XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: macimaci il Ottobre 20, 2007, 16:37:50 PM

Titolo: tagliando sospensioni
Inserito da: macimaci il Ottobre 20, 2007, 16:37:50 PM
                   Premetto che credo molto a Voi e poco poco al meccanico...

                   Il mio 650 ha ormai 3 anni e 12000Km, un po' di giri al mare  e un po' di off tranquillo, tagliandi anche troppi, usata benissimo...ecc...ecc.  Ieri dopo l'ennesimo cambio olio il meccanico mi dice "se me la lasci con un po' ci calma la prossima sett, rifacciamo le sospensioni ant e guardiamo al gioco valvole".

                   Ok per le valvole ma è necessario smontare tutto per cambiare l'olio delle sospensioni? Io non sono un manico e non mi rendo conto di quanto è peggiorata la moto rispetto a quando era nuova.

                    Ricapitolando...è un intervento da dover fare? la moto cambia veramente? un olio vale l'altro?

Help e saluti da Macimaci
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: mvc76 il Ottobre 20, 2007, 16:43:16 PM
Beh, direi che dopo tre anni di uso controllare il gioco valvole e una bella revisionata alle forcelle non ci stnno per niente male!  ;)


mvc76
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: Gogo il Ottobre 20, 2007, 17:20:58 PM
Anche io sono d'accordo sulle due operazioni.....solitamente io faccio manutenzione alle sospensioni una volta l'anno, ma non la uso mai in strada e ci faccio solo off medio difficile.  ;)
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: XR MAN il Ottobre 20, 2007, 19:14:41 PM
Secondo me dopo tre anni una guardatina alle valvole e la sostituzione dell'olio delle forcelle male non fà...anzi...comunque non sono operazioni nè particolarmente complicate nè troppo costose.
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: fede954 il Gennaio 26, 2008, 18:22:03 PM
Riapro il topic perchè proprio oggi ho smontato le forcelle alla mia xr 650 sm del 2003 per sostituire l'olio e precaricare un po' le molle.
Non so se il precedente proprietario abbia mai sostituito l'olio ma... quando ho rovesciato le forcelle per svuotarle è uscita una melma grigia scura densa come il gel per capelli :o :o :o :o
Ho fatto scorrere su e giù ripetutamente sia lo stelo che l'astina interna finchè non si è svuotato completamente di tutta quella schifezza.
Sono proprio curioso di sentire la differenza nella guida rispetto a prima...
Con l'occasione chiedo: anche a voi la spalla del pneumatico (pirelli diablo originale) tocca e lascia dei residui di gomma sui foderi?
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: gianpivr il Gennaio 26, 2008, 18:59:18 PM
Riesco, in rari casi estremi, a far toccare pure io la gomma con la moto da cross sui foderi, ed è un 80/100-21. Col motard mi pare assolutamente normale...
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: rickyx il Gennaio 28, 2008, 21:06:06 PM
Citazione di: macimaci il Ottobre 20, 2007, 16:37:50 PM
                   Premetto che credo molto a Voi e poco poco al meccanico...

                   Il mio 650 ha ormai 3 anni e 12000Km, un po' di giri al mare  e un po' di off tranquillo, tagliandi anche troppi, usata benissimo...ecc...ecc.  Ieri dopo l'ennesimo cambio olio il meccanico mi dice "se me la lasci con un po' ci calma la prossima sett, rifacciamo le sospensioni ant e guardiamo al gioco valvole".

                   Ok per le valvole ma è necessario smontare tutto per cambiare l'olio delle sospensioni? Io non sono un manico e non mi rendo conto di quanto è peggiorata la moto rispetto a quando era nuova.

                    Ricapitolando...è un intervento da dover fare? la moto cambia veramente? un olio vale l'altro?

