qualcuno ha mai provato ad accorciarla un pò, per far si che si avviti senza interferenze?
Al limite preferisco nn vedere più il minimo, ma almeno quando l'avvito nn sto col sestante a calcolare la giusta posizione...
Quando la avviti la inserisci nel lato destro del foro ? A me facendo cosi non ha mai dato problemi...
esatto infila l'astina avanti a destra e vai tranquillo ;)
Applicando un tubetto in rilsan esternamente al telaio come ha fatto Ricky, potresti eliminarla del tutto l'astina.
si, avevo letto, ma nn mi sento di bucare il telaio...
:) non ho bucato il telaio, (anche se non ne ho minimamente paura :D :D :D) il mio sistema usa il tappo sul telaio a sinistra, (uno dei 2 a brugola) ed'e' in dinamica a motore acceso!
Oppure potresti prendere un tappo senza astina, magari in ergal che fa figo, e tenere quello originale solo per il controllo livello. :) :)
senza buchi? evidentemente allora nn ho letto con attenzione le info su questo sistema... però ci sarebbe da trovare i tubi di materiale apposito, i raccordi specifici... ma l'olio poi nn è in relativa pressione nel circuito? E anche abbastanza bollente?
Accorciare l'astina mi pare ancora la soluzione più rapida.
L'idea di XR17 del tappo senza astina mi sembra la migliore! ;)
Qualcuno sa le misure del tappo?
La mia astina é svirgolata! :( (tipo elicoidale)
E' proprio così oppure va raddrizzata??!!
Grazie!
Io le ho sempre viste belle piatte le astine...
Potresti optare anche per quel termometro per misurare la temperatura dell'olio è di metallo e se non sbalio ha anche la astina che puoi usare come riferimento per misurare il livello....almeno credo...io non c'è l'ho ma credo che possa funzionare.
Se non sbaglio lo usa rickyx....giusto? :)
Citazione di: aisenauer il Dicembre 03, 2007, 23:51:18 PM
però ci sarebbe da trovare i tubi di materiale apposito, i raccordi specifici... ma l'olio poi nn è in relativa pressione nel circuito? E anche abbastanza bollente?
Basta usare i tubi in rislan per gli impianti di aria compressa, ed i relativi raccordi! ;)
Citazione di: Gogo il Dicembre 04, 2007, 13:25:30 PM
Potresti optare anche per quel termometro per misurare la temperatura dell'olio è di metallo e se non sbalio ha anche la astina che puoi usare come riferimento per misurare il livello....almeno credo...io non c'è l'ho ma credo che possa funzionare.
Ce l'ho sul 600 e va benissimo! ;)
il termometro dell'olio ce l'ho anche io e va benissimo e pio soprattutto in questa stagione è utilissimo per vedere quando è caldo il motore ;)
Citazione di: gbking il Dicembre 04, 2007, 13:33:55 PM
Citazione di: aisenauer il Dicembre 03, 2007, 23:51:18 PM
però ci sarebbe da trovare i tubi di materiale apposito, i raccordi specifici... ma l'olio poi nn è in relativa pressione nel circuito? E anche abbastanza bollente?
Basta usare i tubi in rislan per gli impianti di aria compressa, ed i relativi raccordi! ;)
Quoto! In una ferramenta specializzata in impianti ad aria compressa trovi tutto! :) :)
Citazione di: Gogo il Dicembre 04, 2007, 13:25:30 PM
Potresti optare anche per quel termometro per misurare la temperatura dell'olio è di metallo e se non sbalio ha anche la astina che puoi usare come riferimento per misurare il livello....almeno credo...io non c'è l'ho ma credo che possa funzionare.
Se non sbaglio lo usa rickyx....giusto? :)
esattamentevolmente!! :) :) :)
Se monti il tappo con il termometro molto probabilmente non risolveresti il problema perchè anchè questo è dotato di asta che, in molti casi, è addirittura più ingombrante dell'originale.
All'inizio avevo il tuo stesso problema, addirittura pensavo che a caldo era un problema di diversa dilatazione dei materiali.
Poi, come accennatto da molti, ho capito che l'astina và inserita sulla destra dova trova la sua naturale sede e i problemi sono spariti.
Salut
Bhè il vantaggio del termometro è che ha il filetto in metallo...io ho un tappo in alluminio senza astina fatto al tornio per chiudere il serb dell'olio ed è molto più facile avvitarlo, però appunto non ha l'astina......il temometro potrebbe essere un buon compromesso...no? ???
rispolvero...
la situazione "avvitativa" dell'astina è al limite, durissima da svitare a caldo (e questo posso capirlo), ma se prima facendolo raffreddare si avvitava con relativa facilità, adesso anche freddo fa molto attrito, devo usare una pinza per riavvitare, con astina allineata a dx ovviamente.
Ora non so di preciso da cosa possa dipendere, sarà che la plastica si è deformata, ma vorrei trovare la soluzione.
Prenderne un altro uguale non mi convince, lo potrei sostituire con quello di altra moto, plastica o no che sia.
O meglio che sia in plastica?
O vado in ferramente e cerco un qualsivoglia bullone inox di uguale filetto?
I tappi degli scooter Kymco (in plastica) hanno lo stesso passo e diametro di quello honda, puoi usare uno di quelli. Io l'ho usato per emergenza, e poi ho sostituito il tappo originale con un in ergal per CBR, che si avvita perfettamente con un dito, e mi porto l'originale dietro per controllare l'olio.
quella dell'xr 600 è uguale come filetto?
di quale cbr è quella che usi?
Io ho preso un tappo di marca LighTech, e sul catalogo il tappo olio lo dà come universale per tutte le moto Honda, nello specifico M 20 X 2,5.
http://www.lightech.it/GestioneCategorie/Cataloghi/LighTech%202016%20IT-EN%20euro%20LowRes.pdf
pag. 130
Come già detto, va bene un qualsiasi tappo M20 x 2,5. :ok: