ciao scusate la domanda puo apparire sciocca sono abbastanza novizio dell off road ma ho avuto anni fa un vecchio cagiva 250 che era molto piu basso di quanto lo sia ora la mia xr , settimana scorsa pero andando a provarla su qualche bella salitona, tipo la cava di pregnana ,mi sono accorto che con questa dove l'appoggio è minore e il peso maggiore non sono riuscito a farla o per lo meno non me la sono sentita mentre con il cagiva mi buttavo su a capofitto, come mai??
seconda cosa , ho acquistato la moto usata e monta un manubrio phs della acerbis, ma nella posizione in piedi mi accorgo che sono molto scomodo perche il manubrio mi risulta basso , mi sbaglio?? loriginale è piu alto? grazie a tutti per le risposte e i consigli sempre molto bene accetti
di che xr parli?
premesso che anch'io sono un novizio, sia sul 600 che ora sul 650 ha messo un manubrio più alto perchè l'originale è decisamente basso e l'ho anche messo leggermente più verticale in modo da miglorare la presa (e farlo diventare quasi a piega alta) perchè tenendolo in linea con le forcelle stando in piedi ce l'avevo quasi contro le cosce, e cmnq ero ancora attaccato con le dita
poi cmnq dipende dall'altezza e dalle esigenze di ognuno.
per quanto riguarda l'altezza, credo tu ti riferisca all'altezza sella... in questo caso credo dipenda di più dalla struttura della moto che hai sotto che da scelte deliberate.
chiaramente se ci fosse spazio credo che anche l'xr sarebbe un po' più basso di sella, anche se devo dire che essendo 182 io non trovo grossi problemi con il 650.
però, ed è un'opinione personale o meglio un'elucubrazione, ho idea che una sella troppo bassa potrebbe significare maggiore sforzo e lentezza nell'alzarsi in piedi.
1) Al manubrio, se non ti sta male la piega, puoi anche montare dei risers.
2) Che cagiva era? Che XR è?
3) La sella puoi cambiarla, ma non ti cambia la vita (fidati di un artigiano), più bassa significa necessariamente un pò più dura.
4) Per fare enduro l'altezza sella è ralativa (anche se si aggirano tutte tra i 93 e i 99 ca.), è più importante la luce da terra.
5) Non è che sei ingrassato di 30 chili??
:) Blzzzzzzzzz
centra solo il gaz ovvero la manetta l' altezza non c' entra :D :D :D
Citazione di: Il Regolarista il Settembre 02, 2007, 18:06:48 PM
centra solo il gaz ovvero la manetta l' altezza non c' entra :D :D :D
Voleva essere un incoraggiamento???? :ohno:
ovvio la moto c'è ed è quella quindi devi darci gas :D :D :D :D alta bassa tozza o brutta
al di là delle seghe mentali in effetti è così... :cellera: e vedrai che sali! :D
e il discorso della sella è ancora più relativo, perchè il salitone lo affronti in piedi, non seduto
Citazione di: tony fish il Settembre 03, 2007, 00:17:29 AM
al di là delle seghe mentali in effetti è così... :cellera: e vedrai che sali! :D
e il discorso della sella è ancora più relativo, perchè il salitone lo affronti in piedi, non seduto
A meno che non sia della Belze Offroadschool, in quel caso non ha più le gambe dal ginocchio in giù e frena con le orecchie.....ma almeno la moto gli sembra altiiisssima ;D :D
E apri, che l'altezza nn centra gnente..... :hmmm:
Citazione di: Il Regolarista il Settembre 02, 2007, 18:06:48 PM
centra solo il gaz ovvero la manetta l' altezza non c' entra :D :D :D
Non sò prechè ma, da tè, mi aspettavo una risposte di questo genere :D :D :D :D :P
oi le moto più basse le ho io ;D ;D ;D ;D
Beh, quando c'è il manico fai enduro anche col triciclo..... :P
Citazione di: Il Regolarista il Settembre 02, 2007, 18:06:48 PM
centra solo il gaz ovvero la manetta l' altezza non c' entra :D :D :D
non è proprio il post che mi aspettavo , anche se vo glio prenderla bene, certo che per salire l'altezza non c'entra ma il il peso si, se scappa di culo e il mio appoggio è minuscolo con caxxo che con una pedata lo rimetto dritto, sbaglio??
ciò ragazzo il rischio è il nostro mestiere e pure le pedate ad hoc o il colpo di culo ;D ;D ;D ;D ;D ;D per il resto gaz . . . . ma scusate prima di comprarvi una moto non ci salite almeno sopra non dico di provarla ma almeno salirci sopra :P :P
...la tua domanda non è poi tanto sciocca... ovvio che bisognerebbe scegliere la propria moto anche in funzione della statura e della forza fisica...
prendi ad esempio il nostro, fisicamente possente, WM...lui seduto sull'xr650 pare il sottoscritto su una pitbike! :o
...e se si dovesse trovare in difficoltà vuoi mettere come se la cava alla grande rispetto a me! Nell'enduro queste situazioni sono all'ordine del...giro! Quindi bisognerebbe tenerne conto nel momento dell'acquisto!
Ha poi ragione il regolarista...osare sempre! La manetta fa miracoli e può sopperire al gap fisico! ;)
Per il manubrio non c'è problema basta mettere dei riser per alzarlo finchè ti trovi "padrone della situazione".
La posizione ideale dovrebbe essere in piedi con il testone perpendicolare al manubrio (quindi risulterebbe leggermente sbilanciata in avanti) nella posizione delle spalle più rilassata possibile ma non con le braccia stese. I gomiti un po' in fuori...per intenderci.
Se dopo un po' di chilometri ti senti "appeso" al manubrio e con gli avambracci a pezzi ...non sei a posto!
Dovresti poter percorrere km senza affaticarti anche da eretto...
Fin qui la teoria...la pratica a te ...è tutto molto personale!
Io ricordo che un "certo" Gaston Rahier (buonanima), noto oltre che per aver vinto tre mondiali cross in 125 e per la sua scarsa "simpatia", vinse due Paris-Dakar in sella alla BMW da 2 (due) quintali con la sella ad un metro (100 cm) da terra.......e lui era un nanerottolo (164 cm)
*...............
Non è necessario chiamarsi Gaston ma........
Citazione di: Il Regolarista il Settembre 03, 2007, 23:48:50 PM
ciò ragazzo il rischio è il nostro mestiere e pure le pedate ad hoc o il colpo di culo......per il resto gaz.....
......questa è la filosofia che ci vuole, meno pippe mentali e più
"cojones". ;)
* Con tutto il rispetto per per chi non supera quest'altezza.
Citazione di: RC30 il Settembre 04, 2007, 00:30:48 AM
Io ricordo che un "certo" Gaston Rahier (buonanima), noto oltre che per aver vinto tre mondiali cross in 125 e per la sua scarsa "simpatia", vinse due Paris-Dakar in sella alla BMW da 2 (due) quintali con la sella ad un metro (100 cm) da terra.......e lui era un nanerottolo (164 cm) *...............
mmmbè scerto!...se sei un campione...tutto puoi!
anche i gemelli Hajny e Cristian Hemmy negli anni settanta vincevano in slalom speciale con gli sci da 230 cm e loro erano alti 160!!! :-\
.... erano campioni....
;)
A me le moto std sono sempre andate bene come altezza, ognuna è frutto di uno studio progettuale e abbraccia lo standard dell utenza media. In questo ogni misura/taratura delle jap è ok, moto per piloti da 70-75 kg alti 1.70-175.
Variazioni d assetto le ho sempre fatte dopo un po' d esperienza e cmq dopo aver provato la moto sapendo cosa stavo esattamente cercando.
Il consiglio del regolarista mi sembra perfetto, da quel che si percepisce hai solo un certo timore reverenziale nei confronti della moto che vuoi acquistare. COmprala e giraci intanto, alle tue future esigenze rimedi sempre sfruttando persone competenti, nel frattempo non fasciarti la testa prima di rompertela!