Help e saluti da Macimaci
sae 10  x motard o sae 5 per enduro, poi ci dirai... l'olio originale e' proprio una skifezza... per la forcella io uso motul o motorex.
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: fede954 il Gennaio 28, 2008, 21:39:44 PM
Sae 10 x motard :'( :'( :'(

Premetto che è la prima volta in vita mia che smonto un paio di forche quindi non sono certo un esperto, ma con l'occasione del cambio olio sto montando un cilindretto sotto il tappo forcella per precaricare la molla (siccome sono uno spilungone non ho voluto accorciare la forcella), e seguendo l'articolo di stefano80 sulla modifica forcella originale che c'è nella home si dice "Qui l'unica nota è la gradazione dell'olio, se si effettua la modifica la scelta dovrà cadere almeno su un SAE 20, anche qui va a gusti personali"
Pensando che sia nel caso della mia modifica che nel caso della modifica consigliata si effettua il medesimo precarico della molla, ho preso il sae 20, non vorrei ritrovarmi con due pali d'acciaio... ho fatto la scelta giusta?
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: gianpivr il Gennaio 28, 2008, 21:53:00 PM
Ho un amico che corre motard ed usa gradazioni abbastanza dure. Dal 2.5 al 10 viene normalmente usato per cross ed enduro in base ai gusti del pilota.
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: RAZZO il Gennaio 28, 2008, 22:00:29 PM
Citazione di: fede954 il Gennaio 26, 2008, 18:22:03 PM
.. quando ho rovesciato le forcelle per svuotarle è uscita una melma grigia scura densa come il gel per capelli :o :o :o :o

Stessa cosa che mi ha detto il mekka quando feci preparare la forca originale.  :hmmm: :hmmm:

Honda-Razzo.
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: rickyx il Gennaio 28, 2008, 22:57:21 PM
buona fortuna col sae 20....
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: Bracco il Gennaio 28, 2008, 23:20:13 PM
Citazione di: rickyx il Gennaio 28, 2008, 21:06:06 PM
sae 10  x motard o sae 5 per enduro, poi ci dirai... l'olio originale e' proprio una skifezza... per la forcella io uso motul o motorex.

Citazione di: rickyx il Gennaio 28, 2008, 22:57:21 PM
buona fortuna col sae 20....

Date retta al Rick, sà il fatto suo (soprattutto sulle sospensioni)  ;)

Poi, è fuor di dubbio, che ognuno ha il proprio feeling con la motoretta.

Salut
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: rickyx il Gennaio 28, 2008, 23:44:39 PM
 :) grazie per la referenza!!! il fatto e' che col sae 20, anche con i registri tutti aperti la forcella non ritorna neanche a piangere, perche' avendo la cartuccia, ed essendo poi di fattura ottima, il sae 20 e' troppo duro per i passaggi ... 2 anni fa avevo provato il sae 15, e andava ''quasi'' bene solo con i registri completamente aperti, quindi inutilizzabili!! il sae 20 va bene su una forcella poco professionale, tipo le enduro tranquille o le stradali es. dominator, hornet, xt insomma, quelle forcelle che non hanno regolazioni o cartuccia interna.
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: gbking il Gennaio 29, 2008, 01:08:17 AM
Ricky, ma parli di SAE olio motore o c'è un SAE specifico x olio forche?
Mi hai dato un'idea per le forcelle della mia Hornettina... ;)
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: gianpivr il Gennaio 29, 2008, 08:07:12 AM
C è olio specifico per le forche!!!
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: gbking il Gennaio 29, 2008, 08:45:18 AM
Infatti...
Leggendo del SAE 20 e della durezza delle sospensioni mi era venuto il dubbio che si trattasse di olio motore... :D
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: rickyx il Gennaio 29, 2008, 20:45:25 PM
la classificazione SAE e' intesa come termine per la fluidita' dell'olio, chiaro che l'olio delle forcelle pur avedo il medesimo intervallo di riferimento SAE, presenta delle caratteristiche molto differenti dall'olio motore. http://www.guzzisti.it/officina/tecnicateoria/lubrificanti/lub_classificazione_oli.htm#Classificazione%20in%20base%20alla%20viscosità%20(SAE)     http://lubroservice.interfree.it/legenda.htm
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: gbking il Gennaio 29, 2008, 21:33:24 PM
Grazie maestro! ;)
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: rickyx il Gennaio 29, 2008, 21:37:36 PM
 :) :) de nada! maestro de che??? di danni..... :D :D :D :D :D
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: fede954 il Febbraio 01, 2008, 12:17:08 PM
rikyx grazie per i consigli  :)
per caso ho trovato in garage 1 litro di sae 10 per forcelle che avevo acuistato qualche anno fa :win:, aggiungo 1/2 litro di sae 20 e con un sae 12,5 dovrei raggiungere la durezza ideale per compressione e estensione ::)

