Boyz, in merito alle apparecchiature di rilevazione automatica della velocità......qualcosina....la so, ma sui tutor confesso di essere del tutto allo scuro. Ho visto il decreto di omologazione per il funzionamento sia sulla velocità media che per la rilevazione istantanea (a mò di autovelox). A parte il discorso annoso della taratura, avete qualche elemento che possa servire ad attaccarli, ad esempio sulla modalità di funzionamento? Hanno dei cavi capacitativi? Fotocellule? :aiuto:
Purtroppo non ne ho la minima idea, se c'è qualche pulotto della stradale parli!! :arreso:
http://www.repubblica.it/2007/10/motori/motori-ottobre-2007/motori-tutor-2007/motori-tutor-2007.html
http://download.repubblica.it/pdf/motori/12mesitutor.pdf
non è molto ma..
Webbs, stai facendo spamming sull'area legale, adesso ti segnalo al moderatore così impari :o
Sherzo, trovato qualcosa su strademulte, ora comincio a studiare e poi vediamo....
http://www.strademulte.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1328
Allora, al momento, riconoscimento targhe con OCR su telecamera, lettura numero di assi con sensori al livello del suolo, velocità media, pacifico che utilizzino i dati temporali delle telecamere, il problema è che il tutor è omologato anche per la rilevazione istantanea della velocità.
A questo punto, trattandosi di cellule al livello del suolo, almeno per la rilevazione della velocità istantanea e non media, dovrebbero valere tutte le eccezioni che si utilizzavano per le apparecchiature a cellule fotoelettriche e cavi capacitativi coassiali........anche se devo vedere meglio come funziona in concreto... ???
Tutor... questo sconosciuto...
Il sistema è composto da una serie di gate (almeno due) i quali sostanzialmente altro non sono che delle macchine fotografiche ad alta definizione "intelligenti". Il funzionamento è semplice e geniale al tempo stesso: per ogni "gate" vengono annegate nell'asfalto delle spire di cavo capacitivo (una per ogni corsia più almeno una che comprende l'intera sede stradale) ad una distanza di circa 20-30 m. dal portale che sorregge le macchine fotografiche, tali spire sostanzialmente danno il "clock" alla macchina digitale per scattare la foto al passaggio del veicolo. I portali che vengono utilizzati sono generalmente quelli per i pannelli a messaggio variabile.
TUTTI i veicoli vengono fotografati, indipendentemente dalla loro velocità, ad ogni "gate". Le immagini scattate vengono in tempo reale confrontate dal "cervellone" fino a che non si trovano le coppie di foto. Ciascun gate è sincronizzato via GPS con gli altri in modo tale che il tempo misurato sia sempre lo stesso per tutti: questo è il meccanismo che consente di certificare che l'istante di scatto della foto sia univoco. Dato che Velocità = Spazio/tempo e che lo spazio tra i due portali è noto, basta calcolare il tempo intercorso per percorrere il tratto di strada per conoscere la velocità media: se è superiore al limite prefissato scatta il meccanismo di notifica di infrazione... Il sistema unisce alla macchina fotografica un sistema per la classificazioe automatica delle categorie di veicoli (di solito sensori ad ultrasuoni, ma ce ne possono essere di diversi) in modo tale da diversificare le velocità ammesse per ciascun tipo di veicolo (rimorchi, veicoli commerciali auto e moto...). Se invece il veicolo risulta nei limiti le foto vengono eliminate dal sistema.
A quanto mi risulta il tutor attualmente non discrimina le condizioni meteo (vale a dire: se piove e il imite dovrebbe essere 110, il sistema se ne fregae quindi fino a 130 per lui siete ok). Ciò è dovuto solo ad una precisa scelta di Autostrade e non a un problema tecnologico... Quindi non fateci troppo affidamento!
Il sistema ha una precisione di triggering di circa il 98% ... L'errore è solo dovuto al fatto che a volte non è in grado di ricomporre le coppie di foto (perchè magari il veicolo è passato conteporaneamente su due spire di due corsie e quindi esistono per esempio tre foto simili o sfocate...) ma state certi che se ricompone l'informazione siete nel 98%... Questo succedeva di solito con le prime realizzazioni: ora si sono fatti più furbi e le spire vengono annegate nell'asfalto in maniera sfalsata in modo da evitare che un veicolo possa passarci sopra contemporaneamente!
Unico appiglio secondo me caro Belze resta il Il DLgs 3 Agosto 2007 , n. 117 "6-bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocita' devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalita' di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'interno." oppure un vizio di forma tipo due veicoli nella stessa foto... Ma non ci farei troppo affidamento....
AUGURI!!!!
Miiii, Jimbo, brutta storia questa delle spire (è n'aspide?). D'accordo sulla velocità media, li ci puoi fare poco se non con uno stato di necessità serio, ma la velocità istantanea come :cappio: la calcolano? Non ho trovato assolutamente nulla.
Altro sito di interesse http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=292
Una possibilità è offerta dai sensori cosiddetti a tripla tecnologia ???: ad esempio sensori "Above Ground" della famiglia TT290 operano con la combinazione di tre tecnologie di analisi del flusso veicolare: radar (rilevazione velocità), ultrasuoni (classificazione veicoli) ed infrarossi (conteggio veicoli e trigger). Il modello TT292, in particolare, effettua 2 classificazioni ma è disponibile anche un modello a 5 classi (TT295) o ad 8 (TT298). I dati rilevati vengono poi inviati allunità delaborazione periferica.
I dati di accuratezza della rilevazione sono:
conteggio ± 3%
velocità ± 3%
classificazione ± 3%
Passando in autostrada tutti i giorni ti direi che esternamente sono prorpio quelli, però non mi sono ancora arrampicato per leggere la targhetta identificativa :P :P
PS nell'omologazione del sicve http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/site.php?p=cm&o=vd&id=1820 c'è espressamente scritto che:
...Omissis...
- per evitare contenziosi, nella modalità di rilevamento della velocità media, è necessario che laccertamento riguardi la violazione di un limite massimo di velocità valido sullintero tratto sorvegliato e non sia riferibile a limitazioni di velocità occasionali connesse a condizioni diverse (ambientali,cantieri,ecc.) che potrebbero interessare solo una parte dellintera estesa ;
- gli accertamenti delle violazioni in modalità istantanea e in modalità media non possono essere effettuati congiuntamente,nella medesima tratta, per evitare lapplicazione di più sanzioni per la stessa infrazione.
Art. 2. - Il sistema SICVe per il controllo del rispetto dei limiti massimi di velocità può essere utilizzato solo sui tipi di strada ove è consentito laccertamento delle violazioni in modalità automatica.
...Omissis...
Questo mi fa venire in mente che se tu riuscissi a trovare qualcun altro che ha preso una multa sullo stesso tratto nello stesso giorno per superamento di media oraria saresti a cavallo (e grazie a un cavillo... hihihi :D)!
Non comporterebbe la nullità del verbale, dicono solo che non è consigliabileche venga utilizzato sullo stesso veicolo tanto per la istantanea che per la media, ma sarebbe un suicidio attuarlo.....
Non devono utilizzarlo dove ci sono lavori in cordo (e dovrebbe essere così per tutte le apparecchiature)
Jimbo ricapitolando:
un sistema radar per la velocità,
uno a ultrasuoni (sarebbero le spire?) per il numero di assi,
e uno a infrarossi per il conteggio veicoli e trigger telecamera?
Su quello radar e a ultrasuoni esiste qualcosa che potrebbe interferire? ::)
Ultrasuoni non sono le spire (praticamente tipo sonar calcola l'ingombro del veicolo)...
Ahimè le apparecchiature sono omologate (e quindi garantite da interferenze...) però mi informo da un amico che ne sa più di me.... ::) :P
Belze ma ne hai beccata un'altra? Viaggi per caso a bordo di un Cruise? :D
Citazione di: dirlewanger il Ottobre 23, 2007, 20:40:10 PM
Belze ma ne hai beccata un'altra? Viaggi per caso a bordo di un Cruise? :D
Guarda, non posso dirti che contromisure adotto attualmente, ma preferisco di certo un proc.pen. a carico che non un autovelox o simili.
Non ne ho beccato, al momento, nessuno (relativamente ad agosto, per il resto quest'anno ho scontato una sospensione parziale e ricevuto vari verbali, tutti velocità), nel senso che non mi hanno notificato nulla, ma se arrivano sono sei tutor al gionro + eventuali autovelox). Dopodomani ho l'ennesima udienza per me mismo a Barletta. E mi sono stancato di fare su e giu per uffici del giudice di pace perchè lo stato deve far cassa pagando quasi il 50 % dell'incasso ai privati proprietari delle macchinette, la prevenzione è un altra cosa, pensate a ritirare le patenti ai noventenni che vanno in giro peggio di uno in coma etilico, o alle veline che hanno preso la patente chissà come e badano al bambino mentre fumano parlando al cellulare. Me ne vado in Grecia, FAR WEST completo, ma almeno non ci prendiamo per il :sedere:
Scusate l'OT.....
Ariattendiamo le notizie da Jimbo (che ha un amico che ne sa più di lui, incredibile......) :P
circa le onde "radio" e quelle "elettromagnetiche" il sistema ci sarebbe.... anche se costoso (purtroppo la Tecnologia costa ! ::) ) ( i C.D. "disturbatori di segnale")
per gli "infrarossi" invece ... solo "prodigi " di "Genio Elettro-pneumatico & Meccanico-Carrozzieristico" (alcuni davvero interessanti...)
Chi dovesse aver visto le macchine sequestrate alle "bande dei TIR"/ mezzi che hanno fatto "gare clandestine" probabilmente sa di cosa parlo ... ;)
Purtroppo per noi tutti utenti tartassati, si tratta di modifiche ALTAMENTE ILLEGALI.... :angry2: