Ciao ragazzi siccome non ho mai acquistato nulla dagli stati uniti e volendo prendere i fianchetti neri...su ebay si acquista cm se comperassi da un venditore italiano e c'è qualche cosa che devo sapere? ciao e grazie
il maestro dell'ignoranza...Cako
si acquisti normalmente come faresti da un venditore italiano;
la differenza sta nella spedizione: per pacchi voluminosi e/o con valore dichiarato in bolla, al 90% c'è da pagare la dogana (al corriere che ti consegna il pacco);
qualche venditore concede di spedire i pacchi contrassegnati come "gift" quindi a valore 0 dichiarato ma te lo sconsiglio vivamente per (aihmè) possibili problemi di smarrimento del pacco (non ti verrebbe rimborsato)
cako anche io pongo la stessa domanda x il 600 :D
no li ho visti per il 650....li ho cercati sapendo che li faceva òa ufo ma li distribuisce solo in USA e trovato un'altro aftermarket...
li ha comprati un mio amico una decina di giorni fa, e' un venditore affidabile, vai tranquillo!
grazie rickyx è quello che speravo di leggere...inoltre costano meno egli ufo bianchi che trovo in giro....(tutto grazie al cambio euro dollaro)
prego, figurati, anzi , ti diro' che glieli ho presi io personlmente con un suo account, perche' lui non mastica nulla di pc!!!
ok grazie allora appena torna mio fratello(sfrutto anche il accoun paypal)
faccio l'acquisto...
Quanto costano?
potrebbero interessarmi,
magari dividiamo le spese di spedizione.
Andrea
Io ho comprato più volte in America senza alcun problema...l'unica cosa che non ho mai capito sono le tariffe cha applicano in dogana, mi sono arrivate sempre percentuali diverse da pagare... bohhh!!!
In dogana si pagano dei costi fissi + un 20% del valore dichiarato dal mittente, incluso il costo di sepdizione (peraltro assurdo!?!?)
Si paga quanto dichiarato al momento della spedizione, ultimamente la dogana io me la stò beccando sempre, nonostante l'invio come "regalo" (tentar non nuoce) :P ...l'unica è far dichiarare un valore molto più basso..con tutti gli svantaggi nel caso di un'eventuale smarrimento :(
Un volta una spinaccia di venditore ha dichiarato il valore reale delle merce per di più comprendendo anche le spese di spedizione :ahh: .....morale ho pagato il 20% anche sulla spedizione :angry2:
Bah...non sò se sia proprio una fortuna...ma il dollaro continua a scendere e la convenienza indubbiamente c'è..
Quando l'euro andrà a 1.60 sul dollaro vi avviso che aprirò un gruppo di acquisto per il kit HRC ;D ;D ;D
in realtà di dogana, confermato da un operatore di call center di posteitaliane, le tariffe si applicano "a caz*o" (sue testuali parole :P)
questo spiega perchè per un pacchetto piccolo con valore dichiarato 200 dollari ho pagato 5 euro di dogana e per un paccone con valore dichiarato 0 (zero) ho pagato 23 euro di dogana.....
Citazione di: TokyoSan il Novembre 25, 2007, 23:21:02 PM
le tariffe si applicano "a caz*o" (sue testuali parole :P)
La 'filosofia italiana'! ;D
Citazione di: Barte il Novembre 25, 2007, 23:02:47 PM
Quando l'euro andrà a 1.60 sul dollaro vi avviso che aprirò un gruppo di acquisto per il kit HRC ;D ;D ;D
Mi auto-cito... siamo a 1.56 ::)
;D ;D ;D ;D
Beh allora ti conviene aprirlo....tempo che si è formato vedi che ci saremo...
La verità è che mi spaventa acquistare ancora da XR's Only :sudore:
Citazione di: Barte il Novembre 25, 2007, 23:02:47 PM
Quando l'euro andrà a 1.60 sul dollaro vi avviso che aprirò un gruppo di acquisto per il kit HRC ;D ;D ;D
Praticamente ci siamo! :) ;)
Citazione di: Barte il Marzo 17, 2008, 00:34:05 AM
La verità è che mi spaventa acquistare ancora da XR's Only :sudore:
Visto che stiamo parlando di Stati Uniti: why?