P.S. la quantità complessiva di olio che va immessa nelle forche dovrebbe essere di 1.340 cc. giusto?
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: Biposto il Febbraio 01, 2008, 15:26:12 PM
Dev'essere buono come cocktail  :D :D :D....... ma si può fare una cosa così o è sconsigliato mescolare olii diversi ?
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: fede954 il Febbraio 01, 2008, 15:36:36 PM
Beh, se sono dello stesso tipo (ovvero semisintetici) non vedo dove sia il problema, c'è scritto anche sulle confezioni...
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: rickyx il Febbraio 01, 2008, 21:53:09 PM
Citazione di: fede954 il Febbraio 01, 2008, 12:17:08 PM
rikyx grazie per i consigli  :)
per caso ho trovato in garage 1 litro di sae 10 per forcelle che avevo acuistato qualche anno fa :win:, aggiungo 1/2 litro di sae 20 e con un sae 12,5 dovrei raggiungere la durezza ideale per compressione e estensione ::)

P.S. la quantità complessiva di olio che va immessa nelle forche dovrebbe essere di 1.340 cc. giusto?
de nada! io metto 680cc per stelo.  ti consiglio di comperare un'altro litro di sae 10 altrimenti i registri dell'estensione li userai al massimo 4 click da tutto aperto, specialmente ora col freddo.... oltre, quasi non ti tornano piu' su, (ho gia' provato il mix!!!) e la moto risultera' molto sovrasterzante. come ripeto, la kyb originale ha un'idraulica molto efficiente e sensibile..... 
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: fede954 il Febbraio 05, 2008, 19:03:48 PM
Ragazzi domenica ho rimontato tutto, inanzitutto grazie ancora a rikyx per i consigli :P, per il resto beh che dire.. la moto è cambiata notevolmente, e pensare che prima dicevo: cos'avrà quest'olio per sospensioni che bisogna cambiarlo ogni anno, mica si consuma come l'olio motore!! E mi sbagliavo, probabilmente in quattro anni l'olio originale non era mai stato sostituito e svuotandolo mi sono reso conto della differenza tra l'olio nuovo e l'olio invecchiato: una melma grigia densa come una gelatina ???, impossibile che le sospensioni possano funzionare correttamente in quelle condizioni :o
Consiglio a tutti: ogni anno un bel tagliando alle forche

Bene, ora mi leggerò per bene un pò di vecchi topic riguardanti la manutenzione del mono posteriore :)
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: gianpivr il Febbraio 05, 2008, 19:11:25 PM
Citazione di: fede954 il Febbraio 05, 2008, 19:03:48 PM
Consiglio a tutti: ogni anno un bel tagliando alle forche
C è qualcuno che sostiene questo da qualche anno... ::)
Anzi da quest anno faccio pure cambio olio tra stagione calda e stagione fredda... ;)
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: rickyx il Febbraio 05, 2008, 22:59:35 PM
 :) felice di esserti stato utile! il fatto e' che quando trovi la poltiglia metallizzata, a meno che non smonti tutta la forcella, questa rimane ancora in giro e ti sporca l'olio ancora... il prossimo cambio d'olio fallo fra 2 / 3 mesi che vedrai che migliorera' ancora!
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: 3motori il Febbraio 08, 2008, 19:00:31 PM
chiedo scusa; rickyx mette 680cc x stelo,ma sapete dirmi che livello dell'olio fate? ???   x restare in tema io uso sae5
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: Cyborg XR il Febbraio 08, 2008, 19:03:51 PM
di solito io faccio 130mm per enduro
e 90-100 mm per strada supermotard
poi tocca provare come ti piace
flavio
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: fede954 il Febbraio 08, 2008, 19:28:37 PM
Io ho messo 680 cc x stelo e il livello era  a 118 mm ::)

Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: 3motori il Febbraio 08, 2008, 19:36:18 PM
ho chiesto xkè faccio il livello a 150 uso SM, ed è dura nell'affondare  :-\
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: fede954 il Febbraio 08, 2008, 19:42:51 PM
Aspetta rikyx che ti consiglierà meglio, ma per me la tua forcella ha sicuramente qualche problema... da originale il livello dovrebbe essere a 120 mm dal bordo dello stelo tutto abbassato dopo una ventina di pompate e 5 min. di riposo...
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: 3motori il Febbraio 08, 2008, 19:56:05 PM
forse ho sbagliato olio  :(
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: rickyx il Febbraio 08, 2008, 21:40:48 PM
cavoli, con 150mm di livello, a momenti manca olio!!! se e' dura nell'affondare, o hai veramente sbagliato olio, o ci sono montate molle piu' dure per piloti piu' pesanti. i registri come sono? svita tutti i click delle viti sui tappi superiori e inferiori prima di cambiare ancora l'olio,poi provala...  anche la fase di estensione e' condizionata nella compressione se i registri dei tappi superiori sono troppo chiusi!
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: 3motori il Febbraio 08, 2008, 22:50:54 PM
le molle sono stand.  ho 18 click di compr. e 15 di est. (dal tutto chiuso) l'olio è wp sae5 base sint,lo cambio ogni anno. ma provando altre moto la mia è più dura o le altre sono troppo flosce...
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: rickyx il Febbraio 08, 2008, 23:02:14 PM
a sto punto molto probabilmente o qualcuno ha toccato la piramide di lamelle, o c'e' qualche guaio tipo qualcosa di storto o usurato in modo anomalo. . ricorda comunque che, come ho detto prima,  troppi click di estensione induriscono anche la compressione. col sae 5, e livello a 150mm si dovrebbe fermare solo perche' il parapolvere tocca la piastra...
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: 3motori il Febbraio 08, 2008, 23:07:48 PM
ci vorrebbe un'altra XR per confrontarle.però in pista non si comporta male
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: rickyx il Febbraio 09, 2008, 00:09:19 AM
ricordati sempre che in gara, i piloti che vanno piu' forte hanno le sospensioni  che per i piu' sembrano 2 pezzi di legno...
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: RAZZO il Febbraio 09, 2008, 00:13:00 AM
Dipende dai piloti ...... comunque le sospensioni sono come le donne .... c'è a chi piacciono dure e a chi piacciono morbide.  ;) ;D

Honda-Razzo.
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: 3motori il Febbraio 09, 2008, 00:18:16 AM
si è vero,ci sono piloti che hanno tarature da cross
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: gianpivr il Febbraio 09, 2008, 08:56:17 AM
Non è che hai tirato alla morte le piastre senza rispettare la coppia di serraggio o che hai le forche disallineate o hai montato male il perno ruota con la conseguenza che lo scorrimento è bloccato?? Perchè puoi modificare le forche finchè vuoi, ma nel primo tratto almeno dovrebbero partire velocissime con un livello così basso.
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: 3motori il Febbraio 09, 2008, 13:59:04 PM
si,nel primo tratto è abbastanza scorrevole,però sembra che non affonda abbastanza quando pinzando si stacca da terra la ruota post,quindi carico max, x questo ho fatto il livello al minimo (sbaglio o si può fare da 90 a 150mm)?
Titolo: Re: tagliando sospensioni
Inserito da: gianpivr il Febbraio 09, 2008, 18:46:41 PM
Secondo te è dura perchè dovrebbe affondare di più negli stoppies??? Vorresti un fondocorsa?? Non sono in grado di aiutarti, ho altri metodi per capire se una forca è dura o morbida...