... Non ti preoccupare... Anch'io "dall'alto" dei miei 1,77 col mio 600 fatico a dare la "zampata" (soprattutto quando sono in contro pendenza) ed a volte mi capita di trovarmi ruote all'aria, ma è la vita dell'endurista... ::) Pensa solamente che hai sotto il sedere una moto fantastica, molto generosa, che nonostante tutto, in qualunque marcia tu sia, borbotta, scoda, ma ti porta sempre su... :-* :-* Anche quando non sei più tu che la guidi (vedi mancanza di allenamento, braccia a pezzi, gambe di legno) è lei che sale... E' nel suo DNA... (bastano un paio di gomme buone, ovviamente... :P)
Non farti impressionare dall'altezza, tanto la mulattiera la devi fare in piedi sulle pedane... 8) Quando la senti scodare troppo o ti sembra di non salire più, anzichè cercare la zampata prova a stringere il serbatoio tra le ginocchia, a spingere sulle pedane e a dosare bene il gas... Vedrai che magicamente e docilmente lei si riallinea e... sale, sale, sale.... (Stai solo attento a dove piazzare la ruota anteriore e non preoccuparti di niente altro.... Provare per credere... ;) ;)
Abbi fiducia in te, che sulla moto ci puoi scommettere tranquillamente...
Io sono alto (o basso) quanto il Jimbo, cado perchè non tocco (spesso), ma mi sono sempre rialzato.... ;)
Sono andato in un negozio KTM perchè ero interessato al 950 superenduro sono salito e... :o io sono alto 187 cm e non tocco a terra....
....mi sono chiesto queste moto le fanno solo per i Watussi!
Io sul mio DRZ ho fatto scavare la sella di un paio di cm, il lavoro è stato fatto a regola d'arte e quasi non si nota ma almeno evito di cascare sui sassi ogni volta che mi fermo in bilico...
Sono alto 178 cm.
io dall' alto del mio 1,73 dico solo una cosa basta non fermarsi sulle contrropendenze e sui sassi ;D ;D ;D ;D ;D ;D ovvio nulla è semplice ma di sicuro non è uno sport per fighette piagnucolose . . . quindi rimboccarsi le maniche e avanti ;)
Citazione di: RC30 il Settembre 04, 2007, 00:30:48 AM
* Con tutto il rispetto per per chi non supera quest'altezza.
...stavate parlando di me? ::)
Fate come me, una bella sella self made pro-emorrid, guadagnate un paio di millimetri...... ;)
grazie qualcuno mi è stato molto di aiuto altri meno, attenzione però la domanda era:
è normale che cado come un pirla ogni volta che mi fermo in salita perche non arrivo a terra??, non era:
dove trovo il coraggio di fare sta salita.
sono nuovo del fuoristrada e ci sto ad abbassare la coda per imparare ma non sono nuovo delle moto,
ma in anni di pista ho fatto delle mine non indifferenti , sulla savelli c'è ancora in pezzettino del mio culetto grattuggiato in discesa dopo che era finita la tuta, e nella carena della suzuki ho ancora qualche chiletto di sabbia della vecchia curva del rio che ho aiutato ad arare.(sapendo che la dovevano rifare) :-) ;D
Citazione di: Il Regolarista il Settembre 03, 2007, 23:48:50 PM
ciò ragazzo il rischio è il nostro mestiere e pure le pedate ad hoc o il colpo di culo ;D ;D ;D ;D ;D ;D per il resto gaz . . . . ma scusate prima di comprarvi una moto non ci salite almeno sopra non dico di provarla ma almeno salirci sopra :P :P
le moto non le compro , le ritiro e poi le rivendo è il mio mestiere. e comunque essendo alto 170 quasi su tutte le moto da enduro tocco cosi
Citazione di: iciomartin il Settembre 03, 2007, 21:51:19 PM
Citazione di: Il Regolarista il Settembre 02, 2007, 18:06:48 PM
centra solo il gaz ovvero la manetta l' altezza non c' entra :D :D :D
non è proprio il post che mi aspettavo , anche se vo glio prenderla bene, certo che per salire l'altezza non c'entra ma il il peso si, se scappa di culo e il mio appoggio è minuscolo con caxxo che con una pedata lo rimetto dritto, sbaglio??
Ti consiglio di guardare "Scuola di Enduro" dove ti rendi conto di quanto è basso Passeri che sulla WR 250 2t per stare in piedi non appoggia il sedere bensì la coscia sulla sella. Eppure!!! E' vero però che tanti di noi non sono stati campioni italiani e quindi una moto più amichevole è sicuramente una moto ne troppo alta ne troppo bassa ma commisurata alla nostra altezza. Certo che se ti trovi su una mulattiera stretta e devi girare la moto impennandola da fermo la cosa ti verrà più ardua quanto più la sella è alta (oltre che la moto pesante). Io sono dell'idea che se si vuole fare un buon " off " bisogna per forza di cose far mettere mano alle sospensioni e facendo ciò un tecnico nei limiti del possibile potrà abbassare l'assetto della tua moto. Se mi posso permettere.... la moto bassa non serve a zampettare, bisogna imparare a guidare in piedi, perchè ne và della salvaguardia delle nostre ginocchia, perchè una volta imparato bene diventa più facile superare gli ostacoli, perchè le mulattiere impegnative soprattutto in discesa sono impossibili da affrontare seduti e perchè soprattutto guidare in piedi è stiloso da morire!! ;)
non serve essere stilosi ma efficaci ;) ;)
Avete assistito a scuola di enduro a cura di Orango Fango... :D
Icio, in pieno accordo con Andrea, se dove ti fermi tu non tocchi e cadi, forse è il caso che cerchi soste altrove o che ti fermi con la pendenza a favore di piede. Se poi certi stop avvengono con la ruota davanti ferma su un gradone, considera che probabilmente non toccheresti nemmeno se fossi a cavallo di un dragster, quindi direi che tutto sta nella norma, tenere in piedi la moto a velocità ridottissime in mulattiera mentre magari si effettuano dei passaggi impegnativi non è certo immediato
da esperienza personale posso darti un consiglio soggettivo; quando ho iniziato circa un anno fà, mi hanno abbassato un pò la moto e poi anche la sella :P ora che ho acquistato più fiducia e sicurezza sono pronto a portare la sella come in origine.
Questo per dirti che se già salendo sulla moto avverti una certa insicurezza perchè non tocchi agilmente con i piedi a terra, di certo non ti aiuta mentalmente ad affrontare certe situazioni impegnative, per cui abbassa quello che puoi anche se ti diranno che era meglio ti prendessi un trial :angry2:.... vedrai che con il tempo le cose cambieranno ;)
anch'io sono un neofita, e cerco di guidare in piedi sempre appena posso e dato che giriamo per cave di sabbia o scendiamo e saliamo da grossi argini, anch'io ho paura delle salite, tanto che cerco di allenarmi facendo tutte quelle che posso piccole e grandi per capire il comportamento della moto.
ed è venuta fuori la solita storia... se sei in difficoltà, la maggior parte delle volte è perchè non hai fatto la manovra con decisione o la velocità giusta (non parlo di ostacoli trialistici a cui non mi avvicino nemmeno, ma di salitoni dato che anche tu chiedevi quello).
se vai piano da fermarti su un salitone, cadi (se c'è una bella pendenza ovviamente,altrimenti non stiamo neanche a parlarne ;)) non c'è verso, e non sono 3 cm di sella in meno (almeno io cado...), poi fare un abbassamento magari ti dà sicurezza.
e tenere il gas aperto (ne basta un filo, ma il giusto) ti porta su evitando tutti i tuoi sforzi ulteriori per cercare di toccare con i piedi per equilibrarti.
quindi secondo me le risposte che tu non ti aspettavi hanno un gran fondo di verità.
Ora manca solo la risposta del mascio da affiancare a quella del fratello e siamo a posto. :D
Per tutti quelli che lo conoscono, sono qua col Moro (che saluta tutti e chiede lumi per la 2 ore padovana) che invita i neofiti a piantare un' autofilettante nell acceleratore e a togliere le leve dei freni per affrontare correttamente le salite. A questo punto siete a cavallo, avete il 100% di ciò che la moto vi può offrire, dovete solo guardare in su e tirare il manubrio!!!
Ciao da parte del Moro!!! ;)
Da esperto in cadute da fermo (nelle strette a destra, di prima, l'alzavalvola tirava il cavo da solo e....pufff, e lo scienziato sotttoscritto prima di capirlo.......ne ha fatte di cadute), nonchè in cadute in generale Vi dico che secondo me la caduta dipende anche dalla mancanza di agilità (quando si è sul piano) ed equilibrio, eppoi, pure Scovolo non mi sembra sia un gigante...Sulla guida in piedi non so che dire, non ne ho mai apprezzato i vantaggi se non sul brutto, per non parlare delle curve in piedi, mi pare un suicidio alzare il baricentro....
Ripeto, mia opinione da ignorante e titolare della scuola di enduro D.D.K.D.S. "Drunk Dwarf Koala driving school" (scuola guida del koala nano ubriaco).
Illuminatemi please (p.s., da una cazzata di 3d qualcosa ne sta uscendo)...
P.S.: per il moro, meglio se l'autofilettante si pianta sulla mano destra unendola permanentemente all'acceleratore dando due colpi di cannello, così creiamo il centauro.... ;)
Citazione di: belzebelze il Settembre 05, 2007, 14:23:10 PM
per non parlare delle curve in piedi, mi pare un suicidio alzare il baricentro....
invece stando in piedi si scarica il peso sulle pedane e si abbassa il baricentro...... ;)
Se mi ricordo bene, il baricentro dipende dalla distribuzione delle masse.
Quindi stando in piedi, ed "allontanando" tra loro le masse moto-pilota, il baricentro si alza.
Chi ancora si ricorda qualcosa di fisica deliberi :)
ciao
Citazione di: carpe diem il Settembre 05, 2007, 16:06:10 PM
Citazione di: belzebelze il Settembre 05, 2007, 14:23:10 PM
per non parlare delle curve in piedi, mi pare un suicidio alzare il baricentro....
invece stando in piedi si scarica il peso sulle pedane e si abbassa il baricentro...... ;)
Ehhhhhhh?????? :ahh:
16 anni di fuoristrada serviranno a qualcosa :P :P :P :P
Se la fisica non è un'opinione stando in piedi il baricentro si alza ma chi è capace di guidare bene in piedi (non io) riesce a distribuire meglio il proprio peso sulle pedane (a destra o a sinistra) a seconda delle esigenze e ne trae vantaggi di guida enormi.
Riguardo l'altezza della moto tanto più è alta tanto più crea soggezzione ed un senso di insicurezza, sapere di non toccare coi piedi in caso di bisogno non è bello!! Solo con l'esperienza ci si rende conto che spesso zampettare coi piedi non serve ma gli ostacoli si superano affinando la tecnica di guida.
Azzo uno che mi legge e non mi conosce può perfino pensare che io sia un bravo endurista! ::) ::)
Ciao, Enrico.
Citazione di: belzebelze il Settembre 05, 2007, 19:26:45 PM
Citazione di: carpe diem il Settembre 05, 2007, 16:06:10 PM
Citazione di: belzebelze il Settembre 05, 2007, 14:23:10 PM
per non parlare delle curve in piedi, mi pare un suicidio alzare il baricentro....
invece stando in piedi si scarica il peso sulle pedane e si abbassa il baricentro...... ;)
Ehhhhhhh?????? :ahh:
qui ci vorrebbe un ingegnere che tracciasse e il grafico delle forze componenti con la posizione del baricentro nelle 2 casistiche.... credo di non aver sparato una cavolata ???
Anche io sapevo dell'abbassamento del baricentro nella guida in piedi... ???
Se non ricordo male dipende dal fatto che stando a sedere il peso del pilota viene applicato sulla sella, mentre stando in piedi viene applicato sulle pedane abbassando il baricentro. Però non ne sono proprio sicurissimo ::)
uhm... il baricentro con la guida in piedi si alza, è fisica, perchè anche il punto di massa si alza (se la torre di pisa fosse alta il doppio, con la stessa base non sarebbe ancora in piedi ;)
e correggetemi se sbaglio, ma guidare in piedi dovrebbe permettere di non scaricare le asperità del terreno sul sedere e schiena (che non hanno nessun modo per ammortizzarle) e quindi evitare che il corpo diventi una massa inerte che oppone ulteriore resistenza agli scossoni, provocando un comportamento ancor più imbizzarrito della moto.
stando in piedi con gambe e braccia piegate le moto è più libera di muoversi sotto, mentre il pilota mantiene quasi una posizione costante.
e anche per questo permette di avere maggiore equilibrio, perchè si può gestire il peso della moto sotto controbilanciando con il peso del corpo invece di fare tutt'uno (come nel trial...)
Ragazzi se si riuscisse a congelare per rendere assolutamente rigida la massa composta da moto e pilota il baricentro sarebbe un punto fisso attorno al quale la massa moto-pilota potrebbe ruotare nello spazio in tutti i sensi possibili indipendentemente da tutte le forze che la gravità gravità esercita sulle varie parti del corpo. Non so se è chiaro, è il centro di massa!!
