Ciao a tutti, vi spiego in breve:
al minimo l'impianto elettrico funziona perfettamente, appena accelero l'impianto in corrente continua va in tilt, luce tachimetro e clacson muoiono completamente per poi riprendersi quando il motore torna al minimo.....
Qualcuno ha qualche consiglio dal momento che vorrei evitare di smontare mezzo mondo?
Grazie a tutti.
Ciao ciao.
Lupin.
;D ;D manca una massa, o sti sta rompendo un filo di massa :o :o
Uhm...non potrebbe essere il condensatore? Oppure proprio tutto il regolatore che c'è dietro la mascherina? Stasera ho verificato le connessioni, quella del filo rosa era un pò rovinata, l'ho sistemata, ho provato ma nulla. A freddo ok, anche se spalanco, dopo i primi 3 km ricomincia il fenomeno....che palle!!!
Aho non vi accalcate........rispondere ad uno ad uno....
Aiutooooooooooooo
;D ;D ;D prova a sostituire,il raddrizzatore sotto la sella, oppure a moto calda,con un tester ,verifica dai fili della posizione che vattaggio esce ,sia al minimo, sia a 3000 giri . :P :P :P :P
Quello sotto la sella è per la corrente alternata, io ho problemi con l'impianto in continua (clacsono e luce tachimetro e luce stop) :-[
A me è successa la stessa cosa...solo ke la corrente a giorni c'era e a volte no ( clacson e stop );
luce del tachimetro ha sempre funzionato e nn sono sicuro vada a corrente continua, per intenderci alimentato da reddrizzatore dietro la mascherina faro, ho provato a cambiare il condensatore, operazione di banalità estrema ma niente :-\ , a sto punto credo ke sia tutto il raddrizzatore ke è andato, kiaramente dopo ke ho appurato ke l'impianto elettrico è integro (niente fili scorticati o tagliati) :-\ :-\
Lupin il tuo problema sembra quasi una questione di assorbimento watt....il motore si ke più gira e più produce ma è anche vero ke più corrente necessità... :-[
Citazione di: Lupin il Novembre 07, 2007, 11:50:50 AM
Quello sotto la sella è per la corrente alternata, io ho problemi con l'impianto in continua (clacsono e luce tachimetro e luce stop) :-[
:angry2: :angry2: :angry2: se si rompe quello in alternata, è normale che non funzioni correttamente la continua. fai una prova. :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
Si Orso ma l'impianto in alternata funziona perfettamente!!! Nè una mancanza nè un vuoto. ;D
Ordunque, poichè ho tenuto l'impianto elettrico dell'XR che ho venduto a pezzi, ieri sera ho proceduto alle ultime prove:
- ho sostituito completamente la connessione del cavo rosa sotto la sella (ho montato i contatti usati nel modellismo placcati in oro con filo saldato dentro una cavità riempita di stagno).
Ho provato la moto e non è cambiato nulla.
Allora ho sostituito il raddrizzatore dietro la mascherina e il problema sembra risolto (dico sembra perchè ho percorso solo 5 km ieri sera).
Allora vi domando, per chi lo sa:
c'è un modo per testare detto componente? Ohm, continuità o altro tramite tester ?
Lupin.
;)
Citazione di: Lupin il Novembre 08, 2007, 09:46:23 AM
..dell'XR che ho venduto a pezzi
Peccato, dopo tanto lavoro fatto e impegno profuso :maperche:
Sui manuali di officina di solito c'è scritto come testare il raddrizzatore. :) :)
Purtroppo del 600 non ho niente... :) :)
Uhm io il manuale d'officina ce l'ho, li c'è scritto???
Bene bene più tardi do un'occhiata. Grazie !!!
Per esempio sul mio dell'XLona c'è scritto sia quanti v deve erogare, sia come testarlo, sia la grafica con i K-ohms da controllare sui vari cablaggi. :) :)