:) Questa volta vi propongo un paio di indovinelli.
Uno matematico, relativamente semplice.
L'altro di logica, + complesso.
Inizio con quello semplice.
Sommate i numeri da 1 a 100.
1+2+3+4+........97+98+99+100 = ?
Si chiama sommatoria.
Poi ripetete da 1 a 1000 e dopo fino a 10000.
Chiaramente esiste una formuletta per calcolare una sommatoria in un attimo.
L'indovinello consiste nel ricavarsi la formula della sommatoria.
Non cercatela già fatta su internet..
E chi ci riesce non la spiattelli subito qui nella discussione, magari mandatemela con PM.
Io la ricavai in un modo, ma altri ne usano un altro, insomma non c'è un solo sistema per trovarla.
Il secondo indovinello è + difficile lo posterò poi.
Ho provato a proporre questi due indovinelli a diverse persone.. con scarsi risultati.
Vediamo gli XRisti..
Ho paura che non troverai terreno fertile!!! :D :D
per caso è (100x100)-100?non ho fatto il calcolo...troppo lungo...potrebbe esserela soluzione?
avevo postato la soluzione ooopssssss............
Io non spreco i miei neuroni gemelli ricavati dal pieno (seee, il pieno di benzina agricola :ahh:) per una cazzata simile ::)
Aspetto l'indovinello di logica, se rispondo al primo mi cacciano dal m.e.n.s.a., troooppo semplice.... :banana:
Citazione di: belzebelze il Ottobre 29, 2007, 20:51:07 PM
Io non spreco i miei neuroni gemelli ricavati dal pieno (seee, il pieno di benzina agricola :ahh:) per una cazzata simile ::)
Aspetto l'indovinello di logica, se rispondo al primo mi cacciano dal m.e.n.s.a., troooppo semplice.... :banana:
Che tristessa....mentre impegnavo i miei neuroni "dal vuoto" mia moglie mi chiedeva se stavo facendo il quiz "sei o non sei un endurista?" Che tristessa...le mogli ricavate dal pieno della loro mente contorta che mai capirò :-\
Ho trovato la soluzione ma col ca... che ve la dico, dovete scoppiare! :D :D
Vittorio, non la dico neanche a te così impari a postare questi indovinelletti per caproni!!!
Citazione di: dirlewanger il Ottobre 29, 2007, 21:15:13 PM
Ho trovato la soluzione ma col ca... che ve la dico, dovete scoppiare! :D :D
Vittorio, non la dico neanche a te così impari a postare questi indovinelletti per caproni!!!
Tsè Tsè, io ho già la soluzione all'indovinello che ancora deve postare.... :ciappa:
Tra liceo e univ non so quante me ne hanno fatte calcolare... ora ho capito che lo studio delle sommatorie mi serviva per risolvere i quiz!!!! :D
io penso sia il momento di postare la soluzione .....e già passato abbastanza tempo.... :P
Già così vediamo se abbiamo indovinato! ;)
Citazione di: homer il Ottobre 29, 2007, 21:50:42 PM
io penso sia il momento di postare la soluzione .....e già passato abbastanza tempo.... :P
Posta il secondo indovinello piuttosto che ho i neuroni in temperatura... :diavolo2:
Altro indovinello: ;D
Chi la fà, la fà per vendere
chi la compra non la usa
chi la usa non la vede
cos'è ?? :-[
Citazione di: Biposto il Ottobre 30, 2007, 13:58:35 PM
Altro indovinello: ;D
Chi la fà, la fà per vendere
chi la compra non la usa
chi la usa non la vede
cos'è ?? :-[
Senta Lei .... Ragioniere...
Faccia meno lo spiritoso e ... :stop:
"Favorisca i Documenti" !!!
:D ;D :D
P.S.:
Ue', sara' mica la RAM dei Computers...?
Da quando ho completato gli studi :lettura: ho smesso di allenare i miei neuroni... ora sono sempre più ignorante e me ne vanto :D alla sola idea di impegnarmi in qualcosa di matematico :sbocco:
Citazione di: Biposto il Ottobre 30, 2007, 13:58:35 PM
Altro indovinello: ;D
Chi la fà, la fà per vendere
chi la compra non la usa
chi la usa non la vede
cos'è ?? :-[
E' la bara!Ma qualcuno se la sceglie prima del tempo.. i ricconi scemi..
BRAVO Tacco!!!
Mi hai mandato per PM la soluzione, perfetto!
Ma gli altri scherzano o cosa?
Nessun altro ci prova seriamente?
Non ricordo chi ma,
un tale trovò la formuletta alle scuole elementari..
Credo che poi diventò un Nobel.. Ma non ne sono sicuro.
