Ciao a tutti!  :) :)
Altra domandona per gli appassionati/esperti di auto , sopprattutto moderne.  :)
Ormai gran parte dei nuovi modelli di auto montano 4 freni a disco, molti altri invece dietro hanno ancora i tamburi, soprattutto le auto di bassa potenza o le monovolume per esempio.  :) :)
La domanda è:
I tamburi di oggi reggono bene in caso di discese a ritmo non proprio da passeggio??  :-[ :-[
O si rischia il dritto??  :) :)
			
			
			
				Resta sempre che hai 2 dischi davanti...ovvio che se non ti trasformi in Loeb dovrebbero tenere, a meno che non ti fai un 25-30 tornanti in fila  ;)
mvc76
			
			
			
				I freni dietro servono per tenerti in assetto il mezzo in frenata, se commercialmente la soluzione funziona dubito tu cada fuori dall utenza commerciale e sia proprio tu a mettere in crisi il sistema. Dai ragazzi, non poniamoci troppi problemi...
			
			
			
				Auto cinesi a parte, qui in Europa vengono fatti severi test per deliberare un sistema frenante; a volte sovradimensionarlo (montando i dischi al posteriore) non è detto che porti dei benefici  ;)
			
			
			
				Vai tranquillo!!  ;)
Ci sono macchine con i tamburi posteriori che frenano meglio di auto con 4 dischi...  :)
			
			
			
				molto dipende dal fatto che all anteriore siano montati 2 dischi pieni (tipico delle piccole fiat-lancia, etc) o se, in accoppiata ai 2 tamburi post siano montati 2 dischi autoventilanti all'anteriore.... ;)
Citazione di: Barte il Dicembre 04, 2007, 09:10:41 AM
Vai tranquillo!!  ;)
Ci sono macchine con i tamburi posteriori che frenano meglio di auto con 4 dischi...  :)
questo è vero.... ;)
			
				Col disco probabilmente i freni si raffreddano un po' meglio, ma è soprattutto per la modulabilità della frenata che vengono montati i dischi anche dietro. Proprio come le moto, quelle con il tamburo dietro hanno una frenata, al posteriore, spugnosa e poco modulabile (e spesso il tamburo frena anche poco).
La frenata è anche meno pronta perchè le ganasce hanno più corsa a vuoto delle pastiglie dei freni a disco (nelle moto infatti il tamburo non viene abbinato al comando idraulico). Questo perchè la pastiglia dei freni a disco può leggermente strisciare contro il disco, la ganascia no (vedi il difetto tipico dei tamburi, che restano frenati). E poi la ganascia tende ad incollarsi al tamburo: cioè quando rilasci il comando del freno, questa è meno pronta a staccarsi dal tamburo, rispetto alla pastiglia (questione di frazioni di secondo...).
			
			
			
				OK, Grazie!  :) :)
Adesso sono tranquillo e sceglierò la prossima auto senza timori!!  :) :)
Forse mi lascio troppo condizionare dal nonno che è abituato ai tamburi della 127!!  :D ;D :D ;D
			
			
			
				Citazione di: XR17 il Dicembre 04, 2007, 15:08:02 PM
OK, Grazie!  :) :)
Adesso sono tranquillo e sceglierò la prossima auto senza timori!!  :) :)
Forse mi lascio troppo condizionare dal nonno che è abituato ai tamburi della 127!!  :D ;D :D ;D
vai tranqui, io sui Maggioloni ho la bellezza di 4 tamburi, 2 ant e 2 post!!!!  ;D ;D ;D
			
 
			
			
				Anch'io ho dei ferri vecchi in garage! Escort Mk1 MY'69, con 4 tamburi e senza servofreno, e Escort Mk1 MY'70, su cui avevano introdotto i dischi anteriori e il servofreno, d'obbligo quando si hanno i dischi, perchè richiedono più forza dei tamburi per frenare (anche se ci sono due emblematiche eccezioni: Lotus Elise, e Ferrari F50...)