XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: gino il Settembre 25, 2007, 12:56:28 PM

Titolo: RAPPORTI
Inserito da: gino il Settembre 25, 2007, 12:56:28 PM
QUALCUNO SA QUANTI DENTI HA IL PIGNONE E LA CORONA ORIGINALI DELL'XR 650 R?
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: antarctica il Settembre 25, 2007, 13:19:18 PM
XR650R = 14/48

Lo trovi scritto un po' dovunque sul sito.

PS: usa il tasto "cerca" per domande così semplici e cortesemente scrivi in minuscolo.

Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: Barte il Settembre 25, 2007, 14:21:54 PM
15/45 se Motard......  le ultime >2005 mi pare montino una finale 16/45  :)
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: 83antonio il Settembre 26, 2007, 01:13:51 AM
Io sapevo che il motard monta il 15/42 ,o perlomeno così mi ha detto l'officina autorizzata che funge anche da magazzino.
L'enduro confermo il 14/48 , infatti il kit catena-corona-pignone della D.I.D è previsto solo in questa misura
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: Kap il Settembre 26, 2007, 01:30:07 AM
Citazione di: 83antonio il Settembre 26, 2007, 01:13:51 AM
L'enduro confermo il 14/48 , infatti il kit catena-corona-pignone della D.I.D è previsto solo in questa misura


:ok:
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: fede954 il Settembre 27, 2007, 15:19:35 PM
Concordo con enduro 14 - 48 ;), motard a me risulta dovrebbe essere 15 - 45, ma la scorsa settimana in officina ufficiale honda mi hanno fatto vedere un catalogo (after market) che indica originali 15 - 42 :-[ :-[... mah ???
Io comunque ho acquistato la moto usata con 15 - 47 e la scorsa settimana ho acquistato la corona 44... la moto migliora nettamente ;) ;)
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: gino il Settembre 29, 2007, 09:31:17 AM
a me hanno consigliato di non mettere la corona con tre denti in piu ma di fare accoppiata pignone -1 dente e corona +1.... giusto????  :-[ :-[ :-[
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: 83antonio il Settembre 29, 2007, 11:25:22 AM
Citazione di: gino il Settembre 29, 2007, 09:31:17 AM
a me hanno consigliato di non mettere la corona con tre denti in piu ma di fare accoppiata pignone -1 dente e corona +1.... giusto????  :-[ :-[ :-[

Più il pignone è piccolo più la catena passa vicina al paraforcellone in gomma consumandolo prima, magari metti tre denti in più sulla corona ma anche uno in più sul pignone.
Titolo: RAPPORTI
Inserito da: gino il Ottobre 12, 2007, 11:33:19 AM
COSA FACCIO??? HO MESSO SCARICO  COMPLETO LEOVINCE E FILRO K&N... NON SO CHE RAPPORTI METTERE!!!! CONSIGLIATEMI GRAZIE!!!!

Edit di Anatrctica: non aprire topic sullo stesso argomento (li ho riuniti) e, come ho già detto, sarebbe cortese tu scrivessi  m-i-n-u-s-c-o-l-o
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: Azrael il Ottobre 12, 2007, 11:34:26 AM
Motard o Enduro?
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: Barte il Ottobre 12, 2007, 11:50:59 AM
C'è già un topic (neanche troppo vecchio) dedicato alla scelta dei rapporti... fai una ricerca nel forum!  :hmmm:

Cerca di evitare di scrivere in maiuscolo  ;)


P.S.
Dopo questa mi dovete fare moderatore  :P
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: ciroix il Ottobre 12, 2007, 11:52:34 AM
l'hai provata così?
come ti sembra lunga o corta?
diciamo in generale che ogni volta che guadagni qualcosa in termini di prestazioni potresti allungare un poco i rapporti ma questo dipende sempre da che uso ne fai e come ti piace guidarla, quindi prima di cambiare i rapporti ti consiglio di guidarla per un 100 di km almeno e vedere come ti ci trovi poi decidi che fare ;)

io almeno ho sempre fatto così e ora monto un 16/47 per un uso prevalentemente cittadino :-\ se dovessi andare in pista sicuramente accorcerei e proverei con un 15/47 ;)