Quando hai un pò di tempo leggiti il topic :P
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21022.0
Citazione di: Barte il Marzo 17, 2008, 12:09:37 PM
Quando hai un pò di tempo leggiti il topic :P
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21022.0
Por........ :limort: :limort:, è dura affidarsi di nuovo a gente del genere dopo quello che è successo! Begli stro**i davvero!!! Si vede che ci tengono a fidelizzare la clientela!!!
Citazione di: PHILIPPE il Marzo 17, 2008, 15:12:59 PM
perserverare.........
ovest ;D :D
scusate, era irresistibile :P
In teoria si pagano le tasse solo se si supera un certo importo ...
valore merce da 0,00 a 45,00 > 'Esente tassa doganale' >
valore merce da 45,01 a 350,00 > Merce soggetta a tassazione forfettaria > Dazio + IVA se prevista
valore merce da 351,00 in su > Merce soggetta a dazio e IVA > 11,00 + Dazio + IVA
Da poste italia:
Tariffe per sdoganamento dei prodotti di corrispondenza
Dal 27 luglio 2006 sono stati aboliti i diritti postali di sdoganamento relativi agli invii di corrispondenza esenti da tasse doganali, provenienti da Paesi extra Unione Europea. L'esenzione dal pagamento dei diritti doganali è stabilita dal Decreto del Ministero delle Finanze n.489 del 5 dicembre 1997.
Tale decreto stabilisce, agli artt.5/6, l'esenzione dai diritti doganali per le importazioni da un Paese terzo di merci il cui valore non ecceda complessivamente 22,00 per spedizione, con esclusione dei prodotti alcolici, profumi e acqua di toletta, tabacchi e prodotti del tabacco.
Gli artt.7 e 9 prevedono, altresì, l'elevazione di tale limite di valore a 45,00 (anche per i prodotti alcolici, profumi e acqua di toletta, tabacchi e prodotti del tabacco importati nelle quantità fissate all'art.31 del Reg. CEE 918/83) nei casi in cui le merci, oggetto di piccole spedizioni prive di carattere commerciale, siano inviate da un privato che si trova in un Paese terzo ad un altro privato che si trova nel territorio doganale della Comunità a condizione che:
- presentino carattere occasionale;
- riguardino esclusivamente merci riservate all'uso personale e familiare dei destinatari e che, per loro natura e quantità, escludano qualsiasi interesse di ordine commerciale;
- non risultino effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma.
Per l'autorizzazione alla franchigia, su richiesta dell'interessato, dispone direttamente l'Ufficio Doganale periferico competente in relazione al luogo di arrivo delle merci.
Per gli invii di corrispondenza (buste e pacchi di peso inferiore a 2kg) non ricadenti nelle categorie sopraccitate, e quindi soggetti a tasse doganali (dazio e IVA), Poste Italiane applica le seguenti tariffe per lo svolgimento delle attività di sdoganamento:
- invii di valore inferiore/uguale a 350 e destinati a privato: 5,50
- invii di valore superiore a 350 o invii destinati ad imprese: 11,00
- invii per cui sono obbligatorie visite specialistiche (Sanità Aerea, Guardia Forestale, Beni culturali, etc): 11,00
Si fa presente inoltre che viene applicata la tariffa di 11,00 nel caso in cui, per carenza o non conformità della dichiarazione o della documentazione a supporto della spedizione, si renda necessaria l'immissione della stessa nel magazzino di temporanea custodia per l'avvio del processo di accertamento e recupero informazioni.
:) Dan
apperò ora capisco tante cose ;)
molto chiaro grazie
F
Ma questo vale anche per i pacchi spediti via corriere? Mmmmm...
Citazione di: Barte il Marzo 17, 2008, 12:09:37 PM
Quando hai un pò di tempo leggiti il topic :P
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21022.0
peccato xche' il suddetto negozio offre tante cose per la nostra moto........ :-\ :-\ :-\
Citazione di: Barte il Marzo 18, 2008, 12:38:18 PM
Ma questo vale anche per i pacchi spediti via corriere? Mmmmm...
Da discussione su e-bay:
Per comprare dagli USA, spendete qualche dollaro di più e usate un corriere, finirete per risparmiare. NON USATE UPS, perchè le spedizioni di UPS in Italia vengono affidate alle poste e siete punto e a capo. Sono ottime soluzioni: TNT Traco, DHL, FedEX
Perché? Perchè attraverso un sistema informatico che collega in rete la dogana alle compagnie aeree e agli spedizionieri doganali le procedure sono attivate ancor prima dell'arrivo della merce stessa in Italia, quindi viene dichiarato il contenuto e la cifra di acquisto ANCORA PRIMA CHE LA MERCE ARRIVI EFFETTIVAMENTE IN ITALIA, dove sarà applicato il dazio.
Questo significa:
- PROCEDURA DI SDOGANAMENTO VELOCISSIMA
- NIENTE FAX E SBATTIMENTI PER ANDARE AVANTI E INDIETRO DALLE DOGANE SE C'è QUALCHE INGHIPPO BUROCRATICO
- NIENTE TELEFONATE AGLI UFFICI POSTALI, DOGANALI ECC PER SAPERE SE IL PACCO è FINALMENTE ARRIVATO
;) Dan
Se si possono saltare le poste iè sempre meglio! :D
Certo che se il pacco parte "pacco" già in partenza (ogni riferimento a XR's Only è puramente casuale) c'hai voglia se corrire si o corrire no...... :(
Citazione di: Dan il Marzo 18, 2008, 14:10:27 PM
Da discussione su e-bay:
Per comprare dagli USA, ..... NON USATE UPS, perchè le spedizioni di UPS in Italia vengono affidate alle poste e siete punto e a capo.
Trovo il suggerimento di affidarsi ad un Corriere un ottimo consiglio per evitare ansie. Ciò soprattutto se la merce è urgente o preziosa.
L'unica cosa che mi sembra inesatta è il consiglio di evitare UPS per un motivo che perlomeno per esperienze trascorse non mi risulta affatto.
Mi sembra strano che UPS si affidi alle... :-\ Poste quando ha un circuito proprio .
Piuttosto chi ha scritto ha probabilmente confuso
UPS con.... USPS :-\ che sono i servizi postali standard Usa.
"Internet" ovvero di tutto... in un oceano di inesattezze !
Citazione di: PHILIPPE il Marzo 18, 2008, 21:46:08 PM
....Certo che se il pacco parte "pacco" già in partenza (ogni riferimento a XR's Only è puramente casuale) ....
Il problema più grave con "XR's only" ebbe origine dal voler richiedere la personalizzazione della spedizione, evitando quindi la loro procedura standard dove i rischi sarebbero stati molto minori.
(Ma avete letto un po' del topic segnalato da Barte ? beh da quello che scrivete mi sembra di no ! Non dico di leggervi tutte e 33 le pagine ma almeno leggetevi i post più significativi e avrete un'idea un po' più chiara.....)
Citazione di: antarctica il Marzo 18, 2008, 22:32:38 PM
[Il problema più grave con "XR's only" ebbe origine dal voler richiedere la personalizzazione della spedizione, evitando quindi la loro procedura standard dove i rischi sarebbero stati molto minori.
(Ma avete letto un po' del topic segnalato da Barte ? beh da quello che scrivete mi sembra di no ! Non dico di leggervi tutte e 33 le pagine ma almeno leggetevi i post più significativi e avrete un'idea un po' più chiara.....)
Beh, ammetto che prima non avevo letto troppo approfonditamente, ma avevo intuito che si trattava di ritardi, di mancate consegne, di consegne sbagliate, di incomprensioni, di perdite di tempo.......di gente che si lamenta insomma. Al riguardo penso che una volta che il venditore accetta un ordine, al di là delle procedure standard o non standard, debba garantire la puntuale e corretta evasione dello stesso. Forse successivamente sono intervenuti anche altri fattori (non ultimo la complessità dell'ordine in sè), ma il venditore non ha scherzato mica... Detto questo per avere una risposta definitiva occorrerebbe metterli alla prova di nuovo, magari con ordini più semplici ed omogenei e servendosi di un corriere. L'esperienza accumulata potrebbe aiutare sia gli eventuali futuri acquirenti che XR's Only stesso.
Citazione di: PHILIPPE il Marzo 19, 2008, 00:09:31 AM
Detto questo per avere una risposta definitiva occorrerebbe metterli alla prova di nuovo, magari con ordini più semplici ed omogenei e servendosi di un corriere.
Vabbè ho capito và...se mi pagate il KIT HRC mi sacrifico io :P
Citazione di: Barte il Marzo 19, 2008, 00:14:05 AM
Vabbè ho capito và...se mi pagate il KIT HRC mi sacrifico io :P
che te ne fai del kit se sei sempre qui sul furum........ ;D ;D
Rispolvero questo topic...
Qualcuno sa come vengono calcolati gli oneri doganali?
Ho trovato: Dazio del 4,2% sul valore della transazione +20% sul valore daziato, possibile?