Non ha alcuna importanza che il peso del pilota venga applicato sulle pedane anzichè sulla sella; per fare un esempio stupido (ma che rende l'idea) se io mi metto in piedi sulla sella il baricentro si alza mentre se mi corico sulla sella il baricentro si abbassa.... eppure il punto di applicazione del mio peso è sempre lo stesso (la sella).
Nella guida in piedi, pur avendo il baricentro più alto, si riesce ad essere più dinamici nel cercare l'equilibrio nella guida e ci si risparmiano i colpi alla schiena che vengono "filtrati" dalle gambe leggermente flesse. Il vantaggio è quello. Però andare forte stando in piedi non è facile.
Enrico.
OK, possibilità (tenete conto che non so, penso e basta) In piedi sulle pedane il bericentro si alza, e basta, mi sembra impossibile il contrario. Contemporaneamente però, il peso è distribuito su una larghezza maggiore (pedane e non sella). Cosa intendo (e che ne so io??????), in piedi, se da una parte è più alto in baricentro, dall'altra è più facile spostarlo, anche per la maggior larghezza della base. E'pertanto un tipo di guida che può essere più redditizio, ma in alcuni casi (tipo in curva) inadatto ai neofiti.
E poi spero che prima o poi qualcuno mi spieghi come operano le forze allorquando si "preme su una pedana" o si "tira" il manubrio, io ne vedo gli effetti, ma non arrivo a capire il motivo. Danke. ;)
Citazione di: belzebelze il Settembre 06, 2007, 14:34:11 PM
E poi spero che prima o poi qualcuno mi spieghi come operano le forze allorquando si "preme su una pedana" o si "tira" il manubrio, io ne vedo gli effetti, ma non arrivo a capire il motivo. Danke. ;)
prova semplicemente a guidare stando in piedi e quasi senza toccare il manubrio non le mani, spingi su una delle due pedane e vedrai che la moto tira decisamente da quella parte, oppure spingi sulla pedana interna mentre affronti una curva e vedrai che la moto derapa ( questo si vede meglio sullo sterrato) ;)
Se consideriamo il peso di un motociclista medio attorno ai 75 Kg ed il peso della moto attorno ai 140 Kg, è facile calcolare che il rapporto tra i due è di circa 1 a 2 ed è facile comprendere quanto sia fondamentale il modo in cui si posiziona il pilota sul veicolo per la distribuzione dei carichi. Tralasciando per un attimo le asperità del terreno, frenata, accelerazione, ingresso in curva, percorrenza, accelerazione sono tutte fasi della guida in cui il mezzo è soggetto a trasferimenti di carico (dallanteriore al posteriore, da destra a sinistra) e in cui il peso del pilota può e deve intervenire per dare la massima stabilità al mezzo.
Sulle moto da fuoristrada il pilota deve essere libero di effettuare ampi spostamenti sulla sella, in modo da equilibrare con il proprio peso, assumendo talvolta posizioni funamboliche, il sistema moto pilota durante salti, impennate e derapate.
Questo è quello che ci dice la pratica e l'intuizione... Ma perchè?
Introduciamo un cencetto "elementare": il centro di gravità (CG) ... Da non confondere con il punto G ::) :P...
Il CG è quel punto, presente in ogni corpo, attraverso il quale possiamo considerare concentrata tutta la massa. In genere, per le figure non geometriche il calcolo di questo punto misterioso risulta un po' complicato... Diciamo che nel pilota è circa posizionato all'altezza del bacino mentre sulla moto è grossomodo all'altezza del motore, dietro il cilindro... Il sistema moto + pilota ha un baricentro variabile in altezza e in posizione a seconda della posizione relativa tra i due.
Individuata la posizione dei CG, passiamo ora a considerare quali siano i suoi effetti principali sulla dinamica del veicolo. Iniziamo con l'affrontare il problema dei trasferimento di carico in fase di accelerazione. Applicando una forza motrice al punto di contatto tra la ruota posteriore e il terreno, si genera un progressivo alleggerimento della ruota anteriore e a un corrispondente aumento di carico sulla ruota posteriore. Il trasferimento di carico è proporzionale alla massa complessiva di moto e pilota, all'altezza del CG e alla forza motrice applicata. E' viceversa inversamente proporzionale all'interasse.
