Ciao a tutti,
una settimana fa ho montato il famoso frc mx sulla mia moto... conseguenza dopo soli 50 km il motore della mia xr si e inchiodato...
la carburazione era:
spillo: OBDVR 4 tacca
getti : min 52
max 160
il carburatore era nuovo... credo che fosse stato montato su un husqvarna...
Se non sbaglio lo spillo corretto sarebbe dovuto essere il OCEMS, ma il meccanico mi ha detto che con quello la moto non andava...boh... cmq la moto non aveva guadagnato molto, anzi mi sembrava meno corposa ai bassi...
la mia domanda ora, sul forum ho trovato i valori degli spilli e getti, ma le membrane della pompa di ripresa e viti aria? qualcuno me li puo dire?
cosi da montare questi ora...
grazie mille
k2
mi spiace molto per il guasto, ma non credo sia dovuto al carburatore... almeno, descrivi le modalita' del guasto cosi' si puo' capire meglio. controlla il colore della candela. la pompa di ripresa, anche con getti errati, non causa grippaggi, cosi' come la vite aria fuori taratura. per lo scarso rendimento, anche qui c'e' qualcosa di oscuro...
Citazione di: k2 il Settembre 16, 2007, 19:08:11 PM
... ho montato il famoso frc mx sulla mia moto... conseguenza dopo soli 50 km il motore della mia xr si e inchiodato...
??? Non ho mai sentito dire di 4T che grippano a causa della carburazione....
Il motore dell'XR non dovrebbe fare eccezione.
O per grippaggio intendi un'altra cosa ?
Piuttosto non vorrei che il problema fosse da qualche altra parte...
Quando lo smonterai, dacci qualche dettaglio ...
Sabato mattina la porto dal meccanico, appena ho qualche info vi aggiorno
qualcuno mi potrebbe dare tutti i dati base ber il fcr compresa pompa di ripresa?
grazie mille
k2
CitazioneQuando lo smonterai, dacci qualche dettaglio ...
....... stando attento ad una cosa: l' FCR ha una laminetta di alluminio accoppiata alla ghigliottina che costituisce come una valvola a membrana per assorbire eventuali ritorni di fiamma: siccome qualche sbuffo nella vita di un motore può sempre capitare, se il carburatore è usato magari ne ha subiti alcuni sollecitando detta laminetta che a volte riporta delle incrinature, ed è ancora successo che a causa di dette incrinature la laminetta si rompa entrando poi nel motore e sfasciando un pò di valvole e il pistone !!!!!!
Perciò, in primis, consiglio di guardare nel carburatore dalla parte dell' imbocco filtro aria se sulla ghigliottina ci sia ancora la laminetta integra; se è rotta allora sai cosa è successo....
Citazione di: teppo il Settembre 16, 2007, 21:18:55 PM
CitazioneQuando lo smonterai, dacci qualche dettaglio ...
....... stando attento ad una cosa: l' FCR ha una laminetta di alluminio accoppiata alla ghigliottina che costituisce come una valvola a membrana per assorbire eventuali ritorni di fiamma: siccome qualche sbuffo nella vita di un motore può sempre capitare, se il carburatore è usato magari ne ha subiti alcuni sollecitando detta laminetta che a volte riporta delle incrinature, ed è ancora successo che a causa di dette incrinature la laminetta si rompa entrando poi nel motore e sfasciando un pò di valvole e il pistone !!!!!!
Perciò, in primis, consiglio di guardare nel carburatore dalla parte dell' imbocco filtro aria se sulla ghigliottina ci sia ancora la laminetta integra; se è rotta allora sai cosa è successo....
il carburatore, stando a quanto mi hanno detto, dovrebbe essere nuovo... cmq grazie mille controllero ;)
k2
pensavo fosse impossibile grippare un xr !!!!!
