi, e quali sono secondo voi vari modelli che megllio si adattano all'uso enduristico tranquillo.
HO letto nei post precedenti della valvola Provini che permette di modificare l'erogazione, sapete quanto può costare e se è possibile montarla su tutti i modelli? Grazie e buona serata ;)
Ale
Tutte le modifiche che vuoi, ma tieni presente che comunque il CR250 è UN ANIMALE!!!! All'uso enduristico ci arrivi anche senza modifiche, ma enduristico tranquillo mai!!
Diciamo che la serie cre Honda è la meno indicata per l' enduro all' europea il problema è la reattività imbarazzante del motore e la rigidità del telaio alu . . . . comunque è una bellissima moto che regala grandi soddisfazioni eviterei sia il 99 e 00 le prime serie con telaio alu veramente rigido e opterei per le successive oppure la ultima versione con telaio in acciaio ;) uniche pecche a livello motore è qualche esemplare con noie alla terza e quarta marcia del cambio ma nulla di che il reparto sospensioni è validissimo e con poche modifiche la puoi rendere docile di motore senza montare valvole ed orpelli strani ;)
prima del wr400 avevo un cre 250 del 97, il primo col telaio alu.
motore eccezionale e neanche così scorbutico. certo, se apri vai nell'iperspazio, ma la potenza sale abbastanza lineare pur essendo un 2T.
grande direzionalità e stabilità sul veloce, a scapito della maneggevolezza nello stretto.
il motore è molto robusto.
è una moto da usare solo in off, scordati di farci più di 10 km di asfalto alla volta.
il regolarista ha ragione da vendere... ne ho avute ben 3
due con telaio in acciaio
e la mia attuale in alu anno 99
da sapere che a partire dal 99 sono senza il powerjet...e pare sia più gestibile...non saprei..io con la mia mi trovo da dio.
Il telaio è molto rigido ma operando sulle forche puoi renderla ottima per l'enduro di ogni genere...certo è un vero animale!
Tuttavia ha alcuni grossi pregi:
- una volta tarate le sospensioni (ti consiglierei Peppolis) hai un gioiello della tecnica 2 tempi. Considera che il motore è indistruttibile e, tutto sommato, anche riparazioni importanti non sono a prezzi folli come i 4 Tempi. Alcune riparazioni/manutenzioni te le fai senza problemi da solo: Pistone, frizione ecc...
- è leggerissima...e questo aiuta sempre moltissimo in off... ;)
- la frizione è ottima e, con una opportuna taratura, ti consente partenze in situazioni incredibili per un 2T
- Puoi tranquillamente affrontare una pista da cross...perchè è nata per quello!
- è bellissima sempre...anche i vecchi modelli hanno il loro fascino!
- le plastiche aftermarket le trovi ovunque, sempre e di tutti i colori...e non costano molto...relativamente.
- i ricambi sono di facilissimo reperimento anche non originali.
- e sopratutto...parte sempre anche dopo lunghi periodi di inattività...tu le dai miscela e olio buono...un calcio...due...e lei va!
- manutenzione ridottissima!!!
Il vero difetto:
- è ignorante (ma sincera)
- è passata di moda...(secondo me è un errore!)
- le boccole dei leveraggi progressivi e del mono vanno revisionate spesso (essendo un cross non sono nate per durare in eterno).
Consiglio: comprala se è bella.
Citazione di: Il Regolarista il Agosto 31, 2007, 19:03:45 PM
con poche modifiche la puoi rendere docile di motore senza montare valvole ed orpelli strani ;)
Dai non ti fare pregare spiegati meglio! ;D
Ho appena preso un cre 250 r 2t del 2005. Avendo già avuto un Ktm 300 spo già che a livello di motore mi mancherà la coppia e la trazione del k ma sono sicuro che di telaio mi troverò molto meglio. Purtroppo il 450 x che ho tanto desiderato si è poi rilevato un vero "catamarano" o meglio la moto va benissimo, ma per la Baja 1000!!! Quindi stesso telaio e moto leggerissima! Chi ha il Cr? Quali sono gli interventi che avete fatto per addolcire la risposta? Io non sono un fanatico della mulattiera ma mi piace comunque farle. La valvola provini??? Cos'è come va? Ditemi tutto sensazioni, urla, insulti.... Appena c'è posto una foto!