Posizionando quindi il CG in alto, si aumenta il trasferimento di carico in fase di accelerazione ed il peso sulla ruota posteriore, migliorando così la trazione del veicolo. Non è tuttavia opportuno superare l'altezza limite del CG, altrimenti il trasferimento diventa eccessivo e si verifica la condizione di ribaltamento. Gli stessi concetti valgono per il trasferimento di carico in frenata: in questo caso la forza coinvolta non sarà quella motrice sulla ruota posteriore, ma quella frenante sull'anteriore.
Per la guida della nostra moto l'altezza del CG è determinante anche nei cambi di direzione: essa, infatti, è in grado di influenzare la rapidità di "piegare la moto". Poiché la forza peso si può considerare concentrata nel baricentro risultante, è facile dedurre che più essa è distante dal punto di contatto della ruota con il terreno, maggiore sarà il braccio della forza applicata, così come minore sarà lo sforzo ed il tempo necessario per far "cadere" la moto.
Si tratta dello stesso principio per cui se provassimo a flettere il ramo di una pianta aggrappandoci, ovvero applicando ad esso la nostra forza peso, sarebbe più facile riuscire nell'intento tanto più saremo lontani dal tronco.
In conclusione, volendo riassumere i concetti sopra elencati, potremmo dire che una moto da fuoristrada, caratterizzata da un interasse corto e baricentro alto, risulta maggiormente agile quando ci si alza sulle pedane perchè il baricentro totale moto + pilota si alza aumentando il "braccio" della forza applicata migliorando quindi trazione e agilità. Il fatto di trovarsi in piedi, poi, rende più facile il riequilibrio del sistema sulla guida in terreni molto accidentati.
Per Belze: riguardo alle pedane di solito si spinge su quella interna in curva, in inserimento, per mantenere sotto controllo la ruota anteriore (fondamentale in inserimento e, in pista, durante la fase di percorrenza), quella esterna diventa più importante durante la fase di accelerazione e uscita.
In particolare spingendo sulla pedana interna alla curva si carica la ruota anteriore, mentre spingendo su quella esterna si porta il peso sulla ruota posteriore; facile capire, quindi, come in fase di accelerazione o di iniziale perdita di aderenza del posteriore sia utile spingere con decisione sulla pedana esterna per mantenere il massimo contatto della ruota motrice con il terreno.
ciao!
Jimbo
Eh, adesso qualcosa (ma qualcosa) l'ho capita, anche se francamente sono in grado di spingere soltanto sulla pedana esterna, visto che già dalla fase di inserimento (da seduto, rimarco) la zampa interna l'ho già aperta per istinto.
La verità è un'altra, se il motociclista tipo è 75 kg, io gliene dò 20, ma la forza nelle gambe è identica. Se mia moglie mi concede di montarmi il multipower che tengo smontato in garage, magari qualche prova pratica di quanto detto la portei pure fare. Grazie ;)
P.S.:Jimbo, e scrivi un libro no? su cosa? quello che ti pare, una decina di copie le vendi solo sul forum. ;D
Citazione di: belzebelze il Settembre 06, 2007, 15:24:24 PM
La verità è un'altra, se il motociclista tipo è 75 kg, io gliene dò 20, ma la forza nelle gambe è identica.
E vorrà dire che tu, come me, avrai un baricentro più vicino alla "fascia addominale" :D :D :D
mvc76
Citazione di: belzebelze il Settembre 06, 2007, 15:24:24 PM
P.S.:Jimbo, e scrivi un libro no? su cosa? quello che ti pare, una decina di copie le vendi solo sul forum. ;D
... :P :P :P E' un'idea... tanto i 25 post li ho superati.... :D :D :D
Io aggiungerei piuttosto che guidando in piedi si hanno a disposizione ulteriori 4 "sospensioni" intelligenti che vanno ad aiutare le 2 della moto.
Quanto "intelligenti" dipende molto dal pilota :P
baricentri . . . pedane . . . .guida in piedi . . . . il gaz dovete strazzare altro che il gotha è lì nel polso dx ;) ;)
Entusiasmante direi anzichènò....primum vivere... ;)