Citazione di: eddybrok il Settembre 28, 2007, 20:50:49 PM
pensavo fosse impossibile grippare un xr !!!!!
c'è chi è riuscito a fare di peggio :cucita:
:D :D
Citazione di: eddybrok il Settembre 28, 2007, 20:50:49 PM
pensavo fosse impossibile grippare un xr !!!!!
ehehe difatti dopo aver aperto tutto il motore, abbiamo scoperto che ho rotto il sotto della biella... ovvero si e disintegrata la gabbietta sotto della biella, i suoi detriti sono salti fino dal pistone, grippando anche quello...
domani dovrei riuscire ad andare a ritirare la moto finita...
con le seguenti modifiche
biella nuova, cuscinetti di banco e anche degli altri non mi ricordo quali..., poi pistone alta compressione, cilindro rettificato ma non maggiorato.. il meccanico mi ha consigliato di rimanere sulla cilindrata originale..., poi albero a camme per i medi.. credo stile hrc..
ora manca solo lo scarico che se tutto va bene seguirà a breve...
cmq nessuno sa i dati esatti per tutte le regolazioni del fcr, intendo pompa di ripresa vite aria ecc xche spillo e getti dovrei saperli gia ?!?! help :-[
Ciao a tutti grazie mille
ciao a tutti
Cambiando albero a camme perderai il decompressore automatico (a meno che non hai montato l'HRC)....ma magari a te non interessa nemmeno ;)
...io penso di detenere il primato per quel che riguarda il grippaggio xr: Febbraio 2001.......
Comunque che biella e cuscinetto hai preso, visto che dall'ara vende in blocco albero e biella?
Dome.
Citazione di: teppo il Settembre 16, 2007, 21:18:55 PM
CitazioneQuando lo smonterai, dacci qualche dettaglio ...
....... stando attento ad una cosa: l' FCR ha una laminetta di alluminio accoppiata alla ghigliottina che costituisce come una valvola a membrana per assorbire eventuali ritorni di fiamma: siccome qualche sbuffo nella vita di un motore può sempre capitare, se il carburatore è usato magari ne ha subiti alcuni sollecitando detta laminetta che a volte riporta delle incrinature, ed è ancora successo che a causa di dette incrinature la laminetta si rompa entrando poi nel motore e sfasciando un pò di valvole e il pistone !!!!!!
Perciò, in primis, consiglio di guardare nel carburatore dalla parte dell' imbocco filtro aria se sulla ghigliottina ci sia ancora la laminetta integra; se è rotta allora sai cosa è successo....
A me il mecca disse che era successo qualcosa di simile con il carb originale, la valvola a farfalla si era spaccata ed un pezzo era finito sulla testa del pistone fondendosi, solidificandosi, e battendo sull'elettrodo della candela appena provavo ad accendere. Ma è possibile che un pezzo di valvola farfallata vada a finire nel clindor ca**o, tutte a me capitano? :angry2:
L'olio signori!!!mi raccomando.........
l'xr non spacca,ammeno che non ci finisca dentro qualche agente "esterno"
o non ci sia scaristà d'OLIO ;)
:o :o :o :o
Citazione di: 4br il Ottobre 23, 2007, 13:59:12 PM
L'olio signori!!!mi raccomando.........
l'xr non spacca,ammeno che non ci finisca dentro qualche agente "esterno"
o non ci sia scaristà d'OLIO ;)
io lolio ce l'avevo appena rabboccato andando al meeting a giugno.... :D :D :D aggiungoche io ho lo spillo OBDTM min 52 max 155
Citazione di: k2 il Ottobre 23, 2007, 13:22:04 PM
Citazione di: eddybrok il Settembre 28, 2007, 20:50:49 PM
pensavo fosse impossibile grippare un xr !!!!!
ehehe difatti dopo aver aperto tutto il motore, abbiamo scoperto che ho rotto il sotto della biella... ovvero si e disintegrata la gabbietta sotto della biella, i suoi detriti sono salti fino dal pistone, grippando anche quello...