Un mio consiglio è prima di provarla a fondo, e poi sarete Voi stessi a sapere di cosa avete bisogno.
OK, grazie e tutti. ;D
Come al solito quì non si deve pregare per avere dei sani consigli :D
Oggi ne vado a provare una, questa nello specifico:
(http://img392.imageshack.us/img392/8806/1243445cm2.jpg)
Dovrebbe essere un 2000, quindi uno dei modelli " da evitare"? ???
Ho avuto un solo proprietario e la richiesta è circa 2.300.
Oggi la provo e poi vi dico.
Per il momento grazie ancora ;)
scusa silvio ma ce di telaio sia meglio del kappa per l' enduro ho grossi dubbi ;) ;) ;) ;)
Per l'enduro meglio del Kappa??? Come talaio??? Dubito fortemente...... :hmmm:
e intanto corrici con stè moto così poi ti inzulto liberamente :D :D :D :D
Reg, mi puoi insultare anche adesso, se aspetti che ci CORRA cambiamo millennio, tutt'al più posso farmi un giretto di seconda..... :scooter:
il post era riferito a Silvio o silvio ;) ;)
Citazione di: silviooo il Agosto 31, 2007, 22:53:19 PM
Citazione di: Il Regolarista il Agosto 31, 2007, 19:03:45 PM
con poche modifiche la puoi rendere docile di motore senza montare valvole ed orpelli strani ;)
Dai non ti fare pregare spiegati meglio! ;D
Ho appena preso un cre 250 r 2t del 2005. Avendo già avuto un Ktm 300 spo già che a livello di motore mi mancherà la coppia e la trazione del k ma sono sicuro che di telaio mi troverò molto meglio. Purtroppo il 450 x che ho tanto desiderato si è poi rilevato un vero "catamarano" o meglio la moto va benissimo, ma per la Baja 1000!!! Quindi stesso telaio e moto leggerissima! Chi ha il Cr? Quali sono gli interventi che avete fatto per addolcire la risposta? Io non sono un fanatico della mulattiera ma mi piace comunque farle. La valvola provini??? Cos'è come va? Ditemi tutto sensazioni, urla, insulti.... Appena c'è posto una foto!
Io avevo sostituito sul modello 2001 l'ammortizzatore posteriore con un ohlins e ti assicuro che se dovessi comprarmi adesso un cre 250 farei assolutamente quella spesa li; poi gli avevo fatto fare le sospensioni e alla fine con le mousse mi trovavo veramente bene a livello di ciclistica! Per quanto riguarda il motore secondo me "patisce" solo per quanto riguarda la trazione sul viscido: a detta di molti con un carburatore dell'orto il carattere della moto cambia di molto diventando piu pastosa...
Citazione di: silviooo il Agosto 31, 2007, 22:53:19 PM
La valvola provini???
non so se si può montare sul cre perchè la valvola di scarico è azionata da un motorino elettrico...
bè forse il reparto sospensioni honda è uno dei miglori di serie almeno per me la pecca è il motore crossistico che ha poco a che vedere con l' enduro ma anche qui modificando la carburazione e con una marmitta enduro e spessorando un pò la testa si ottengono mega risultati spendendo due euri . . . . il dellorto è una ciofeca di carburatore confrontato con quello di serie kehin del cre e non ha senso un cambio del genere ;)
Citazione di: Il Regolarista il Settembre 01, 2007, 14:43:53 PM
e intanto corrici con stè moto così poi ti inzulto liberamente :D :D :D :D
Di telaio PER ME è molto meglio e come me ci sono molti che la pensano alla stessa maniera. La Honda è più stabile il k più reattivo e nervoso a qualcuno può piacere a me personalmente mi strema avere una moto così reattiva. Con la honda mi trovo meglio, ma questo è unparere personale. CORRICI? Io non corro se fatta eccezione per qualche garetta locale "Green pistons ecc..." Non ho ne l'età ne più l'aspirazione, smanettare mi piace e visto che dopo un'anno di enduro dove ho cominciato veramente da zero vado già discretamente è ovvio che sto cercando la moto giusta. Vedremo... Meglio cambiare Ne???