Per il secondo + difficile aspetto il secondo che ci riesce con il primo. ;D
Citazione di: meccano69 il Ottobre 30, 2007, 15:56:44 PM
Citazione di: Biposto il Ottobre 30, 2007, 13:58:35 PM
Altro indovinello: ;D
Chi la fà, la fà per vendere
chi la compra non la usa
chi la usa non la vede
cos'è ?? :-[
Senta Lei .... Ragioniere...
Faccia meno lo spiritoso e ... :stop:
"Favorisca i Documenti" !!!
:D ;D :D
P.S.:
Ue', sara' mica la RAM dei Computers...?
Così è più leggibile
Accidenti, grazie belze pensavo di essere diventato completamente orbo!
Già mi frego le mani al pensiero del prossimo indovinello, che emozione! ;)
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 30, 2007, 19:37:49 PM
Non ricordo chi ma,
un tale trovò la formuletta alle scuole elementari..
Credo che poi diventò un Nobel.. Ma non ne sono sicuro.
Per il secondo + difficile aspetto il secondo che ci riesce con il primo. ;D
esattissimamente!
p.s. messaggio privato!
risolto e giusto..... ;D ;D
Per Crea: BRAVO! Ma cosa vuol dire, bocia genio ? :-[
OK, il secondo!
Vi anticipo che:
Chi me lo propose ci aveva messo due mesi!
Io ci misi due settimane e trovai la soluzione una mattina mentre facevo la doccia!
Mia moglie ci mise due giorni.
Un ingegnere olandese, conosciuto in Guinea, ci mise meno di due ore..
Allora..
Avete dodici monete, undici identiche e la dodicesima leggermente diversa.
Non è riconoscibile a vista, può essere + leggera o + pesante.
Con una bilancia a piatti (non dice il peso ma fa solo un confronto) dovete trovare la moneta diversa e soprattutto dire se
è + leggera o + pesante!
POTETE USARE LA BILANCIA SOLO TRE VOLTE!
Evvai....
:-\ :-\
Seeeeee, arrivi tardi Vittorio..........
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=20717.0
..........................:ciappa:
??? ALLORA...
A quei tempi ero ancora in Africa e una volta rientrato sono stato distratto da fatti non confessabili e destabilizzanti degli equilibri fin qui raggiunti..
Comunque non mi pare CHE LA SOLUZIONE FOSSE COSA CHIARA PER TUTTI.
Forse Marty e Gianpivr..
Ma gli altri? :-[
EPPOI - Visto che dirla così come vorrebbe rc30 non è semplicissima mi aiuto con le lettere e una fotocopia che mi diede un prof che mi fece un corso di mate e calcolo probabilistico...
Ma come, non fu farina del suo sacco?????
Ma io la soluzione l'aspetto dagli XRisti, non da un prof qualunque!!!!!
Ma come, poni quesiti che non sono farina del tuo sacco??
Io i quesiti mi aspetterei che se li inventasse un xrista, non che mi si rigirassero quesiti trattati da matematici qualunque... ;)
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 30, 2007, 20:41:57 PM
Per Crea: BRAVO! Ma cosa vuol dire, bocia genio ? :-[
bocia = bambino-ragazzo
genio =genio.... :)
:) allora..
Visto che i saputi c'hanno la puzza sotto al naso per gli indovinelli troppo semplici o comunque per il fatto che non gli ho ideati io.. eccone uno semplice per tutti gli altri che non hanno risolto i primi due.
A+(AxA)= sempre un numero pari
è vero?
xchè si/no ?
Per i SAPUTI un quesito adatto..
- I NUMERI PRIMI -
Un numero è primo se: Non è divisibile per 2, 3, 5 e 7
Siete daccordo? E' condizione necessaria e sufficiente?
Siete in grado di ricavarne una formula che calcoli i numeri primi?
Dite, dite saputi che vi affidate ai fogli dei professori.. :P
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 31, 2007, 20:27:56 PM
A+(AxA)= sempre un numero pari
è vero?
xchè si/no ?
Allora vediamo se riesco a farmi capire:
Nel caso in cui A è pari sappiamo che un numero pari moltiplicato per un numero pari dà sempre come risultato un numero pari(2x2=4, 4x4=16, 6x6=36 ecc.),se sommiamo un numero pari ad un altro numero pari il risultato è sempre un numero pari(2+4=6, 4+16=20 ecc.).
Nel caso in cui A è dispari,sappiamo che un numero dispari moltiplicato per un altro dispari dà sempre un risultato dispari(1x1=1, 3x3=9, 5x5=25ecc.),se sommiamo un numero dispari ad un altro numero dispari darà sempre come risultato un numero pari (3+9=12, 5+25=30).
Quindi la risposta è
VERISSIMOVabbè adesso posso andare a mangiare,dopo questo sforzo intenso mi mancano le forze :arreso: :arreso:
:) BRAVO & BRAVO !
Ma..
Ora gli altri come si divertono?
Quando trovi una soluzione, non spiattellarla subito.. :P
Bene, ora non ti resta che quello dei numeri primi.. AUGURI!