Con UPS la dogana è certa, vero?
con UPS la dogana è certa, ed in più aggiungono oneri che con la posta non ci sarebbero... diritti ecc ecc ecc..
io conto sempre un 25-30% di tasse sul valore dichiarato sul pacco, valore che di solito conta anche le spese di spedizione
Ultimamente ho fatto un pò di acquisti (piccole spese in piccoli pacchi)...ed ho sempre pagato la dogana...questo anche con USPS :-X
Fino a l'anno scorso l'avrò pagata 1 volta su 10 :-\
Siccome devo fare un'acquisto un pò più oneroso volevo più o meno sapere cosa aspettarmi... :hmmm:
Il 4.2% di cui sopra è calcolato sul valore della merce+la spedizione, quello che ne risulta è il daziato.
Al daziato si aggiunge l'iva del 20%.
Se le mie informazioni sono corrette :(
Io, per spese tra i 100 e 300, ho visto che si paga, more or less, un 30% in più (Tra cazzi, ammazzi e dazi ;) )
تمنيات
oltretutto le tariffe per le spedizioni USPS sono più che raddoppiate, ti chiedono 30 euro per spedire un folgio di grafiche..
oggi convine guardare in UK, la sterlina è debole..
atvunlimited usa USpS? :(
Credo di sì...
Qualche giorno fa su un valore di 120$ ho pagato 26 alla consegna........... :-\
in UK non ho trovato granchè :(
Anche ebay Australia non è male ed ha un dollaro debolissimo rispetto l'Euro a patto di trovare quel che si cerca, non è fornitissimo di negozi ebay, più che altro sono inserzioni di privati
visto pure lì, c'hanno n'ca**0 :(
Io ho pagato anche per pacchetti del valore di 90usd (spedizione compresa)...
Mi sa che ultimamente hanno stretto molto la cinghia...sarà la crisi? ???
Grazie del consiglio...darò un occhio su Ebay AU ::)
almeno a voi arrivano :(
a me si son "nebulizzati" alle poste italiane (la tracciatura arriva giusto fin lì) un teleobbiettivo ,uno scatto remoto e un set di filtri tutti accessori che mi ero regalato per la nuova reflex.
Meno-male che era tutto pagato e assicurato con paypal e, anche se lenti rimborsano.
il set di filtri era da UK ed è sparito lo stesso!
In Australia non hanno una pippa di niente :hmmm:
Lelef mi spiace...forse c'è un altro appassionato di fotografia nella tua zona... >:(
se spediscono con DHL anzichè usps è lo stesso? :(
Credo che tutti i pacchi dei corrieri si fermino con certezza alla dogana...
Magari puoi avere :sedere: ma io farei i conti comprendendo la dogana :(
magari qualcuno può confermare quanto mi è stato detto : "le buste da USA non fanno dogana e viaggiano sempre in aerea quindi è meglio specificare la busta imbottita invece che la scatola"
eh, magari fosse una busta, per poco non mi serve un pallet :D ;D ;D :D
Potrebbe essere interessante ma di certo in una busta non ci può stare molto, oltretutto ci sarà un limite di peso immagino non molto alto :-\
Riesumo per chiedere chiarimenti...
Da quanto ho letto nelle pagine precedenti le spese doganali ammontano, indicativamente, ad un 20/30% in più del valore del pacco includendo anche la spedizione.
Vorrei chiedere inoltre, in che modo avviene il pagamento del dazio doganale: viene pagato al corriere nel momento del recapito?
Si,si paga al corriere ;)
paghi al corriere / postino
anche se ultimamente su ebay, ci sono grossi venditori che te le calcolano e le paghi direttamente a loro.
Esatto, ora anche Ebay (come già faceva Amazon) fa una stima dei dazi e tu li paghi subito in modo da non avere "sorprese" alla consegna.
La mezza fregatura è che spesso così paghi dazi anche per spedizioni che avrebbero buone possibilità di passare "gratis".
Per cose piccole e di valore non molto elevato per me è sempre meglio rischiare. Soprattutto se sono spedizioni in USPS FIRST CLASS e anche PRIORITY... Diciamo quelle non espresse e più economiche.
Con i corrieri privati (UPS, FedEx, TNT...) si paga sempre perchè della dogana se ne occupano loro prendendosi la loro fetta per il servizio e a volte anche per la consegna finale (UPS)...quindi hanno tutto l'interesse a non far scappare nulla..