Allora tempo fa mi sono cimentato in questa "semplice" routine di manutenzione, ho smontato tutto e armato di spessimetro seguendo il manuale di officina ho registrato il tutto.
Punto primo ho trovato difficoltoso l'accesso per eseguire la registrazione, premetto che non ho chiavi particolari e uso un banale spessimetro.
Comunque il risultato è stato che nonostante abbia ripetuto l'operazione 2-3 volte non sono mai riuscito ad arrivare al gioco valvole richiesto.
Ovvero controllavo con lo spessimetro, serravo rimontavo tutto, accendevo, il rumore di valvole era peggio di prima, smonta tutto, controlla e la misura era sballata oppure giusta, ma il rumore c'era, quindi alla fine mi son arreso e l'ho portata dal meccanico.
Vorrei riprovarci, consigli?
Quando facevi la regolazione il pistone era al PMS ?
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Ottobre 23, 2007, 23:20:50 PM
Quando facevi la regolazione il pistone era al PMS ?
Honda-Razzo.
della fase di scoppio pero'!! :)
Mah io seguii le indicazioni del manuale, controllavo con un cacciavite che fosse su il pistone inserendolo nel buco della candela, tuttavia se avete un modo sicuro da consigliarmi per portare il pistone nella posizione corretta sono qui per imparare
:botte:
Ma sul manuale non ti dice di verificare che l'apposito segno presente sul volano sia in linea con il riferimento sui carter?
Citazione di: Lupin il Ottobre 24, 2007, 15:17:08 PM
Ma sul manuale non ti dice di verificare che l'apposito segno presente sul volano sia in linea con il riferimento sui carter?
volano? quale volano? ;D
adesso non ricordo cosa feci all'epoca, ma se lo dice sicuramente lo feci
:) sempre li' siamo... DEVESSEREINFASEDISCOPPIO SENO NON REGOLATE UN CAVOLO!!!! ;D ;D ;D
..........inizialmente facevo coincidere la tacca come da manuale, ma poi ho semplificato il procedimento regolandomi con le camme ..... quando non spingono il bilanciere regolo la punteria :P Pare che funziona ::)
:) questa e' una soluzione estremamente logica e funzionale, ma a volte puo' dare problemi con la regolazione della valvola di scarico interessata dal decompressore automatico.
Ok dai appeno riesco provo e vi dico se riesco ad ottenere il risultato sperato.
Citazione di: rickyx il Ottobre 24, 2007, 23:16:06 PM
:) questa e' una soluzione estremamente logica e funzionale, ma a volte puo' dare problemi con la regolazione della valvola di scarico interessata dal decompressore automatico.
.................... :-[ :-[ :-[ ............. prego approfondire se possibile :P
Come riconosce la valvola in questione ??
è quella a sinistra ;)
Quella a sinistra? non è quella a dx come sul 600 ? Guardando la moto da dietro intendo.... :-[
:) la valvola su cui interviene l'autodecomprex e' quella a dx..... ciroix rimandato all'esame.... :P :P :P