per barte: penso che dopo che il web ci abbia ammirato di là si guarderà bene dal farci moderatori ;D ;D ;D
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: teppo il Ottobre 23, 2007, 23:32:04 PM
Mi collego a questo topic perchè parla di rapporti:
ritenendo che sulla versione enduro il rapporto originale 14/48 fosse troppo lungo impedendo di mettere la 5° marcia sotto i 90 km/h pena un funzionamento a strappi e pistonate del motore, ho applicato la corona da 50, un 4% di accorciamento dei rapporti, e ho fatto un bel giro: velocità massima calata di circa 10 km/h, ma vuol dire che a tachimetro ho sparato al massimo i 140 su asfalto invece che i precedenti 150, ossia ce n' è abbastanza lostesso; impennate in 3° marcia di solo gas, e questa è già libidine; possibilità di percorrere le strade statali a velocità codice di 90 km/h in 5° marcia invece che indugiare fra 4° e 5°; prima marcia più corta per i sentieri brutti e ripidi.
Consiglio la modifica a chi usa l' XR650 in prevalenza in città (che a basse velocità è meglio far girare il motore un pò alto per preservare l' imbiellaggio) e fuoristrada.
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: XR MAN il Ottobre 24, 2007, 08:29:24 AM
Citazione(che a basse velocità è meglio far girare il motore un pò alto per preservare l' imbiellaggio)

Questa cosa mi preoccupa assai, io monto il 14-48 e in fuoristrada mi capita spesso di viaggiare a regime basso con il motore che pistona...dite che alla lunga l'imbiellaggio ne risente ??
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: teppo il Ottobre 24, 2007, 21:43:01 PM
Eh, questa è una teoria di cui si sa poco ma che è vera:
escludendo alcuni pregi quali la semplicità e perciò la grande possibilità di essere riparato e modificato da chiunque, il monociindrico è il motore più sfigato che esista !
il suo essere completamente sbilanciato dalla presenza di un solo pistone che si muove lo trasforma in un vibratore, deleterio più che altro per sè stesso; il volano infatti riesce a uniformare il moto di rotazione dell' albero motore solo quando tale rotazione avvenga con discreta velocità, ossia ad alto numero di giri, e purtroppo il mono non riesce a raggiungere elevati regimi di rotazione, per cui il cammino dell' albero motore è un continuo accelerare bruscamente nella fase di scoppio dopo aver rallentato altrettanto bruscamente nelle fasi di scarico e aspirazione, continue martellate alla biella che diminuiscono di forza solo all' aumentare del numero di giri.
Va da sè perciò che il girare sfruttando la gran coppia ai bassi giri del motorone del 650 non è purtroppo salutare all' imbiellaggio, per cui secondo me è meglio girare un pò allegri, ma la cosa è apprezzabile anche ad orecchio: la mia moto è chiaramente sofferente se metto la quinta marcia sotto i 90 km/h perchè si contano i battiti del motore, che è chiaramente sforzato ! E' meglio infatti procedere con una marcia in meno a giri alti e gas parzializzato che invece ricercare la stessa potenza con una marcia in più magari sottocoppia e a gas spalancato: nel secondo caso infatti ci sarà una elevata pressione di scoppio e le suddette irregolarità di rotazione a bassi giri che produrranno forti sollecitazioni sull' albero motore.
Il casino è che poi agli alti giri entrano in gioco altre sollecitazioni legate la limite fisico degli organi in movimento alternato, ossia alla velocità del pistone, che se diventa critica mette anch' essa a rischio l' imbiellaggio, per cui occhio anche a non andare per lunghi periodi al massimo dei giri (dedicato a chi pensa di cambiare la centralina del 650 con una senza limitatore  :o) !
Insomma, il panorama è incasinato da limiti posti sia in basso che in alto, e come al solito la via d' uscita sta nel mezzo: non 1000 giri, neppure 10000 ma 5000 vanno bene  :)
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: Kap il Ottobre 24, 2007, 21:46:53 PM
Citazione di: teppo il Ottobre 24, 2007, 21:43:01 PM
Eh, questa è una teoria di cui si sa poco ma che è vera:
escludendo alcuni pregi quali la semplicità e perciò la grande possibilità di essere riparato e modificato da chiunque, il monociindrico è il motore più sfigato che esista !
il suo essere completamente sbilanciato dalla presenza di un solo pistone che si muove lo trasforma in un vibratore, deleterio più che altro per sè stesso; il volano infatti riesce a uniformare il moto di rotazione dell' albero motore solo quando tale rotazione avvenga con discreta velocità, ossia ad alto numero di giri, e purtroppo il mono non riesce a raggiungere elevati regimi di rotazione, per cui il cammino dell' albero motore è un continuo accelerare bruscamente nella fase di scoppio dopo aver rallentato altrettanto bruscamente nelle fasi di scarico e aspirazione, continue martellate alla biella che diminuiscono di forza solo all' aumentare del numero di giri.
Va da sè perciò che il girare sfruttando la gran coppia ai bassi giri del motorone del 650 non è purtroppo salutare all' imbiellaggio, per cui secondo me è meglio girare un pò allegri, ma la cosa è apprezzabile anche ad orecchio: la mia moto è chiaramente sofferente se metto la quinta marcia sotto i 90 km/h perchè si contano i battiti del motore, che è chiaramente sforzato ! E' meglio infatti procedere con una marcia in meno a giri alti e gas parzializzato che invece ricercare la stessa potenza con una marcia in più magari sottocoppia e a gas spalancato: nel secondo caso infatti ci sarà una elevata pressione di scoppio e le suddette irregolarità di rotazione a bassi giri che produrranno forti sollecitazioni sull' albero motore.
Il casino è che poi agli alti giri entrano in gioco altre sollecitazioni legate la limite fisico degli organi in movimento alternato, ossia alla velocità del pistone, che se diventa critica mette anch' essa a rischio l' imbiellaggio, per cui occhio anche a non andare per lunghi periodi al massimo dei giri (dedicato a chi pensa di cambiare la centralina del 650 con una senza limitatore  :o) !
Insomma, il panorama è incasinato da limiti posti sia in basso che in alto, e come al solito la via d' uscita sta nel mezzo: non 1000 giri, neppure 10000 ma 5000 vanno bene  :)

:sticazzi:
:cimplimenti:
sei meglio di un dizionario......... ;D ;D ;D
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: rickyx il Ottobre 24, 2007, 21:48:41 PM
 :) facendo smartellazzare il motore a marce alte, si provocano anche brutte erosioni da ''pitting'' anche agli ingranaggi del cambio,  la terza e' sempre la piu' usata e la piu' sofferente, fortuna che il 650 ha un cambio veramente di tutto rispetto!
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: Barte il Ottobre 24, 2007, 22:52:51 PM
Meglio dunque sfruttare i medi che trotterellare ai bassi con marce lunghe :)

Citazione di: rickyx il Ottobre 24, 2007, 21:48:41 PM
fortuna che il 650 ha un cambio veramente di tutto rispetto!

solo una biella conficcata nel mezzo lo può fermare  ;D ;D
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: XR MAN il Ottobre 25, 2007, 09:16:59 AM
 
Citazionela mia moto è chiaramente sofferente se metto la quinta marcia sotto i 90 km/h perchè si contano i battiti del motore,

Allora son proprio una fava perchè a me sembrava che a 80/90 km/h il motore in 5° marcia andasse tranquillo...boh...speriamo bene  di non aver fatto danni...lo vengo a sapere proprio ora che domani mattina parto per la Tunisia, SENZA MEZZO DI ASSISTENZA,....non sò come ma mi sembra di sentire ogni sorta di rumorino strano...speriamo bene...
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: antarctica il Ottobre 25, 2007, 10:12:49 AM
Citazione di: XRMAN (fù ICE) il Ottobre 25, 2007, 09:16:59 AM
...a me sembrava che a 80/90 km/h il motore in 5° marcia andasse tranquillo...boh...speriamo bene  di non aver fatto danni...lo vengo a sapere proprio ora che domani mattina parto per la Tunisia, SENZA MEZZO DI ASSISTENZA,....non sò come ma mi sembra di sentire ogni sorta di rumorino strano...speriamo bene...

Ciao Xrman... e complimenti per il giro in Tunisia. Capisco la proccupazione ma non farti un patema d'animo.... ;D in questa moto quando l'ascolto bene ne sento tanti....  :)