domani dovrei riuscire ad andare a ritirare la moto finita...
con le seguenti modifiche
biella nuova, cuscinetti di banco e anche degli altri non mi ricordo quali..., poi pistone alta compressione, cilindro rettificato ma non maggiorato.. il meccanico mi ha consigliato di rimanere sulla cilindrata originale..., poi albero a camme per i medi.. credo stile hrc..
ora manca solo lo scarico che se tutto va bene seguirà a breve...
cmq nessuno sa i dati esatti per tutte le regolazioni del fcr, intendo pompa di ripresa vite aria ecc xche spillo e getti dovrei saperli gia ?!?! help :-[
Ciao a tutti grazie mille
ciao a tutti
hai fatto il medesimo danno che ho fatto io a giugno. se hai montato una biella prox ti auguro caldamente di non ripetere cio' che ho fatto io... cambia olio e filtro dopo 200 km, e poi dopo altri 200 ricambiali ancora... non hai idea del trito di metallo che c'e' in giro dopo che sbielli...
Citazione di: rickyx il Ottobre 23, 2007, 22:35:22 PM
hai fatto il medesimo danno che ho fatto io a giugno. se hai montato una biella prox ti auguro caldamente di non ripetere cio' che ho fatto io... cambia olio e filtro dopo 200 km, e poi dopo altri 200 ricambiali ancora... non hai idea del trito di metallo che c'e' in giro dopo che sbielli...
eh gia ho messo la biella della prox... non ho capito xche ce da cambiare l'olio subito dopo 200km ancora dopo 200km?
Citazione di: Barte il Ottobre 23, 2007, 13:28:10 PM
Cambiando albero a camme perderai il decompressore automatico (a meno che non hai montato l'HRC)....ma magari a te non interessa nemmeno ;)
il compressore automatico l'ha smontato dall'acamme originale e l'ha montato su quello modificato...
Citazione di: dome966 il Ottobre 23, 2007, 13:46:28 PM
...io penso di detenere il primato per quel che riguarda il grippaggio xr: Febbraio 2001.......
Comunque che biella e cuscinetto hai preso, visto che dall'ara vende in blocco albero e biella?
Dome.
biella della prox, i cuscinetti non so quali ha preso ma non so quali ha preso il mio meccanico..., invece l'albero era stato graffiato... l'ha rettificato e per compensare il materiale asportato ha messo delle ranelle in rame...
Grazie mille a tutti
k2
Citazione di: k2 il Ottobre 24, 2007, 14:40:14 PM
il compressore automatico l'ha smontato dall'acamme originale e l'ha montato su quello modificato...
Si può fare?
Cosa hai montato? HotCams? Stage 1 o 2?
Citazione di: Barte il Ottobre 24, 2007, 15:03:07 PM
Citazione di: k2 il Ottobre 24, 2007, 14:40:14 PM
il compressore automatico l'ha smontato dall'acamme originale e l'ha montato su quello modificato...
Si può fare?
Cosa hai montato? HotCams? Stage 1 o 2?
se e' sugli hotcams non si puo' fare!!! non ci sono i fori di centraggio per il gruppo decomprex automatico!! e non e' nemmeno facile o indicato farli...
l'olio va cambiato cosi' spesso per ripulire tutto... c'e' in giro un sacco di porcheria e se non cambi l'olio puoi ripetere i danni...
Citazione di: rickyx il Ottobre 24, 2007, 21:29:35 PM
se e' sugli hotcams non si puo' fare!!! non ci sono i fori di centraggio per il gruppo decomprex automatico!! e non e' nemmeno facile o indicato farli...
Insomma il decompressore automatico lo si può matenere solo con l'HRC? :-\
Citazione di: rickyx il Ottobre 24, 2007, 21:31:38 PM
l'olio va cambiato cosi' spesso per ripulire tutto... c'e' in giro un sacco di porcheria e se non cambi l'olio puoi ripetere i danni...
Parli per esperienza personale? :P
a meno che la hotcams non li abbia predisposti ad accoglierlo, il decomprex automatico lo trovi solo sull'hrc. mi sa che se voglio l'avviamento elettrico funzionante, con motore preparato, dovro' rinunciare allo stage 2... >:( >:( >:( :D :D sai che parlo per esperienza personale :D :D :D hai visto anche tu che tritata c'e' quando si spacca qualcosa... quando si sbiella c'e' in giro qualcosa come 1 cucchiaio pieno di limatura per il motore... e si ferma nel filtro del telaio. spero che il meccanico l'abbia pulito. il mio era ''imploso'' dalla limaia, si e' risucchiato. lo vedete nel mio topo...
oltretutto sull'hotcams non credo ci sia il foro per la lubrificazione del deco automatico..
L'HRC lo vendono singolarmente (fuori dall'intero KIT intendo)?
Ha senso secondo te montarlo sul motore di serie (tranne scarico completo-centralina-filtro..insomma sai com'è la mia XR :P)? Essendo paragonabile allo stage 1 non penso sia molto estremo come fasatura..
Con lo stage 2 non credi possa farcela l'AE?
Per K2...
ascolta Ricky...meglio spendere 30 euro per un cambio olio in più piutosto che......beh hai capito :-X
per fare 200 km in rodaggio, e lavaggio, va bene anche l'olio da 5 euro... tanto mica devi tirare tantissimo!
Citazione di: Webmaster il Ottobre 24, 2007, 22:17:00 PM
oltretutto sull'hotcams non credo ci sia il foro per la lubrificazione del deco automatico..
sull'hotcams non c'e' niente, infatti questa cosa del montaggio del decomprex mi sembra alquanto oscura...
Citazione di: rickyx il Ottobre 24, 2007, 22:36:06 PM
Citazione di: Webmaster il Ottobre 24, 2007, 22:17:00 PM
oltretutto sull'hotcams non credo ci sia il foro per la lubrificazione del deco automatico..
sull'hotcams non c'e' niente, infatti questa cosa del montaggio del decomprex mi sembra alquanto oscura...
Infatti ha montato il
compressore :P
..per accenderla ci vorranno le cartucce del fucile come i vecchi trattori :D :D :D
:D :D :D non mi parlare di compressore.... :D :D :D :D
Citazione di: rickyx il Ottobre 24, 2007, 22:54:06 PM
:D :D :D non mi parlare di compressore.... :D :D :D :D
Miiiiiii..perde ancora? Non è che per caso è un modello
Monnier? ;D ;D ;D
Fine O.T
:D :D :D :D :D si... e' un comprimi mona... per restare in tema, mi sembra anche oscuro il lavoro della rettifica dell'albero motore e delle rondelle in rame...
CitazioneCitato da: Webmaster su Oggi alle 21:44:00
oltretutto sull'hotcams non credo ci sia il foro per la lubrificazione del deco automatico..
sull'hotcams non c'e' niente, infatti questa cosa del montaggio del decomprex mi sembra alquanto oscura...
confermo.. non c'è...
cel'ho che vaga per il box in attesa di essere montato da almeno 2 anni ::)
È così ostico l'avviamento senza il decompressore automatico :-[
Citazione di: Barte il Ottobre 25, 2007, 00:41:12 AM
È così ostico l'avviamento senza il decompressore automatico :-[
assolutamente no, basta il manuale. con l'avv elettrico senza decomprexauto e' un problema.... sperimentato con lo stage 2 prima di partire per le ferie!!
Ok grazie Ricky... stavo vedendo che l'asse a camme non costa poi molto (specialmente dagli usa)... però non sò se vale la pena montarlo senza fare altri interventi all'interno del motore :-[
Forse un'FCR sarebbe più utile...ma anche molto più costoso :P