Provato finalmente la moto ;D...premetto che, data l'assenza anche del minimo sterrato nelle vinanze, la prova è staata fatta su strada :-\
Manegevolezza e peso senza eguali, ancora meglio del 2504t
Avviamento: praticamente istantaneo.
Erogazione: molto piena e regolare ai bassi, il problema però arriva quando inizia a prender giri; su strada può anche essere divertente ;D ma il pensiero di gestirmela sul viscido, magari una pietraia in salita, proprio non mi attira.
Conclusione: abbandono il pensiero sul 2t, ringrazio tutti per la consulenza ed impegno i miei risparmi per l'acquisto Di una Cre250x del 2005 :-*...speriamo in bene. Appena mi arriva posterò le foto.
Buona giornata a tutti ;)
ripeto è il contrario e risaputo il telaio honda è nervoso e poco stabile in mulattiera mentre il kappa è molto più stabile . . . . il corrici è riferito ad usare la moto non al farci gare ma usarla per quello che è stata progettata ovvero l' enduro ;) ;) ;)
Rego, tanto ormai si prende un quattro tempi, mi sa che l'unico scemo che sta pensando di convertirsi al 2t sono io....
Citazione di: belzebelze il Settembre 05, 2007, 14:26:16 PM
Rego, tanto ormai si prende un quattro tempi, mi sa che l'unico scemo che sta pensando di convertirsi al 2t sono io....
Io è un pò che penso che se ci riesco un K300 2t me lo parcheggio in garage! ::)
:) :)
mvc76
del k300 ho sentito benissimo da parte del fratello di un mio amico che lo usa ed è contentissimo
il mio amico ha il crf450 e mi diceva che come erogazioen il k è uno spettacolo e non è pe niente scorbutico.
altro amico crossista/endurusta invece mi sconsigliava molto la 250x dicendomi che le sospensioni non sono niente di che, la moto sembra addormentata e pesante rispetto all'altra (poi si è preso un crf250) e l'ha data via molto insoddisfatto.
ecco... voci riportate, quindi l'attendibilità è "conto terzi" ;)
belze non sei da solo... anch'io al 2 tempi ci ho pensato soprattutto per il peso, ma poi ho pensato che invece di uan racing avrei preferito un bel mulo...
peccato che pesi una volta e mezzo, ma intanto capisco quale uso farne e con questa posso fare un po' tutto (compreso l'uso stradale).
volendo un due tempi cmnq anch'io mi orienterei verso il k300 anche e soprattutto dopo aver parlato con il mio amico e letto la prova molto buona su "fuori" di settembre.
due tempi per imparare 125 imparato con quello guidi qualunque cosa :P :P
Rego, ma il 125 (per sentito dire, claro) spara la potenza tutta in alto mentre un 250, o meglio un 300, già è un pò più corposo. So che hanno, 250 e 300, una potenza imbarazzante, e soprattutto mancano completamente di freno motore come tutti i 2t, ma sono convinto che migliorino il "pilota" (per modo di dire), se non lo spezzano. Cmq 125 dice lei? Non è troppo da frizione?
Scusate l'ignoranza. :)
E' vero, forse con un 125 si usa molto di più la frizione, ma una volta che impari a domarlo senza, cioè in alto (dove tira), vuol dire che ti puoi permettere di andare via con tutto...forse è questo che intende il rego! ;)
mvc76
Plausibile MVC, è che tu conosci meglio il Rego-language: con meno coppia devi imparare a tenerla sempre su e gestire una potenza di picco in un range di giri molto limitato. Giusto! ;)
Il Regolarista voleva dire che il 125, lo usa di solito l'endurista "imparato".
allora n'c'ho capito nà mazza, certo che pure il Rego..ecchèvordì, ecchèmmedevo fa n'cinquantino???
volevo dire che tanta potenza in mani di pastafrolla a volte è inutile e crea più danno che altro e molti comprano moto iperpotenti totalmente ingestibili . . . . molto meglio partire dal basso e salire e poi un 125 2t è una grande scuola per instaurare un rapporto poco pericoloso ed un pò impertinente con la moto da fuoristrada ;)
Grazie Rego, l'interpretazione autentica è sempre la mejo. ;) P.S.: Le mani sò toste, ma come manico guiderei bene una ramazza...