Spero non ti sfugga il fatto che per parlare di rpm in relazione alla velocità chilometrica bisogna essere certi di avere gli stessi rapporti.  Anche ammesso che quell'andatura dei 90 sia da limitare dovresti essere certo di avere lo stesso rapporto finale di Teppo. No ?
Tornando a quello che dice l'amico trentino sposo in larga parte le sue convinzioni soprattutto quelle legate allo sfruttamento del motore ad alti regimi.
Ho accennato diverse volte in  passato sul fatto che questo motorone, se lo si vuol far durare, a mio avviso non si debba sfruttarlo oltre una certa soglia anche perchè  credo non sia nato per questo.
E' chiaro che se qualcuno si pone nell'ottica di ricavare una manciata di CV in più, la strada possa essere anche quella ma in tal caso l'elaborazione dovrebbe considerare una bella rivisitazione del banco con alleggerimenti, bilanciamenti e forse uso di parti di maggiore qualità.
Sull'aspetto dell'usura a basso rpm e marce alte sono d'accordo ma io quel regime lo intendo veramente sotto-coppia e quindi evitato (riducendo la marcia) da tutti coloro che guidino con normale  sensibilità (un regime di sotto-coppia si sente benissimo...).
Oltre questa soglia bassa io credo che tutti i regimi vadano bene fino a quello descritto sopra.
Se voglio guidare in economy-run ad esempio tengo la marcia più alta possibile che mi permette di filare via lineare e senza sforzo con la minima apertura di gas e... quello è il regime più basso che non fa soffrire il motore.
 
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: XR MAN il Ottobre 25, 2007, 10:50:24 AM
 
CitazioneSe voglio guidare in economy-run ad esempio tengo la marcia più alta possibile che mi permette di filare via lineare e senza sforzo con la minima apertura di gas e... quello è il regime più basso che non fa soffrire il motore.
 

E' proprio quello che faccio io nei lunghi trasferimenti....a me con il 14-48, che mi sembra lo stesso rapporto che montava Teppo, a 90km/h in 5° il motore gira rotondo..o almeno mi sembrava...

CitazioneCapisco la proccupazione ma non farti un patema d'animo....

Il bello di questi viaggi è il senso dell'avventura che un viaggio organizzato, da me già sperimentato, non può darti...ritrovarsi da soli con la propria moto è una bella sensazione...il rovescio della medaglia è l'ansia..eheheh.. .

Scusate la divagazione O/T .

Saluti.
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: orso il Ottobre 25, 2007, 12:24:55 PM
Citazione di: XRMAN (fù ICE) il Ottobre 25, 2007, 10:50:24 AM
CitazioneSe voglio guidare in economy-run ad esempio tengo la marcia più alta possibile che mi permette di filare via lineare e senza sforzo con la minima apertura di gas e... quello è il regime più basso che non fa soffrire il motore.
 

E' proprio quello che faccio io nei lunghi trasferimenti....a me con il 14-48, che mi sembra lo stesso rapporto che montava Teppo, a 90km/h in 5° il motore gira rotondo..o almeno mi sembrava...

CitazioneCapisco la proccupazione ma non farti un patema d'animo....

Il bello di questi viaggi è il senso dell'avventura che un viaggio organizzato, da me già sperimentato, non può darti...ritrovarsi da soli con la propria moto è una bella sensazione...il rovescio della medaglia è l'ansia..eheheh.. .

Scusate la divagazione O/T .

Saluti.
;D ;D ;D difatti  sono i viaggi più belli ,  anchio non viaggio mai con mezzi al seguito, mi sembra troppo alpitour, :P :P :P
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: Pierpower il Ottobre 25, 2007, 14:51:30 PM
aggiungo  che bassi giri ed alto carico sono la condizione che più favorisce l'instaurarsi del processo di detonazione...

Per curiosità: il monocilindrico è difficilmente bilanciabile perchè seaggiungi massa volanica per smorzare gli squilibri verticali ti ritrovi la massa volanica stessa che non è equilibrata ne equilibrabile da nulla nella sua rotazione e produce vibrazioni trasversali... è la classica coperta troppo corta...

                                                                                                                                                                       Pierpaolo

P.s. bibliografia: "motori a combustione interna" G. Ferrari
                          "mechanical vibrations" Den Hartog          8)
                               

ciao a tutti
Titolo: Re: RAPPORTI
Inserito da: XR MAN il Ottobre 25, 2007, 17:52:07 PM
CitazionePer curiosità: il monocilindrico è difficilmente bilanciabile perchè seaggiungi massa volanica per smorzare gli squilibri verticali ti ritrovi la massa volanica stessa che non è equilibrata ne equilibrabile da nulla nella sua rotazione e produce vibrazioni trasversali... è la classica coperta troppo corta...

                                                                                                                                                                       Pierpaolo

P.s. bibliografia: "motori a combustione interna" G. Ferrari
                          "mechanical vibrations" Den Hartog         

Avanti di questo passo per accendere la moto mi occorrerà una laurea in meccanica....Ragà siete troppo forti....la prox moto la prendo bicilindrica...ehehe....